Erwin Chargaff: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrsY (discussione | contributi)
Etichette: Ripristino manuale paws [2.2]
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Cognome = Chargaff
|Sesso = M
|LuogoNascita = CzernowitzČernivci
|LuogoNascitaLink = Černivci
|GiornoMeseNascita = 11 agosto
|AnnoNascita = 1905
Riga 11 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte = 20 giugno
|AnnoMorte = 2002
|Epoca = 1900
|Epoca2 =
|Attività = biochimico
|Attività2 = scrittore
|Nazionalità = austriaco
}}
 
Si laureò in chimica all'Università di Vienna, lavorò alla [[Friedrich Wilhelms Universität]] di Berlino, all'Istituto Pasteur di Parigi e, nel 1935, quindi durante il periodo [[nazismo|nazista]] in [[Germania]], emigrò negli [[Stati Uniti d'America]] e lavorò alla [[Columbia University]] di New York, nella quale divenne professore di biochimica.
 
Riga 23 ⟶ 25:
== Biografia ==
 
Chargaff, figlio di Hermann Chargaff (1870-1934) e Rosa Silberstein Chargaff (1878-1943), nacque a [[CzernowitzČernivci]] l'11 agosto 1905, Bucovina, Austria-Ungheria, che ora è [[Černivci]], Ucraina. Dal 1924 al 1928 Chargaff studiò chimica a Vienna, e conseguì un dottorato di lavoro sotto la direzione di Fritz Feigl. Nel 1928 sposò Vera Broido, con la quale ebbe un figlio, Thomas Chargaff.
 
Dal 1925 al 1930, Chargaff prestò servizio da Milton Campbell Research Fellow all'Università di Yale, ma non gli piaceva [[New Haven]]. Egli tornò allora in [[Europa]], dove vivrà dal 1930 al 1934. Qui prestò servizio prima come assistente incaricato della chimica per il reparto di batteriologia e sanità pubblica presso la Friedrich Wilhelms Universität di Berlino (1930-1933) e poi, dopo esser stato costretto a dimettersi a causa delle politiche naziste contro gli ebrei, come ricercatore associato presso l'[[Istituto Pasteur]] di [[Parigi]] (1933-1934).
Riga 104 ⟶ 106:
 
* Erwin Chargaff, ''Il fuoco di Eraclito'', tradotto da Ferdinando Solinas, Garzanti, 1985, 9788811592808
* Erwin Chargaff, ''Mistero impenetrabile: la scienza come lotta pro e contro la natura'', edizione curata e tradotta da [[Friederike Migneco]] e Gaetano Migneco, Scrinium Editrice, 1995, 88-86554001<ref>{{Cita web|url=http://www.kairos.lu/|titolo=.::KairosEdition::.|url=http://www.kairos.lu/content/misteroimpenetrabile.html|accesso=6 febbraio 2019}}</ref>
 
== Onorificenze ==