|Nome = Paolo Maldini
|Immagine = Paolo Maldini - Milan AC 1996-97.jpg
|Didascalia = Paolo Maldini con il {{Calcio Milan|N}} nel 1996
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 186
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]]
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1978-19831984|Milan|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1986-1988|{{NazU|CA|ITA|M|21}}|12 (5)
|1987|{{Naz|CA|ITA||olimpica}}|1 (1)
|1988-2002|{{Naz|CA|ITA|M}}|126 (7)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]], direttore dell'area tecnica del {{Calcio Milan|N}}. È stato [[Campionato mondiale di calcio|vicecampione del mondo]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]] e [[Campionato europeo maschile di calcio|vicecampione d'Europa]] nel [[Campionato europeo di calcio 2000|2000]] con la [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale italiana]]
}}
Giocatore di caratura mondiale, è considerato trauno idei migliori nella[[Calciatore|giocatori]] della [[storia del calcio]], enonché datra moltii definitomigliori come[[Difensore il(calcio)|difensori]] migliordi difensoresempre.<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/paolo-maldini-leggenda-bandiera-e-capitano-di-milan-e-nazionale/ra2punxgv53l1ph0wow754xb6|titolo=Paolo tuttiMaldini: ileggenda, tempibandiera e capitano di Milan e Nazionale {{!}} Goal.com Italia|sito=www.goal.com|data=2023-06-26|lingua=it|accesso=2023-08-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/dossier/sport/laltra-domenica/2023/05/06/news/gioca_e_solo_una_partita_dove_nasce_la_leggenda_di_paolo_maldini-398625951/|titolo="Gioca, è solo una partita", dove nasce la leggenda di Paolo Maldini|sito=la Repubblica|data=2023-05-06|lingua=it|accesso=2023-08-18}}</ref><ref name="VHSGazzetta">{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/gazzetta/common/area_gazzetta/vhs_new/maldini/maldini_index.shtml |titolo=Maldini |accesso=22 aprile 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131017033741/http://www.gazzetta.it/gazzetta/common/area_gazzetta/vhs_new/maldini/maldini_index.shtml |dataarchivio=17 ottobre 2013 |urlmorto=sì }}</ref><ref name="Weah">{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/12/27/inchinatevi-weah-miei-gol-per.html|titolo=Inchinatevi a Weah. "I miei gol per l'Africa"|pubblicazione=la Repubblica|data=27 dicembre 1995|accesso=22 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131104045507/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/12/27/inchinatevi-weah-miei-gol-per.html|urlmorto=sì}}</ref><ref name="maldi20">{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/sport/calcio/serie_a/maldi20/maldi20/maldi20.html?ref=search |autore=Andrea Sorrentino |titolo=I venti anni di Maldini al Milan. "Così sono diventato un campione" |data=12 gennaio 2005 |accesso=9 marzo 2010}}</ref><ref name="destefano">{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/19-05-2009/paolo-maldini-50422444536.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016 |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Paolo Maldini. Questa volta è davvero |data=22 maggio 2009 |accesso=9 marzo 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.guardian.co.uk/football/2006/nov/28/newsstory.sport1?INTCMP=SRCH |autore=David Ornstein |titolo=Cannavaro only third defender to win coveted Ballon d'Or |lingua=en |data=28 novembre 2006 |accesso=22 aprile 2011}}</ref> nelNel corso della sua carriera, durata 25venticinque anni, ha vestito soltanto la maglia del [[Associazione Calcio Milan|Milan]], condel cuiquale haè vintoassurto a ruolo di «[[PalmarèsGlossario dell'Associazionecalcistico|bandiera]]» Calcioe con cui ha vinto Milan|26 trofei]], risultato che ne fa il giocatore più titolato nella storia del club: 7 [[Scudetto (sport)|scudetti]], 1 [[Coppa Italia]], 5 [[Supercoppa italiana|Supercoppe italiane]], 5 [[UEFA Champions League|Coppe dei Campioni/UEFA Champions League]] (con il record di 8 finali giocate, condiviso con [[Francisco Gento]], e l’unico a vincere tale premio in 3 decenni differenti), 5 [[Supercoppa UEFA|Supercoppe europeeUEFA]] (record condiviso con [[Toni Kroos]], [[Luka Modrić]] e [[Daniel Carvajal]]), 2 [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppe Intercontinentali]] e 1 [[Coppa del mondo per club FIFA]].<ref name="HallFameMilan">{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/archive/show_player/Paolo-Maldini |titolo=Hall of Fame - Paolo Maldini |accesso=26 novembre 2010}}</ref> Insieme ai compagni di reparto [[Mauro Tassotti]], [[Franco Baresi]] e [[Alessandro Costacurta]], ha composto una delle migliori linee difensive della storia del calcio,<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.telegraph.co.uk/football/2016/01/29/the-top-20-most-under-rated-footballers-of-all-time/costacurta-gives-the-milan-fans-the-thumbs-up/|titolo=The top 20 most under-rated footballers of all time|data=2 aprile 2015}}</ref> consentendo al [[Associazione Calcio Milan|Milan]] di stabilire il record assoluto di partite consecutive senza sconfitta (58) nei cinque principali campionati europei (dal 26 maggio 1991 al 14 marzo 1993; 1 anno, 9 mesi e 16 giorni).<ref>{{cita web|https://sport.sky.it/calcio/2020/03/02/imbattibilita-squadre-europa|titolo=Imbattibilità Liverpool finita: quali squadre hanno fatto meglio in Europa?}}</ref>; 1 anno, 9 mesi e 16 giorni).
Dal 1988 al 2002 ha militato nella [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale italiana]], della quale è stato [[Capitano (calcio)|capitano]] per otto anni, prendendo parte a quattro [[campionato mondiale di calcio|campionati mondiali]] ({{WC2|1990}}, {{WC2|1994}}, {{WC2|1998}}, {{WC2|2002}}) e tre [[campionato europeo di calcio|campionati europeid'Europa]] ({{EC2|1988}}, {{EC2|1996}}, {{EC2|2000}}). Con la maglia azzurra ha stabilitodetenuto i [[Calciatori della nazionale italiana|record di presenze]] totali (126)<ref name="over100">{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=25&squadra=2 |titolo=All'Adriatico la festa Azzurra con i 4 Campioni over 100 presenze |data=11 ottobre 2011|accesso=7 febbraio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030921092550/http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=25&squadra=2 |urlmorto=sì}}</ref> e da capitano (74), poi battuti da [[Fabio Cannavaro]] rispettivamente nel 2009 e nel 2010.
Dal 2005 al 2020 è stato il [[Classifica di presenze in Serie A|calciatore con più presenze nella storia della Serie A]] (647),<ref name=evans>{{cita news |lingua=en |autore=Simon Evans |url=https://www.theguardian.com/football/2005/sep/26/europeanfootball.sport|titolo=Maldini marks up No571 for Italian league record|pubblicazione=The Guardian|data=26 settembre 2005}}</ref> al 2020 è stato il [[Classifica di presenze in Serie A|calciatore con più presenze nella storia della Serie A]] (647), prima di essere scavalcato da [[Gianluigi Buffon]],<ref>{{cita web|autore=Vieri Capretta |url=https://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/0257-0e9a0c927b01-43065f89e433-1000--buffon-come-maldini-i-record-che-puo-ancora-battere/ |titolo=Buffon supera Maldini: i record che può ancora battere|data=4 luglio 2020}}</ref> ed è quarto (primo tra gli italiani) per numero di presenze nelle [[Statistiche delle competizioni UEFA per club#Classifica di presenze|competizioni UEFA per club]] (174);, dietro a [[Cristiano Ronaldo]] (197), [[Pepe Reina]] (190) e [[Iker Casillas]] (188).<ref name="StellaRossa-Milan" /><ref>{{Cita web |lingua=en |url=http://www.uefa.com/uefaeuropaleague/news/newsid=2410741.html|titolo=Totti reaches 100: Most UEFA club competition appearances|data=20 ottobre 2016}}</ref>. Inoltre è inoltre il giocatore con più presenze con la maglia del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] (902), risultando essere il secondo giocatore con più presenze nello stesso club nella storia del calcio dopo [[Ryan Giggs]] (963).<ref name="HallFameMilan" />
Terzo classificato nella corsa al [[Pallone d'oro]] nel [[Pallone d'oro 1994|1994]]<ref name=pdo>{{cita news|url=http://www.lequipe.fr/FF/ballon_or/bo_1994.html|titolo=1994 - HRISTO STOÏTCHKOV - DEUX ANS APRÈS, LA REVANCHE .|pubblicazione=[[France Football]]|autore=François de Montvalon|data=20 dicembre 1994|accesso=17 maggio 2021|lingua=fr|dataarchivio=18 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090218230725/http://www.lequipe.fr/FF/ballon_or/bo_1994.html|urlmorto=sì}}</ref> e nel [[Pallone d'oro 2003|2003]],<ref>{{cita web |url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2003/12_Dicembre/22/nedved.shtml |titolo=A Nedved il Pallone d'Oro 2003 |data=22 dicembre 2003 |accesso=9 marzo 2010}}</ref> nelè il terzo calciatore nella storia, insieme a [[Karim Benzema]], per numero di candidature al Pallone d’oro (13), dietro solo a [[Lionel Messi]] (16) e [[Cristiano Ronaldo]] (18), e l’unico della top 5 per candidature a non essersi mai aggiudicato il premio (essendoci al quarto e al quinto posto [[Johan Cruijff]] e [[Franz Beckenbauer]] a quota 12 candidature).
Nel 2002 è stato incluso nel ''[[FIFA World Cup Dream Team]]'',<ref>{{cita web |autore=Marcelo Leme de Arruda|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/wrldallt.html |titolo=World All-Time Teams |lingua=en |data=15 maggio 2004 |accesso=14 settembre 2011}}</ref> selezione formata dai migliori undici giocatori della storia del [[campionato mondiale di calcio]], e nel 2004 nella [[FIFA 100]], la lista dei 125 migliori calciatori redatta in occasione del centenario della [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]]; è stato inserito nella formazione ideale di ognuno dei tre [[Campionato europeo di calcio|campionati europeid'Europa]] disputati,<ref name=euro88>{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/0253-0d7d39387c53-37dc6ac81ac7-1000--la-squadra-del-torneo-di-euro-1988/|titolo=La Squadra del Torneo di EURO 1988|data=6 maggio 2020}}</ref> oltre che nella "squadra ideale del decennio" dal ''[[The Sun (periodico britannico)|Sun]]'' nel 2009,<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo29025.shtml|titolo=Gli italiani piacciono agli inglesi |data=31 dicembre 2009 |accesso=21 novembre 2012|dataarchivio=15 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130615105840/http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo29025.shtml|urlmorto=sì}}</ref> nella [[Hall of Fame del calcio italiano]] nel 2012<ref name=hofci>{{cita web |url=http://www.figc.it/it/204/34484/2012/12/News.shtml|titolo=Consegnati i riconoscimenti della ‘Hall of Fame’ del calcio italiano|data=13 dicembre 2012 |accesso=14 dicembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006074329/http://www.figc.it/it/204/34484/2012/12/News.shtml|dataarchivio=6 ottobre 2014 |urlmorto=sì}}</ref> e nel miglior ''undici'' di tutti i tempi da ''[[World Soccer]]'' nel 2013;.<ref>{{cita web |url=http://www.worldsoccer.com/features/the-greatest-xi-how-the-panel-voted |autore=Jamie Rainbow |titolo=The Greatest: – how the panel voted |lingua=en |data=2 luglio 2013 |accesso=29 marzo 2014 |dataarchivio=1 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150101233404/http://www.worldsoccer.com/features/the-greatest-xi-how-the-panel-voted |urlmorto=sì }}</ref> nelNel 2020 viene inserito nel [[Dream Team del Pallone d'oro|Dream Team del Pallone d'Oro]] come miglior [[Difensore (calcio)|terzino sinistro]] della [[storia del calcio]].<ref name=dtpo>{{Cita web |url=https://www.francefootball.fr/news/Ballon-d-or-dream-team-paolo-maldini-meilleur-lateral-gauche-de-ce-onze-de-legende/1205746 |titolo=Paolo Maldini meilleur lateral gauche de ce onze de legende |lingua=fr |accesso=16 dicembre 2020}}</ref> Rientra inoltre nella ristretta cerchia dei [[calciatori con almeno 1000 presenze in carriera]] (1041, al 26º posto) ed è l'unico italiano insieme a [[Gianluigi Buffon]] (al 5º posto) a farne parte.
== Biografia ==
QuartoPaolo Maldini è nato il 26 giugno 1968 a [[Milano]], quarto dei sei figli dell'allenatore di calcio e storicoed ex difensore nonché ''bandiera'' del Milan [[Cesare Maldini]] (1932-2016) e di sua moglie Marialuisa Mazzucchelli (1935-2016),;<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/gazzetta/common/area_gazzetta/vhs_new/maldini/maldini_curiosita_index.shtml |titolo=Maldini - Curiosità |accesso=22 aprile 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131009144639/http://www.gazzetta.it/gazzetta/common/area_gazzetta/vhs_new/maldini/maldini_curiosita_index.shtml |dataarchivio=9 ottobre 2013 |urlmorto=sì }}</ref> Maldiniha sitre èsorelle maggiori e due fratelli minori. È sposato ildal 14 dicembre 1994 con l'ex [[Modello (professione)|modella]] italo-[[venezuela]]na [[Adriana Fossa]]<ref name="famiglia">{{cita web |url=http://www.lastampa.it/MULTIMEDIA/MULTIMEDIA.ASP?p=190&pm=9&IDmsezione=11&IDalbum=17939&tipo=Fotogallery |titolo=Paolo Maldini, le immagini di un campione |data=24 maggio 2009 |accesso=7 febbraio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222003729/http://www1.lastampa.it/MULTIMEDIA/MULTIMEDIA.ASP?p=190&pm=9&IDmsezione=11&IDalbum=17939&tipo=Fotogallery |dataarchivio=22 febbraio 2014 |urlmorto=sì }}</ref>; la cerimonia nuziale si è svolta a [[Villa Borromeo d'Adda|Villa Borromeo]] ([[Cassano d'Adda]]).<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/dicembre/14/Paolo_bello_sposa_co_0_94121414740.shtml |titolo=Paolo il bello si sposa|pubblicazione=Corriere della Sera|data=14 dicembre 1994 |p=40 |accesso=8 gennaio 2021|dataarchivio=22 dicembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151222101721/http://archiviostorico.corriere.it/1994/dicembre/14/Paolo_bello_sposa_co_0_94121414740.shtml|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news |autore=Gianni Piva |url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/12/15/niente-flash-alle-nozze-dei-belli.html|titolo=NIENTE FLASH ALLE NOZZE DEI BELLI|pubblicazione=la Repubblica|data=15 dicembre 1994|p=27|accesso=7 novembre 2019}}</ref> La coppia ha due figli, Christian (nato il 14 giugno 1996) e [[Daniel Maldini|Daniel]] (nato l'11 ottobre 2001),<ref name="famiglia" /> entrambi calciatori e cresciuti nelle giovanili del Milan; il primogenito, anche lui difensore, è attualmente in forza al [[Calcio Lecco 1912|Lecco]], mentre il secondogenito ha esordito come centrocampista offensivo in [[Serie A]] con la maglia rossonera il 2 febbraio 2020, seguendo le orme del padre e del nonno, per poi passare in prestito allo [[Spezia Calcio|Spezia]] nella stagione 2022/2023<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/2020/02/02-66326577/daniel_maldini_esordio_in_serie_a_la_dinastia_al_milan_continua/|titolo=Daniel Maldini, esordio in Serie A: la dinastia al Milan continua|data=2 febbraio 2020}}</ref>; ilIl 6 gennaio 2021 la sua sesta partita di Daniel coincide con la millesima gara disputata in Serie A con il Milan dai membri della famiglia Maldini, aggiungendosi alle 347 di Cesare ed alle 647 di Paolo.<ref>{{Cita web |url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2021/01/07/news/milan_maldini_una_dinastia_da_1000_presenze_in_serie_a-281527938/ |titolo=Milan: Maldini, una dinastia da 1000 presenze in serie A|autore=Gianluca Strocchi|data=7 gennaio 2021}}</ref>
Negli anni 2000 è stato fondatore e comproprietario, insieme aall'amico e collega [[Christian Vieri]], della marca di abbigliamento ''Sweet Years''.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/11-05-2009/vieri-testimonial-preservativi-50392874892.shtml|titolo=Vieri testimonial di preservativi. "La serie A? Non m'interessa"|autore=Jacopo Gerna|data=11 maggio 2009|accesso=9 marzo 2010}}</ref> ▼
Il 20 maggio 2015, in collaborazione con Riccardo Silva, ha fondato la società calcistica del [[The{{Calcio Miami Football ClubFC| Miami FC]]N}}, primo club calcistico professionista della città della [[Florida]] , che ha debuttato , nel 2016, nella [[North American Soccer League (2011)|NASL]] nel 2016.<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/calcio-estero/2015/05/20/paolo_maldini_proprietario_miami_fc_north_american_soccer_league.html|titolo=Maldini torna nel calcio: sarà proprietario del Miami Fc|data=6 maggio 2017 |accesso=6 maggio 2017|dataarchivio=5 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180805233830/https://sport.sky.it/calcio-estero/2015/05/20/paolo_maldini_proprietario_miami_fc_north_american_soccer_league.html|urlmorto=sì}}</ref> ▼
▲Negli anni 2000 è stato fondatore e comproprietario, insieme a [[Christian Vieri]], della marca di abbigliamento ''Sweet Years''.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/11-05-2009/vieri-testimonial-preservativi-50392874892.shtml|titolo=Vieri testimonial di preservativi. "La serie A? Non m'interessa"|autore=Jacopo Gerna|data=11 maggio 2009|accesso=9 marzo 2010}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
Paolo Maldini ha legato la sua intera carriera al {{Calcio Milan|N}}, squadra della sua città natale, in cui ha militato dal suo provino del settembre 1978 fino al 2009, seguendo quindi le orme del padre [[Cesare Maldini|Cesare]] nel diventare un elemento simbolo della [[Associazione Calcio Milan|squadra rossonera]].<ref>{{cita|Rossi|p. 9}}.</ref>
Il 20 gennaio 1985, all'età di 16 anni, venneviene convocato per la prima volta in prima squadra dall'allenatore [[Nils Liedholm]], nella trasferta in casa dell'[[Udinese Calcio|Udinese]], per l'assenza di [[Mauro Tassotti]]. Maldini, con la maglia numero 14, venneviene collocato in panchina senza avere l'aspettativa di esordire; invece, a causa dell'infortunio di [[Sergio Battistini]], nella ripresa Liedholm decisedecide di farlo entrare in campo.<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/gennaio/17/Venti_gloria_spingono_volo_Maldini_ga_10_0501175564.shtml |autore=Germano Bovolenta |titolo=Venti di gloria spingono il volo di Maldini |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport |p=2 |data=17 gennaio 2005 |accesso=16 novembre 2008}}</ref> Maldini giocògioca come [[Difensore (calcio)|terzino destro]], suo ruolo naturale, disputando una buona gara e contribuendo al pareggio rossonero.<ref name="esordio" >{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/20-01-2015/milan-maldini-esordiva-30-anni-fa-udine-anniversario-sa-nostalgia-100557412160.shtml|titolo=Milan, Maldini esordiva 30 anni fa a Udine: l'anniversario sa di nostalgia|data=20 gennaio 2015|accesso=10 aprile 2015}}</ref> Liedholm, a fine partita, dichiaròdichiara: «Paolo ha un grande avvenire».<ref name="esordio" />
[[File:Maldini e Altobelli.jpg|thumb|left|Maldini in marcatura sull'interista [[Alessandro Altobelli]] in un [[derby di Milano]] nella [[Serie A 1985-1986|stagione 1985-1986]]|alt=]]
All'inizio della [[Milan Associazione Calcio 1985-1986|stagione successiva]] Maldini eraè già una promessa del calcio italiano e diventòdiventa titolare del Milan di Liedholm, «un allenatore perfetto per un ragazzo di 16 anni che si portavaporta dietro un cognome importante».<ref>{{Cita web|url=http://www.90min.com/it/posts/1351620-intervista-paolo-maldini-le-parole-dell-ex-capitano-rossonero|titolo=INTERVISTA - Paolo Maldini, le parole dell'ex capitano rossonero|autore=Fabrizio Agnesi|data=7 ottobre 2014|accesso=10 aprile 2015|dataarchivio=16 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150416032850/http://www.90min.com/it/posts/1351620-intervista-paolo-maldini-le-parole-dell-ex-capitano-rossonero|urlmorto=sì}}</ref> A partire da questa stagione venneviene schierato come [[Difensore (calcio)|terzino sinistro]], ruolo con cui potépuò sfruttare al meglio le sue doti atletiche.
Si confermòconferma anche nella stagione [[Milan Associazione Calcio 1986-1987|1986-1987]] nella quale il 4 gennaio 1987, a 18 anni, realizzòrealizza il primo dei suoi 29 [[gol]] in Serie A, in {{Calcio Como|N}}-Milan (0-1).<ref>{{cita web|url=https://www.acmilan.com/it/news/videos/storia/2021-01-04/onthisday-1987-il-primo-gol-in-serie-a-di-paolo-maldini|titolo=#ONTHISDAY: 1987, IL PRIMO GOL IN SERIE A DI PAOLO MALDINI|data=4 gennaio 2021|accesso=8 gennaio 2021}}</ref><ref name="date">{{cita web|url=http://www.acmilan.com/it/news/show/85323|titolo=Dove c'è un abbraccio...|data=20 maggio 2009|accesso=7 febbraio 2012|dataarchivio=5 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140905044657/http://www.acmilan.com/it/news/show/85323|urlmorto=sì}}</ref>
===== L'era Sacchi (1987-1991) =====
Il [[palmarès]] di Maldini iniziòinizia ad arricchirsi con l'avvento di [[Arrigo Sacchi]] sulla panchina rossonera. Nell'annata [[Milan Associazione Calcio 1987-1988|1987-1988]] il Milan vinsevince lo [[Serie A|scudetto]] sopravanzando il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] di [[Diego Armando Maradona]], mentre l'[[Milan Associazione Calcio 1988-1989|anno successivo]] si imposeimpone in [[Coppe calcistiche europee|Europa]], aggiudicandosi, il 24 maggio 1989, la [[Coppa dei Campioni 1988-1989|Coppa dei Campioni]] contro la [[Fotbal Club FCSB|Steaua Bucarest]] al [[Camp Nou]] di [[Barcellona]]. FuronoSono questi due i primi successi della compagine di Sacchi, che anninel dopo2007 verrà definitainserita "laal squadraquarto diposto nella classifica delle clubsquadre più forteforti di tutti i tempi" dalla rivista ''[[World Soccer]]''.<ref name=worldsoccer>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Altro_Calcio/Primo_Piano/2007/07_Luglio/10/worldsoccer_1007.shtml|titolo=C'è solo il Milan di Sacchi tra i 10 top team di sempre|data=10 luglio 2007|accesso=10 aprile 2015}}</ref> Maldini, titolare inamovibile di quella compagine, eraè il più giovane all'interno dell'eccezionaledella linea difensiva che formavaforma insieme a [[Franco Baresi]], [[Mauro Tassotti]], [[Filippo Galli (calciatore)|Filippo Galli]] e [[Alessandro Costacurta]].
Nel 19881989 il [[Associazione {{Calcio Milan|Milan]]N}} vinsevince la prima edizione della [[Supercoppa italiana 1988|prima edizione]] della [[Supercoppa italiana]], poi, in virtù della vittoria in Coppa dei Campioni, iniziòinizia la stagione [[Milan Associazione Calcio 1989-1990|1989-1990]] partecipando alla [[Supercoppa UEFA 1989|Supercoppa europeaUEFA]] e alla [[Coppa Intercontinentale 1989 (calcio)|Coppa Intercontinentale]], entrambe vinte dai rossoneri. Infine, nel 1990, il Milan si aggiudicòaggiudica nuovamente la [[Coppa dei Campioni 1989-1990|Coppa dei Campioni]], per la seconda volta consecutiva, battendo in finale il [[Sport Lisboa e{{Calcio Benfica|Benfica]]N}} al [[Stadio Ernst Happel|Prater]] di [[Vienna]], e a questo evento seguono ancora i trionfi in [[Supercoppa UEFA 1990|Supercoppa UEFA]] e [[Coppa Intercontinentale 1990 (calcio)|Coppa Intercontinentale]]; con quest'ultimo successo la squadra rossonera diventa la prima nella storia capace di conseguire una [[Treble|tripletta]] di coppe internazionali per due anni di fila.<ref>{{cita news |autore=Gianni Brera |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/05/24/il-trionfo-della-tattica.html|titolo=Il trionfo della tattica|pubblicazione=la Repubblica|data=24 maggio 1990|p=6|accesso=10 aprile 2015}}</ref><ref>{{cita news|autore=Licia Granello|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/05/24/basta-rijkaard-milan-alle-stelle.html|titolo=Basta Rijkaard, Milan alle stelle|pubblicazione=la Repubblica|data=24 aprile 1990|p=6|accesso=10 aprile 2015}}</ref> Nel marzo 1991 il Milan, perse a tavolinodurante la sfida dei quarti di finale di [[Coppa dei Campioni 1990-1991|Coppa dei Campioni]] contro l'[[Olympique{{Calcio de Marseille|Olympique Marsiglia|N}}, per volere dell'[[amministratore delegato]] per[[Adriano essersiGalliani]], rifiutatorifiuta di continuare la gara dopo il momentaneo spegnimento, a causa di un [[black out]], dei riflettori dellodel [[stadio Vélodrome|Vélodrome]]<ref>{{cita news|autore=Gianni Mura|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/03/22/bisogna-saper-perdere.html|titolo=Bisogna saper perdere|pubblicazione=la Repubblica|data=22 marzo 1991|p=35|accesso=10 aprile 2015}}</ref> e venne squalificato per un anno dalle [[Competizioni UEFA per club|competizioni europee]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/speciali/champions_league/2008/archivio_storico/1991.shtml |titolo=1991 - Stella Rossa Belgrado |accesso=10 aprile 2015}}</ref>; tale gesto costa ai rossoneri la sconfitta a tavolino per 3-0 e la [[squalifica]] per un anno dalle [[Competizioni UEFA per club|competizioni europee]]. FinìFinisce così l'era degli ''Immortali'' di [[Arrigo Sacchi]], sostituito al termine della stagione da [[Fabio Capello]], già vice di [[Nils Liedholm|Liedholm]] e allenatore dei ''rossoneri'' dopo l'esonero di quest'ultimo nell'aprile del 1987.<ref name =capello>{{cita web|url=https://www.milannews.it/news/7-aprile-1987-fabio-capello-diventa-l-allenatore-del-milan-367104|titolo=7 aprile 1987 - Fabio Capello diventa l'allenatore del Milan|autore=Manuel Del Vecchio|data=7 aprile 2020|accesso=22 giugno 2021}}</ref>
===== L'era Capello (1991-1996) =====
[[File:Milan AC - Supercoppa italiana 1992 - Franco Baresi e Paolo Maldini.jpg|thumb|[[Franco Baresi]] e Maldini con la [[Supercoppa italiana 1992]] appena vinta dal [[Associazione {{Calcio Milan|Milan]]N}}; nel 1997 Maldini erediterà proprio da Baresi il ruolo di [[Capitano (calcio)|capitano]] dei rossoneri]]
[[Franco Baresi]] il grado di [[Capitano (calcio)|capitano]] dei rossoneri]]
Dopo l'addio di [[Arrigo Sacchi|Sacchi]], viene nominato suo successore [[Fabio Capello]] – già allenatore di Maldini nelle giovanili del Milan –, con cui inizia un nuovo ciclo di vittorie, sia in campo nazionale che in campo internazionale. Nella stagione [[Milan Associazione Calcio 1991-1992|1991-1992]] contribuisce alla vittoria dello [[Serie A 1991-1992|scudetto]], il secondo personale per il difensore milanista.<ref>{{cita|Panini|p. 513}}.</ref>
Nonostante la transizione vissuta dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]], Maldini continuò a trovare continuità d'impiego e un rendimento di alto profilo, contribuendo alla vittoria dello [[Serie A|scudetto]] nell'annata [[Serie A 1991-1992|1991-1992]]. L'anno seguente il Milan vinse subito la [[Supercoppa italiana 1992|Supercoppa italiana]],<ref>{{cita news|autore=Giancarlo Padovan|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/agosto/31/Massaro_brucia_sogno_del_Parma_co_0_9208319593.shtml|titolo=Massaro brucia il sogno del Parma|pubblicazione=Corriere della Sera|data=31 agosto 1992|p=20|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131230232249/http://archiviostorico.corriere.it/1992/agosto/31/Massaro_brucia_sogno_del_Parma_co_0_9208319593.shtml|urlmorto=sì}}</ref> poi bissò il successo in campionato<ref>{{cita news|autore=Alberto Costa|autore2=Giancarla Ghisi|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/gennaio/25/proprio_Milan_lode_co_0_9301257506.shtml|titolo=È proprio un Milan da 31 e lode|pubblicazione=Corriere della Sera|data=25 gennaio 1993|p=26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150415000015/http://archiviostorico.corriere.it/1993/gennaio/25/proprio_Milan_lode_co_0_9301257506.shtml|urlmorto=sì}}</ref> e approdò in finale di [[UEFA Champions League 1992-1993|UEFA Champions League]] contro l'[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]]. In finale, mentre la difesa rossonera era impenetrabile, l'attacco faticò a trovare la via del gol. Nei minuti conclusivi del primo tempo [[Abedi Pelé]] entrò in area avversaria e Maldini gli fece carambolare il pallone addosso, ottenendo la rimessa dal fondo; l'arbitro [[Kurt Röthlisberger]], tuttavia, concesse erroneamente il calcio d'angolo che portò alla rete di [[Basile Boli|Boli]] per l'1-0 finale.<ref>{{cita news|autore=Giancarlo Padovan, Cesare Fiumi, Fabio Monti e Alberto Costa|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/maggio/27/Milan_cuore_solo_non_basta_co_0_93052712547.shtml|titolo=Milan, il cuore da solo non basta|pubblicazione=Corriere della Sera|data=27 maggio 1993|p=41|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081027220611/http://archiviostorico.corriere.it/1993/maggio/27/Milan_cuore_solo_non_basta_co_0_93052712547.shtml|urlmorto=sì}}</ref> In questa stagione, Maldini segnò il suo primo gol [[Europa|europeo]], il 21 ottobre 1992 in [[Športový Klub Slovan Bratislava|Slovan Bratislava]]-Milan (0-1).
Nella stagioneLa [[Milan Associazione Calcio 1992-1993-1994|1993-1994stagione seguente]], ilsi Milanapre proposecon unla rendimento sulla falsarigavittoria della precedente, conquistando sia la [[Supercoppa italiana 19931992|Supercoppa italiana]] acontro [[Washington]]il {{Calcio Parma|N}} per 2-1.<ref>{{cita news|autore=Albertoweb Costa|url=http://archiviostorico.corriere.it/19931992/agosto/2231/Simone_americano_subito_Milan_co_0_9308226651Massaro_brucia_sogno_del_Parma_co_0_9208319593.shtml|titolo=Simone fa l'americano, è subito Milan|pubblicazione=Corriere della Sera|data=22 agosto 1993|p=24|urlarchivio=https://web.archive.org/web/2013123023192820131230232249/http://archiviostorico.corriere.it/19931992/agosto/2231/Simone_americano_subito_Milan_co_0_9308226651Massaro_brucia_sogno_del_Parma_co_0_9208319593.shtml|urlmorto=sì}}</ref> sia lo scudetto, il terzo consecutivo.<ref>{{cita news|autore=[[Giancarlo Padovan,]] Giancarla Ghisi e Alberto Costa|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/aprile/18/ore_Milan_tuffa_nella_leggenda_co_0_940418535.shtml|titolo=OreMassaro 17.47:brucia il Milansogno sidel tuffaParma nella leggenda|pubblicazioneeditore=[[Corriere della Sera]] |data=1831 agosto aprile1992 1994|paccesso=359 luglio 2011 |urlarchiviourlmorto=https://web.archive.org/web/20150414235237/http://archiviostorico.corriere.it/1994/aprile/18/ore_Milan_tuffa_nella_leggenda_co_0_940418535.shtmlsì |urlmortodataarchivio=sì30 dicembre 2013 }}</ref> Il 1821 maggioottobre 19941992, andònella ingara scenadi laandata finaledel turno preliminare di [[UEFA Champions League 1992-1993-1994|UEFA Champions League]] contro illo [[Futbol{{Calcio ClubSlovan BarcelonaBratislava|Barcellona]]N}}, adMaldini [[Atene]].realizza Primail disuo scendereprimo ingol campo,nelle sullacoppe cartaeuropee ilche Barcellonasancisce godevala d'unvittoria leggerodei favore nei pronosticirossoneri. CiòContribuisce eraalla dettatovittoria piùdel che[[Serie altroA dalle1992-1993|secondo assenzescudetto di [[Franco Baresiconsecutivo]] eper [[Alessandroil Costacurta]]club milanese,<ref>{{cita|Panini|p. la520}}.</ref> coppiae centraleal difensivaraggiungimento deldella [[AssociazioneFinale Calciodella MilanUEFA Champions League 1992-1993|Milanfinale]]. di [[FabioChampions Capello|CapelloLeague]], sidove videil costrettoMilan aviene schierarebattuto aldai centro della difesa proprio Maldini, in coppia confrancesi dell'[[FilippoOlympique Gallide (calciatore)Marseille|FilippoOlympique GalliMarsiglia]]. L'esperimentoper riuscì1-0 perfettamenteall'[[Stadio eOlimpico Maldini(Monaco giocòdi unaBaviera)|Olympiastadion garadi eccellente,Monaco contribuendodi al grande successo per 4-0 dei rossoneri sui ''blaugrana''Baviera]].<ref>{{cita news|autore=Giancarlo Padovan e Alberto Costa|url=http://archiviostorico.corriere.it/19941993/maggio/1927/Milan_cosi_gioca_paradiso_co_0_9405196195Milan_cuore_solo_non_basta_co_0_93052712547.shtml|titolo=Milan, così si gioca in paradiso|pubblicazione=Corriere della Sera|data=19 maggio 1994|p=41|urlarchivio=https://web.archive.org/web/2015102302331220140714122422/http://archiviostorico.corriere.it/19941993/maggio/19/Milan_cosi_gioca_paradiso_co_0_9405196195.shtml|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/news/2011/02/27/6465449Milan_cuore_solo_non_basta_co_0_93052712547.shtml|titoloautore=Coppa[[Giancarlo CampioniPadovan]], 1993/94|accesso=27Cesare novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110302020937/http://www.sportmediaset.mediaset.it/news/2011/02/27/6465449.shtml|urlmorto=sì}}</ref> A fine stagioneFiumi, MaldiniFabio venneMonti insignitoe delAlberto Costa|titolo=Milan, diil "giocatorecuore dell'anno"da dallasolo rivistanon ''basta|pubblicazione=[[WorldCorriere Soccerdella Sera]]''|data=27 permaggio l'annata 1994<ref name1993|pagina=worlsoccer/>41|accesso=31 e si classificò terzo, primo dei difensori, nella graduatoria del [[Pallone d'oromaggio 19942013|Palloneurlmorto=sì|dataarchivio=14 d'oro]]luglio dello stesso anno.2014}}</ref><ref name=pdo>{{cita newsweb |url=http://wwwarchiviostorico.lequipecorriere.frit/FF1993/ballon_ormaggio/bo_199427/Milan_cuore_solo_non_basta_co_0_93052712547.htmlshtml |titoloautore=1994[[Giancarlo -Padovan]], HRISTOCesare STOÏTCHKOVFiumi, -Fabio DEUXMonti ANSe Alberto Costa APRÈS|titolo=Milan, LAil cuore REVANCHEda solo non basta .|pubblicazioneeditore=[[FranceCorriere Footballdella Sera]]|autore=François de Montvalon|data=2027 dicembremaggio 1993 1994|accesso=171º maggiodicembre 2021|lingua=fr|dataarchivio=18 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090218230725/http://www.lequipe.fr/FF/ballon_or/bo_1994.html|urlmorto=sì2011}}</ref>
[[File:Serie A 1995-96 - Milan vs Sampdoria - Roberto Mancini e Paolo Maldini.jpg|thumb|left|Maldini in scivolata sul blucerchiato [[Roberto Mancini]] nella sfida di campionato del 7 gennaio 1996]] ▼
All'inizio della stagione [[Milan Associazione Calcio 1993-1994|1993-1994]] vince nuovamente la [[Supercoppa italiana 1993|Supercoppa italiana]], stavolta contro i ''granata'' del {{Calcio Torino|N}} per 1-0.<ref name="supercoppaCorSera">{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/agosto/22/Simone_americano_subito_Milan_co_0_9308226651.shtml |autore=Alberto Costa |titolo=Simone fa l'americano, è subito Milan |editore=[[Corriere della Sera]] |data=22 agosto 1993 |accesso=27 novembre 2011}}</ref> A causa della squalifica inflitta al Marsiglia, i rossoneri partecipano alla [[Coppa Intercontinentale 1993 (calcio)|Coppa Intercontinentale]] e alla [[Supercoppa UEFA 1993|Supercoppa UEFA]], dove vengono però sconfitti, rispettivamente, da [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]]<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/dicembre/13/Rossi_consegna_Coppa_San_Paolo_co_0_93121314985.shtml |autore=Alberto Costa |titolo=Rossi consegna la Coppa al San Paolo |editore=[[Corriere della Sera]] |data=13 dicembre 1993 |accesso=27 novembre 2011}}</ref> e {{Calcio Parma|N}}.<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/febbraio/03/Parma_crollare_bunker_Milan_co_0_9402038563.shtml |autore=[[Giancarlo Padovan]] e Alberto Costa |titolo=Il Parma fa crollare bunker Milan |editore=[[Corriere della Sera]] |data=3 febbraio 1994 |accesso=27 novembre 2011}}</ref> A fine stagione vince il [[Serie A 1993-1994|terzo scudetto consecutivo]]<ref name="scudetto">{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/aprile/18/ore_Milan_tuffa_nella_leggenda_co_0_940418535.shtml |autore=[[Giancarlo Padovan]], Giancarla Ghisi e Alberto Costa |titolo=Ore 17.47: il Milan si tuffa nella leggenda |editore=[[Corriere della Sera]] |data=18 aprile 1994 |accesso=27 novembre 2011}}</ref> e raggiunge la seconda finale consecutiva di [[Champions League]]; ad [[Atene]], il 18 maggio 1994, conquista la sua terza [[Champions League]], battendo gli spagnoli del {{Calcio Barcellona|N}} per 4-0.<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/news/2011/02/27/6465449.shtml |titolo=Coppa Campioni 1993/94 |editore=acmilan.com |accesso=27 novembre 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/maggio/19/Milan_cosi_gioca_paradiso_co_0_9405196195.shtml |autore=[[Giancarlo Padovan]] e Alberto Costa |titolo=Milan, così si gioca in paradiso |editore=[[Corriere della Sera]] |data=19 maggio 1994 |accesso=27 novembre 2011}}</ref> Maldini, per via delle assenze di [[Franco Baresi]] e [[Alessandro Costacurta]], è schierato come difensore centrale accanto a [[Filippo Galli (calciatore)|Filippo Galli]], disputando una partita di alto livello di rendimento. Alla fine dell'anno solare, Maldini si classifica terzo nella graduatoria del [[Pallone d'oro 1994|Pallone d'oro]]<ref>{{cita news|url=http://www.lequipe.fr/FF/ballon_or/bo_1994.html|titolo=1994 - HRISTO STOÏTCHKOV - DEUX ANS APRÈS, LA REVANCHE .|pubblicazione=[[France Football]]|autore=François de Montvalon|data=20 dicembre 1994|accesso=17 maggio 2021|lingua=fr|dataarchivio=18 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090218230725/http://www.lequipe.fr/FF/ballon_or/bo_1994.html|urlmorto=sì}}</ref> e viene nominato ''Calciatore dell'anno'' dalla rivista [[World Soccer]].
La stagione [[Milan Associazione Calcio 1994-1995|1994-1995]] iniziò con la vittoria della [[Supercoppa italiana 1994|Supercoppa italiana]]<ref>{{cita news|autore=Gianni Piva|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/08/29/gullit-poi-rigori-il-finale-milan.html|titolo=Gullit poi i rigori, il finale è Milan|pubblicazione=la Repubblica|data=29 agosto 1994|p=41|accesso=22 novembre 2011}}</ref>, ma si concluse amaramente per i rossoneri. Dopo tre anni di successi, infatti, il Milan dovette rinunciare presto alla lotta per lo scudetto (a fine stagione si classificò solo quarto)<ref>{{cita news|autore=Giancarlo Padovan|autore2=Giancarla Ghisi|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/agosto/29/sempre_Gullit_asso_vincente_co_0_94082911257.shtml|titolo=È sempre Gullit l'asso vincente|pubblicazione=Corriere della Sera|data=4 giugno 1995|p=29|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150414235745/http://archiviostorico.corriere.it/1994/agosto/29/sempre_Gullit_asso_vincente_co_0_94082911257.shtml|urlmorto=sì}}</ref> e, il 24 maggio 1995, perse la finale di [[UEFA Champions League 1994-1995|UEFA Champions League]] contro l'[[Ajax Cape Town Football Club|Ajax]] per 1-0. Nel 1996 il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] si aggiudicò nuovamente lo [[Serie A|scudetto]], per la quarta volta in cinque anni.<ref>{{cita news|autore=Carlo Grandini|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/aprile/29/Milan_forza_15_co_0_9604297445.shtml|titolo=Milan forza 15|pubblicazione=Corriere della Sera|data=29 aprile 1996|p=33|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150414235307/http://archiviostorico.corriere.it/1996/aprile/29/Milan_forza_15_co_0_9604297445.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
▲[[File:Serie A 19951996- 96 01- 07 Milan vs Sampdoria - Roberto Mancini e Paolo Maldini. jpgwebp|thumb|left|Maldini in scivolata sul blucerchiato[[Unione Calcio Sampdoria|sampdoriano]] [[Roberto Mancini]] nella sfida di campionato del 7 gennaio 1996]]
La stagione successiva vince la sua quarta [[Supercoppa italiana 1994|Supercoppa italiana]] contro la {{Calcio Sampdoria|N}} (vittoria per 4-3 ai calci di rigore)<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/agosto/29/sempre_Gullit_asso_vincente_co_0_94082911257.shtml |autore=[[Giancarlo Padovan]] e Giancarla Ghisi |titolo=È sempre Gullit l'asso vincente |editore=[[Corriere della Sera]] |data=29 agosto 1994 |accesso=22 novembre 2011}}</ref> e la terza [[Supercoppa UEFA 1994|Supercoppa UEFA]] contro gli inglesi del {{Calcio Arsenal|N}} (0-0 all'andata e 2-0 al ritorno), ma viene nuovamente sconfitto in [[Coppa Intercontinentale 1994 (calcio)|Coppa Intercontinentale]] dagli argentini del [[Club Atlético Vélez Sársfield|Vélez Sársfield]].<ref name="Chiesa">{{cita news|autore= [[Carlo F. Chiesa]]|titolo=Regine del mondo - La storia della Coppa Intercontinentale|pubblicazione=Calcio 2000|numero=27|data=febbraio 1999|p=76}}</ref> Il 20 novembre 1994, nella partita contro l'{{Calcio Inter|N}}, segna il suo primo gol nel [[Derby di Milano|Derby della Madonnina]] mentre, nel febbraio seguente, nella gara contro la {{Calcio Lazio|N}} riceve la sua prima espulsione in carriera. A fine anno non riesce a confermarsi in campionato, ma raggiunge la sua terza finale consecutiva (la quinta in sette anni) di [[Champions League]] dove i rossoneri vengono battuti dagli olandesi dell'{{Calcio Ajax|N}} per 1-0, con gol di [[Patrick Kluivert]], futuro giocatore rossonero.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=1994/overview/index.html|titolo=1994/95: Kluivert affonda il Milan|editore=uefa.com|data=24 maggio 1995|accesso=31 maggio 2013}}</ref><ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/maggio/25/Milan_bandiera_bianca_con_onore_co_0_9505256230.shtml |autore=Giancarlo Padovan |titolo=Milan, bandiera bianca con onore |editore=[[Corriere della Sera]] |data=25 maggio 1995 |accesso=22 novembre 2011}}</ref>
Nella stagione [[Milan Associazione Calcio 1995-1996|1995-1996]], l'ultima con Fabio Capello in panchina, Maldini conquista il suo [[Serie A 1995-1996|quinto scudetto]] (il quarto in cinque anni) con la vittoria a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] contro la {{Calcio Fiorentina|N}} per 3-1.<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/aprile/29/Milan_forza_15_co_0_9604297445.shtml |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150414235307/http://archiviostorico.corriere.it/1996/aprile/29/Milan_forza_15_co_0_9604297445.shtml |autore=Mario Gherarducci |titolo=Capello IV, lo scudetto più difficile |pubblicazione=Corriere della Sera |data=29 aprile 1996 |accesso=20 novembre 2011 |urlmorto=sì }}</ref> A fine anno Capello lascia la panchina dei rossoneri, chiudendo l'epoca degli ''Invincibili''.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/13/Capello_congeda_col_Milan_forza_co_0_9605135202.shtml |titolo=Capello si congeda col Milan a forza 7 |pubblicazione=Corriere della Sera |data=13 maggio 1996 |accesso=20 novembre 2011}}</ref>
===== Gli anni di transizione e il primo scudetto da capitano (1996-2001) =====
Seguono anni difficili sia per i rossoneri sia per lo stesso Maldini. [[Oscar Tabarez]] viene scelto come successore di Capello sulla panchina del Milan, ma per i rossoneri la stagione si rivela fallimentare; nonostante l'avvicendamento tecnico tra Tabarez e [[Arrigo Sacchi]]– che torna sulla panchina rossonera a sei anni di distanza –<ref>{{cita news|autore=Marco Ansaldo|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,31/articleid,0670_01_1996_0332_0037_9108545/|titolo=Sacchi: «Sono ritornato dove mi ha portato il cuore»|pubblicazione=La Stampa|data=3 dicembre 1996|p=31}}</ref> il ''Diavolo'' si classifica al 11º posto in campionato.
Seguirono anni difficili sia per i rossoneri sia per lo stesso Maldini. [[Fabio Capello]] lasciò il posto ad [[Arrigo Sacchi]], di ritorno dopo l'esperienza alla guida della [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]], per la stagione [[Serie A 1996-1997|1996-1997]], in cui il Milan si classificò 11º in campionato, e ritornò alla guida dei rossoneri per l'annata [[Serie A 1997-1998|successiva]],<ref name=capello/> chiusa in 10ª posizione. Il difensore cambiava continuamente ruolo e, complici anche alcune ricadute, non espresse il meglio di sé in campo.
DallaPer la stagione [[Milan Associazione Calcio 1997-1998|1997-1998]], divenneviene richiamato [[capitanoFabio (calcio)|capitanoCapello]] dele [[AssociazioneMaldini, Calciodopo Milan|Milan]],l'addio ereditandoal lacalcio fasciagiocato dadi [[Franco Baresi]], che lasciòdiviene il [[capitano (calcio alla fine)|capitano]] della stagione precedente.formazione Lo stesso passaggio dirossonera, testimonecome era già avvenuto nel 1994precedentemente nella [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale italiana.]]: «Il mio sarà un impegno di grande responsabilità, soprattutto quest'anno perché ci sono tanti giocatori nuovi. Sono comunque felice, ho avuto un grande maestro per 10 anni. Spero di avere preso da Franco qualcuna delle sue doti», commentò il neo capitano del [[Associazione Calcio Milan|Milan]], che avrebbe mantenuto tale ruolo per 12 stagioni, fino al termine della sua carriera.<ref>{{cita news|autore=Alberto Costa|autore2=Giancarla Ghisi|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/luglio/17/Capello_ritorno_del_Grande_Milan_co_0_970717253.shtml|titolo=Capello 2, il ritorno del Grande Milan|pubblicazione=Corriere della Sera|data=17 luglio 1997|p=39|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150415000253/http://archiviostorico.corriere.it/1997/luglio/17/Capello_ritorno_del_Grande_Milan_co_0_970717253.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Tuttavia anche questa si rivela un'annata fallimentare per il Milan, che si classifica al 10º posto in campionato e viene sconfitto in finale di [[Coppa Italia 1997-1998|Coppa Italia]] dalla {{Calcio Lazio|N}}.<ref>{{cita news
|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/aprile/30/Lazio_trionfo_Milan_fuori_dall_co_0_9804307400.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/aprile/30/Lazio_trionfo_Milan_fuori_dall_co_0_9804307400.shtml|dataarchivio=1º gennaio 2016|titolo=Lazio in trionfo, Milan fuori dall'Europa|pubblicazione=Corriere della Sera|data=30 aprile 1998|accesso=9 gennaio 2015}}</ref>
NelL'anno 1999,seguente guidato[[Fabio Capello]] viene sostituito da [[Alberto Zaccheroni]],.<ref name="canalemilan">{{cita web |url=http://www.canalemilan.it/news/il-16%C2%B0-scudetto-11913 [[Associazione|autore=Francesco CalcioMontefusco Milan|Milan]]titolo=Il riconquistò16º scudetto |editore=canalemilan.it |data=7 maggio 2011 |accesso=4 luglio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110509075017/http://www.canalemilan.it/news/il-16%C2%B0-scudetto-11913 |dataarchivio=9 maggio 2011 }}</ref> Con l'allenatore friuliano in panchina Maldini torna a vincere lo [[Seriescudetto A(sport)|scudetto]], il primo da [[Capitanocapitano (calcio)|capitano]], a tre anni di distanza dall'ultimo trionfo e in seguito a una rimonta nei confronti della {{Calcio Lazio|N}} di [[Sven-Göran Eriksson]], che viene superata dai rossoneri in classifica per ilun difensoresolo rossoneropunto.<ref name="Milan-Perugia">{{cita news|autore=Giancarlo Padoan|autore2=Alberto Costa|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/maggio/24/Milan_scudetto_arriva_orario_co_0_9905244030.shtml|titolo=Milan, lo scudetto arriva in orario|pubblicazione=Corriere della Sera|data=24 maggio 1999|p=36|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/aprile/29/Milan_forza_15_co_0_9604297445.shtml}}</ref> SeguirannoDopo quest'annata, il Milan non riuscirà a centrare alcun risultato di rilievo; infatti seguiranno due stagioni concluse, rispettivamente, al 3º ale 6º posto. Nel marzo del 2001 Zaccheroni viene esonerato e al suo posto viene chiamato [[Cesare Maldini]] in coppia con [[Mauro Tassotti]], che torna ad allenare il figlio Paolo tre anni dopo l'esperienza in nazionale.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/campionato/zaccheroni/zaccheroni/zaccheroni.html|titolo=Milan, si cambia. Berlusconi licenzia Zac|data=14 marzo 2001}}</ref>
===== L'era Ancelotti (2001-2009) =====
[[File:A.C. Milan lifting the European Cup after winning the 2002–03 UEFA Champions League - 20030528.jpg|thumb|Maldini alza il trofeo della [[UEFA Champions League 2002-2003]] vinta dai rossoneri in finale contro i [[Rivalità calcistica Juventus-Milan|rivali]] della {{Calcio Juventus|N}} all'[[Old Trafford]]]]
Gli anni 2000 segnano una svolta per la carriera di Maldini e per tutto il {{Calcio Milan|N}}, soprattutto grazie agli arrivi dell'allenatore [[Carlo Ancelotti]] e del difensore [[Alessandro Nesta]] dalla {{Calcio Lazio|N}}. Con Nesta, Maldini forma una coppia difensiva ben assortita, che per anni difende la porta rossonera assieme all'[[portiere (calcio)|estremo difensore]] [[Dida]].
Gli anni 2000 segnarono una svolta per la carriera di Maldini e per il [[Associazione Calcio Milan|Milan]], soprattutto grazie agli arrivi dell'allenatore [[Carlo Ancelotti]] e del difensore [[Alessandro Nesta]] dalla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]. Con Nesta, Maldini formava una coppia difensiva ben assortita e che per anni difese la porta rossonera, assieme all'[[portiere (calcio)|estremo difensore]] [[Dida]]. Alla 28ª giornata del [[Serie A 2002-2003|campionato 2002-2003]], nel [[Derby di Milano|derby]] {{Calcio Inter|N}}-Milan, Maldini venne sostituito per una [[Frattura (medicina)|frattura]] al [[Naso|setto nasale]] dopo la gomitata involontaria rifilatagli da [[Christian Vieri]].<ref>{{cita news|autore=Alberto Costa|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/aprile/13/Inzaghi_ferma_Inter_derby_del_co_0_030413142.shtml|titolo=Inzaghi ferma l'Inter. Il derby è del Milan|pubblicazione=Corriere della Sera|data=13 aprile 2003|p=42|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/aprile/13/Inzaghi_ferma_Inter_derby_del_co_0_030413142.shtml}}</ref> Nelle partite successive al derby, Maldini indossò per circa un mese una maschera facciale protettiva.<ref>{{cita news|autore=Alberto Costa|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/aprile/23/Ancelotti_assalta_Ajax_Vedrete_vero_co_0_030423124.shtml|titolo=Ancelotti assalta l'Ajax. «Vedrete il vero Milan»|pubblicazione=Corriere della Sera|data=23 aprile 2003|p=42|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151113234237/http://archiviostorico.corriere.it/2003/aprile/23/Ancelotti_assalta_Ajax_Vedrete_vero_co_0_030423124.shtml|dataarchivio=13 novembre 2015|urlmorto=sì}}</ref> Il 28 maggio 2003, all'[[Old Trafford]] di [[Manchester]], sollevò la [[UEFA Champions League]] a 40 anni esatti di distanza dal giorno in cui proprio suo padre [[Cesare Maldini]] si laureò [[UEFA Champions League|campione d'Europa]], anch'egli come capitano del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] e anch'egli in [[Inghilterra]] (a [[Londra]]). La [[UEFA Champions League 2002-2003|Coppa dei Campioni del 2002-2003]] fu, inoltre, il primo trofeo materialmente sollevato da Paolo Maldini in qualità di [[Capitano (calcio)|capitano]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/calcio2002_coppe/finalissima/finalissima/finalissima.html|titolo=Grande Dida, coppa al Milan ma la Juve piange se stessa|data=28 maggio 2003|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2002/matches/round=1640/match=1045288/postmatch/commentary/index.html |titolo=Juventus 0-0 Milan |accesso=13 settembre 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170816210026/http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season%3D2002/matches/round%3D1640/match%3D1045288/postmatch/commentary/index.html |dataarchivio=16 agosto 2017 }}</ref> A questo alloro seguì la vittoria della [[Coppa Italia 2002-2003|Coppa Italia]], ottenuta battendo in finale la {{Calcio Roma|N}}. Nella stagione [[Associazione Calcio Milan 2003-2004|stagione 2003-2004]] il Milan vinse il suo 17º [[Serie A|scudetto]] e nell'aprile 2004 Maldini risultò 10º nell'''[[UEFA Golden Jubilee Poll]]'', un sondaggio online condotto dalla [[Union of European Football Associations|UEFA]] per celebrare i migliori calciatori d'[[Europa]] dei cinquant'anni precedenti; il difensore rossonero risultò il secondo calciatore italiano nella graduatoria dopo [[Dino Zoff]].<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/newsfiles/171606.pdf|titolo=Zinedine Zidane voted top player by fans|data=22 aprile 2004|lingua=en|accesso=26 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151016100521/https://www.uefa.com/newsfiles/171606.pdf|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|autore = Erik Garin|url = http://www.rsssf.com/miscellaneous/uefa-awards.html#100|titolo = The UEFA Golden Jubilee Poll|accesso = 20 agosto 2015|data = 21 dicembre 2006|lingua = en}}</ref> ▼
▲Gli anni 2000 segnarono una svolta per la carriera di Maldini e per il [[Associazione Calcio Milan|Milan]], soprattutto grazie agli arrivi dell'allenatore [[Carlo Ancelotti]] e del difensore [[Alessandro Nesta]] dalla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]. Con Nesta, Maldini formava una coppia difensiva ben assortita e che per anni difese la porta rossonera, assieme all'[[portiere (calcio)|estremo difensore]] [[Dida]]. Alla 28ª giornata del [[Serie A 2002-2003|campionato 2002-2003]], nel [[Derby di Milano|derby]] {{Calcio Inter|N}}-Milan, Maldini venneviene sostituito per una [[Frattura (medicina)|frattura]] al [[Naso|setto nasale]] dopo la gomitata involontaria rifilatagli dadi [[Christian Vieri]].<ref>{{cita news|autore=Alberto Costa |url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/aprile/13/Inzaghi_ferma_Inter_derby_del_co_0_030413142.shtml |titolo=Inzaghi ferma l'Inter. Il derby è del Milan|pubblicazione=Corriere della Sera|data=13 aprile 2003|p=42 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/aprile/13/Inzaghi_ferma_Inter_derby_del_co_0_030413142.shtml}}</ref> Nelle partite successive al derby, Maldini indossòindossa per circa un mese una maschera facciale protettiva.<ref>{{cita news|autore=Alberto Costa|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/aprile/23/Ancelotti_assalta_Ajax_Vedrete_vero_co_0_030423124.shtml|titolo=Ancelotti assalta l'Ajax. «Vedrete il vero Milan»|pubblicazione=Corriere della Sera|data=23 aprile 2003|p=42|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151113234237/http://archiviostorico.corriere.it/2003/aprile/23/Ancelotti_assalta_Ajax_Vedrete_vero_co_0_030423124.shtml|dataarchivio=13 novembre 2015|urlmorto=sì}}</ref> Il 28 maggio 2003, all'[[Old Trafford]] di [[Manchester]], sollevòsolleva la [[UEFA Champions League]] ai [[tiri di rigore]], in una [[Finale della UEFA Champions League 2002-2003|finale]] tutta italiana contro la [[Juventus Football Club|Juventus]], a 40 anni e 6 giorni esatti di distanza dal giorno in cui proprio suo padre [[Cesare Maldini]] si laureòlaurea [[UEFA Champions League|campione d'Europa]], anch'egli come capitano del [[Associazione {{Calcio Milan| Milan]]N}} e anch'egli in [[Inghilterra]] (a [[Londra]]) . La [[UEFA Champions League 2002-2003|Coppa dei Campioni del 2002-2003]] fu, inoltre, il primo trofeo materialmente sollevato da Paolo Maldini in qualità di [[Capitano (calcio)|capitano]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/calcio2002_coppe/finalissima/finalissima/finalissima.html|titolo=Grande Dida, coppa al Milan ma la Juve piange se stessa|data=28 maggio 2003|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2002/matches/round=1640/match=1045288/postmatch/commentary/index.html |titolo=Juventus 0-0 Milan |accesso=13 settembre 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170816210026/http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season%3D2002/matches/round%3D1640/match%3D1045288/postmatch/commentary/index.html |dataarchivio=16 agosto 2017 }}</ref> A questo alloro seguìsegue la vittoria della [[Coppa Italia 2002-2003|Coppa Italia]], ottenuta battendo in finale la {{Calcio Roma|N}}. Nella stagione [[Associazione Calcio Milan 2003-2004|stagione 2003-2004]] il Milan vinse il suo 17º [[Serie A|scudetto]] e nell'aprile 2004 Maldini risultò 10º nell'''[[UEFA Golden Jubilee Poll]]'', un sondaggio online condotto dalla [[Union of European Football Associations|UEFA]] per celebrare i migliori calciatori d'[[Europa]] dei cinquant'anni precedenti; il difensore rossonero risultò il secondo calciatore italiano nella graduatoria dopo [[Dino Zoff]].<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/newsfiles/171606.pdf|titolo=Zinedine Zidane voted top player by fans|data=22 aprile 2004|lingua=en|accesso=26 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151016100521/https://www.uefa.com/newsfiles/171606.pdf|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|autore = Erik Garin|url = http://www.rsssf.com/miscellaneous/uefa-awards.html#100|titolo = The UEFA Golden Jubilee Poll|accesso = 20 agosto 2015|data = 21 dicembre 2006|lingua = en}}</ref>
L'[[Associazione Calcio Milan 2004-2005|annata 2004-2005]] vide il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] vincitore in [[Supercoppa italiana 2004|Supercoppa italiana]] e finalista in [[UEFA Champions League 2004-2005|UEFA Champions League]] contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/sport/calcio/serie_a/maldi20/maldi20/maldi20.html|titolo=I venti anni di Maldini al Milan "Così sono diventato un campione"|autore=Andrea Sorrentino|data=12 gennaio 2005}}</ref> Al 1º minuto di gioco della finale di Champions, disputata allo [[stadio olimpico Atatürk]] di [[Istanbul]], fu proprio Maldini ad aprire le marcature della partita, realizzando il gol più veloce in un atto conclusivo di [[UEFA Champions League|Champions League]] e diventando il marcatore più anziano ad aver segnato nella finale di questa competizione.<ref name="UCLSH10-11p137e143">{{cita|UEFA|pp. 137, 143}}.</ref> Prima dell'intervallo, il Milan si portò sul 3-0 grazie alla [[Gol|doppietta]] di [[Hernán Crespo|Crespo]], ma nel secondo tempo il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] raggiunse i rossoneri sul 3-3 in soli sei minuti di gioco e vinse poi la gara ai [[tiri di rigore|rigori]], dopo che i [[tempi supplementari]] si erano chiusi senza ulteriori reti.<ref>{{Cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2004/overview/index.html |titolo=2004/05: Il Liverpool beffa il Milan |data=25 maggio 2005 |accesso=10 aprile 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150206183420/http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season%3D2004/overview/index.html |dataarchivio=6 febbraio 2015 }}</ref> Il 25 settembre 2005 Maldini superò il primato di [[Dino Zoff|Zoff]], giocando per la 571ª volta in [[Serie A|campionato]]:<ref name=evans/> la settimana seguente segnò, contro la {{Calcio Reggina|N}} in [[Serie A]], l'unica doppietta della propria carriera.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/10/03/la-seconda-giovinezza-di-maldini-adesso-segna.html|titolo=La seconda giovinezza di Maldini adesso segna come un attaccante|autore=Massimo Pisa|pubblicazione=la Repubblica|data=3 ottobre 2005|p=48}}</ref> Nella stagione [[Associazione Calcio Milan 2006-2007|2006-2007]] il Milan si classificò quarto in campionato e raggiunse ancora una volta la finale di [[UEFA Champions League 2006-2007|UEFA Champions League]]: il 23 maggio, ancora opposti al [[Liverpool Football Club|Liverpool]], come nel 2005, i rossoneri riscattarono la sconfitta di due anni prima, battendo per 2-1 gli [[Liverpool Football Club|inglesi]] al termine di una partita caratterizzata dalla doppietta di [[Filippo Inzaghi|Inzaghi]], cui seguì, nel finale, il gol del Liverpool con [[Dirk Kuijt]]. La marcatura dell'olandese non impedì al capitano Maldini di sollevare nuovamente, a quattro anni di distanza, la sua quinta [[UEFA Champions League|Champions League]], la [[Palmarès dell'Associazione Calcio Milan|settima]] per il club meneghino;<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/05/sezioni/sport/calcio/champions_league/milan-vittoria/milan-vittoria/milan-vittoria.html|titolo=Champions, il Milan sul tetto dell'Europa Inzaghi cancella l'incubo di Istanbul|data=23 maggio 2007|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/uefa-champions-league/2006-2007/il-cammino-del-milan_sto1187952/story.shtml|titolo=Il cammino del Milan|sito=Eurosport|data=21 maggio 2007|accesso=8 novembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2006/clubs/club=50058/matches/index.html|titolo=UEFA Champions League 2006/07 - Storia - Milan – UEFA.com|data=4 dicembre 2014|accesso=8 novembre 2019|dataarchivio=4 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141204182422/http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2006/clubs/club=50058/matches/index.html|urlmorto=sì}}</ref> All'età di 38 anni e 331 giorni, Maldini divenne così, insieme a [[Francisco Gento]], l'unico calciatore ad aver disputato 8 finali della [[UEFA Champions League]],<ref name="UCLSH10-11p198">{{cita|UEFA|p. 198}}.</ref> oltre che il vincitore più vecchio della competizione.<ref>{{Cita web|url=https://www.uefa.com/uefachampionsleague/news/025f-0ffe52e4d3c1-efe9ce36a2ce-1000--oldest-champions-league-players-scorers-finalists-and-winners/|titolo=Oldest Champions League players, scorers, finalists and winners|data=28 luglio 2020|lingua=en|accesso=6 marzo 2021}}</ref> In precedenza, in occasione di {{Calcio Catania|N}}-Milan del 13 maggio 2007 (1-1), Maldini aveva toccato la storica soglia delle 600 partite in [[Serie A]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/46584 |titolo=600 e oltre: grazie capitano! |data=14 maggio 2007 |accesso=26 novembre 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2007/05_Maggio/14/MALDINI.shtml |titolo=Maldini infinito: e sono 600 |data=14 maggio 2007 |accesso=4 giugno 2008}}</ref> ▼
Nella stagione [[Associazione Calcio Milan 2003-2004|2003-2004]] il Milan vince il suo 17º [[Serie A 2003-2004|scudetto]] e la [[Supercoppa UEFA 2003|Supercoppa Europea]] ai danni del [[Futebol Clube do Porto|Porto]] di [[José Mourinho]], e nell'aprile 2004 Maldini risulta 10º nell'''[[UEFA Golden Jubilee Poll]]'', un sondaggio online condotto dalla [[UEFA]] per celebrare i migliori calciatori d'[[Europa]] dei cinquant'anni precedenti; il difensore rossonero risulta il secondo calciatore italiano nella graduatoria dopo [[Dino Zoff]].<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/newsfiles/171606.pdf|titolo=Zinedine Zidane voted top player by fans|data=22 aprile 2004|lingua=en|accesso=26 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151016100521/https://www.uefa.com/newsfiles/171606.pdf|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|autore = Erik Garin|url = http://www.rsssf.com/miscellaneous/uefa-awards.html#100|titolo = The UEFA Golden Jubilee Poll|accesso = 20 agosto 2015|data = 21 dicembre 2006|lingua = en}}</ref>
L'[[Associazione Calcio Milan 2004-2005|annata 2004-2005]] vede il Milan vincitore in [[Supercoppa italiana 2004|Supercoppa italiana]] e finalista in [[UEFA Champions League 2004-2005|UEFA Champions League]] contro il {{Calcio Liverpool|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/sport/calcio/serie_a/maldi20/maldi20/maldi20.html|titolo=I venti anni di Maldini al Milan "Così sono diventato un campione"|autore=Andrea Sorrentino|data=12 gennaio 2005}}</ref> Al 1' di gioco della finale di Champions, disputata allo [[stadio olimpico Atatürk]] di [[Istanbul]], è proprio Maldini ad aprire le marcature della partita, realizzando il gol più veloce in un atto conclusivo di [[UEFA Champions League|Champions League]] e diventando il marcatore più anziano ad aver segnato nella finale di questa competizione.<ref name="UCLSH10-11p137e143">{{cita|UEFA|pp. 137, 143}}.</ref> Prima dell'intervallo, il Milan si porta sul 3-0 grazie alla [[Gol|doppietta]] di [[Hernán Crespo]], ma nel secondo tempo il Liverpool raggiunge i rossoneri sul 3-3 in soli sei minuti di gioco e vince poi la gara ai rigori, dopo che i [[tempi supplementari]] si chiudono senza ulteriori reti.<ref>{{Cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2004/overview/index.html |titolo=2004/05: Il Liverpool beffa il Milan |data=25 maggio 2005 |accesso=10 aprile 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150206183420/http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season%3D2004/overview/index.html |dataarchivio=6 febbraio 2015 }}</ref>
Il 25 settembre 2005 Maldini supera il primato di [[Dino Zoff]], giocando per la 571ª volta in [[Serie A|campionato]]:<ref name=evans/> la settimana seguente segna, contro la {{Calcio Reggina|N}} in [[Serie A]], l'unica doppietta della propria carriera.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/10/03/la-seconda-giovinezza-di-maldini-adesso-segna.html|titolo=La seconda giovinezza di Maldini adesso segna come un attaccante|autore=Massimo Pisa|pubblicazione=la Repubblica|data=3 ottobre 2005|p=48}}</ref>
▲L'[[Associazione Calcio Milan 2004-2005|annata 2004-2005]] vide il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] vincitore in [[Supercoppa italiana 2004|Supercoppa italiana]] e finalista in [[UEFA Champions League 2004-2005|UEFA Champions League]] contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/sport/calcio/serie_a/maldi20/maldi20/maldi20.html|titolo=I venti anni di Maldini al Milan "Così sono diventato un campione"|autore=Andrea Sorrentino|data=12 gennaio 2005}}</ref> Al 1º minuto di gioco della finale di Champions, disputata allo [[stadio olimpico Atatürk]] di [[Istanbul]], fu proprio Maldini ad aprire le marcature della partita, realizzando il gol più veloce in un atto conclusivo di [[UEFA Champions League|Champions League]] e diventando il marcatore più anziano ad aver segnato nella finale di questa competizione.<ref name="UCLSH10-11p137e143">{{cita|UEFA|pp. 137, 143}}.</ref> Prima dell'intervallo, il Milan si portò sul 3-0 grazie alla [[Gol|doppietta]] di [[Hernán Crespo|Crespo]], ma nel secondo tempo il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] raggiunse i rossoneri sul 3-3 in soli sei minuti di gioco e vinse poi la gara ai [[tiri di rigore|rigori]], dopo che i [[tempi supplementari]] si erano chiusi senza ulteriori reti.<ref>{{Cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2004/overview/index.html |titolo=2004/05: Il Liverpool beffa il Milan |data=25 maggio 2005 |accesso=10 aprile 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150206183420/http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season%3D2004/overview/index.html |dataarchivio=6 febbraio 2015 }}</ref> Il 25 settembre 2005 Maldini superò il primato di [[Dino Zoff|Zoff]], giocando per la 571ª volta in [[Serie A|campionato]]:<ref name=evans/> la settimana seguente segnò, contro la {{Calcio Reggina|N}} in [[Serie A]], l'unica doppietta della propria carriera.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/10/03/la-seconda-giovinezza-di-maldini-adesso-segna.html|titolo=La seconda giovinezza di Maldini adesso segna come un attaccante|autore=Massimo Pisa|pubblicazione=la Repubblica|data=3 ottobre 2005|p=48}}</ref> Nella stagione [[Associazione Calcio Milan 2006-2007|2006-2007]] il Milan si classificòclassifica quarto in campionato e raggiunseraggiunge ancora una volta la finale di [[UEFA Champions League 2006-2007|UEFA Champions League]] :. ilIl 23 maggio, ancora opposti al [[Liverpool Football Club|Liverpool]], come nel 2005, i rossoneri riscattarono la sconfitta di due anni prima, battendovincono per 2-1 gliallo [[ LiverpoolStadio olimpico FootballSpyros ClubLouīs| inglesi]]Stadio al termineolimpico di una partita caratterizzata dalla doppietta di [[Filippo Inzaghi|InzaghiAtene]], cuiriscattando seguì,la nelsconfitta finale,di ildue golanni delprima; Liverpool con [[Dirk Kuijt]]. La marcatura dell'olandese non impedì alil capitano Maldini di sollevaresolleva nuovamente, a quattro anni di distanza, la suaChampions League, la quinta [[UEFAvinta Championsin League|Champions League]]carriera, la [[Palmarès dell'Associazione Calcio Milan|settima]] per il club meneghino;<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/05/sezioni/sport/calcio/champions_league/milan-vittoria/milan-vittoria/milan-vittoria.html|titolo=Champions, il Milan sul tetto dell'Europa Inzaghi cancella l'incubo di Istanbul|data=23 maggio 2007|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/uefa-champions-league/2006-2007/il-cammino-del-milan_sto1187952/story.shtml|titolo=Il cammino del Milan|sito=Eurosport|data=21 maggio 2007|accesso=8 novembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2006/clubs/club=50058/matches/index.html|titolo=UEFA Champions League 2006/07 - Storia - Milan – UEFA.com|data=4 dicembre 2014|accesso=8 novembre 2019|dataarchivio=4 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141204182422/http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2006/clubs/club=50058/matches/index.html|urlmorto=sì}}</ref> All'età di 38 anni e 331 giorni , Maldini divennediviene così,il insieme a [[Francisco Gento]], l'unicosecondo calciatore ad aver disputato 8 finali della [[ UEFA Champions League|Coppa dei Campioni/UEFA Champions League ]] dopo [[Francisco Gento]],<ref name="UCLSH10-11p198">{{cita|UEFA|p. 198}}.</ref> oltre che il vincitore più vecchio della competizione.<ref>{{Cita web|url=https://www.uefa.com/uefachampionsleague/news/025f-0ffe52e4d3c1-efe9ce36a2ce-1000--oldest-champions-league-players-scorers-finalists-and-winners/|titolo=Oldest Champions League players, scorers, finalists and winners|data=28 luglio 2020|lingua=en|accesso=6 marzo 2021}}</ref> In precedenza, in occasione di {{Calcio Catania|N}}-Milan del 13 maggio 2007 (1-1), Maldini aveva toccatotocca la storica soglia delle 600 partite in [[Serie A]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/46584 |titolo=600 e oltre: grazie capitano! |data=14 maggio 2007 |accesso=26 novembre 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2007/05_Maggio/14/MALDINI.shtml |titolo=Maldini infinito: e sono 600 |data=14 maggio 2007 |accesso=4 giugno 2008}}</ref>
{{Approfondimento
|allineamento = sinistra
|contenuto = Maldini non ha mai legato con i [[Tifoseria dell'Associazione Calcio Milan|tifosi organizzati]] della Sud di [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]].<ref name="ultrà"/> Il capitano rossonero si è sempre rifiutato di partecipare alle riunioni e di presentarsi alle feste degli [[ultras]], e ha sempre criticato gli atteggiamenti violenti della curva.<ref name="ultrà"/> L'inizio di questi dissidi coincide con il giorno successivo alla sconfitta di [[Istanbul]] contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]]:<ref name="ultrà"/> Maldini sembrerebbe essersi rifiutato di rispondere adeguatamente alle domande degli ultras sul perché di quella sconfitta e, secondo alcune fonti, avrebbe chiamato «poveri pezzenti» un gruppo di tifosi che lo contestavano.<ref name=ultra3>{{cita web|url=https://www.milannews.it/news/comunicato-della-sud-sul-caso-maldini-7640|titolo=Comunicato della Sud sul caso Maldini|autore=Pietro Mazzara|data=26 maggio 2009|accesso=21 giugno 2021}}</ref> A questo episodio segue il dito davanti alla bocca dopo l'eliminazione dalla [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] per mano del {{Calcio Werder Brema|N}} nel 2009 in risposta ai fischi della tifoseria.<ref name="ultrà"/>
I dissidi tra Maldini e gli ultras sono poi culminati nella partita d'addio al calcio del capitano rossonero. In questa occasione, un gruppo di tifosi ha contestato Maldini con due striscioni e invocato con coro il nome di [[Franco Baresi]].<ref name=ultra3/> Dopo quella protesta, Maldini commentò così: «Non è stato un momento facile ed è stato tra l'altro inaspettato. C'erano settantamila spettatori quel giorno, ma ricordiamo solo quella piccola frangia di tifosi. Sono una persona pensante, ho detto le cose come stavano. Con il tempo ho capito che quello è stato un successo perché ha marcato una linea ancora più grossa tra me e quel tipo di calcio, non penso che quello sia il futuro dello sport».<ref name>{{Cita web |url=http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2014/11/27/6555241/maldini-sempre-duro-con-gli-ultras-non-sono-loro-il-futuro|titolo=Maldini sempre duro con gli ultras: "Non sono loro il futuro del calcio"|data=27 novembre 2014|accesso=10 aprile 2015}}</ref>
}}
Ad agosto Maldini vince la [[Supercoppa UEFA 2007|Supercoppa UEFA]], la quinta personale, nella finale vinta in rimonta contro il {{Calcio Siviglia|N}} (3-1). Il 16 dicembre 2007, aggiudicandosi la [[Coppa del mondo per club FIFA 2007|Coppa del mondo per club]] dopo che il Milan battébatte in finale il [[Club Atlético{{Calcio Boca Juniors|Boca Juniors]]N}}, misemette in bacheca il 26º e ultimo trofeo della propria carriera, il 13º in ambito internazionale. È stato, inoltre, il primo capitano di una formazione delcompagine [[Europa|vecchio continenteeuropea]] ad alzare questo trofeo.<ref>{{cita web |url=https://www.fifa.com/clubworldcup/archive/japan2007/|titolo=AC Milan do Europe proud |accesso=17 maggio 2021|lingua=en|dataarchivio=23 marzo 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180323054005/http://www.fifa.com/clubworldcup/archive/japan2007/index.html|urlmorto=sì}}</ref> Il 16 febbraio 2008, nella gara contro il {{Calcio Parma|N}} al [[Stadio Ennio Tardini|Tardini]], entrando in campo a partita iniziata al posto di [[Marek Jankulovski|Jankulovski]], raggiunseraggiunge, primo italiano a riuscirci,<ref>{{cita web|url=https://www.calciomercato.com/news/buffon-tocca-le-1-000-presenze-gioie-e-dolori-in-una-carriera-da-56579|titolo=Buffon tocca le 1000 presenze: gioie e dolori in una carriera da numero 1|autore=Alessio Salerio|data=24 marzo 2017|accesso=17 maggio 2021}}</ref> il traguardo delle {{formatnum:1000}} partite da professionista,<ref name="date" /><ref>{{cita web|url=http://www.acmilan.com/it/news/show/61968|titolo=1000 Maldini|data=16 febbraio 2008|accesso=26 novembre 2010|dataarchivio=13 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110513230320/http://www.acmilan.com/it/news/show/61968|urlmorto=sì}}</ref> di cui 861 con il [[Associazione {{Calcio Milan|Milan]]N}}, 12 con l'[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Under-21]], una con l'Olimpica e 126 con la [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]].<ref>{{cita web |url=http://it.archive.uefa.com/competitions/ucl/news/kind=1/newsid=659489.html |titolo=Maldini mille e una notte |data=18 febbraio 2008 |accesso=26 novembre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://archive.is/20120720194532/http://it.archive.uefa.com/competitions/ucl/news/kind=1/newsid=659489.html |dataarchivio=20 luglio 2012 }}</ref> GiocòGioca la sua ultima partita in [[UEFA Champions League]] il 4 marzo 2008 a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] contro l'{{Calcio Arsenal|N}}, nella sconfitta interna per 2-0 che ha sancìsancisce l'eliminazione del Milan dalla [[UEFA Champions League 2007-2008]] agli ottavi di finale. Il 30 marzo 2008 realizzòrealizza il suo ultimo gol con la maglia rossonera, nella sconfitta a San Siro contro l'{{Calcio Atalanta|N}} (1-2).
===== Il ritiro =====
La stagione [[Associazione Calcio Milan 2008-2009|2008-2009]], iniziata all'età di 40 anni, è la sua ultima stagione da professionista. In questa annata ritrova una buona condizione fisica, che gli permette di ottenere ben 30 presenze in campionato, mentre nelle ultime stagioni alcuni [[Infortunio|infortuni]] ne avevano minato la continuità.
Il 16 maggio 2009 disputò la 900ª partita ufficiale in [[Associazione Calcio Milan|maglia rossonera]],<ref name="date" /> scendendo in campo contro l'{{Calcio Udinese|N}} al [[Stadio Friuli|Friuli]], lo stesso stadio dove nel 1985 aveva esordito in [[Serie A]]<ref>{{cita web |url=http://soccernet.espn.go.com/feature?id=645789&type=story&cc=5739|titolo=Paolo Maldini, 900 volte Milan |autore=Carlo Tenai|data=13 maggio 2009|accesso=17 maggio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141216110950/http://www.espnfc.com/story/645789/paolo-maldini900-volte-milan |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news |autore=Alberto Costa |url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/maggio/16/Maldini_quota_900_record_strepitoso_co_8_090516002.shtml|titolo=Maldini a quota 900: record strepitoso |pubblicazione=Corriere della Sera|data=16 maggio 2009 |p=46 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160103013837/http://archiviostorico.corriere.it/2009/maggio/16/Maldini_quota_900_record_strepitoso_co_8_090516002.shtml |urlmorto=sì}}</ref> e, nel 2005, aveva festeggiato i 20 anni da calciatore professionista.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/84944 |titolo=Udine, come sempre |data=13 maggio 2009 |accesso=27 novembre 2010 |dataarchivio=5 settembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140905062007/http://www.acmilan.com/it/news/show/84944 |urlmorto=sì }}</ref> ▼
[[File:PaoloMaldini.jpg|thumb|upright=0.8|Maldini con al braccio la fascia di [[Capitano (calcio)|capitano]] del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] nel 2008]] ▼
▲Il 16 maggio 2009 disputòdisputa la 900ª partita ufficiale incon [[Associazionela Calciomaglia del Milan |maglia rossonera]],<ref name="date" /> scendendo in campo contro l'{{Calcio Udinese|N}} al [[Stadio Friuli|Friuli]], lo stesso stadio dove nel 1985 avevaha esordito in [[Serie A]]<ref>{{cita web |url=http://soccernet.espn.go.com/feature?id=645789&type=story&cc=5739|titolo=Paolo Maldini, 900 volte Milan |autore=Carlo Tenai|data=13 maggio 2009|accesso=17 maggio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141216110950/http://www.espnfc.com/story/645789/paolo-maldini900-volte-milan |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news |autore=Alberto Costa |url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/maggio/16/Maldini_quota_900_record_strepitoso_co_8_090516002.shtml|titolo=Maldini a quota 900: record strepitoso |pubblicazione=Corriere della Sera|data=16 maggio 2009 |p=46 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160103013837/http://archiviostorico.corriere.it/2009/maggio/16/Maldini_quota_900_record_strepitoso_co_8_090516002.shtml |urlmorto=sì}}</ref> e, nel 2005, aveva festeggiatofesteggia i 20 anni da calciatore professionista.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/84944 |titolo=Udine, come sempre |data=13 maggio 2009 |accesso=27 novembre 2010 |dataarchivio=5 settembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140905062007/http://www.acmilan.com/it/news/show/84944 |urlmorto=sì }}</ref>
▲[[File:PaoloMaldini.jpg|thumb|upright=0.8|Maldini con al braccio la fascia di [[Capitano (calcio)|capitano]] del [[Associazione {{Calcio Milan| Milan]]N}} nel 2008]]
Il 24 maggio 2009 Maldini giocògioca per l'ultima volta a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]], nella partita persa per 3-2 contro la {{Calcio Roma|N}}. La cerimonia d'addiodi congedo si svolsesvolge con la consegna ai tifosi di album di figurine e di una sciarpa commemorativa.<ref name =":95"/> Inoltre la [[Associazione Calcio Milan|squadra rossonera]] indossòindossa per l'occasione la nuova divisa 2009-2010 con una patch commemorativa, che raffiguravaraffigura il volto di Maldini e la frase "Tre Solo per Te".<ref name =":95">{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo23601.shtml |titolo=Capitan Maldini saluta San Siro |data=20 maggio 2009 |accesso=26 novembre 2010 |dataarchivio=16 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141216041409/http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo23601.shtml |urlmorto=sì }}</ref><ref name=":0">{{Cita web |url=https://it.eurosport.com/calcio/serie-a/2008-2009/maldini-day-rovinato_sto1950516/story.shtml |titolo=Maldini-day rovinato |sito=Eurosport |data=24 maggio 2009 |accesso=8 novembre 2019}}</ref>
Durante il giro di campo finale (pur nel contesto di uno stadio con quasi {{formatnum:70000}} spettatori che si alzaronoalzano in piedi ad applaudirlo), compresi i tifosi ospiti della {{Calcio Roma|N}}), il difensore fuè contestato da un settore di tifosi organizzati della [[Tifoseria dell'Associazione Calcio Milan|Curva Sud]]: questi intonaronointonano cori a favore dell'ex [[Capitano (calcio)|capitano]] [[Franco Baresi|Baresi]] ed esposeroespongono alcuni striscioni polemici verso Maldini, in relazione ad alcune considerazioni del capitano milanista sul tifo organizzato, rovinando così in parte il suo congedocommiato ala calcioSan Siro da giocatocalciatore.<ref name="ultrà">{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/milan/maldini-contro-curva/maldini-contro-curva.html |autore=Stefano Scacchi |titolo=Maldini, la vendetta della curva |data=25 maggio 2009 |accesso=9 marzo 2010}}</ref><ref name=":0" /> Secondo [[Carlo Ancelotti]], però, la contestazione fuè solo una goccia d'acqua in un oceano pieno d'affetto.<ref>{{cita web |url=https://sport.sky.it/calcio/2009/05/24/ancelotti_milan_post_roma.html|titolo=Ancelotti non smentisce Berlusconi: "Il futuro dopo Firenze" |data=24 maggio 2009|accesso=25 maggio 2009|urlmorto=sì}}</ref> Il 31 maggio 2009, a [[Firenze]], Maldini disputòdisputa la sua ultima partita, {{Calcio Fiorentina|N}}-Milan (0-2), nellachiudendo quale raggiunse lecon 902 presenze in gare ufficiali la lunga carriera con il [[Associazione Calcio Milan|Milan]].<ref>{{Cita web |url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2019/05/31/accadde-oggi-maldini-ultima-partita-milan-2009 |titolo=Accadde oggi: a Firenze l’ultima di Maldini |data=31 maggio 2019 |accesso=9 gennaio 2021}}</ref>
Dopo il suo ritiro daldall'attività calcio giocato,agonistica il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] ha deciso di ritirare la maglia numero 3, per anni indossata da Maldini, come già accaduto per la maglia numero 6 di [[Franco Baresi]].; Lele uniche persone che potrebbero ancora avere assegnata tale maglia sono i suoi figli Christian e [[Daniel Maldini|Daniel]], avuti con la moglie [[Adriana Fossa]] ed anche loro già militanti nelle giovanili del Milan.<ref>{{cita web |url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/calcio/200905articoli/20647girata.asp |autore=Laura Bandinelli |titolo=Maldini, festa rovinata dagli ultrà |data=25 maggio 2009 |accesso=31 agosto 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110713010553/http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/calcio/200905articoli/20647girata.asp |dataarchivio=13 luglio 2011 }}</ref> Nel 2020 Daniel Maldini ha effettivamente esordito innella prima squadra rossonera, indossando però la maglia numero 98.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/24-07-2019/milan-che-giornata-baby-maldini-gioca-titolare-resta-campo-un-ora-sfiora-anche-gol-3401120102768.shtml|titolo=Milan, che giornata per Daniel Maldini: gioca titolare, in campo un’ora, sfiora il gol |accesso=9 gennaio 2021}}</ref>
Il 28 agosto 2009, a [[Monte Carlo]], Paolo Maldini fuviene premiato dalla [[Union of European Football Associations|UEFA]] nel corso dei sorteggi per la fase a gironi della [[UEFA Champions League 2009-2010]]. Il riconoscimento alla carriera fuviene consegnato a Maldini dall'allora presidente della [[Union of European Football Associations|UEFA]] [[Michel Platini]], che chiesechiede al pubblico di alzarsi in piedi in onore della gloriosa carriera dell'ex [[Associazione Calcio Milan|capitano rossonero]].<ref name="UEFAcarriera">{{cita web |url=http://www.lastampa.it/multimedia/multimedia.asp?IDmsezione=11&IDalbum=20175&tipo=FOTOGALLERY |titolo=Uefa, premio alla carriera per Paolo Maldini |data=28 agosto 2009 |accesso=30 agosto 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140413185647/http://www1.lastampa.it/multimedia/multimedia.asp?IDmsezione=11&IDalbum=20175&tipo=FOTOGALLERY |dataarchivio=13 aprile 2014 |urlmorto=sì }}</ref> Il 17 novembre 2009 il [[quotidiano]] [[Spagna|spagnolo]] ''[[Marca (quotidiano)|Marca]]'' insignìinsignisce Maldini del premio ''Marca Leyenda'' per "l'ineguagliabile carriera e il palmarès dell'ex giocatore del Milan".<ref>{{cita web |url=http://www.marca.com/2009/11/17/futbol/futbol_internacional/1258450874.html |titolo=Maldini recibe el MARCA Leyenda |lingua=es |data=17 novembre 2009 |accesso=18 novembre 2009}}</ref><ref name="MarcaLeyenda">{{cita web |url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-milan-a-paolo-maldini-premio-marca-leyenda-a-carriera/3734757 |titolo=Calcio, Milan: a Paolo Maldini premio 'Marca Leyenda' alla carriera |data=17 novembre 2009 |accesso=17 novembre 2009}}</ref> A Maldini successesuccede come capitano della formazione rossonera [[Massimo Ambrosini]].
==== Nazionale ====
[[File:Paolo Maldini in Under 21.jpg|thumb|left|upright=0.8|Maldini con la maglia della [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|nazionale Under-21]]]]
Nel 1986 èviene stato chiamatoconvocato dal padre [[Cesare Maldini|Cesare]] in [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|nazionale Under-21]], con la quale ha giocatogioca per due anni prima della chiamata in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]]A da parte del [[commissario tecnico]] [[Azeglio Vicini]].
Il debutto in [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale]] avviene il 31 marzo 1988, aall'età di 19 anni, nella partita [[amichevole]] {{NazNB|CA|YUG 1943-1992|M}}-Italia (1-1) disputata a [[Spalato]].<ref name="date" /> Nello stesso anno, Maldini viene convocato per disputare il {{EC|1988}} e gioca da titolare le quattro partite disputate dagli ''Azzurri'', sconfitti in semifinale dall'{{NazNB|CA|SUN 1980-1991|M}}. Diventato ormai un perno della formazione [[Nazionale di calcio dell'Italia|azzurra]], Maldini viene convocato per il {{WC|1990}}, giocato in casa e terminato al 3ºterzo posto. Il giovane [[Difensore (calcio)|difensore]] viene impiegato da titolare in tutte le partite disputate dall'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]], che vede sfumare ili sognosogni di vittoriagloria in semifinale, nella storica sfida persa ai [[Tiri di rigore|rigori]] contro l'{{NazNB|CA|ARG|M}} di [[Diego Armando Maradona]].<ref>{{cita news |autore=Mario Sconcerti |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/07/04/maledetti-rigori-argentina-avanti.html|titolo=Maledetti rigori, Argentina avanti|pubblicazione=la Repubblica |data=4 luglio 1990 |p=2 |accesso=5 aprile 2015}}</ref>
[[File: MaldiniMondiale 1990 - Italia vs USA - Paul Caligiuri e HasekPaolo Maldini. jpgwebp|thumb|Maldini (a destra) impegnato contro il ceco [[ IvanPaul HašekCaligiuri]] durante {{NazNB|CA|ITA |M}}-{{NazNB|CA| CSKUSA|M}} al {{WC|1990}}]] ▼
Fallita la [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 1992|qualificazione]] al {{EC|1992}}, Vicini viene sostituito da [[Arrigo Sacchi]], sotto la cui gestione Maldini segna il suo primo gol in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]], il 20 gennaio 1993, anell'[[amichevole]] di [[Firenze]] contro il {{NazNB|CA|MEX|M}} (2-0); nella stessa gara indossa per la prima volta la fascia da [[Capitano (calcio)|capitano]] con la maglia azzurra.<ref name="date" /> Convocato sempre da [[Arrigo Sacchi]] per il {{WC|1994}}, Maldini disputa da titolare tutte le gare giocate dagli ''Azzurri''azzurri fino alla [[Finale del campionato mondiale di calcio 1994|finale]] persa ai [[Tiri di rigore|rigori]] contro il {{NazNB|CA|BRA|M}},; nelladurante qualeil torneo viene impiegato prevalentemente come [[Difensore (calcio)|difensore centrale]] a causa dell'infortunio di Baresi.<ref>{{cita news |autore=Giancarlo Padovan, Luca Valdiserri |url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/luglio/18/Baggio_sbaglia_tiro_della_sua_co_0_9407181835.shtml |titolo=E Baggio sbaglia il tiro della sua vita |pubblicazione=Corriere della Sera |data=18 luglio 1994 |p=3 |accesso=8 gennaio 2021 |dataarchivio=25 novembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151125150552/http://archiviostorico.corriere.it/1994/luglio/18/Baggio_sbaglia_tiro_della_sua_co_0_9407181835.shtml |urlmorto=sì }}</ref>
Dopo l'addioil ritiro di [[Franco Baresi]] dalla nazionale, Maldini diventadivenne il nuovo [[Capitano (calcio)|capitano]] degli ''Azzurri''azzurri e partecipadue anni dopo partecipò al {{EC|1996}}, dove l'Italia vienevenne eliminata al primo turno.<ref>{{cita news |autore=Maurizio Crosetti |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/06/20/zola-piange-chiedo-scusa.html|titolo=Zola piange. "Chiedo scusa" |pubblicazione=la Repubblica |data=20 giugno 1996 |p=43 |accesso=10 aprile 2015}}</ref>
▲[[File:Maldini e Hasek.jpg|thumb|Maldini impegnato contro il ceco [[Ivan Hašek]] durante {{NazNB|CA|ITA}}-{{NazNB|CA|CSK}} al {{WC|1990}}]]
AllaNel fine deldicembre 1996 suoSacchi padresi [[Cesaredimise Maldini]]dall'incarico prendedi ilCT postoe dial [[Arrigosuo Sacchi]]posto comevenne ingaggiato [[CommissariCesare tecnici della nazionale di calcio dell'Italia|selezionatoreMaldini]]. Sotto la sua guida del padre, Paolo Maldinivenne disputaconvocato per il {{WC|1998}} indove [[Francia]];giocò èda titolare in tutte le partite disputate dalla [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]], che vienevenne sconfitta ai quarti di finale dalladai padroni di casa della {{NazNB|CA|FRA|M}} padrona di casa, ancora una volta ai [[Tiri di rigore|rigori]].<ref>{{cita news|autore=Goffredo Buccini e Alberto Costa|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/04/Biagio_ultima_vittima_della_maledizione_co_0_9807043237.shtml|titolo=Di Biagio, l'ultima vittima della maledizione del dischetto|pubblicazione=Corriere della Sera|data=4 luglio 1998|p=3|accesso=8 gennaio 2021|dataarchivio=9 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151109212636/http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/04/Biagio_ultima_vittima_della_maledizione_co_0_9807043237.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
Due anni dopo, sotto la guida di [[Dino Zoff]], ègiocò finalistada altitolare tutte le partite del {{EC|2000}}., Lanel finalequale vedel'Italia gliraggiunse la [[NazionaleFinale del campionato europeo di calcio dell'Italia2000|italianifinale]] contrapposticontro aila [[Nazionale{{NazNB|CA|FRA|M}}: didopo calcioessere dellapassati Francia|francesi]]in vantaggio nel corso del secondo tempo, chegli pareggianoazzurri asi menofecero diraggiungere a unpochi minutosecondi dalla fine deldella secondogara tempoda regolamentare[[Sylvain Wiltord]] e, poinel trovanocorso dei tempi supplementari, subirono il [[golden goalgol]] neida supplementari[[David Trezeguet]] che decretò la sconfitta.<ref>{{Cita web|url=http://rivistasportiva.com/rubriche/item/1282-la-storia-degli-europei-2000-francia-italia-e-il-golden-gol|titolo=Storia degli Europei: 2000, Francia Italia e il golden gol |data=8 maggio 2012 |accesso=10 aprile 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141031211437/http://rivistasportiva.com/rubriche/item/1282-la-storia-degli-europei-2000-francia-italia-e-il-golden-gol |dataarchivio=31 ottobre 2014 |urlmorto=sì}}</ref> Nonostante la sconfitta, Maldini venne inserito nella squadra ideale del torneo.<ref>{{Cita web |url=http://it.uefa.com/uefaeuro/season=2000/index.html|titolo=Squadra del Torneo |accesso=3 luglio 2013}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/camp_europeo/pagellone2/pagellone2/pagellone2.html?ref=search |titolo=Toldo e Nesta i migliori Ma c'è il boom di Totti |data=3 luglio 2000}}</ref>
[[File:Italia vs GallesArgentina (Bologna,2001-02-28 1999)Roma - Paolo Maldini. jpegjpg|thumb |upright=0.8|left|Maldini (in[[Capitano piedi, primo da sinistra(calcio) |capitano ]] azzurro nel 19992001]] ▼
Il 7 ottobre 2000, giorno della prima vittoria didel CT [[Giovanni Trapattoni]] sulla panchina [[Nazionale di calcio dell'Italia|azzurra]] incontro la Italia-{{NazNB|CA|ROU|M}} (3-0), gara valida per le qualificazioni al {{WC|2002}}, Maldini festeggiadisputò la sua 113ª presenza in nazionale, superando il record di [[Dino Zoff|Zoff]].<ref>{{Cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/200010/08/39dfcfbb06695/|titolo=RaiSport - 8 Ottobre 2000 - Calcio: Tuttocalcio 7 ottobre|data=7 ottobre 2000|accesso=8 novembre 2019|dataarchivio=29 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180329054447/http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/200010/08/39dfcfbb06695/|urlmorto=sì}}</ref>
Due anni dopo è ancora titolarepartecipò al {{WC|2002}}, dove l'[[Nazionalegiocò ditutte calciole gare dell'Italia{{NazNB|Italia]]CA|ITA|M}} che vienevenne eliminata agli ottavi dai padroni di casa della {{NazNB|CA|KOR|M}}., Durantein launa garapartita controche isuscitò [[Nazionaleparecchie dipolemiche calciorelative dellaalle Coreadecisioni deldell'arbitro Sud|coreani[[Byron Moreno]]: Durante la gara contro i sudcoreani, arrivata finoprotrattasi ai [[tempi supplementari]], un suo errore permettein marcatura permise all'attaccante [[Ahn Jung-hwan]] di realizzare di testa il golden goal che eliminaeliminò gli ''Azzurri'' dalla manifestazione.<ref>{{Cita news |autore=Enrico Currò |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/06/19/la-gara-choc.html|titolo=La gara choc|pubblicazione=la Repubblica |data=19 giugno 2002|p=2|accesso=10 aprile 2014}}</ref> Al termine delladel manifestazionemondiale, risentito per le critiche ricevute, Maldini decideannunciò diil direritiro addiodalla alla maglia azzurranazionale, poco prima di compiere 34 anni, nonostante [[Giovanni Trapattoni]] avesse cercato di dissuaderlo.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/calciomercato2002/maldini/maldini/maldini.html|titolo=Maldini: "Grazie Trapattoni ma chiudo con la Nazionale" |autore=Enrico Currò|data=21 luglio 2002}}</ref> Nel 2004, in vista dell'[[Campionato europeo di calcio 2004|Europeo]], declina di nuovo la chiamata del [[Commissari tecnici della nazionale di calcio dell'Italia|commissario tecnico]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2004/e/sezioni/sport/calcio/nazionale/nomald/nomald/nomald.html |titolo=Maldini-Nazionale, no definitivo "L'ho detto al Trap, ha capito" |data=16 maggio 2004}}</ref>
▲[[File:Italia vs Galles (Bologna, 1999).jpeg|thumb|left|Maldini (in piedi, primo da sinistra) capitano azzurro nel 1999]]
In vista del {{EC|2004}} declinò nuovamente la convocazione in nazionale.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2004/e/sezioni/sport/calcio/nazionale/nomald/nomald/nomald.html |titolo=Maldini-Nazionale, no definitivo "L'ho detto al Trap, ha capito" |data=16 maggio 2004}}</ref>
Con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|maglia azzurra]] ha disputato 126 partite, di cui 74 come [[Capitano (calcio)|capitano]], realizzando 7 gol.<ref name="over100" /><ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/nazionali/Capitani?squadra=1 |titolo=Nazionale A - Capitani |accesso=7 febbraio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140727093751/http://www.figc.it/nazionali/Capitani?squadra=1 |dataarchivio=27 luglio 2014 |urlmorto=sì }}</ref> Nei [[Campionato mondiale di calcio|campionati del mondo]] ha collezionato 23 presenze (seconda prestazione di sempre dopo le 25 partite di [[Lothar Matthäus]] che però giocò 5 edizioni contro le 4 di Maldini), in queste ha stabilito il record assoluto per i minuti giocati: 2.216.<ref name="minutiMondiali">{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/21/Maldini_atto_accusa_del_capitano_co_0_0207211001.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/21/Maldini_atto_accusa_del_capitano_co_0_0207211001.shtml|titolo=Maldini, l'atto di accusa del capitano |pubblicazione=Corriere della Sera|data=21 luglio 2002}}</ref><ref>Matthäus ha giocato più partite ma in alcune di queste è stato sostituito o è subentrato ad un compagno, totalizzando un numero inferiore di minuti in campo</ref> ▼
▲Con la [[Nazionalemaglia didella calcionazionale dell'Italia|maglia azzurra]]italiana ha disputato 126 partite, di cui 74 come capitano (record al momento del ritiro, superato poi da [[ CapitanoFabio (calcio)|capitanoCannavaro]] ), realizzando 7 gol.<ref name="over100" /><ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/nazionali/Capitani?squadra=1 |titolo=Nazionale A - Capitani |accesso=7 febbraio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140727093751/http://www.figc.it/nazionali/Capitani?squadra=1 |dataarchivio=27 luglio 2014 |urlmorto=sì }}</ref> NeiAl momento del suo ritiro era il giocatore italiano con più presenze nei [[Campionato mondiale di calcio|campionati del mondo]] ha collezionatocon 23 presenzeapparizioni ( secondaquarta prestazione di sempre ) dopoe le2.216 25minuti partitegiocati di(seconda [[Lotharmiglior Matthäus]] che però giocò 5 edizioni contro le 4prestazione di Maldinisempre) , in queste ha stabilito il record assoluto per i minuti giocati.<ref>https: 2//www. 216calciomercato. com/news/messi-sempre-piu-nella-storia-dei-mondiali-strappa-un-record-a-m-76326</ref><ref name="minutiMondiali">{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/21/Maldini_atto_accusa_del_capitano_co_0_0207211001.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/21/Maldini_atto_accusa_del_capitano_co_0_0207211001.shtml|titolo=Maldini, l'atto di accusa del capitano |pubblicazione=Corriere della Sera|data=21 luglio 2002}} </ref><ref>Matthäus ha giocato più partite ma in alcune di queste è stato sostituito o è subentrato ad un compagno, totalizzando un numero inferiore di minuti in campo</ref>
=== Dirigente ===
Nel giugno 2009, appena dopo il suo ritiro dall'attività agonistica, Maldini viene contattato dal {{Calcio Chelsea|N}} per entrare a far parte dello staff tecnico della squadra londinese ricoprendo il ruolo di team manager o di vice del nuovo dell'allenatore [[Carlo Ancelotti]], che ha allenato Maldini a Milano per otto anni.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/13-06-2009/ora-maldini-tratta-col-chelsea-50524171584.shtml |autore=Marco Pasotto |titolo=Ora Maldini tratta col Chelsea |data=13 giugno 20102009 |accesso=6 maggio 2017}}</ref> Il 30 giugno 2009, tuttavia, lo stesso Ancelotti harende annunciatonoto che Maldini avevaha rifiutato tale l'offerta.<ref>{{cita web |url=https://www.telegraph.co.uk/sport/football/teams/chelsea/5698056/Paolo-Maldini-rejects-Chelsea-coaching-role.html |titolo=Paolo Maldini rejects chance to join Chelsea |lingua=en |data=30 giugno 2009 |accesso=6 maggio 2017}}</ref>
[[File:Paolo_Maldini_press_conference_in_Tehran.jpg|thumb|Maldini a [[Teheran]] nel 2013]]
▲Il 20 maggio 2015, in collaborazione con Riccardo Silva, ha fondato la società calcistica del [[The Miami Football Club|Miami FC]], primo club calcistico professionista della città della [[Florida]] che ha debuttato, nel 2016, nella [[North American Soccer League (2011)|NASL]].<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/calcio-estero/2015/05/20/paolo_maldini_proprietario_miami_fc_north_american_soccer_league.html|titolo=Maldini torna nel calcio: sarà proprietario del Miami Fc|data=6 maggio 2017}}</ref>
==== Milan ====
Ritorna al [[Associazione Calcio Milan|Milan]] ilIl 5 agosto 2018, nove anni dopo il suo ritiro da giocatore, quandofa vieneritorno al {{Calcio Milan|N}}, venendo annunciato come direttore dello sviluppo strategico dell'area sport dalla nuova proprietà del fondo d'investimento statunitense [[Elliott Management Corporation]] guidato da [[Paul Singer]].<ref>{{cita web|url=https://www.acmilan.com/it/news/media/2018-08-05/ufficiale-paolo-maldini-ritorna-al-milan|titolo=Ufficiale: Paolo Maldini ritorna al Milan|data=5 agosto 2018|accesso=19 luglio 2020|dataarchivio=5 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180805144109/https://www.acmilan.com/it/news/media/2018-08-05/ufficiale-paolo-maldini-ritorna-al-milan|urlmorto=sì}}</ref> Il 14 giugno 2019 viene nominato direttore dell'area tecnica in sostituzione del dimissionario [[Leonardo Nascimento de Araújo|Leonardo]], suo ex compagno da giocatore.<ref>{{cita web|url=https://www.acmilan.com/it/news/media/2019-06-14/paolo-maldini-e-il-nuovo-direttore-tecnico-del-milan|titolo=Paolo Maldini è il nuovo direttore tecnico del Milan|data=14 giugno 2019|accesso=19 luglio 2020|dataarchivio=15 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190615015200/https://www.acmilan.com/it/news/media/2019-06-14/paolo-maldini-e-il-nuovo-direttore-tecnico-del-milan|urlmorto=sì}}</ref>
Dopo Nelladue stagionestagioni 2021concluse rispettivamente al quinto e al sesto posto, nell'annata 2020-20222021 il Milan si qualifica alla [[UEFA Champions League|Champions League]] dopo sette anni di assenza. Nella stagione successiva il club rossonero torna a vincere illo [[Serie A 2021-2022|campionatoscudetto]], a [[Serie A 2010-2011|undici anni]] di distanza dalla precedente affermazione: per Maldini si tratta del primo trofeo da dirigente.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/22-05-2022/scudetto-milan-maldini-orgoglioso-ragazzi-io-dirigente-solo-grazie-milan-440633455983.shtml|titolo=Maldini: "Orgoglioso dei ragazzi. Io dirigente solo grazie al Milan"|data=22 maggio 2022}}</ref>
La sua posizione viene confermata anche dal fondo d'investimento statunitense [[RedBird Capital Partners]], che nell'estate del 2022 subentra a Elliott.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/Milan/01-07-2022/milan-ufficiale-rinnovo-biennale-maldini-massara-4401231534252.shtml|titolo=Ora è ufficiale: il Milan annuncia il biennale di Maldini e Massara|data=2022-07-01|accesso=2023-06-06}}</ref> Al termine della stagione, che vede i rossoneri concludere il [[Serie A 2022-2023|campionato]] al quarto posto e raggiungere le semifinali di [[UEFA Champions League 2022-2023|UEFA Champions League]] (eliminati nel derby contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]]), emergono tuttavia delle divergenze con la proprietà riguardanti il modello di gestione del club,<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2023/06/06/milan-rinnovamento-cardinale-maldini/|titolo=Cosa succede dentro al Milan|data=6 giugno 2023|accesso=8 giugno 2023}}</ref> e il 6 giugno 2023 viene sollevato dall'incarico.<ref>{{Cita web|url=https://www.acmilan.com/it/news/articoli/media/2023-06-06/comunicato-stampa|titolo=Comunicato stampa|data=6 giugno 2023|accesso=6 giugno 2023}}</ref>
==Statistiche==
!Reti
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1984-1985|1984-1985]] || rowspan=25|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Milan|N}}<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2009/05/31/Maldini%20tutte%20le%20partite.pdf|titolo=Tutte le partite di Maldini|accesso=9 dicembre 2009}}</ref> || [[Serie A 1984-1985|A]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 1984-1985|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1985-1986|1985-1986]] || [[Serie A 1985-1986|A]] || 27 || 0 || [[Coppa Italia 1985-1986|CI]] || 6 || 0 || [[Coppa UEFA 1985-1986|CU]] || 6 || 0 || [[Torneo Estivo del 1986|TE]] || 1 || 0 || 40 || 0
|| [[Milan Associazione Calcio 1987-1988|1987-1988]] || [[Serie A 1987-1988|A]] || 26 || 2 || [[Coppa Italia 1987-1988|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 1987-1988|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 29 || 2
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1988-1989|1988-1989]] || [[Serie A 1988-1989|A]] || 26 || 0 || [[Coppa Italia 1988-1989|CI]] || 7 || 0 || [[Coppa dei Campioni 1988-1989|CC]] || 7<ref>Esclusa la presenza in [[Fudbalski klub Crvena zvezda|Stella Rossa]]-Milan del 9 novembre 1988, sospesa per nebbia al 57º minuto di gioco'. La presenza viene invece conteggiata dall'[[Union of European Football Associations|UEFA]].</ref> || 0 || [[Supercoppa Italiana 1988|SI]] || 0 || 0 || 40 || 0
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1989-1990|1989-1990]] || [[Serie A 1989-1990|A]] || 30 || 1 || [[Coppa Italia 1989-1990|CI]] || 6 || 0 || [[Coppa dei Campioni 1989-1990|CC]] || 8 || 0 || [[Supercoppa UEFA 1989|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1989 (calcio)|CInt]] || 2+1 || 0 || 47 || 1
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|31-3-1988|Spalato|YUG 1943-1992|1|1|ITA||Amichevole|13={{sostin|53}}}}
{{Cronopar|27-4-1988|Lussemburgo|LUX|0|3|ITA||Amichevole|14=Lussemburgo (città)}}
{{Cronopar|30-6-1990|Roma|ITA|1|0|IRL||Mondiali|1990|Quarti di finale}}
{{Cronopar|3-7-1990|Napoli|ARG|1|1|ITA||Mondiali|1990|Semifinale|dts|4 – 3}}
{{Cronopar|7-7-1990|Bari|ITA|2|1|ENG||Mondiali|1990|Finale 3º posto|||<smallref>3º posto.</smallref>}}
{{Cronopar|26-9-1990|Palermo|ITA|1|0|NLD||Amichevole}}
{{Cronopar|3-11-1990|Roma|ITA|0|0|SUN 1980-1991||QEuro|1992}}
{{Cronopar|1-5-1991|Salerno|ITA|3|1|HUN||QEuro|1992}}
{{Cronopar|5-6-1991|Oslo|NOR|2|1|ITA||QEuro|1992}}
{{Cronopar|12-6-1991|Malmö|ITADNK|0|2|0|DNKITA||[[Torneo Scania 100|Scania Cup]] - <small>Semifinale</small>|||dts}}
{{Cronopar|16-6-1991|Stoccolma|ITA|1|1|SUN 1980-1991||[[Torneo Scania 100|Scania Cup]] - <small>Finale</small>|||dts|3 – 2}}
{{Cronopar|25-9-1991|Sofia|BGR|2|1|ITA||Amichevole|13={{sostout|57}}}}
{{Cronopar|12-10-1991|Mosca|SUN 1980-1991|0|0|ITA||QEuro|1992|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|21-12-1991|Foggia|ITA|2|0|CYP||QEuro|1992}}
{{Cronopar|19-2-1992|Cesena|ITA|4|0|SMR||Amichevole}}
{{Cronopar|31-5-1992|New Haven|ITA|0|0|PRT||[[1992 U.S. Cup|USA Cup1992]]}}
{{Cronopar|4-6-1992|Boston|ITA|2|0|IRL||[[1992 U.S. Cup|USA Cup1992]]}}
{{Cronopar|6-6-1992|Chicago|USA|1|1|ITA||[[1992 U.S. Cup|USA Cup1992]]}}
{{Cronopar|9-9-1992|Eindhoven|NLD|2|3|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|18-11-1992|Glasgow|SCO|0|0|ITA||QMondiali|1994}}
{{Cronopar|9-7-1994|Boston|ITA|2|1|ESP||Mondiali|1994|Quarti di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|13-7-1994|New York|ITA|2|1|BGR||Mondiali|1994|Semifinale|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|17-7-1994|Los Angeles|BRA|0|0|ITA||Mondiali|1994|Finale|dts|3 – 2|13=<smallref name="secondo">2º posto.</smallref>}}
{{Cronopar|8-10-1994|Tallinn|EST|0|2|ITA||QEuro|1996|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|16-11-1994|Palermo|ITA|1|2|HRV||QEuro|1996|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|24-6-2000|Bruxelles|ITA|2|0|ROU||Euro|2000|Quarti di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{sostout|45}}}}
{{Cronopar|29-6-2000|Amsterdam|ITA|0|0|NLD||Euro|2000|Semifinale|dts|3 – 1|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|2-7-2000|Rotterdam|FRA|2|1|ITA||Euro|2000|Finale|gg||13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> <small>2ºref posto<name="secondo"/small>}}
{{Cronopar|3-9-2000|Budapest|HUN|2|2|ITA||QMondiali|2002|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|7-10-2000|Milano|ITA|3|0|ROU||QMondiali|2002|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronofin|126|7|3}}
{{Cronoini|ITA|Under-21|M}}
{{CronoparU|Under=21|12-11-1986|Fontanafredda|ITA|0|0|AUT|-|Amichevole}}
{{CronoparU|Under=21|19-11-1986|Empoli|ITA|1|1|SUI|-|QEuro|1988}}
* Calciatore con più [[Classifica di presenze in Serie A|presenze]] in Serie A con la maglia del Milan: 647.<ref name=esm/>
* Calciatore con più presenze in Serie A con la stessa squadra: 647, con il Milan.<ref name=esm/>
* Più giovane esordiente con la maglia del Milan: 16 anni e 208 giorni (in Udinese-Milan del 20 gennaio 1985).<ref>{{Cita web |url=https://www.pianetamilan.it/campioni-rossoneri-paolo-maldini/|titolo=Campioni rossoneri: Paolo Maldini|accesso=3 marzo 2021}}</ref>
* Calciatore italiano col maggior numero di presenze nelle competizioni UEFA per club: 174.<ref>{{cita web |url=https://www.calciomercato.com/en/news/juve-ronaldo-exceeds-maldini-175-appearances-in-european-competi-79526|titolo=Juve, Ronaldo exceeds Maldini: 175 appearances in European competitions|data=26 novembre 2019|accesso=23 giugno 2021|lingua=en}}</ref>
* [[Statistiche delle competizioni UEFA per club#Classifica di presenze|Record di presenze]] nelle [[competizioni UEFA per club]] con la stessa squadra: 174.<ref name="StellaRossa-Milan">Compresa la presenza in [[Fudbalski{{Calcio klub Crvena zvezda|Stella Rossa]]|N}}-Milan del 9 novembre 1988, sospesa per nebbia al 57º minuto di gioco'.</ref>
* Record di presenze in [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni/Champions League]] con il Milan: 139.<ref>{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefachampionsleague/history/rankings/players/matches_played/|titolo=Statistiche per giocatore {{!}} Statistiche di tutti i tempi {{!}} UEFA Champions League {{!}} UEFA.com|accesso=21 maggio 2021|lingua=en}}</ref>
* Maggior numero di stagioni disputate in Serie A: 25 (tutte consecutive e con la stessa squadra) a pari merito con [[Francesco Totti]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/11-09-2016/roma-sampdoria-muriel-fa-gol-pazzesco-applaude-perfino-totti-17016402630.shtml|titolo=Roma-Sampdoria, Totti in gol da 23 anni: è il suo 25º anno in A come Maldini|data=11 settembre 2016}}</ref>
* Gol più veloce segnato in una finale di Champions League ([[UEFA Champions League 2004-2005|2004-2005]]): 51,20 secondi.<ref name="UCLSH10-11p137e143" />
* Giocatore più anziano ad aver segnato un gol in una finale di Champions League (2004-2005): 36 anni e 334 giorni.<ref>{{cita|UEFA|p. 143}}.</ref>
* Giocatore più anziano ad aver vinto una finale della Champions League (2006-2007): 38 anni e 331 giorni.<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/0245-0e98c6007a1e-278b5c48fc5a-1000--finali-di-champions-league-record-e-statistiche/|titolo=Finali di Champions League: record e statistiche}}</ref>
* Record di vittorie in [[Supercoppa europea]]: 5 (Record condiviso con [[Dani Alves]])
* Record di finalivittorie diin [[Supercoppa Europea disputateUEFA]]: 5 (record condiviso con Dani[[Toni Kroos]], [[Luka Modrić]] e [[Daniel AlvesCarvajal]]).
* Calciatore italiano col maggior numero di presenze ai Mondiali: 23.
== Palmarès ==
{{Doppia immagine verticale|right|Milan - Scudetto 1987-88 - Donadoni, Maldini, Gullit, Galli.jpg|Scudetto 1987-1988 Maldini Berlusconi Gullit.jpg|200220|Dall'alto in basso: Maldini (asecondo da sinistra) festeggia la vittoria dello [[Serie A 1987-1988|scudetto 1987-1988]] prima allo [[Stadio Giuseppe Sinigaglia|stadio Sinigaglia]] di [[Como]], con i compagni di squadra [[Roberto Donadoni|Donadoni]], [[Ruud Gullit|Gullit]] e [[Filippo Galli (calciatore)|Galli]], e poi a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] (a sinistra) con il presidente del {{Calcio Milan|N}}, [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]].|, e ancora Gullit}} [[File:Paolo Maldini (Milan AC) - Scudetto 1998-99.jpg|thumb|Maldini festeggia sul terreno di [[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]] la vittoria dello [[Serie A 1998-1999|scudetto 1998-99]], il primo da [[Capitano (calcio)|capitano]]]]
[[File:Paolo Maldini (Milan AC) - Scudetto 1998-99.jpg|thumb|Maldini festeggia sul terreno di [[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]] la vittoria dello [[Serie A 1998-1999|scudetto 1998-99]], il primo da capitano.]]
=== Club ===
==== Competizioni giovanili ====
==== Competizioni internazionali ====
[[File:Milan Coppa Campioni 1988-1989 Malpensa.jpg|thumb|Il {{Calcio Milan|N}} atterrato all'[[aeroporto di Milano-Malpensa]] dopo la vittoria della [[Coppa dei Campioni 1988-1989]] a [[Barcellona]] contro la {{Calcio Steaua Bucarest|N}}. Maldini è al centro dietro la coppa, tra [[Pietro Paolo Virdis|Virdis]] e [[Carlo Ancelotti|Ancelotti]].|alt=]]
* {{Calciopalm|Coppa dei Campioni/UEFA Champions League|5}}
:Milan: [[Coppa dei Campioni 1988-1989|1988-1989]], [[Coppa dei Campioni 1989-1990|1989-1990]], [[UEFA Champions League 1993-1994|1993-1994]], [[UEFA Champions League 2002-2003|2002-2003]], [[UEFA Champions League 2006-2007|2006-2007]]
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|5}} (record condiviso con [[Luka Modrić]], [[Daniel Carvajal]] e [[Toni Kroos]])}}
: Milan: [[Supercoppa UEFA 1989|1989]], [[Supercoppa UEFA 1990|1990]], [[Supercoppa UEFA 1994|1994]], [[Supercoppa UEFA 2003|2003]], [[Supercoppa UEFA 2007|2007]]
* [[File:Trofeo Copa Intercontinental 1960-2004.png|32x32px]] {{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|2}}
:Milan: [[Coppa Intercontinentale 1989 (calcio)|1989]], [[Coppa Intercontinentale 1990 (calcio)|1990]]
* Inserito nel [[FIFA World Cup Dream Team]]
:2002<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/wrldallt.html|titolo=World All-Time Teams|lingua=en|accesso=18 luglio 2016}}</ref>
*[[Premio Gianni Brera "Lo sportivo dell'anno"|Premio Gianni Brera]] allo sportivo dell'anno: 1
*Inserito nella [[FIFA 100]]
:2004<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/football/2004/mar/04/newsstory.sport15|titolo=The Fifa 100|data=4 marzo 2004|accesso020accesso=20 maggio 2021}}</ref>
*[[FIFA FIFPro World XI]]: 1
*''Legend'' [[Gazzetta Sports Awards]]
:2018<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Sport-Vari/04-12-2018/gazzetta-sports-awards-2018-premiazione-sportivi-anno-310980454325.shtml|titolo=Gazzetta Sports Awards 2018: Tortu è l'Uomo dell'anno, bis per la Goggia. ItalVolley femminile, squadra top|data=4 dicembre 2018|accesso021accesso=21 maggio 2021}}</ref>
*Inserito nel [[Dream Team del Pallone d'oro]]
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
== Voci correlate ==
*[[Calciatori con almeno 100 presenze in Nazionalenazionale]]
*[[Classifica di presenze in Serie A]]
*[[Calciatori dell'Associazione Calcio Milan]]
*[[Calciatori della nazionale italiana]]
*[[Capitani della Nazionalenazionale di calcio dell'Italia]]
*[[Calciatori con almeno 1000 presenze in carriera]]
*[[FIFA 100]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2009/05/31/Maldini%20tutte%20le%20partite.pdf|titolo=Tutte le partite di Maldini|accesso=9 dicembre 2009}}
*
{{Elenco rose squadre
{{Nazionale italiana under-21 europei 1986}}
|rosa 1 = {{Italia maschile Under-21 calcio europeo 1986}}
{{Nazionale italiana under-21 europei 1988}}
|rosa 2 = {{Italia maschile Under-21 calcio europeo 1988}}
|rosa 3 = {{Italia maschile calcio mondialeeuropeo 19901988}}
|rosa 4 = {{Italia maschile calcio mondiale 19941990}}
|rosa 5 = {{Italia maschile calcio europeomondiale 19961994}}
|rosa 6 = {{Italia maschile calcio mondialeeuropeo 19981996}}
|rosa 7 = {{Italia maschile calcio europeomondiale 20001998}}
|rosa 8 = {{Italia maschile calcio mondialeeuropeo 20022000}}
|rosa 9 = {{Italia maschile calcio mondiale 2002}}
}}
{{Oscar del calcio AIC|Difensore=X}}
{{Hall of Fame del calcio italiano}}
{{Walk of Fame dello sport italiano}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Calciatori figli d'arte]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale italiana]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Cavalieri OMRI]]
[[Categoria:Oscar del calcio AIC]]
[[Categoria:Ufficiali OMRI]]
[[Categoria:Membri della Hall of Fame del calcio italiano]]
[[Categoria:Italo-sloveni]]
[[Categoria:Dirigenti dell'A.C. Milan]]
[[Categoria:Insigniti con l'Ambrogino d'oro]]
|