Hamlet Prelude: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Rappresentazioni: info |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 16:
== Genesi ==
Ashton compose il breve balletto in occasione del [[giubileo d'argento di Elisabetta II del Regno Unito]]. Il coreografo avrebbe voluto intitolare il breve balletto ''Hamlet and Ophelia'', ma la direzione del teatro prese la decisione al posto suo. Ashton concepì il balletto come un ''[[pas de deux]]'' tra [[Margot Fonteyn]] (Ofelia) e [[Rudol'f Nureev]] (Amleto), ma l'''étoile'' sovietico era impegnato negli Stati Uniti fin quasi al momento della prima. Di conseguenza Ashton, contando sulla capacità di Nureev di memorizzare coreografie in brevissimo tempo, creò il balletto in sala prove con Fonteyn e [[Wayne Eagling]], che era stato nominato primo ballerino del [[Royal Ballet]] meno di due anni prima. [[Carl Toms]] disegnò la scenografia e i costumi.<ref>{{Cita web|url=http://www.frederickashton.org.uk/hamlet.html|titolo=Hamlet Prelude - Frederick Ashton's Ballets|sito=www.frederickashton.org.uk|accesso=2023-01-01}}</ref>
Liszt aveva composto la partitura oltre un secolo prima come uno studio psicologico della figura del protagonista, mostrando poco interesse invece per Ofelia, il cui tema è appena accennato un paio di volte nel poema sinfonico.<ref>{{Cita libro|nome=Keith T.|cognome=Johns|titolo=The Symphonic Poems of Franz Liszt|url=https://books.google.com/books?id=egBYVyhbUWQC&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA74&dq=%22liszt%22+%22ophelia%22&hl=en|accesso=2023-01-01|data=1997|editore=Pendragon Press|lingua=en|p=74|ISBN=978-0-945193-40-1}}</ref> Già dal titolo, Ashton volle aumentare il peso di Ofelia nella struttura del balletto per sfruttare al meglio sia la tensione drammatica che le grandi capacità recitative della cinquantasettenne Fonteyn.
Riga 25:
Dopo essere stato rappresentato cinque volte alla Royal Opera House nel 1978, il balletto ebbe la sua prima internazionale il 18 maggio 1978 al [[Centro culturale Sejong]] di [[Seul]] con Margot Fonteyn e Wayne Eagling. Nella medesima tournée del Royal Ballet, Fonteyn ed Eagling tornarono a danzare nei ruoli di Ofelia e Amleto anche in Giappone e negli Stati Uniti.<ref>{{Cita web|url=https://www.britishtheatreguide.info/features/choreographer-wayne-eagling-s-237|titolo=Theatre feature: Choreographer Wayne Eagling's Remembrance of Marie Rambert|sito=British Theatre Guide|lingua=en-GB|accesso=2023-01-01}}</ref>
Dopo gli anni settanta il breve balletto non è più stato rappresentato per decenni, durante i quali la coreografia andò virtualmente perduta. Nel 2021 la Frederick Ashton Foundation ha deciso di celebrare il decimo anniversario della sua fondazione riproponendo il balletto nel corso dell'evento ''Ashton Rediscovered: Past, Present and Future'' alla Royal Opera House in associazione con il [[Royal Ballet]]. Grazie al video d'archivio e alla sua esperienza con il ''pas de
== Note ==
|