Arbogaste: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Militare
|Grado = Magister militum
|Guerre =
|Guerre = [[Invasioni barbariche del IV secolo]]▼
* [[Guerre romano-germaniche]]
* [[Guerre civili romane]]
|Etnia = franco
|Comandanti = [[Bautone]]
Riga 24 ⟶ 27:
|AnnoMorte = 394
|Epoca = 300
|Attività =
|Nazionalità = franco
|NazionalitàNaturalizzato = romano
Riga 43 ⟶ 46:
I rapporti tra Valentiniano e il suo generale erano molto tesi; oltre a consolidare il proprio potere militare con una vittoriosa campagna contro i [[Franchi]], Arbogaste iniziò a mettere uomini a lui fedeli nei posti chiave dell'amministrazione imperiale, tanto che Valentiniano, privo di potere effettivo e costretto a restare nella capitale, [[Vienne (Francia)|Vienne]], era a tutti gli effetti un prigioniero.
Il contrasto si esacerbò dopo il 391, quando Teodosio tornò a Costantinopoli restituendo il controllo della parte occidentale a Valentiniano, il quale però non poté lasciare Vienne. D'altro canto, sorsero anche conflittualità religiose: Valentiniano, sotto l'influenza di [[Ambrogio da Milano]], si avvicinava sempre più a posizioni ortodosse; Arbogaste, al contrario, era il punto di riferimento del «partito» pagano a corte (era anch'essi un pagano di religione romana<ref name=":12">{{Cita libro|autore=[[Karl Ferdinand Werner]]|traduttore=Stefania Pico e Sabrina Santamato|titolo=Nascita della nobiltà. Lo sviluppo delle élite politiche in Europa|collana=Biblioteca di cultura storica|anno=2000|editore=
D'altro canto, Arbogaste non aveva remore a rimuovere tutti gli ostacoli che si ponevano davanti: giunse persino ad uccidere Armonio, consigliere di Valentiniano, mentre questi si era nascosto sotto il mantello dell'imperatore in cerca di protezione.
Riga 62 ⟶ 65:
Arbogaste, che in quel periodo era impegnato in una campagna contro i Franchi sul Reno, comprese che la guerra civile era imminente e strinse una pace con i barbari. La guerra scoppiò nella primavera del [[394]], quando Teodosio guidò le proprie truppe verso occidente. Il 5 settembre si giunse ad una [[Battaglia del Frigidus|battaglia campale presso il fiume Frigidus]] (nell'attuale [[Slovenia]]) dove Arbogaste ed i suoi furono sconfitti da Teodosio (più dagli elementi naturali che dai soldati). Arbogaste si uccise, mentre Eugenio fu decapitato.
Un suo possibile nipote<ref name=":122">{{Cita libro|autore=[[Karl Ferdinand Werner]]|traduttore=Stefania Pico e Sabrina Santamato|titolo=Nascita della nobiltà. Lo sviluppo delle élite politiche in Europa|collana=Biblioteca di cultura storica|anno=2000|editore=
== Bibliografia ==▼
* O'Flynn, John Michael, ''Generalissimos of the Western Roman Empire'', University of Alberta, 1983, ISBN 0888640315, pp. 7–13; ed. it. ''I generalissimi dell'Impero romano d'Occidente'', Ar, Padova, 2020, pp. 24–31.▼
== Note ==
<references />
▲== Bibliografia ==
▲* O'Flynn, John Michael, ''Generalissimos of the Western Roman Empire'', University of Alberta, 1983, ISBN 0888640315, pp. 7–13; ed. it. ''I generalissimi dell'Impero romano d'Occidente'', Ar, Padova, 2020, pp. 24–31.
== Collegamenti esterni ==
Riga 78 ⟶ 81:
[[Categoria:Generali romani di origine barbarica]]
[[Categoria:Magistri militum praesentales]]
[[Categoria:Valentiniano II]]
|