Sailor Moon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m typo |
||
(86 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|genere = [[mahō shōjo]]
|genere 2 = [[super sentai]]
|data inizio =
|data fine =
|editore = [[Kōdansha]]
|collana = ''[[Nakayoshi]]''
|volumi = 18
|volumi totali = 18
|data inizio
|data fine
|etichetta
|editore
|editore
|editore
|editore
|collana
|periodicità
|volumi
|volumi
|volumi totali
|precedente = [[Codename Sailor V]]
|immagine = SailormoonGPv1.jpg
|didascalia = Copertina del primo volume dell'edizione italiana
|target = ''[[shōjo]]''
}}
{{Nihongo|'''''Pretty Guardian Sailor Moon'''''|美少女戦士セーラームーン|Bishōjo senshi Sērā Mūn|{{lett
Il manga getta le basi con ''[[Codename Sailor V]]'', del 1991, per poi nascere ufficialmente con il titolo ''Bishōjo senshi Sailor Moon'', pubblicato dalla [[Kōdansha]] sulla rivista ''[[Nakayoshi]]'' lo stesso anno e in seguito raccolto in 18 [[tankōbon]]. Successivamente, andò in onda una [[Sailor Moon (serie animata)|trasposizione animata]], uscita l'anno seguente e diventata una fra le più note espressioni della [[cultura di massa|cultura pop]] giapponese del mondo<ref>[http://books.google.it/books?id=Vvw5WQ0crLoC&pg=PA265&dq=%22Sailor+Moon%22+%2B+%22Pop+culture%22&hl=it&ei=WaiTTYnPA9H1sgbT3Li5CA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCkQ6AEwAA#v=onepage&q=%22Sailor%20Moon%22%20%2B%20%22Pop%20culture%22&f=false ''Japan pop!: inside the world of Japanese popular culture'' di Timothy J. Craig]</ref><ref>[http://books.google.it/books?id=ROhSbOQIzmYC&pg=PA97&dq=%22Sailor+Moon%22+%2B+%22Pop+culture%22&hl=it&ei=WaiTTYnPA9H1sgbT3Li5CA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CC4Q6AEwAQ#v=onepage&q=%22Sailor%20Moon%22%20%2B%20%22Pop%20culture%22&f=false ''Feminism and pop culture'' di Andi Zeisler]</ref><ref>[http://books.google.it/books?id=cQ4PGtPYOugC&pg=PA144&dq=%22Sailor+Moon%22+%2B+%22Pop+culture%22&hl=it&ei=WaiTTYnPA9H1sgbT3Li5CA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=5&ved=0CD4Q6AEwBA#v=onepage&q=%22Sailor%20Moon%22%20%2B%20%22Pop%20culture%22&f=false ''Warriors of Legend: Reflections of Japan in Sailor Moon'' di Jay Navok Rudranath, Jay Navok, Sushil K]</ref><ref>[http://books.google.it/books?id=hK0rPUF85loC&pg=PA414&dq=%22Sailor+Moon%22+%2B+%22Pop+culture%22&hl=it&ei=WaiTTYnPA9H1sgbT3Li5CA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6&ved=0CEUQ6AEwBQ#v=onepage&q&f=false ''From Abba to Zoom: a pop culture encyclopedia of the late 20th century'' di David Mansour]</ref><ref>[http://books.google.it/books?id=w13KetCtRGQC&pg=PA97&dq=%22Sailor+Moon%22+%2B+%22Pop+culture%22&hl=it&ei=WaiTTYnPA9H1sgbT3Li5CA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=9&ved=0CFUQ6AEwCA#v=onepage&q=%22Sailor%20Moon%22%20%2B%20%22Pop%20culture%22&f=false ''Chinese fashion: from Mao to now'' di Juanjuan Wu]</ref>, nonché uno dei maggiori successi dell'animazione giapponese su scala planetaria degli [[anni 1990|anni novanta]] presso il pubblico infantile, adolescenziale e di giovani adulti appassionati di [[anime]]
L'adattamento animato è composto da cinque
Come ogni altra serie di grande successo la saga di ''Sailor Moon'' ha ispirato e prodotto numerosi articoli da [[merchandising]], dai giocattoli ai [[videogiochi]], dalla cancelleria scolastica fino ai prodotti alimentari<ref>[http://www.usagi.org/doi/smoon/toy/index.html Sailor Moon Toy information]</ref><ref>[http://www.sailormoonworld.it/informazioni/zenphoto/merchandise-orientale/merchandise-giapponese/ Sailor Moon - Merchandise giapponese]</ref>. Dal 5 luglio 2014 viene trasmesso un adattamento anime più fedele del manga originale,<ref>[http://www.animeclick.it/news/37788-sailor-moon-la-nuova-serie-a-luglio-2014 Animeclick.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> intitolato ''[[Pretty Guardian Sailor Moon Crystal]]''.<ref>{{cita news|lingua=jp|url=http://sailormoon-official.com/animation/post_95.php|titolo=Sito ufficiale|data=13 marzo 2014|accesso=15 marzo 2014}}</ref>
In [[Italia]] l'anime
== Trama ==
Riga 54 ⟶ 53:
La prima serie, che apre l'intera saga, ruota intorno a [[Usagi Tsukino]], simpatica ragazzina delle scuole medie, un po' pigra e goffa, il cui destino viene segnato dall'incontro con una strana gatta parlante chiamata [[Luna (Sailor Moon)|Luna]]. Quest'ultima, tramite una spilla dai poteri misteriosi, permette alla protagonista di scoprire di essere una ''guerriera sailor''. La strana creatura spiega a Usagi che il suo compito, oltre quello di proteggere la Terra, è di trovare le altre guerriere Sailor e rintracciare con il loro aiuto la Principessa dell'antico regno lunare, ''Silver Millennium''. Usagi, sotto forma di guerriera, diventa così l'eroina Sailor Moon, la ''guerriera dell'amore e della giustizia'', che si ritroverà, suo malgrado, a scontrarsi con gli emissari del ''[[Dark Kingdom]]'', il cui scopo è quello di trovare il cosiddetto ''Cristallo d'Argento Illusorio'', una misteriosa pietra di incredibile energia, capace di risvegliare il loro capo Queen Metalia e potere così dominare sulla [[Terra]] e sulla [[Luna]].
Ad aiutare Sailor Moon si uniranno quindi altre quattro guerriere: [[Ami Mizuno]] (Sailor Mercury), [[Rei Hino]] (Sailor Mars), [[Makoto Kino]] (Sailor Jupiter) e [[Minako Aino]] (Sailor Venus). Quest'ultima, già attiva prima delle altre guerriere con il nome di ''Sailor V'', viene in un primo momento scambiata per la agognata Principessa della Luna. Durante le loro battaglie le cinque guerriere verranno spesso aiutate anche dalla misteriosa figura di Tuxedo Kamen, che si rivelerà essere in realtà lo studente [[Mamoru Chiba]] (universitario nell'anime e liceale nel manga).
Con il progredire della storia si scoprirà che Sailor Moon è proprio la reincarnazione di ''Princess Serenity'' del regno di ''Silver Millennium'', custode del ''Cristallo d'Argento Illusorio'', e che Tuxedo Kamen è la reincarnazione di ''Prince Endymion'', principe terrestre innamorato di Serenity. Millenni addietro, durante la battaglia che vide la distruzione del regno della Luna e di quello terrestre per mano di Queen Beryl e del suo esercito, intenti a impossessarsi del potere del cristallo, Prince Endimyon venne ucciso nel tentativo di proteggere la sua amata. Dopo avere assistito alla scena Princess Serenity si suicidò (nel manga e nella serie ONA, negli episodi della serie televisiva perisce nell'attacco di Queen Beryl dopo il suo principe). Proprio durante quest'ultima battaglia nacque il ''Dark Kingdom''. Per scongiurare la fine definitiva però [[Queen Serenity]], la mamma della principessa, utilizzò l'ultimo bagliore di energia del ''Cristallo d'Argento'' per permettere alle Guerriere Sailor e i due innamorati di rinascere sulla Terra (solo nella serie televisiva).
Tornati alla vita di sempre, Usagi e Mamoru si scambieranno l'orologio e il fazzoletto nel parco, quando, improvvisamente, dal cielo si apre un varco dal quale esce una bambina che dichiara di chiamarsi Usagi e minaccia con una pistola (che si scoprirà poi essere caricata a rose e coriandoli) la protagonista, ordinandole di cederle il Cristallo d'Argento.
=== Parte II ===
Riga 84:
=== Parte III ===
;''Mugen'' (acts 27-38 volume 8-13, episodi 90-127 della serie TV, episodi 27-39 di ''Sailor Moon Crystal'')
È la serie centrale, dall'atto 24 al 33 della prima
La terza serie vede protagonista il [[Esercito del Silenzio#Professor Souichi Tomoe|professor Tomoe]], un folle scienziato che si dice disposto a tutto pur di recuperare la famosa Coppa Lunare, nel doppiaggio originale dell'anime e nel manga chiamato semplicemente ''Seihai'', Calice Sacro, conosciuto dai fan con il nome dato nella versione giocattolo ''Rainbow Moon Chalice''. Questo oggetto magico, nell'anime, infatti, dispone di grandiosi poteri che cambiano in base alla natura di colui che riuscirà a utilizzarlo: in mano a un individuo crudele e spietato, infatti, la Coppa diventerà un oggetto di pura distruzione. L'artefatto, però, è occultato e può essere portato alla luce solo quando si riuniranno i tre talismani. A loro volta i tre talismani sono custoditi nel cuore puro e senza macchia di tre persone diverse. Nel manga compare quando Sailor Moon desidera l'unione dei cuori di tutte le guerriere Sailor del sistema solare e non è un oggetto ricercato dai nemici, il cui obiettivo è il Cristallo d'Argento, che, come la Coppa Lunare nell'anime, consentirà il risveglio di Pharaone 90.
Riga 97:
=== Parte IV ===
;''Yume'' (acts 39-49 volume 13-18, episodi 128-166 della serie TV, ''Sailor Moon Eternal'')
La quarta serie spazia dall'atto 34 al 42 della vecchia edizione manga. La serie animata tratta dalla serie è ''[[Sailor Moon SuperS]]''. Il titolo della saga nel manga, ''Yume'', deriva dal tema di fondo della serie: i sogni. Viene introdotto [[Elios (Sailor Moon)|Elios]] e come nemici sono presenti il ''Trio Amazzonico'' e il ''[[Quartetto delle Amazzoni]]'', tutti sgherri appartenenti al ''[[Dead Moon Circus]]''.
Riga 112:
I primi sei episodi della quinta serie televisiva, ''Sailor Moon Sailor Stars'', sono dedicati al ritorno di Nehellenia liberata dalla sua prigionia da una misteriosa entità. Questa parte, assente nel manga, consente a Nehellenia di tornare ai tempi in cui era bambina e rivivere al meglio la sua vita.
;''Stars'' (acts 50-60 volume 18, episodi 174-200 della serie TV, ''Sailor Moon Cosmos'')
L'ultima serie dalla saga, dall'atto 43 al 52 della vecchia edizione. Nell'anime corrisponde alla serie ''Stars'', in riferimento agli Star Seeds (Semi di Stella in italiano), obiettivo del nuovo nemico. Vengono presentate nuove Sailor Senshi della nostra galassia, ma appartenenti a sistemi planetari differenti, come le [[Sailor Starlights]]. Tra i nuovi personaggi ci sono [[ChibiChibi]], la [[principessa Kakyuu]] e la malvagia [[Sailor Galaxia]]. Viene rivelata, inoltre, l'essenza di ogni male, ovvero [[Chaos (Sailor Moon)|Chaos]], madre di tutti i malvagi presenti nella serie (almeno nel manga). La storia diverge molto da anime a manga, poiché in quest'ultimo Galaxia cerca solo gli Star Seeds delle guerriere Sailor (i Sailor Crystals) e appaiono molte più Sailor agli ordini di Galaxia.
Riga 119:
[[File:Sailor Team.jpg|thumb|upright=1.4|I protagonisti dell'anime. Da sinistra: [[Sailor Pluto]], [[Sailor Uranus]], [[Sailor Neptune]], [[Sailor Mercury]], [[Tuxedo Kamen]], [[Sailor Mars]], [[Usagi Tsukino|Sailor Moon]], [[Sailor Chibimoon]], [[Sailor Jupiter]] e [[Sailor Venus]].]]
* '''''[[Usagi Tsukino]] (Bunny)''''': [[protagonista]] della serie, ragazza di quattordici anni allegra e vivace, poco portata per lo studio e molto piagnucolosa, è in grado di trasformarsi in ''Sailor Moon'', guerriera dell'[[amore]], della [[Giustizia]] e del Mistero. I suoi colori sono il bianco e il rosa (
* '''''[[Mamoru Chiba]] (Marzio)''''': futuro [[marito]] di Usagi, che nei panni dell'inizialmente ambiguo ''Tuxedo Mask'' (''Milord'') aiuta la guerriera; è la reincarnazione del Principe della Terra, Endymion, fidanzato della Principessa Serenity.
* '''''[[Ami Mizuno]] (Amy)''''': ragazza molto timida e studiosa, si trasforma in ''Sailor Mercury'', guerriera dell'acqua e di tutti i suoi stadi, della saggezza e del sapere. Il suo colore è l'[[azzurro]]. Ami è la più [[ragione|razionale]] tra le guerriere ed è protetta da [[Mercurio (astronomia)|Mercurio
* '''''[[Rei Hino]] (Rea)''''': sacerdotessa [[miko]] nel [[santuario]] [[Shintoismo|shintoista]] del nonno; il suo carattere la porta spesso a scontrarsi con Usagi. Si trasforma in ''Sailor Mars'', la guerriera della [[battaglia]], del [[fuoco]] e della passione. Il suo colore è il rosso<ref name="MC"/>, ed è protetta da Marte
* '''''[[Makoto Kino]] (Morea)''''': ragazza molto attiva, mascolina e socievole, si trasforma in ''Sailor Jupiter'', guerriera del [[fulmine]], della protezione, del [[coraggio]] e della [[natura]] in genere. Il suo colore è il [[verde]]<ref name="MC"/>, mentre il suo pianeta Giove
* '''''[[Minako Aino]] (Marta)''''': ragazza molto determinata, solare e altruista, si trasforma in ''Sailor Venus'', guerriera dell'[[amore]], della [[luce]] e della [[bellezza]]. Minako è protagonista del manga ''[[Codename Sailor V]]''. Principessa di [[Venere (astronomia)|Venere]], il suo colore è
* '''''[[Luna (Sailor Moon)|Luna]]''''': [[gatto|gatta]] nera parlante, dona i poteri a Usagi, con cui riesce a trovare le altre guerriere. È amica di Artemis, con il quale si fidanzerà e avrà una figlia, Diana.
* '''''[[Haruka Ten'ou]] (Heles)''''': ragazza molto decisa e sicura, si trasforma in ''Sailor Uranus'' (''Sailor Urano''), guerriera dei [[vento|venti]] e dei [[cielo|cieli]]. Principessa di [[Urano (astronomia)|Urano]], il suo colore è il blu
* '''''[[Michiru Kaiou]] (Milena)''''': raffinata [[violino|violinista]], si trasforma in ''Sailor Neptune'' (''Sailor Neptuno''), guerriera degli [[abissi]] e della grazia. Il suo colore è il verde acqua. Michiru è protetta da [[Nettuno (astronomia)|Nettuno]]
* '''''[[Setsuna Meiou]] (Sidia)''''': custode della Porta dello Spazio Tempo, si trasforma in ''Sailor Pluto'', guerriera del [[tempo]] e degli Inferi. Il suo colore è il nero ed è protetta da [[Plutone (astronomia)|Plutone
* '''''[[Hotaru Tomoe]] (Ottavia Tomoe)''''': incarnazione di ''Sailor Saturn'', la guerriera del [[silenzio]], dell'[[oscurità]], della [[morte]], della distruzione e della rinascita. Presumibilmente è lei la guerriera più potente del Silver Millennium. Una volta risvegliata il suo compito (solo nel manga) è quello di distruggere e fare rinascere il [[mondo]]. Hotaru è la principessa di Saturno, e il suo colore è il viola
* '''''[[Chibiusa]]'''''<ref>Pronunciato ''Cibiusa'' in originale, ''Kibiusa'' in italiano.</ref>: figlia della Regina Serenity e il Re Endymion (Usagi e Mamoru del futuro), è giunta dal 30º secolo. Si trasforma in ''Sailor Chibi Moon'' (''Sailor Chibiusa''), guerriera in addestramento della futura Luna. Il suo colore è il rosa confetto
* '''''[[Sailor Starlights]]''''': tre combattenti provenienti da un altro sistema planetario della nostra galassia, conosciute singolarmente con il nome di ''Sailor Star Fighter'', ''Sailor Star Maker'' e ''Sailor Star Healer''.
{{vedi anche|Nemici di Sailor Moon}}
Qui elencati i nomi dei gruppi dei nemici presenti nell'anime e nel manga di ''Sailor Moon'', tra parentesi il nome dato nell'adattamento italiano dell'anime anni 90:
* '''''[[Dark Kingdom]] (Regno delle Tenebre)''''': primo gruppo che si scontra con le guerriere Sailor, il suo obiettivo è quello di distruggere la Terra. È capitanato da Queen Beryl e da Queen Metaria. Compare nella prima stagione.
* '''''[[Ail e An]] (Ale e Anna)''''': due alieni venuti per raccogliere energia per la fonte della loro vita, ovvero l'albero Makaiju. Compaiono nella prima parte della seconda stagione, presenti solo nell'anime.
* '''''[[Clan Black Moon]] (Famiglia della Luna Nera)''''': secondo gruppo con a capo il principe
* '''''[[Death Busters]] (Esercito del silenzio)''''': gruppo
* '''''[[Dead Moon Circus]] (Circo della Luna Spenta)''''': Gruppo di Zirconia/[[Regina Nehellenia|Nehellenia]]. Compare nella quarta stagione.
* '''''[[Shadow Galactica]]''''': ultimo gruppo con a capo [[Sailor Galaxia]]. Compare nella quinta stagione.
Riga 163:
== Temi ==
=== Tematiche yuri ===
All'interno degli ambienti [[yuri]], [[Haruka Ten'ou]] e [[Michiru Kaiou]] sono da sempre considerate uno dei massimi esempi di coppia omosessuale femminile da parte degli appassionati del genere. Considerando i tentativi di censura delle diverse [[emittente televisiva|emittenti televisive]] (tanto in [[lingua italiana|italiano]], quanto in [[lingua inglese|inglese]]), due interventi dell'autrice [[Naoko Takeuchi]] hanno posto fine alla diatriba. Significativa è l'intervista
{{Citazione|Il rapporto che lega Michiru e Haruka è un po' speciale. Credo che il sentimento più importante al mondo sia l'amicizia. Il rapporto di amicizia tra le due combattenti è talmente forte da sfociare nell'amore. L'amore non esiste solo tra sessi diversi, ma può nascere anche un amore omosessuale, in questo caso tra due ragazze.}}
Riga 178:
Le basi della serie nacquero con il manga ''[[Codename Sailor V]]'', che propone gli elementi principali della serie, ma il cui personaggio principale è [[Minako Aino]]. Pubblicato nel 1991 e poi raccolto in 3 ''[[tankōbon]]'', quando fu suggerito all'autrice la creazione di una serie animata basata sul manga, la Takeuchi decise di creare un sequel, sempre sullo stile [[majokko]], ma fondendolo con l'allora popolare genere [[super sentai]] finendo per creare un gruppo di cinque eroine e approdando così al manga ''Sailor Moon''.<ref name="MC">{{Cita libro |cognome= Takeuchi |nome= Naoko | titolo= Materials Collection |editore= [[Kōdansha]] |anno= 1999 |mese=ottobre|isbn= 4-06-324521-7}}</ref>
''Sailor Moon'' venne pubblicato per la prima volta sulla rivista giapponese ''[[Nakayoshi]]''
Nel 2003 la serie fu ripubblicata in un nuovo formato, conosciuto come "''renewal''" o "''shinsōban''". I dialoghi e i disegni furono corretti; inoltre, si decise di utilizzare il logo del live action ''[[Bishōjo senshi Sailor Moon]]'' uscito nel medesimo periodo e la traduzione inglese ''Pretty Guardian Sailor Moon''. I volumi totali diventarono quindi 12 (250 pagine l'uno), più due aggiuntivi, contenenti le storie brevi<ref>{{Cita web|url=http://www.soul-hunter.com/sailormoon/manga/reprint.php|titolo=The Oracle|accesso=31 agosto 2006}}</ref>. Il numero di atti passò da 52 a 60 a causa della divisione di alcuni in due parti. Fu inoltre pubblicata la versione shinsoban in 2 volumi di Sailor V.
Riga 189:
** ''Attenti alla Carie!''
** ''Il Segreto dell'Hammer Price Hall''
* ''La Battaglia degli esami'', tre storie su [[Ami Mizuno]], [[Makoto Kino]], e il duo [[Rei Hino]] & [[Minako Aino]]. Furono pubblicate originariamente nel volume numero 13, e in seguito raccolte in '''''Story Collection Volume 1'''''
** {{nihongo|''La Depressione di Mako''|まこちゃんのユーウツ|Mako-chan no yūtsu}}, in cui Makoto ha dei problemi con lo studio e in seguito con uno spirito chiamato ''Genius-Lochi Toffee''.
** {{nihongo|''Il Primo Amore di Ami''|亜美ちゃんの初恋|Ami-chan no hatsukoi}}, in cui Ami riceve una lettera d'amore e in seguito combatte una creatura chiamata ''Genius lochi Bonnon''. Questo racconto divenne un cortometraggio animato, uscito nei cinema giapponesi nel dicembre 1995.<ref>[http://www.soul-hunter.com/sailormoon/television/summaries/ami-chan.php the oracle:: bssm encyclopaedia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Riga 202:
I numeri da 1 a 26, contenenti i primi due archi, erano indirizzati a un pubblico più infantile, e per questo, oltre al manga, erano presenti rubriche, approfondimenti, giochi e la posta dei lettori (il tutto inerente a Sailor Moon e/o comunque ai manga in generale). Il manga, inoltre, presentava i nomi dei personaggi e le formule di attacchi e trasformazioni uguali all'adattamento italiano dell'anime<ref>Da notare che nel manga vengono usati attacchi che non esistono nella versione animata, per cui si è effettuata una traduzione letterale della formula originale seguita dal grido "Azione!", che nell'edizione italiana segue gli attacchi delle guerriere.</ref>. In alcuni di questi primi numeri fu pubblicata la rubrica ''TV Junior'' curata da [[Nicola Bartolini Carrassi]], che in seguito curò l'adattamento della [[Sailor Moon Sailor Stars|quinta serie]], con interviste ad alcuni dei personaggi televisivi più popolari negli [[anni 1990|anni novanta]]. A partire dal terzo arco, la collana fu indirizzata a un pubblico più maturo e molte rubriche furono tolte, pur continuando a mantenere pagine informative sui personaggi e l'opera. Per i nomi dei personaggi, gli attacchi e le trasformazioni furono adottati gli originali giapponesi.
Nel 2010, a seguito dello sblocco dei diritti internazionali, dopo ben sette anni di blocco imposto dall'[[Naoko Takeuchi|autrice]], e per il rilancio della serie a livello internazionale<ref>[http://www.nanoda.com/it/nanoda-news/sailor-moon-manga-finalmente-i-diritti-si-sono-sbloccati.html Sailor Moon Manga: finalmente i diritti si sono sbloccati!] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101124231015/http://www.nanoda.com/it/nanoda-news/sailor-moon-manga-finalmente-i-diritti-si-sono-sbloccati.html |data=24 novembre 2010 }} dal sito Nanoda</ref>, viene annunciato l'acquisto dei diritti del manga da parte della casa editrice
Nel 2016, durante il [[Lucca Comics & Games|Lucca Comics]]<ref>[http://www.mangaforever.net/360949/star-comics-tutti-i-manga-annunciati-a-lucca-comics-2016-ritorna-sailor-moon Star Comics, tutti i manga annunciati a Lucca Comics 2016 – ritorna Sailor Moon!] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161031030313/http://www.mangaforever.net/360949/star-comics-tutti-i-manga-annunciati-a-lucca-comics-2016-ritorna-sailor-moon |date=31 ottobre 2016 }} dal sito Mangaforever</ref>, la [[Star Comics]] annuncia una seconda ristampa italiana proponendo due edizioni, la prima (per le edicole) sarà quella shinsōban del 2003 (regular edition), precedentemente proposta dalla ex
== Anime ==
Riga 218:
# ''Sailor Moon Sailor Stars'' (''Petali di stelle per Sailor Moon'')
La versione originale ha la struttura base di ogni anime giapponese. Le sigle di apertura e di chiusura sono molteplici e i relativi video cambiano ogni volta che viene aggiunto un personaggio importante ai fini della trama non utilizzata in
Le formule di trasformazione e gli attacchi delle guerriere sono in [[Lingua inglese|inglese]].
Riga 248:
In [[Italia]] la serie viene trasmessa ufficialmente, doppiata in italiano, da [[Rai Gulp]] dal 18 dicembre 2016.
==== ''Sailor Moon Eternal'' ====
{{Vedi anche|Pretty Guardian Sailor Moon Eternal - Il film}}
Proseguendo il progetto iniziato con ''Sailor Moon Crystal'', l'adattamento del quarto arco narrativo è stato diviso in due lungometraggi, usciti nei cinema del [[Giappone]] l'8 gennaio e l'11 gennaio 2021.
Il film è stato distribuito internazionalmente il 3 giugno dello stesso anno tramite la piattaforma streaming [[Netflix]].
==== ''Sailor Moon Cosmos'' ====
{{Vedi anche|Pretty Guardian Sailor Moon Cosmos - Il film}}
Il progetto di adattamento del manga si è concluso con Sailor Moon Cosmos, composto come ''Eternal'' da due parti, uscite rispettivamente nei cinema del [[Giappone]] il 9 e il 30 giugno 2023.
In programmazione il 22 agosto 2024 a livello internazionale sulla piattaforma [[Netflix]].
== Musical ==
Riga 265 ⟶ 278:
== Videogiochi ==
{{vedi anche|Sailor Moon (videogioco)|Sailor Moon Another Story|Sailor Moon SuperS: Shin Shuyaku Soudatsusen|Sailor Moon: La luna splende}}
Grazie alla popolarità delle serie vennero distribuiti una serie di videogiochi basati su di essa sia in versione [[videogioco arcade|arcade]] che per [[Console (videogiochi)|console]]. Alla fine del 1998 i videogiochi pubblicati in Giappone arrivarono a venti.<ref name="Grigsby">Grigsby, Mary (1998). "''Sailormoon'': ''Manga (Comics)'' and ''Anime (Cartoon)'' Superheroine Meets Barbie: Global Entertainment Commodity Comes to the United States" ''The Journal of Popular Culture'' 32 (1) 59-80 {{doi|10.1111/j.0022-3840.1998.3201_59.x}}</ref> Nessun videogioco di questi fu distribuito fuori del Giappone tranne ''[[Sailor Moon (videogioco)|Bishoujo Senshi Sailor Moon]]'', sviluppato dalla Angel, che fu pubblicato in [[Francia]] nel 1994.<ref name="faq">{{Cita web | url=http://www.sailormoon.org/faq/smfaq11.shtml | titolo=Ken Arromdee's Sailor Moon FAQ | accesso=3 marzo 2007}}</ref>
La studio [[Bandai]] produsse alcuni dei videogiochi della serie, ma la maggior parte di essi furono prodotti da uno studio giapponese chiamato Angel. Inizialmente questi giochi rientravano nella categoria [[picchiaduro a scorrimento]], successivamente in quella dei [[videogioco rompicapo|rompicapo]], e infine a quella dei [[picchiaduro|combattimento]]. ''[[Sailor Moon Another Story|Another Story]]'' fu l'unico videogioco della serie ad avere maggior attenzione, essendo un [[videogioco di ruolo]].
Riga 271 ⟶ 284:
In ''Panic in Nakayoshi World'', gioco di tipo rompicapo che includeva vari personaggi dell'omonima rivista, era possibile usare Sailor Moon e Chibimoon come personaggi. Altri videogiochi a scorrimento furono prodotti per [[Game Boy]] (''Sailormoon'' e ''Sailormoon R''), e uno per [[Game Gear]] (''Sailormoon S'').
Era stata annunciata un'uscita per [[Wii]] sviluppata dalla [[Namco]], con il titolo "Sailor Moon", che doveva essere distribuita il 31 dicembre 2007.<ref>{{Cita web| titolo = Sailor Moon (Working Title) (Japan Version) - GAME - NAMCO - Free International Shipping| sito = YesAsia.com| url = http://us.yesasia.com/en/PrdDept.aspx/code-j/section-games/pid-1004513672/| accesso = 18 marzo 2007| dataarchivio = 17 maggio 2008| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080517153038/http://us.yesasia.com/en/PrdDept.aspx/code-j/section-games/pid-1004513672/| urlmorto = sì}}</ref> Non è chiaro se queste voci erano fondate, siccome non ci sono stati annunci ufficiali dalla produzione.
Nel 2010, con lo sblocco dei diritti internazionali viene annunciato, tra novembre e dicembre dello stesso anno, l'uscita in esclusiva per l'[[Italia]] di un gioco per [[Nintendo DS]] della [[Namco]] Europe<ref name="Licesing Italia">{{Cita web | url=http://www.licensingitalia.it/news/sailor_moon_ecco_le_licenze_previste_per_la_property_1270.html | titolo=Sailor Moon: ecco le licenze previste per la property | accesso=21 agosto 2010 | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101020055309/http://www.licensingitalia.it/news/sailor_moon_ecco_le_licenze_previste_per_la_property_1270.html }}</ref>, uscita poi rimandata a marzo 2011. Il titolo del gioco è lo stesso dato alla seconda serie da [[Mediaset]], ''[[Sailor Moon: La luna splende]]'', anche se attacchi, trasformazioni e nemici presenti sono quelli della prima serie.
== Colonna sonora ==
Riga 279 ⟶ 292:
I cd-box sono invece due: il primo del 1997 ''Memorial song box'' (6 cd) e il secondo ''Memorial music box'' (10 CD) del 1998. La sigla di apertura per le prime quattro stagioni dell'anime è stata ''[[Moonlight densetsu]]'', sostituita nella quinta stagione da ''[[Sailor Star Song]]''. Le sigle di chiusura variano in ogni stagione, e a eccezione della terza serie, ognuna di esse ha almeno due canzoni distinte.
In Italia l'unico cd pubblicato è ''[[Cristalli, petali e misteri per Sailor Moon]]'', che contiene le cinque sigle televisive italiane (più la versione dance remix della prima) tutte eseguite da [[Cristina D'Avena]], la riscrittura italiana della ''Sailor Star Song'' e tutta la traccia audio dell'ultimo episodio, con l'aggiunta di due voci narranti: Artemis ([[Pietro Ubaldi]]) e Seiya ([[Nicola Bartolini Carrassi]]); Bartolini Carrassi è l'autore del testo italiano di ''Sailor Star Song'' (oltre ai testi delle canzoni del gruppo Three Lights eseguiti nella serie, che si discostano in toto dalle originali unico punto in comune è la base strumentale), e dei testi aggiuntivi della traccia drama intitolata 'Sailor Moon e il trionfo delle stelle', che si conclude con un saluto in gruppo di tutti i doppiatori (non presente nell'edizione tv). La prima versione di ''Cristalli, Petali e Misteri per Sailor Moon'' è quindi composta da un totale di 8 tracce. Il cd è prodotto da [[Alessandra Valeri Manera]]. Nel 2011 ne è uscita una riedizione di quattordici tracce comprendente tutte le sigle, più le loro versioni strumentali, ma senza la traccia dell'ultimo episodio.
Il testo delle sigle italiane delle cinque serie TV è scritto da [[Alessandra Valeri Manera]], la musica delle prime tre sigle è composta da [[Ninni Carucci|Carmelo "Ninni" Carucci]] e quella delle ultime due è composta da [[Piero Cassano]].▼
Nell'ottobre 2021, RCO Records realizza l'album di [[Enzo Draghi]] ''Petali, Stelle & Draghi per Sailor Moon''. Il CD -ideato e prodotto da [[Nicola Bartolini Carrassi]], con la direzione musicale dello stesso Draghi e di Francesco Faggi- propone, nelle prime sette tracce, la versione italiana di Sailor Star Song, la Canzone di Chibiusa, e i brani dei Three Lights, con i testi definitivi, recuperati dopo quasi 20 anni, (negli episodi furono inserite solo le tv size). Seguono quattro tracce bonus, ovvero le sigle Italiane re interpretate dal musicista Alessandro Porcella. Chiude il CD la traccia drama intitolata 'Sailor Moon e il trionfo delle stelle', (la stessa presente nel primo CD della RTI del 1997).<ref>[https://radioanimati.it/petali-stelle-draghi-per-sailor-moon/] La presentazione della release discografica su Radioanimati.it, con tutte le info su staff e track list</ref>
▲Il testo delle sigle italiane delle cinque serie TV è scritto da [[Alessandra Valeri Manera]], la musica delle prime tre sigle è composta da [[Ninni Carucci|Carmelo "Ninni" Carucci]] e quella delle ultime due è composta da [[Piero Cassano]].
== Merchandising ==
Riga 294 ⟶ 306:
=== Anime comics ===
Contemporaneamente al manga pubblicato da [[Star Comics]] la [[Marvel Kids]], oggi [[Panini Comics]], ha pubblicato anche trenta anime comics degli episodi più belli della prima serie di Sailor Moon, con formato 17 cm × 26 cm e rilegatura spillata sulla prima serie. Questi trenta volumetti sono il risultato del frazionamento dei 10 volumi dell'anime comics originali usciti in Giappone.
=== Altre pubblicazioni cartacee ===
Riga 314 ⟶ 326:
--><ref>{{Cita news | cognome =Johnson | nome =Dany | titolo =Q & A Rocking the Boat | pubblicazione =Akadot | editore =Digital Manga, Inc. | data =21 aprile 2001 | url =http://www.akadot.com/article.php?a=31 | accesso =21 febbraio 2007 | dataarchivio =28 settembre 2007 | urlarchivio =https://web.archive.org/web/20070928191454/http://www.akadot.com/article.php?a=31 | urlmorto =sì }}</ref>, con uno [[audience#Share|share]] complessivo che ruotava intorno 11-12% per tutta la durata della serie<ref name="Grigsby"/><ref>{{Cita web |wkautore=Hitoshi Doi |nome=Hitoshi |cognome=Doi |url=http://tcp.com/~doi/smoon/episodes/index.html |titolo=Hitoshi Doi |accesso=23 febbraio 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070114045431/http://www.tcp.com/~doi/smoon/episodes/index.html }}</ref>.
''Sailor Moon'' è stata una delle serie di successo più importanti del Giappone, fruttando più di 1
--><ref>{{Cita web|sito=Anime News Network|titolo=Japan's Favorite TV Anime|data=13 ottobre 2006|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2006-10-13/japan's-favorite-tv-anime|accesso=18 gennaio 2007}}</ref>. La serie animata si aggiudicò il premio di [[Animage]] ''Animage Anime Grand Prix'' nel 1992.
Riga 326 ⟶ 338:
In [[Italia]], come già capitato ad altre serie animate di successo, ''Sailor Moon'' conobbe molta popolarità anche grazie allo svariato numero di prodotti del merchandising ufficiale giapponese (bambole, pupazzetti, giocattoli e tre linee scuola), distribuiti dalla [[Giochi Preziosi]]. Come testimonial pubblicitaria dell'intera linea fu scelta [[Elisabetta Ferracini]], all'epoca conduttrice del programma per ragazzi ''[[Solletico (programma televisivo)|Solletico]]''.
Un altro esempio del successo della serie di Naoko Takeuchi in Italia può essere visto nella creazione nei primi anni 2000 dei gruppi del fumetto ''[[W.I.T.C.H.]]'' da parte della Walt Disney Italia, e del cartone ''[[Winx Club]]'' da parte della Rainbow, che riprendono il format della squadra di cinque ragazze dotate di poteri magici, in modo similare a quanto è accaduto in Giappone con serie come ''[[Wedding Peach]]'', ''[[Tokyo Mew Mew]]''
Dopo sei anni di attesa l'anime è stato ritrasmesso in Italia: prima sul canale a pagamento [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]] di [[Mediaset Premium]], dal 1º marzo al 19 settembre 2010, e in seguito in chiaro su [[Italia 1]], dal 23 agosto 2010 dove, spesso (principalmente per le prime tre stagioni), ha registrato una media di ascolti pari a 800.000/900.000 telespettatori con picchi sul milione di telespettatori, con [[audience#Share|share]] generali intorno agli 8-9-10% e una media del 40% nelle sole femmine del target 4-14 anni<ref>[http://www.backstagepro.it/Pages/news.php?ne=76 Sailor Moon guida l'autunno televisivo targato Backstage] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101012211235/http://www.backstagepro.it/Pages/news.php?ne=76 |data=12 ottobre 2010 }}</ref>. La serie (per ora, relativamente alle prime due stagioni) è comparsa nella classifica mensile dei cinque programmi più visti nella fascia d'età 4-14 anni per due volte consecutive, con singole puntate aventi indici di gradimento medi intorno al 30%.<ref>[http://www.kidscreen.com/articles/news/20100924/ratingsitaly.html?word=top&word=programs&word=italy Ratings Watch Global» Kidscreen<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.kidscreen.com/articles/news/20101126/ratings.html?word=top&word=programs&word=italy Ratings Watch Global» Kidscreen<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
L'indice medio, registrato nel pubblico 4-14 anni relativo all'autunno 2010, è stato del 25,5%<ref>{{cita web |url=http://www.publitalia.it/bin/Documento/C_9_Documento_1357_file.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=19 marzo 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110304123838/http://www.publitalia.it/bin/Documento/C_9_Documento_1357_file.pdf }}</ref>; a gennaio 2011, mentre era in onda la terza stagione, la media nella suddetta fascia d'età si è attestata intorno al 20%.<ref>{{cita web |url=http://www.publitalia.it/bin/Documento/C_9_Documento_1413_file.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=19 marzo 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110516144822/http://www.publitalia.it/bin/Documento/C_9_Documento_1413_file.pdf }}</ref>
In occasione del rilancio della serie Backstage ha negoziato con [[Toei Animation]] per lo sfruttamento del relativo merchandise sul territorio italiano, così come aveva fatto in precedenza con ''[[Dragon Ball (serie animata)|Dragon Ball]]'' e ''[[I Cavalieri dello zodiaco (serie animata)|I Cavalieri dello zodiaco]]''<ref>[http://www.licensingitalia.it/news/sailor_moon_le_aspettative_sul_ritorno_della_serie_animata_1056.html Sailor Moon: le aspettative sul ritorno della serie animata] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100111051932/http://www.licensingitalia.it/news/sailor_moon_le_aspettative_sul_ritorno_della_serie_animata_1056.html |data=11 gennaio 2010 }}</ref><ref>[http://www.animeclick.it/news/24152-torna-sailor-moon-comunicato-stampa-backstage-toei-animation Torna Sailor Moon! Comunicato stampa Backstage/ Toei Animation]</ref><ref>[http://www.animeclick.it/news/24182-sailor-moon-e-one-piece-tornano-senza-censure-video-su-hiro Sailor Moon e One Piece tornano senza censure video su Hiro]</ref><ref>[http://www.animeclick.it/news/24207-sailor-moon-come-dragon-ball-le-aspettative-sulla-licenza Sailor Moon come Dragon Ball: le aspettative sulla licenza]</ref>, e che comprenderà fumetti, magazine, album di figurine, home video, videogiochi, giocattoli, oggettistica, linee d'abbigliamento, articoli da scuola e cartoleria e prodotti alimentari. La distribuzione è prevista tra la seconda metà del 2010 e il 2011<ref>[http://www.licensingitalia.it/news/sailor_moon_ecco_le_licenze_previste_per_la_property_1270.html Sailor Moon: ecco le licenze previste per la property] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101020055309/http://www.licensingitalia.it/news/sailor_moon_ecco_le_licenze_previste_per_la_property_1270.html |data=20 ottobre 2010 }}</ref><ref>[http://www.backstagelicensing.com/Pages/news.php?ne=89 Arrivano i prodotti di Sailor Moon]</ref> e, per l'occasione, la [[Toei animation|Toei Animation]] ha fatto realizzare una nuova ''style guide'' internazionale curata da [[Kappalab|Kappa
=== Critiche ===
Riga 351 ⟶ 363:
{{Sailor Moon}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anime e manga}}
|