Stati e regioni multilingue: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(10 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
*[[Camerun]]: [[lingua inglese|inglese]] e [[lingua francese|francese]] (ufficiali), [[camfranglais]] e varie lingue locali
*[[Repubblica Centrafricana]]: francese (ufficiale) e [[Lingua sango|sango]]
*[[Ciad]]: [[lingua araba|arabo]] e francese (ufficiali),
*[[Repubblica Democratica del Congo]]: francese (ufficiale),
*[[Guinea Equatoriale]]: [[lingua spagnola|spagnolo]], [[lingua portoghese|portoghese]] e francese (ufficiali)
*[[Repubblica del Congo]]: francese (ufficiale), [[Lingua kiluba|kiluba]] e [[lingua lingala|lingala]] (lingue nazionali), varie lingue e dialetti
Riga 49:
===Africa occidentale===
*[[Benin]]: francese (ufficiale), numerose lingue locali
*[[Burkina Faso]]:
*[[Capo Verde]]: portoghese e [[creolo capoverdiano]]
*[[Costa d'Avorio]]: francese (ufficiali), numerose lingue locali
Riga 57:
*[[Guinea-Bissau]]: portoghese (ufficiale), ''kriol'' (creolo basato sul portoghese della Guinea Bissau), altre lingue locali
*[[Liberia]]: inglese (ufficiale), lingue tribali
*[[Mali]]: bambara, bomu, bozo, dogon, fula, hassaniyya, mamara, maninka, songhay, soninke, syenara, tuareg, xaasongaxango, altre lingue francese
*[[Niger]]: hausa e francese
*[[Togo]]: francese (ufficiale), lingue tribali (ewe, mina e kabiyé)
Riga 69 ⟶ 71:
*[[Saba (isola)|Saba]], [[Sint Eustatius]] e [[Sint Maarten]]: inglese e olandese.
*[[Paraguay]]: 48% della popolazione bilingue ([[guaraní]]-spagnolo, dei restanti il 37% parla solo il guaraní, l'8% lo spagnolo).
*[[Stati Uniti d'America]]:
**Stati bilingue: [[Louisiana]] (inglese e francese), [[Nuovo Messico]] (inglese e spagnolo), [[Hawaii]] (inglese e hawaiiano).
**territori bilingue: [[Samoa Americane]] (samoano e inglese), [[Guam]] (inglese e [[lingua chamorro|chamorro]]), [[Porto Rico]] (spagnolo e inglese)
**territori trilingue: [[Isole Marianne Settentrionali|Marianne settentrionali]] (inglese, chamorro e carolino)
*[[Brasile]]: portoghese (ufficiale), diffusi anche l'italiano (in [[Espírito Santo]], [[Rio Grande do Sul]] e [[Vila Velha]]) e il tedesco
*[[Venezuela]]: spagnolo (ufficiale), diffusi anche alcuni idiomi amerindi
Riga 95 ⟶ 100:
*[[Belgio]]: neerlandese, francese e tedesco. La capitale, [[Bruxelles]], è bilingue.<ref>[http://www.sulleregole.it/approfondimenti/costituzioni-nel-mondo/costituzione-del-belgio/ Costituzione del Belgio] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160812231435/http://www.sulleregole.it/approfondimenti/costituzioni-nel-mondo/costituzione-del-belgio/ |data=12 agosto 2016 }} Art. 4</ref>
*[[Repubblica Ceca]]: diversi centri abitati dell'area di [[Zaolzie]] sono ufficialmente bilingui (ceco e polacco).
*[[Cipro]]: greco e turco (ufficiali)<ref>[http://polis.unipmn.it/pubbl/RePEc/uca/ucapdv/luther176.pdf Costituzione della Repubblica di Cipro] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160412002534/http://polis.unipmn.it/pubbl/RePEc/uca/ucapdv/luther176.pdf |date=12 aprile 2016 }} Art. 3.</ref>
*[[Croazia]]: croato e italiano nella [[Regione istriana]]; diffuso l'italiano nella [[Dalmazia]]<ref>[http://unione-italiana.eu/Backup/documents/L_Lingue_Croazia_Ita.pdf Legge sull'uso della lingua e della scrittura delle minoranze nazionali nella Repubblica di Croazia]</ref>
*[[Danimarca]]: danese e faroese nelle [[Fær Øer]].
Riga 103 ⟶ 108:
*[[Gibilterra]]: inglese (ufficiale), parlati spagnolo e [[llanito]].
*[[Irlanda]]: gaelico irlandese e inglese.<ref>Riconoscimento delle due lingue ufficiali // Andrea Terrinoni [http://www.diritto.it/materiali/costituzionale/terrinoni.html LA COSTITUZIONE IRLANDESE] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090822174646/http://www.diritto.it/materiali/costituzionale/terrinoni.html |data=22 agosto 2009 }} 2001</ref>
*[[Italia]]: il bilinguismo in Italia è presente in tutto il territorio italiano, poiché la lingua ufficiale (italiano) è affiancata da un insieme di lingue non riconosciute a livello legislativo. Dal punto di vista legislativo il bilinguismo vige in [[Valle d'Aosta]] (italiano e francese)<ref>[http://www.regione.vda.it/allegato.aspx?pk=34494 Statuto speciale per la Valle d'Aosta] Art. 38</ref>, in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] (italiano e tedesco)<ref>[http://www.provincia.bz.it/news/it/pubblicazioni.asp?publ_action=300&publ_image_id=166693 Il nuovo Statuto di Autonomia]</ref> dove si trovano anche alcuni comuni trilingui (italiano, ladino e tedesco), in [[Friuli-Venezia Giulia]] (italiano, sloveno e friulano)<ref>[http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/xmlLex.aspx?anno=2007&legge=29&ART=000&AG1=00&AG2=00&fx=lex Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 29. Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della lingua friulana]; [http://www.parlamento.it/parlam/leggi/01038l.htm Legge 23 febbraio 2001, n. 38. "Norme per la tutela della minoranza linguistica slovena della regione Friuli - Venezia Giulia"]</ref>, in Sardegna dove a fianco dell'italiano è ufficiale anche il sardo (segnaletica in numerosi paesi bilingue o solo in sardo), nonostante sia relativamente ancora poco usato in ambito pubblico regionale.<ref>
*[[Lussemburgo]]: lussemburghese, tedesco e francese.
*[[Malta]]: maltese e inglese (ufficiali), molto diffuso è l'italiano.
Riga 112 ⟶ 117:
*[[Romania]]: romeno e ungherese nella [[Terra dei Siculi]]; romeno e tedesco in Transilvania.
*[[Russia]]: russo (ufficiale). Nelle varie repubbliche, il russo è affiancato dagli idiomi delle popolazioni "titolari"
*[[Slovenia]]: alcuni comuni bilingui sloveno-italiano ([[Ancarano (Slovenia)|Ancarano]], [[Capodistria]], [[Isola (Slovenia)|Isola d'Istria]] e [[Pirano]]); sloveno e ungherese nelle zone di confine con l'Ungheria.<ref>[http://users2.unimi.it/dirpubesteuropa/wp-content/uploads/Costituzione-Slovena-in-lingua-italiana.pdf Costituzione della Repubblica di Slovenia] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141202114012/http://users2.unimi.it/dirpubesteuropa/wp-content/uploads/Costituzione-Slovena-in-lingua-italiana.pdf |date=2 dicembre 2014 }} Art. 11, 64 <!-- http://www.sulleregole.it/approfondimenti/costituzioni-nel-mondo/costituzione-della-repubblica-slovenia/ --></ref>
*[[Spagna]]: spagnolo (ufficiale), diverse regioni hanno più di una lingua ufficiale: basco e spagnolo (Paesi Baschi e Navarra), spagnolo e galizano (Galizia), spagnolo e catalano (Catalogna,<ref>[http://www.issirfa.cnr.it/download/File/Catalogna.Nuovo%20statuto-traduzione%20italiana.pdf Statuto di Autonomia de Catalunya] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160826013327/http://www.issirfa.cnr.it/download/File/Catalogna.Nuovo%20statuto-traduzione%20italiana.pdf |date=26 agosto 2016 }} Art. 6.; Ilenia Ruggiu [http://unica2.unica.it/giurisprudenza/docenti/ruggiu/statuto%20catalano.pdf Il nuovo Statuto catalano] Università di Cagliari
*[[Svezia]]: svedese e finlandese a [[Tornedalen]] e [[Haparanda]], svedese e sami nel nord.
*[[Svizzera]]: tedesco, francese, italiano e romancio.<ref>[https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/19995395/index.html Costituzione federale della Confederazione Svizzera] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170920201207/https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/19995395/index.html |date=20 settembre 2017 }} Art. 4</ref> Alcuni cantoni bilingue francese-tedesco ([[Canton Vallese|Vallese]], [[Canton Berna|Berna]] e [[Canton Friburgo|Friburgo]]), il Grigioni trilingue tedesco-romancio-italiano.<ref>[http://www.gr-lex.gr.ch/frontend/versions/2160 Costituzione del Cantone dei Grigioni] Art. 3</ref> Oggigiorno la maggior parte degli svizzeri impara l'inglese per comunicare con gli svizzeri che parlano altre lingue native, poiché l'inglese è neutrale tra i parlanti di diverse lingue nazionali, il che lo rende una lingua franca, in cui nessuna lingua nazionale domina l'altra<ref>{{Cita web|url=https://www.swissinfo.ch/ita/cultura/lingua-e-cultura_l-inglese-come-lingua-franca-della-svizzera-un-vantaggio-o-un-problema/46510602|titolo=L’inglese come lingua franca della Svizzera, un vantaggio o un problema?}}</ref>.
==Oceania==
|