Plutino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
In [[astronomia]], si dice '''plutino''' un [[plutoidi|plutoide]] o [[asteroide]] del [[sistema solare esterno]] che presenti una [[risonanza orbitale]] 2:3 con [[Nettuno (astronomia)|Nettuno]]. Il prototipo della famiglia è naturalmente [[Plutone (astronomia)|Plutone]], il primo oggetto con una simile orbita ad essere scoperto.
Riga 70 ⟶ 68:
[[File:TheKuiperBelt_60AU_LargePlutinos.svg|thumb|upright=1.8|I principali plutini.]]
[[File:TheKuiperBelt_60AU_Plutinos_distribution.svg|thumb|upright=1.8|Distribuzione delle orbite dei plutini.]]
I diagrammi presentati pongono in sinossi i parametri orbitali e le dimensioni dei principali plutini con quelle dei tre maggiori rappresentanti della categoria, Plutone, Orco e Issione, individuabili grazie al colore bianco. Il satellite principale di Plutone, Caronte, non
L'[[eccentricità (orbita)|eccentricità]] delle [[orbita (astronomia)|orbite]] è rappresentata mediante segmenti rossi, che si estendono dal [[perielio]] all'[[afelio]]; l'[[inclinazione (orbita)|inclinazione orbitale]] è rappresentata sull'asse delle ordinate.
Riga 86 ⟶ 84:
* {{cita web|1=http://www.ifa.hawaii.edu/faculty/jewitt/kb/plutino.html|2=David Jewitt (Università delle Hawaii) on Plutinos|lingua=en|accesso=10 agosto 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20000304165629/http://www.ifa.hawaii.edu/faculty/jewitt/kb/plutino.html|dataarchivio=4 marzo 2000|urlmorto=sì}}
{{
{{Portale|sistema solare}}
| |||