Mareometro di Genova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Completata nota
 
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bozza|arg=|arg2=|ts=20230111170000}}
 
[[File:Mareometro di Genova lato mare.jpg|thumb|Lato mare]]
Il '''[[Mareografo|mareometro]] di Genova''', altrimenti conosciuto come ''Mareometro fondamentale della rete altimetrica Italiana'', è uno strumento di misurazione dei livelli di marea dal quale è stato derivato lo zero [[Altitudine|altimetrico]] per la penisola italiana.
AttualmenteSi trova presso il molo Ponte Morosini, nella zona del [[Porto Antico]], ed è gestito dall'[[Istituto idrografico della Marina]].
 
La misurazione delle [[Marea|maree]] nel porto di Genova viene effettuata dal 1884, e dal 1910 viene effettuata nel punto dove attualmente è ospitata la stazione, per mezzo di un pozzetto scavato nella banchina collegato al mare tramite un sifone.<ref>{{Cita web|url=https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/pilastro-logistico/scientifici/idrografico/dove_siamo/Pagine/Mareografo.aspx|titolo=Mareometro fondamentale della rete altimetrica Italiana|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>. Lo strumento utilizzato dall'inizio è un mareografo di tipo [[William Thomson, I barone Kelvin|Thomson]], al quale dal 2010 sono affiancati moderni sensori a pressione e radar.<ref>{{Cita web|url=http://filmatidimare.altervista.org/mareografo-mareografo-di-tipo-thomson-sir-william-thomson/|titolo=Mareografo, Mareografo di tipo “Thomson”-Sir William Thomson|sito= [[AlterVista]]|data=25 ottobre 2012|accesso=1225 gennaiomarzo 20232025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20200710140012/http://filmatidimare.altervista.org/mareografo-mareografo-di-tipo-thomson-sir-william-thomson/|dataarchivio=10 luglio 2020|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.mdpi.com/2077-1312/8/11/862|titolo=A Comparison between Coastal Altimetry Data and Tidal Gauge Measurements in the Gulf of Genoa (NW Mediterranean Sea)|accesso=12 gennaio 2023}}</ref>.
 
[[File:Mareometro di Genova lato banchina.jpg|thumb|Lato banchina]]
Lo zero altimetrico ufficiale è noto come sistema di riferimento ''Genova 1942'', dall'anno centrale del periodo di osservazione fra il 1937 e il 1946<ref>{{Cita web|url=https://www.bonificaferrara.it/images/Allegati/Comunicazione/Iniziative_ed_Eventi/ANNO2020/21_febbr_Cartografia/Pellegrinelli.pdf|titolo=La conoscenza altimetrica della rete idrografica e del territorio ferrarese riferita al livello medio mare di Porto Garibaldi|accesso=11 gennaio 2023}}</ref> ed è codificato come EPSG:5214.<ref>{{Cita web|url=https://www.igmi.org/++theme++igm/pdf/nuova_nota_EPSG.pdf|titolo=NOTA PER IL CORRETTO UTILIZZO DEI SISTEMI GEODETICI DI
RIFERIMENTO ALL’INTERNO DEI SOFTWARE GIS AGGIORNATA A GENNAIO 2022|accesso=12 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://epsg.io/5214|titolo=epsg.io|accesso=12 gennaio 2023}}</ref>
 
Riga 18 ⟶ 16:
* {{cita pubblicazione | cognome=Picco| nome=Paola | titolo=A Comparison between Coastal Altimetry Data and Tidal Gauge Measurements in the Gulf of Genoa (NW Mediterranean Sea) | rivista=Journal of Marine Science and Engineering | volume=8 | numero=11 | data=30 ottobre 2020 | p=862 | url=https://www.mdpi.com/2077-1312/8/11/862 | accesso=12 gennaio 2023 }}
* {{cita pubblicazione | cognome=Papa| nome=Lorenzo | titolo=NONLINEAR OSCILLATIONS OF MEAN ANNUAL SEA LEVEL DATA IN GENOA | url=https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/pilastro-logistico/scientifici/idrografico/Documents/pubblicazioni_2018/II%203179_%20Non%20linear%20oscillation%20of%20mean%20annual%20sea%20level%20data%20at%20genoa%20Web.pdf | accesso=12 gennaio 2023 }}
 
{{Categorie bozza|
[[Categoria:Geodesia]]
}}