Arduino Berlam: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Opere: fix
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 24:
Arduino si afferma come progettista autonomo solo dopo la guerra, inizialmente grazie alla realizzazione del Faro della Vittoria (1919-27), opera di cui si fece convinto promotore e sostenitore e in cui celebra le aspirazioni irredentistiche proprie e del padre; quest’ultimo aveva fra l’altro predisposto un lascito per l'edificazione di un monumento dedicato all'Italia liberatrice.
 
Si interessa inoltre di arredamento navale: nel 1923 e 1925 pubblica due interessanti articoli in cui egli critica la pedissequa trasposizione in quest’ambito dello stile e del design dei palazzi di terraferma, auspicando una maggiore integrazione progettuale fra ingegneri navali e architetti. In tal modo si impone all'attenzione della compagnia "Cosulich Line", che gli affida il progetto e la direzione esecutiva delle seconde e terze classi delle motonavi "''[[Saturnia (transatlantico)|Saturnia]]"'' e "''[[Vulcania]]"'' (1925-28).
 
Negli stessi anni è impegnato nella costruzione del [[palazzo Aedes]] (1925-28), uno tra gli interventi più visibili sulle rive di Trieste ed il primo in cui si dimostra un deciso affrancamento dagli stili storici<ref name=":0" />.