Soldado: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link |
Correggo link |
||
(12 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Film
|titolo
|immagine = Sicario 2 Soldado.jpg
|didascalia = [[Benicio del Toro]] in una scena del film
|titolo originale = Sicario: Day of the Soldado
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
|titolo alfabetico =
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|paese 2 = [[Messico]]
|anno uscita = 2018
|durata = 122 minuti
|aspect ratio = 2.39:1
|genere = Azione
|genere 2 = Thriller
|genere 3 = Drammatico
|regista = [[Stefano Sollima]]
|soggetto =
|sceneggiatore = [[Taylor Sheridan]]
|produttore = [[Basil Iwanyk]], [[Thad Luckinbill]], [[Trent Luckinbill]], [[Edward L. McDowell]], [[Molly Smith]]
|produttore esecutivo = [[Richard Middleton]], [[Ellen H. Schwartz]], [[
|casa produzione = [[Columbia Pictures]], [[Black Label Media]], [[Thunder Road Pictures]]
|casa distribuzione italiana = [[Lionsgate]], [[01 Distribution]]
|attori = * [[Benicio del Toro]]: Alejandro Gillick▼
▲* [[Benicio del Toro]]: Alejandro Gillick
* [[Josh Brolin]]: Matt Graver
* [[Isabela
* [[Jeffrey Donovan]]: Steve Forsing
* [[Manuel Garcia-Rulfo]]: Gallo
Riga 36 ⟶ 35:
* [[Jake Picking]]: Shawn
* [[Ian Bohen]]: Carson Wills
|doppiatori italiani = * [[Massimo Corvo]]: Alejandro Gillick
* [[Fabrizio Pucci]]: Matt Graver
* [[Emanuela Ionica]]: Isabel Reyes
Riga 47 ⟶ 45:
* [[Massimo De Ambrosis]]: James Ridley
* [[Andrea Lavagnino]]: Andy Wheeldon
|fotografo = [[Dariusz Wolski]]
|montatore = [[Matthew Newman]]
|effetti speciali = [[Michael Meinardus]], [[Derek Wentworth]]
|musicista = [[Hildur Guðnadóttir]]
|scenografo = [[Kevin Kavanaugh]], [[Marisa Frantz]], [[Meg Everist]]
|costumista = [[Deborah Lynn Scott|Deborah L. Scott]]
|truccatore = [[John Caglione Jr.]]
}}
'''''Soldado''''' (''Sicario: Day of the Soldado'') è un
È il [[sequel]] del film ''[[Sicario (film 2015)|Sicario]]'', uscito nel [[2015]]. ==Trama==
Lungo il confine [[Messico|messicano]] alcuni terroristi islamici si infiltrano fra i disperati che cercano di entrare clandestinamente negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. In un supermercato di [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]] muoiono, a seguito di un attentato suicida, quindici persone. Il governo degli Stati Uniti risponde autorizzando l'agente della [[CIA]] Matt Graver ad applicare misure estreme per combattere i cartelli della droga messicani, sospettati di aiutare i terroristi, contrabbandandoli oltre confine. Graver convince il Dipartimento della Difesa a istigare una guerra tra i maggiori [[Cartello della droga|cartelli]], e - una volta ottenuto il nulla osta per la missione - recluta Alejandro Gillick, battitore libero animato anche da motivi di vendetta personale. A [[Città del Messico]] Gillick assassina un avvocato di alto profilo del cartello di Matamoros, mentre Graver e la sua squadra rapiscono Isabel Reyes, figlia del boss del cartello rivale, in un'operazione di "[[
Graver, Gillick e la loro squadra portano Isabel in [[Texas]], poi mettono in scena un salvataggio con la [[Drug Enforcement Administration|DEA]] e la polizia locale per farle pensare che sia stata rapita dai nemici di suo padre. L'intenzione della squadra è quella di riportarla in Messico, lasciandola in un territorio controllato dal cartello rivale, al fine di intensificare ulteriormente il conflitto. Tuttavia i poliziotti messicani destinati a scortarli per il loro viaggio attraverso il confine si rivelano essere al soldo del cartello messicano e attaccano i veicoli americani; per sfuggire all'agguato, Graver e il suo team sono costretti ad uccidere i membri della scorta. Isabel fugge dalla carneficina in preda al panico e Gillick la insegue da solo.
Riga 65:
L'uccisione dei membri della scorta provoca un incidente diplomatico tra Stati Uniti e Messico, in conseguenza del quale il Presidente decide di bloccare la missione, anche perché nel frattempo si scopre che almeno due degli attentatori suicidi di Kansas City erano in realtà statunitensi, perciò non si erano introdotti attraverso il confine messicano grazie ai cartelli. Nel frattempo, per sedare le tensioni con il Messico, il Presidente ordina alla CIA di cancellare tutte le prove del coinvolgimento americano, facendo uccidere Isabel come parte della copertura. Graver, a sua volta, ordina a Gillick di uccidere Isabel, ma quest'ultimo rifiuta e si dà alla macchia per tenerla in vita. Graver raduna la sua squadra per rintracciarli in Messico.
Gillick e Isabel cercano di entrare negli Stati Uniti travestiti da immigrati illegali, ma Miguel - un "coyote" messicano-americano - riconosciuto Gillick per via di un precedente incontro avvenuto in un parcheggio, avvisa il suo capo e lo fa catturare. Anche Isabel viene riconosciuta ed entrambi vengono imbavagliati e condotti in una radura isolata. Qui Miguel
A Graver è stato dato l'ordine di uccidere anche Isabel, ma ha pietà di lei e decide di riportarla negli Stati Uniti e di inserirla nel programma di protezione dei testimoni. Nel frattempo Gillick, abbandonato a terra perché creduto morto, si riprende scoprendo che il proiettile ha attraversato la sua guancia senza colpire punti vitali. Rimessosi in piedi, dopo aver vagato nel deserto prende una delle auto dei membri della banda uccisi da Graver e guida verso il confine.
Un anno dopo, Gillick completamente ristabilito, rintraccia e incontra uno spaventatissimo Miguel e gli chiede se voglia diventare un sicario.
▲A Graver è stato dato l'ordine di uccidere anche Isabel, ma ha pietà di lei e decide di riportarla negli Stati Uniti e di inserirla nel programma di protezione dei testimoni. Nel frattempo Gillick, abbandonato a terra perché creduto morto, si riprende scoprendo che il proiettile ha attraversato la sua guancia senza colpire punti vitali. Rimessosi in piedi, prende una delle auto dei membri della banda uccisi e guida verso il confine. Un anno dopo, Gillick completamente ristabilito, incontra Miguel e gli chiede se vuole diventare un sicario.
==Produzione==
Riga 77 ⟶ 79:
==Distribuzione==
Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dal 29 giugno 2018<ref>{{cita web|url=https://deadline.com/2017/08/silver-and-black-marvel-sony-movie-sicario-2-holmes-and-watson-bad-boys-3-release-dates-1202147448/|titolo=Sony Dates ‘Silver And Black’ & ‘Sicario 2’, Moves ‘Holmes And Watson’; ‘Bad Boys 3’ Unset & More|editore=deadline.com|autore=| accesso=19 dicembre 2017|lingua=en}}</ref> ed il 18 ottobre dello stesso anno in quelle italiane<ref>{{Cita web|url=https://www.comingsoon.it/film/soldado/54089/scheda/|titolo=Soldado - Film (2018)|sito=ComingSoon.it|lingua=it|accesso=2018-05-02}}</ref>.
La prima del film si è tenuta a [[Pozzallo]] il 16 ottobre 2018, per volontà dello stesso Sollima<ref>{{Cita web|url=https://palermo.repubblica.it/cronaca/2018/10/14/news/per_soldado_di_sollima_prima_nazionale_a_pozzallo_nel_segno_dei_migranti-208939606/|titolo=Per "Soldado" di Sollima prima nazionale a Pozzallo nel segno dei migranti}}</ref>.
==Note==
Riga 88 ⟶ 90:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Stefano Sollima}}
{{Portale|cinema}}
|