Dispholidus typus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template IPA (v. richiesta), replaced: ' → ˈ, : → ː
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 45:
|suddivisione_testo=
}}
Il '''''boomslang'''''<ref>In italiano non esiste un nome comune per questa specie, tuttavia nelle traduzioni italiane delle opere di [[Harry Potter]] il nome è stato adattato in '''girilacco'''.</ref> (nome [[afrikaans]], [[pronuncia|pron.]] {{IPA|/'bo:mslɑŋˈboːmslɑŋ/}}; nome scientifico '''''Dispholidus typus''''') è un grande [[serpente]] [[veleno]]so appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Colubridae|Colubridi]], che vive nell'[[Africa subsahariana]]. È l'unica [[specie]] del [[genere (tassonomia)|genere]] '''''Dispholidus'''''<ref>{{cita web|titolo=Dispholidus typus|opera=The Reptile Database|url=http://reptile-database.reptarium.cz/species?genus=Dispholidus&species=typus|accesso=22 luglio 2014}}</ref>. Il suo nome, in [[afrikaans]], significa "serpe degli alberi". È il più velenoso fra i Colubridi, e il suo morso può essere fatale anche per l'uomo.
 
==Descrizione==
Riga 65:
Il ''boomslang'' è [[oviparo]], e le [[uovo (biologia)|uova]] (10-14 a covata e di circa quattro centimetri per due) hanno un periodo di incubazione piuttosto lungo. I nidiacei sono grigiastri, con screziature blu. Solo dopo alcuni anni raggiungono la colorazione tipica degli adulti.
===Veleno===
La potenza del [[veleno]] del ''boomslang'' è molto maggiore di quella di gran parte degli [[Elapidae|Elapidi]] o dei [[Viperidae|Viperidi]], ma la minor specializzazione dell'apparato velenifero implica che questo serpente riesca a inoculare nella vittima solo una piccola parte della sua riserva di veleno. In sostanza, il ''boomslang'' è una notevole eccezione all'interno della famiglia dei [[Colubridae|Colubridi]], di norma ritenuti inoffensivi per l'uomo a causa della debolezza del loro veleno, dell'inefficienza del loro apparato o delle ghiandole piccole.
 
Le grandi zanne del ''boomslang'' rilasciano quella che è principalmente un'[[emotossina]]. Essa impedisce al sangue di coagularsi e la vittima può morire a causa di emorragie interne ed esterne. Altri sintomi di questo terribile veleno includono mal di testa, mancanza di sonno e disordini mentali. A causa del fatto che questo veleno ha un agire lento, i sintomi possono manifestarsi dopo ore di distanza dal morso. Da una parte, questo fatto lascia il tempo per procurarsi il siero antiveleno, ma dall'altra può condurre le vittime a sottovalutare la gravità del morso. Un ''boomslang'' adulto possiede dai 4 agli 8 milligrammi di veleno, e si stima che la dose sufficiente per uccidere un uomo sia di 5 milligrammi.
 
Nel 1957, il ben noto [[erpetologia|erpetologo]] [[Karl Patterson Schmidt]] morì dopo essere stato morso da un ''boomslang''. D.S. Chapman stabilì che tra il 1919 e il 1962 vi furono otto casi accertati di seri avvelenamenti da ''boomslang'' ai danni di uomini, due dei quali si rivelarono fatali. Il [https://web.archive.org/web/20071014074051/http://savp.co.za/default.htm South African Vaccine Producers] (ex South African Institute of Medical Research) produce un [[antidoto|antiveleno]] monovalente per l'uso in caso di avvelenamenti da ''boomslang''.
 
Il ''boomslang'' è un serpente timido, e di solito morde solo quando la gente tenta di maneggiarlo, catturarlo o ucciderlo. I dati sopra riportati, in ogni caso, suggeriscono che è improbabile che i ''boomslang'' possano essere considerati una reale fonte di morti umane in tutta la loro area di distribuzione.
Riga 89:
{{Portale|rettili}}
[[Categoria:Colubridae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Karl Patterson Schmidt]]