Cena in Emmaus (Caravaggio Milano): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.172.65.178 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot Etichetta: Rollback |
m refuso |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Opera d'arte
| immagine=
| titolo=Cena in Emmaus
| artista=[[Michelangelo Merisi da Caravaggio]]
Riga 28 ⟶ 27:
[[Bernard Berenson]] richiama la ''[[Cena in Emmaus (Moretto)|Cena in Emmaus]]'' di [[Il Moretto|Moretto da Brescia]] nella [[Pinacoteca Tosio Martinengo]] di Brescia, già appartenuta all'Ospedale Maggiore e alla chiesa di San Luca.
[[Roberto Longhi (storico dell'arte)|Roberto Longhi]] scrive che l'opera ha uno stile "rapido e sprezzato", mentre il boccale a destra sul tavolo, sembra essere nei modi del maestro olandese [[Frans
Alfred Moir precisa come le varianti di colore e composizione rispetto alla precedente versione di Londra, indichino "una mutata concezione del soggetto". Le figure risultano di fatto più piccole rispetto alle dimensioni della tela, mentre le mani " formano un ponte tra il nostro spazio e quello del dipinto, ma i personaggi non balzano fuori della tela". Vi è quindi un aumento del pathos che è nelle figure dolenti della ''Morte della Vergine'' e nel maggiore coinvolgimento psichico dell{{'}}''Ecce Homo''"<ref>Alfred Moir, ''Caravaggio'', New York, 1982, traduzione dei brani in Maurizio Marini, Op. cit., p. 507.</ref>.
Riga 50 ⟶ 49:
* [[Cena in Emmaus (Caravaggio Londra)]]
* [[Cena in Emmaus (Moretto)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
|