Flavio Busonera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reperite quattro fonti, -tagF
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|partigiani|luglio 2017}}
{{Bio
|Nome = Flavio
Riga 16 ⟶ 15:
 
== Biografia ==
Aderì sin dalla giovane età al [[socialismo]] per poi iscriversi, nel [[1921]], al [[Partito Comunista Italiano]]. Laureato in medicina all'[[università di Cagliari]], fu [[medico condotto]] a [[Sarroch]], tuttavia le persecuzioni fasciste lo costrinsero ad esercitare nei centri più marginali del continente: dapprima fu a [[Claut]], nel [[Friuli]], poi nelle frazioni [[San Pietro (Cavarzere)|San Pietro]] e [[Rottanova]] di [[Cavarzere]]. Qui non si distinse solo per le capacità professionali, ma anche per la sensibilità verso le dure condizioni dei braccianti agricoli, verso i quali dimostrò una grande umanità.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Anonimo|url=https://www.anpi.it/biografia/flavio-busonera|titolo=Flavio Busonera {{!}} ANPI|sito=www.anpi.it|accesso=2025-09-20}}</ref>
 
Con l'[[arresto di Mussolini]] e l'[[armistizio di Cassibile]], fondò la sezione cavarzerana del PCI e aderì alla [[Resistenza italiana|Resistenza]] organizzando il recupero degli armamenti abbandonati dai militari sbandati. Nascose, inoltre, i soldati [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleati]] ricercati dai nazifascisti e mise in piedi dei gruppi di [[partigiani]], che assisteva nelle cure mediche.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://comune.oristano.it/it/novita/notizia/index.html|titolo=Patto di Amicizia nel nome di Flavio Busonera tra Cavarzere e Oristano|sito=Comune di Oristano|accesso=2025-09-20}}</ref>
 
Cadde prigioniero alla fine del giugno [[1944]], dopo aver curato due membri delle [[Brigate Nere]] che si spacciavano per partigiani, e venne rinchiuso nel [[Chiesa dei Paolotti|carcere dei Paolotti]] a [[Padova]].<ref name=":0">{{Cita web|autore=Istituto Veneto per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea- Padova (Editor)|url=https://phaidra.cab.unipd.it/detail/o:6240?utm_source=chatgpt.com|titolo=Impiccagione di Busonera, Calderoni e Lampioni|sito=phaidra.cab.unipd.it|accesso=2025-09-20}}</ref>
 
Fu impiccato con altri due prigionieri (altri sette, nel frattempo, venivano fucilati a [[Chiesanuova (Padova)|Chiesanuova]]) in via Santa Lucia, sul luogo dove era stato ucciso il colonnello della [[Guardia Nazionale Repubblicana]] [[Bartolomeo Fronteddu]].
Nel suo nome operò nei quartieri del Portello, la Stanga e Camin, il 7º battaglione partigiano della Brigata Sabatucci, che aveva come commissario politico [[Giovanni Zerbetto]], ''Macchina''.<ref name=":0" />
 
A Busonera è stato intitolato un ospedale di Padova, sede dell'[[Istituto Oncologico Veneto]], una via ed, una galleria e una scuola elementare ad [[Abano Terme]] e [[Villaggio Busonera]], frazione del comune di [[Cavarzere]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.ioveneto.it/chi-siamo/ospedale-busonera/|titolo=Ospedale Busonera|sito=Istituto Oncologico Veneto|accesso=2025-09-20}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 33 ⟶ 35:
 
{{Portale|biografie|seconda guerra mondiale}}
 
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Cagliari]]
[[Categoria:Politici del Partito Comunista Italiano]]