Perramus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunta una edizione italiana dell'opera Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: ripulisco il t:Fumetto e animazione dai parametri vuoti non validi |
||
| (2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 11:
|volumi = 1
|volumi totali = 1
|editore =La Urraca
|editore nota =
Riga 30 ⟶ 29:
Incontrano Jorge Luis Borges di ritorno da [[Stoccolma]], dove l'[[Accademia Svedese]] gli ha tributato l'atteso [[Premio Nobel]]. Borges è scampato a un agguato teso dai Marescialli di Santa Maria, in seguito alle dichiarazioni del Maestro al momento della consegna del premio.
L'enigmatico Perramus, il fosco Canelones e il paradossale Nemico finiscono per accompagnare Borges in un'avventura che li precipita di male in peggio, spedendoli dopo il tentativo di sequestro da parte degli scherani del governo sull'Isola di Mr. Whitesnow (palese richiamo a [[Henry Kissinger]]), la capitale mondiale del guano.
Sull'isola è attivo il [[Circo]] Isolano Clandestino, il solo gruppo che si oppone ancora al [[regime (politica)|regime]] e alla sua assenza di [[fantasia]]. Il Circo è ciò che ancora rimane dell'antica tradizione circense dell'Isola, messa al bando dalla dittatura: la stessa parola “[[pagliaccio]]” è stata messa fuorilegge. Caduto nelle mani di Mr. Whitesnow, Borges è costretto a tenere conferenze a una platea di nani, mentre Canelones e il Nemico si fanno coinvolgere nelle attività di [[resistenza (politica)|resistenza]] del Circo Isolano Clandestino. Ma un tentativo di scuotere le coscienze del popolo con un [[blitz]] circense in una fabbrica di guano fallisce davanti all'incapacità degli operai di divertirsi, cosa che mette in evidenza l'impasse di fronte al quale si trovano i rivoluzionari che, nelle parole del Nemico, oltre ad avere ragione devono anche convincere la maggioranza, perché una verità per pochi è quasi una menzogna.
Riga 40 ⟶ 39:
L'Isola in cui si svolge l'azione è un luogo allegorico della situazione tragicomica di ogni repubblica che vive una dittatura. La repubblica del guano basa sugli escrementi dei volatili la propria precaria economia, e i suoi abitanti sono pertanto costretti ad attendere con ansia una pioggia di guano per vedere risollevate le sorti stagnanti della propria nazione. Il tirapiedi di Mr. Whitesnow spiega così la situazione: “Il problema non è la merda. Al contrario, è la soluzione!”.
Il taglio della storia di Sasturain e Breccia è incentrato sull'estro, sul grottesco e sull'ironia, con continui capovolgimenti di fronte tra la resistenza e il regime di Mr. Whitesnow, fino allo sbarco sull'Isola dei gringos di Mr. Mastershit
== Edizioni italiane ==
* Edizioni L'isola Trovata – rivista [[Orient Express]] – La storia è pubblicata dal n. 23 del luglio/agosto 1984 al n. 29 del febbraio 1985.<ref name="slumberland.it">[http://www.slumberland.it/bibliografia.php?id=148 Perramus, fumetto di Alberto Breccia e Juan Sasturain]</ref>
* Glénat, novembre 1987. Prima pubblicazione in volume integrale in lingua italiana.
* Edizione Produzione Cartoons (EPC) / Edizioni Comic Art – rivista [[L'Eternauta]] – La storia è pubblicata, con interruzioni, dal n. 45 del marzo 1986 (Edizione Produzione Cartoons) n. 92 del dicembre 1990 (Edizioni Comic Art).<ref name="slumberland.it" />.
* Perramus. L'Integrale - 001 Edizioni -http://www.001edizioni.com/acquista/product/perramus-lintegrale/
| |||