Nubia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.95.156.56 (discussione), riportata alla versione precedente di Valepert Etichetta: Rollback |
|||
(15 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 36:
|sito =
}}
La '''Nubia''' è una regione storica dell'[[Africa]], comprendente l'[[Egitto]] Meridionale ("Bassa Nubia") lungo le rive del [[Nilo]] e la parte settentrionale del [[Sudan]] ("Alta Nubia"), approssimativamente dalla prima alla quinta [[Cateratte del Nilo|
Il clima è fortemente continentale con ampie escursioni termiche tra il giorno e la notte. La regione si presenta montuosa e desertica. A parte il Nilo ed i suoi affluenti, data la scarsità delle precipitazioni, i corsi d'acqua sono a carattere torrentizio stagionale ([[Uadi|widyān]]).
Riga 61:
L'economia del Regno di Kerma si basava sui commerci (spezie, schiavi, animali esotici, oro, legname e [[Gemma (mineralogia)|pietre preziose]]). I commerci erano diretti verso l'[[Penisola araba|Arabia]] (forse verso la città di [[Iram delle Colonne|Ubar]], nell'[[Oman]]), verso l'[[Africa]] interna, verso l'Egitto e verso i nomadi degli attuali stati del [[Ciad]], [[Niger]] e [[Mali]].
I Nubiani erano anche gran parte dei mercenari che combattevano nelle file dell'[[esercito egizio]], assieme a [[Siria (regione storica)|Siria]]ni, [[Garamanti]] ed a [[Popoli del mare#Libu|Libici]]. Frequenti furono le spedizioni militari egizie nel corso dell'[[Antico Regno (Egitto)|Antico Regno]] e Kerma si trovò più volte invasa dalle armate egizie tra il [[XXV secolo a.C.|2500 a.C.]] ed il [[XXII secolo a.C.|2200 a.C.]], epoca della fine dell'Antico Regno stesso.
A testimonianza di queste incursioni sono le [[Graffiti (archeologia)|iscrizioni rupestri]] in geroglifico disseminate nelle grotte montane del Sudan settentrionale. In questo periodo sono anche attestati i rapporti commerciali tra Kerma ed i vicini [[Regni Sudarabici]] (il [[Regno di Saba]], ''in primis'', sito nell'attuale [[Yemen]]).
Riga 69:
Vi si legge di ben quattro spedizioni compiute tra il [[XXIII secolo a.C.|2274 a.C.]] ed il [[XXIII secolo a.C.|2255 a.C.]], arrivando ad esplorare una terra chiamata [[Iyam]], che probabilmente corrisponde alla fertile pianura che si apre a sud dell'attuale [[Khartum]], alla confluenza tra il [[Nilo Bianco]] ed il [[Nilo Azzurro]] e spingendosi oltre, fino alle ignote regioni lungo il corso del [[Bahr el-Arab]] per cercare nuovi itinerari commerciali, intrecciare legami politici con i capi locali e preparare il terreno per l'espansione egizia in Nubia. Nella sua ultima spedizione, la quarta, risulta che portò con sé un "nano danzante", a quanto pare un pigmeo, che donò al suo faraone insieme a tanti altri doni, quali pelli di [[Panthera pardus|leopardo]], piume di [[Struthio camelus|struzzo]], [[avorio]], [[oro]] ed [[ebano]].
Con l'avvento del [[Medio Regno (Egitto)|Medio Regno]] in Egitto, riprese l'espansionismo faraonico verso meridione. Kerma venne assediata più volte dagli [[Antico Egitto|Egizi]] e divenne vassalla, tenuta - quindi - ad onorare un tributo annuo. Ma, alla caduta del Medio Regno, il Regno di Kerma iniziò ad espandersi verso settentrione, arrivando a controllare il territorio egizio fino alla città di Syene,
La ripresa espansionistica egizia verso meridione riprese con vigore alla nascita del [[Nuovo Regno (Egitto)|Nuovo Regno]], e questo fatto segnò la fine del Regno di Kerma, che venne annesso definitivamente al regno egizio. [[Thutmose I]] completò, infatti, la conquista della Nubia nel [[XVI secolo a.C.|1520 a.C.]], spostando il confine meridionale del regno egiziano alla Quinta cataratta sul [[Nilo]], facendo crollare definitivamente il regno di Kerma. Durante il periodo della [[XVIII dinastia egizia|XVIII dinastia]] (1543-1292 a.C.), con la progressiva conquista del territorio da parte del regno egizio, la popolazione nubiana nomade dei [[Medjay]], già impiegata come forza mercenaria nei secoli precedenti, venne sostanzialmente regolarizzata come forza militare e di polizia d'élite nei ranghi egizi.<ref>{{Cita libro|autore=Toby Wilkinson|titolo=The Thames & Hudson dictionary of ancient Egypt|url=https://archive.org/details/thameshudsondict0000wilk|anno=2005|editore=Thames & Hudson|città=Londra|lingua=Inglese|p=147}}</ref>
Il vuoto di potere in Nubia non durò, però, a lungo, in quanto iniziò ad affermarsi il regno di Kush. La parabola ascendente dei [[Kush]]iti inizia attorno al [[XXI secolo a.C.|2100 a.C.]], in una zona dell'Alto Nilo al riparo dalle mire espansionistiche degli Egizi. Attorno al [[XVII secolo a.C.|1700 a.C.]], Kush annetté un'intera regione situata all'incirca presso le attuali città di [[Dongola]] e di [[Atbara]] nell'odierno [[Sudan]].
Riga 159:
== Collegamenti esterni ==
* L'elenco dei re kushiti [https://web.archive.org/web/20070218232217/http://kemit.club.fr/chronologie_pharaon/chronologie.htm Chronologie de l].
* Breve storia della Nubia [http://www.egittologia.net/Speciali/DinastaieeCartigli/NapataeMeroe/tabid/151/Default.aspx Storia d'Egitto - Napata e Meroe] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070821053551/http://www.egittologia.net/Speciali/DinastaieeCartigli/NapataeMeroe/tabid/151/Default.aspx |date=21 agosto 2007 }}.
* La guerra tra Roma e la Nubia [http://www.numibia.net/nubia/ptolemies.htm The Ptolemies and Romans in Nubia].
* La spedizione romana contro il Regno di Saba [http://nabataea.net/sarabia.html Nabataea: South Arabia].
Riga 168:
* https://web.archive.org/web/20130213223016/http://www.anticoegitto.net/nubia.htm
{{Province dell'Impero achemenide}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antico Egitto}}
Riga 175 ⟶ 176:
[[Categoria:Geografia dell'Egitto]]
[[Categoria:Regioni storiche]]
[[Categoria:Satrapie achemenidi]]
|