Palinurus elephas: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 131466901 di 151.18.198.235 (discussione) Etichetta: Annulla |
m Annullata la modifica di 78.208.155.238 (discussione), riportata alla versione precedente di Cipintina Etichetta: Rollback |
||
(33 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Aragosta
|statocons = VU
|statocons_ref = <ref>{{Cita web|url=https://www.iucnredlist.org/species/169975/1281221|titolo=Stato di conservazione IUCN}}</ref>
|immagine = Capo Gallo Aragosta.jpg
|didascalia = ''Palinurus elephas''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Animalia]]
|sottoregno = [[Eumetazoa]]
|phylum = [[Arthropoda]]
|subphylum = [[Crustacea]]
|classe =
|ordine = [[Decapoda]]
|sottordine = [[Pleocyemata]]
|infraordine = [[Achelata]]
|famiglia =
|genere = [[Palinurus (zoologia)|Palinurus]]
|specie = '''P. elephas'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->|biautore = [[Johan Christian Fabricius|Fabricius]]
|binome = Palinurus elephas▼
|bidata = [[1787]]▼
▲|binome=Palinurus elephas
▲|bidata=[[1787]]
|sinonimi = ''Astacus elephas''<br />({{zoo|Fabricius|1787}})<br /> ''Palinurus vulgaris''<br />({{zoo|Latreille|1803}})
|nomicomuni =
}}
L{{'}}'''aragosta'''<ref>{{Cita web|url=https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11953|titolo=Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale}}</ref> ('''''Palinurus elephas''''' {{zoo|[[Johan Christian Fabricius|Fabricius]]|1787}}), conosciuta comunemente come '''aragosta mediterranea''', '''aragosta spinosa europea''', '''aragosta spinosa comune''', è un [[Crustacea|crostaceo]] dell'[[ordine (tassonomia)|ordine]] [[Decapoda]] che vive nei fondali del [[mar Mediterraneo]] e dell'[[oceano Atlantico]] orientale.
== Descrizione ==
Ha una taglia medio-grande con una lunghezza media di 20–40 cm e massima di 50 cm ed un peso fino a 8 kg. Il corpo è di forma sub-cilindrica, rivestito da una corazza che durante la crescita cambia diverse volte per ricrearne una nuova. Il [[carapace]] è diviso in due parti - il [[cefalotorace]] (parte anteriore) e l'[[addome]] (parte posteriore) - con una colorazione da rosso-brunastro a viola-brunastro ed è cosparso di spine a forma conica. L'addome è formato da 6 segmenti mobili, ed è dotato di un minuscolo pungiglione. L'aragosta non
Anteriormente presenta due antenne più lunghe del corpo, ripiegate all'indietro, gialle e rosse a tratti, che hanno la funzione di organi sensoriali e di difesa; sulla fronte sono anche presenti due spine divergenti a V.
Riga 34 ⟶ 33:
Essendo un ''[[Palinurus (zoologia)|palinuro]]'', non possiede [[Chela|zampe chelate]]: l'aragosta viene spesso confusa con l'[[astice]] che invece le ha.
==Filogenesi==
Reinhard Förster propose nel 1984 che i Palinuridae possano derivare dal ''[[Cancrinos]]'', una forma di transizione fra questi e le [[Scyllaridae]] ([[Scyllarides latus|cicale di mare]]).<ref>{{cita pubblicazione |
== Distribuzione e habitat ==
Riga 44:
È una specie gregaria, si trovano spesso insieme numerosi esemplari.
La peculiarità delle aragoste è che la [[telomerasi]], enzima che ha la funzione di riparare le parti terminali dei [[cromosomi]] ([[telomeri]]) ad ogni replicazione cellulare, non smette mai di funzionare.
Per questi motivi le aragoste non muoiono per invecchiamento, ma per lo sforzo e lo stress del cambio di carapace e le probabili infezioni a cui vanno incontro durante questa fase della loro crescita.<ref>{{cita pubblicazione|autore = A. Fugnoli|data = 18/03/2016|titolo =Immortalità delle aragoste e durata dei cicli economici
|url =https://www.trend-online.com/prp/immortalita-aragoste-180316/}}</ref>
Riga 58 ⟶ 57:
È particolarmente apprezzato in cucina per la bontà della sua carne, tuttavia è una specie protetta inclusa nell'appendice III della [[Convenzione per la conservazione della vita selvatica e dei suoi biotopi in Europa|Convenzione di Berna]].
In alcune ricette viene applicato il metodo della cottura a vivo in acqua bollente, in quanto è opinione diffusa che gli invertebrati non [[nocicezione|percepiscano il dolore]].
Negli anni successivi sono stati pubblicati ulteriori studi, che approfondiscono la ricerca riguardo alla possibilità dei crostacei di percepire il dolore. Tali studi sono stati valutati globalmente da revisioni pubblicate nel 2024 e 2025, per fornire criteri scientificamente fondati per le scelte politiche relative al trattamento di pesci e invertebrati, anche in assenza di fattori scientifici definitivi.<ref>{{cita pubblicazione | autore= Robert William Elwood | data = 2025 | titolo = A History of Pain Studies and Changing Attitudes to the Welfare of Crustaceans | rivista = Animals | volume = 15 | numero = 3 | id = 445 | doi = 10.3390/ani15030445 | url = https://www.mdpi.com/2076-2615/15/3/445 | lingua = en | accesso = 1º giugno 2025 }}</ref><ref>{{cita pubblicazione | autore= Benjamin K. Diggles | etal= si | data = 2023 | titolo = Reasons to Be Skeptical about Sentience and Pain in Fishes and Aquatic Invertebrates | rivista = Reviews in Fisheries Science & Aquaculture | volume = 32 | numero = 1 | doi = 10.1080/23308249.2023.2257802 | url = https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/23308249.2023.2257802 | lingua = en | accesso = 1º giugno 2025 }}</ref>
In Svizzera la pratica di mettere le aragoste vive in acqua bollente è stata bandita nel 2018.<ref>
<ref>{{cita web | url = https://ilfattoalimentare.it/crostacei-ghiaccio-vivi-acqua-bollente.html | titolo = Crostacei: prima sul ghiaccio e poi gettati vivi nell’acqua bollente | accesso = 8 luglio 2025 }}</ref> In Olanda la discussione è attiva dal 2021, ma al 2024 la misura non era ancora stata adottata.<ref>{{cita web | url = https://www.greenme.it/animali/olanda-stop-bollitura-aragoste-vive/ | titolo = Olanda: stop alla bollitura delle aragoste vive}}</ref><ref>{{cita web | url = https://nltimes.nl/2024/12/10/dutch-parliament-majority-wants-ban-boiling-live-crabs-lobsters | titolo = Dutch Parliament majority wants ban boiling live crabs and lobsters | data = 10 dicembre 2024}}</ref>
== Specie simili ==
Riga 69 ⟶ 70:
== Allergia alimentare ==
{{vedi anche|allergia alimentare}}
Nelle aragoste, come per molti artropodi, la proteina [[tropomiosina]] è allergenica e può essere causa di [[allergia alimentare]]<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Bessot |nome=J. C. |
== Note ==
Riga 75 ⟶ 76:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Trainito, Egidio|titolo=Atlante di flora e fauna del Mediterraneo|città=Milano|editore=Il Castello|anno=2005|
* {{cita libro|titolo=Flora e Fauna del Mediterraneo|
== Altri progetti ==
|