Glomerulonefrite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 79.37.61.70 (discussione), riportata alla versione precedente di Avemundi
Etichetta: Rollback
 
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 17:
* '''Sindrome nefritica''': è un pesante danno infiammatorio del glomerulo. Questo infatti diviene incapace perfino di trattenere le cellule del sangue, le quali sono espulse con le urine e si ritrovano all'esame microscopico delle stesse. Si ha così (1) ''ematuria'', (2) ''ipertensione'' e (3) ''oligoanuria'' cioè una produzione totale di urine nel corso della giornata minore di 400 mL: se il primo segno è ascrivibile alla perdita del ''filtro glomerulare'', gli ultimi due sono dovuti ad una insufficiente attività del rene che diviene incapace di filtrare il sangue causando un sovraccarico circolatorio.
* '''Sindrome nefrosica''': il danno è contenuto alla membrana glomerulare, che perde la sua integrità solo parzialmente ed è ancora in grado di trattenere le cellule nel sangue. Nelle urine passano così esclusivamente le proteine (ricordiamo che le urine normali sono quasi totalmente ''aproteiche'' nel paziente sano) dando una (1) ''proteinuria consistente superiore a 3,5 gr/die'', (2) ''ipoalbuminemia'' e (3) ''edemi'' dati dalla diminuita pressione oncotica del sangue. Ricordiamo che anche nella sindrome nefritica è presente la proteinuria, solo che il rene non è in grado di mantenere un filtraggio adeguato per sostenere perdite importanti (come avviene invece nella nefrosica).
* '''Anomalie urinarie isolate''': ossia una alterazione dell'esame delle urine non ascrivibile direttamente a nessuna delle due sindromi precedenti e sopratuttosoprattutto priva di sintomi per il paziente (proteinuria, [[microematuria]]...). Molte glomerulonefriti infatti possono rimanere silenti per anni e manifestarsi solo in stadi molto avanzati, per questo è sempre bene parlare con il proprio medico quando si riscontra un esame anomalo delle urine, anche se non si hanno sintomi o se non si avverte alcun malessere;
* '''[[Malattia renale cronica|Insufficienza renale cronica]]''': questa è la via comune finale per ciascuna malattia renale e dunque anche per tutte le glomerulonefriti. In questo caso, il danno è talmente esteso e prolungato nel tempo che il rene non riesce più a recuperare la capacità filtrante originaria, perciò l'intero parenchima va incontro a [[fibrosi]].
 
Riga 28:
** '''[[Glomerulonefrite post-infettiva|GN post-infettiva]]''': gli immunocomplessi qua sono dovuti ad un antigene infettivo, spesso infatti si manifesta alcuni giorni o settimane dopo un'infezione (classicamente la tonsillite streptococcica).
** '''[[Glomerulonefrite a depositi mesangiali di IgA|Nefropatia da IgA]]''' o ''malattia di Berger'': dovuta ad un difetto plasmacellulare, cioè ad anticorpi tipo IgA difettosi che si accumulano nel siero e, da qui, nel glomerulo (una volta complessati con IgG o IgM).
** '''[[Glomerulonefrite membranosa|GN membranosa]]''': dovuta alla formazione ''in situ'' degli immunocomplessi in sede sottoepiteliale, non è propriamente una forma ploriferativaproliferativa perchèperché manca spesso un vero e proprio infiltrato. Può essere secondaria a HBV, HCV, echinococcosi, lupus, anemia a cellule falciformi ed anche a diversi carcinomi per la produzione e l'accumulo di antigeni nella membrana basale glomerulare che viene così attaccata da due versanti: dall'esterno per i depositi sottoepiteliali (visibili in colorazione tricromica) e dall'interno per ''spikes'' della lamina dei capillari, che assumono un aspetto a pettine (visibile in colorazioni argentiche).
** '''[[Glomerulonefrite membrano-proliferativa|GN membrano-ploriferativaproliferativa]]''': può presentarsi talvolta come nefritica, talvolta come nefrosica. La sua origine ancora è oscura ed i depositi formati non sembrano ascrivibili ad alcun immunocomplesso: tuttavia anche qua permane una forte attivazione del complemento ed una certa proliferazione mesangiale.
** '''Complesso della''' '''[[Glomerulonefrite rapidamente progressiva|GN rapidamente progressiva]]:''' merita una menzione a stante perchèperché può rappresentare una malattia a stante (tipo I o ''sindrome di Goodpasture''), oppure una forma iperacuta di altre GN (tipo II, ex. quella di Berger o la post-infettiva) od ancora l'esito renale di una vasculite (tipo III, legata ad anticorpi anti-ANCA). Viene anche detta GN ''crescentica'' per la presenza delle tipiche semilune all'esame istologico, data dall'otturamento dei glomeruli con fibrina e cellule infiammatorie, tuttavia semilune di questo tipo possono ritrovarsi (seppur in minor quantità) anche nelle altre GN.
* '''Forme laminari''' o ''podocitopatie'': queste in realtà si possono considerare come un'unica malattia che progredisce attraverso tre fasi, tuttavia questi non sempre vengono attraversati in questo ordine e talvolta già all'esordio si manifesta come una malattia di grado avanzato. Sono tutte essenzialmente nefrosiche:
** '''[[Glomerulopatia a lesioni minime]]''': in cui il glomerulo è anatomicamente sano, ma incapace di trattenere le proteine perchèperché privo di cariche elettriche negative (normalmente servono proprio a respingere, per forza di Coulomb, le proteine sanguigne ed evitare così che filtrino nelle urine). Tipicamente è genetica ed è la forma più frequente di sindrome nefrosica in età pediatrica;
** '''[[Glomerulosclerosi segmentaria e focale]]''': oltre alla perdita delle cariche anioniche, si assiste ad un danno del podocita che si distacca dalla sua lamina basale.
** '''[[Glomerulonefrite a proliferazione mesangiale|Glomerulosclerosi mesangiale diffusa]]''' o glomerulopatia collassante con abnorme ed erronea ploriferazioneproliferazione dei podociti.
 
== Bibliografia ==