Glasnost': differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo template IPA (v. richiesta), replaced: g → ɡ, ' → ˈ |
|||
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'album dei [[Barclay James Harvest]]|Glasnost (album)}}
{{F|politica|settembre 2018}}
'''''Glasnost<nowiki>'</nowiki>''''' ({{russo|гла́сность}} {{Link audio|Ru-glasnost.ogg|<small>ascolta</small>}}, {{IPA|[
== Storia ==
Riga 9:
== Obiettivi ==
La finalità di Gorbačëv nell'introdurre la trasparenza nel dibattito politico e nella società civile in
== Aree di influenza ==
Mentre nell'occidente la nozione di ''glasnost<nowiki>'</nowiki>'' è associata con la [[libertà di parola]], lo scopo principale di questa politica era di rendere la direzione del paese trasparente e aperta al dibattito, ampliando la partecipazione rispetto alla ristretta cerchia degli ''[[apparatčik]]'', che esercitavano un controllo totale sulla vita pubblica, oltre che sull'economia.<ref>{{de}} Peter Bruhn, [http://www.ib.hu-berlin.de/~pbruhn/glasnost.htm ''Glasnost im sowjetischen Bibliothekswesen'']</ref>
La ''glasnost<nowiki>'</nowiki>'' diede nuove libertà alle persone, come quella di parola, un cambiamento radicale nel sistema sovietico, nel quale la censura e la soppressione delle critiche al governo e al partito è sempre stata fondamentale. Introdusse anche una maggiore libertà per i mezzi di comunicazione di massa. Verso la fine degli [[anni '80]] il governo
== Effetti ==
|