Beat Generation: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 5.179.135.30 (discussione), riportata alla versione precedente di Carlomorino Etichetta: Rollback |
||
(39 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{L|Scienze sociali|luglio 2017|La pagina tratta quasi esclusivamente del Beat in Italia trascurando, o quasi, l'argomento in altri stati}}
La '''Beat Generation''' fu un movimento giovanile che trovò anche una sua espressione in campo [[arte|artistico]], [[poesia|poetico]] e [[letteratura|letterario]] sviluppatosi dal [[dopoguerra|secondo dopoguerra]] e principalmente negli [[anni 1950|anni cinquanta]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]<ref>{{Cita web |url = http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/B/beat_2.shtml |titolo = Beat |sito = Dizionario Sabatini - Coletti on-line |accesso = 31 gennaio 2016 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304100915/http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/B/beat_2.shtml |dataarchivio = 4 marzo 2016 |urlmorto = no }}</ref><ref>{{Cita web |url = https://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/beat_2.aspx?idD=1&Query=beat+%282%29&lettera=B |titolo = Beat |sito = Dizionario Hoepli on-line |accesso = 16 gennaio 2021 |urlarchivio = https://archive.
== Storia ==
I movimenti sottoculturali del [[Sessantotto|maggio 1968]], tra cui l'[[Guerra del Vietnam#Opposizione alla guerra|opposizione alla guerra del Vietnam]] e gli [[hippy]] di [[Università della California
Tra gli autori di riferimento vanno citati [[Jack Kerouac]], [[Lucien Carr]], [[Allen Ginsberg]], [[William S. Burroughs]], [[Gregory Corso]], [[Neal Cassady]], [[Bob Kaufman]], [[Lew Welch]], [[Charles Bukowski]] (il quale però rifiutò l'etichetta di Beat), [[Gary Snyder]], [[Lawrence Ferlinghetti]], [[Jack Hirschman]], [[John Giorno]] e [[Norman Mailer]]. == Figure, elementi ed eventi significativi ==
Riga 12 ⟶ 15:
[[File:Lawrence Ferlinghetti.jpg|thumb|upright=1.6|[[Lawrence Ferlinghetti]]]]
[[Jack Kerouac]] ha introdotto l'espressione ''Beat Generation'' nel [[1948]], per caratterizzare quel movimento giovanile anticonformista emergente dell'[[cultura underground|underground]] [[newyorkese]]. Il nome nasce da una conversazione con lo scrittore [[John Clellon Holmes]]. In realtà fu [[Herbert Huncke]]
L'aggettivo ''beat'' potrebbe colloquialmente significare ''stanco'' o ''abbattuto'', in riferimento alla comunità [[afroamericana]] del periodo, ma Kerouac fa sua quell'immagine e altera il significato includendo le connotazioni di ''ottimista'', ''beato'', e l'associazione musicale ''essere sul beat (contraendo il termine "beatific")''. Kerouac, devoto cattolico fin dall'infanzia, ha più volte spiegato che, nel descrivere la sua generazione come "beat", ha cercato di catturare la "sacralità" segreta degli oppressi.
Riga 21 ⟶ 24:
È opinione comune che la Beat Generation abbia avuto fisicamente inizio alla [[Columbia University]], nell'occasione dell'incontro di Kerouac, Ginsberg, [[Lucien Carr]], Hal Chase e altri. Anche se questi personaggi sono conosciuti di fatto come anti-accademici, molte delle loro idee si sono formate in risposta a professori come [[Lionel Trilling]] e [[Mark Van Doren]]. Carr e Ginsberg, compagni di scuola, osservarono la necessità di individuare una "nuova visione"<ref>Un termine preso in prestito da [[Arthur Rimbaud]].</ref>, concependo un ideale di rottura, in contrasto con la "tradizione" idealistica e letteraria dei loro professori.
Burroughs venne introdotto nel gruppo grazie ad un vecchio amico, David Kammerer. Carr aveva fatto amicizia con la matricola Allen Ginsberg presentandolo a Kammerer e Burroughs. Carr conosceva anche la fidanzata di Kerouac, Edie Parker; fu grazie a lei che, nel [[1944]], Burroughs
Il 13 agosto [[1944]]
=== Neal Cassady ===
[[Neal Cassady]] venne introdotto nel gruppo nel [[1947]]; fu un personaggio di rottura, una sorta di "musa" maschile per Ginsberg. Ebbero una relazione e Ginsberg divenne il ''tutor-writing'' personale di Cassady. I viaggi stradali
== Accezioni del termine ''beat'' in italiano ==
I significati che si possono attribuire alla parola «beat» in italiano sono molteplici.
Beat come ribellione. Beat come battito. Beat come ritmo. Il ritmo della musica [[jazz]], che si ascolta in quegli anni, il ritmo del [[bebop]] e della cadenza dei versi nelle poesie. Il jazz di Frisco, frenetico, sudato, vissuto e [[catarsi|catartico]]; il jazz di [[Charlie Parker]], "The bird", personaggio eroico e deificato da questa generazione; la poesia di Carlo Marx ([[Allen Ginsberg]]) declamata fino a tarda notte, e i versi sconnessi dei [[Mexico City Blues]] o della poesia "''Mare, suoni dell'Oceano Pacifico a [[Big Sur (romanzo)|Big Sur]]''", da appendice a "Big Sur" di Kerouac. "''Essere Beat''" significa la scoperta di sé stessi, della vita sulla strada, del sesso liberato dai pregiudizi, della [[droga]] libera, dei [[valori umani]], della ''coscienza collettiva''. Beat non è politica, nonostante molti movimenti abbiano nella politica la loro origine. Beat non è religione, nonostante sia forte la componente spirituale.
Riga 35 ⟶ 38:
{{Citazione|Aiuteremo a modificare le leggi che governavano i cosiddetti paesi civili di oggi: leggi che hanno coperto la Terra di polizia segreta, campi di concentramento, oppressione, schiavitù, guerra, morte|Allen Ginsberg}}
In principio vi erano gli [[Hipster (sottocultura anni 1940)|hipster]]. Questo gruppo di figure distaccate, rappresenta la corrente [[Esistenzialismo|esistenzialista]] statunitense, che riconosce il rischio di una [[guerra atomica]], sente il peso oppressivo della società consumistica statunitense del dopoguerra e dell'asfissiante standardizzazione delle masse. Gli hipster sono distaccati, conoscono i pericoli, quindi si "licenziano dalla società", iniziando a contattare la loro essenza. Gli hipster sono tipi seri, falsamente e misticamente in preda all'[[eroina]] che Kerouac descrive nella prima parte de ''[[I sotterranei]]''. Accanto a questi personaggi, emergono i beat, giovani sofferenti, spesso dediti all'[[Bevanda alcolica|alcol]] e alla [[marijuana]], poeti, romanzieri, che vorrebbero condividere con l'umanità il loro amore per il tutto, invece si sentono incompresi. Per il loro stile di vita sono accomunati spesso alla "Lost Generation", alla "Generazione Perduta", e, per stessa ammissione di molti scrittori beat, [[Walt Whitman|Whitman]] ed [[Ernest Hemingway|Hemingway]] sono alle origini delle loro creazioni letterarie. In realtà, il movimento beat ebbe una portata assai più sconvolgente, grazie anche a diverse coincidenza avvenute nel periodo in cui emerse.
{{Citazione|l'hipster caldo è il folle dagli occhi scintillanti, innocente e dal cuore aperto, chiacchierone, che corre da un bar all'altro, da una casa all'altra, alla ricerca di tutti, gridando irrequieto […].|Jack Kerouac}}
Riga 65 ⟶ 68:
== Il Beat in Italia ==
[[File:Jack Kerouac e Gian Pieretti (1966).jpg|thumb|left|[[Gian Pieretti]] (a destra) con [[Jack Kerouac|Kerouac]], 1966]]
È stata [[Fernanda Pivano]], con le sue traduzioni, a favorire la conoscenza del pensiero Beat in Italia, agevolata dal fatto di essere amica di diversi autori della beat generation, ed autrice di molte prefazioni delle loro opere.
Riga 79 ⟶ 82:
Vennero pubblicati soltanto i primi due volumi, "I denti cariati e la patria" di Antonio Infantino e l'Antologia del Beatnick's Clan di Monza. Mentre non vennero mai mandati alle stampe la raccolta di Poppi Ranchetti "Sui cessi rotti della guerra", "Poesie quasi d'amore" di Carlo Silvestro, "I giardini di asfalto" di Pier Franco Mercenaro.</ref>.
Tra gli scrittori e i poeti beat di lingua italiana si ricordano [[Gianni Milano]], Vasco Are, [[Aldo Piromalli]]<ref>Da inizio [[anni settanta]] residente ad [[Amsterdam]].</ref>, Vittorio di Russo, Carlo Silvestro e il [[
Negli anni settanta la deriva beat influenzò ancora alcuni giovani autori italiani che nel frattempo avevano stravolto le loro visioni poetiche filtrandole attraverso l'influenza della freak-generation nord-statunitense. Da ricordare, tra questi, [[Giulio Tedeschi]] editore di [[Tampax (rivista ed editrice)|Tampax]], organizzatore di letture pubbliche di poesia e musica, e autore di "Madras Ice Cream", Piero Verni e il ticinese Antonio Rodriguez, curatore della rivista psichedelica [[Paria (rivista)|Paria]].
=== Mondo Beat ===
A metà [[anni 1960|anni sessanta]], il circolo anarchico [[Sacco e Vanzetti]] di Milano divenne per un certo periodo un punto di appoggio del movimento beat. Furono Vittorio Di Russo, Melchiorre Gerbino, Renzo Freschi, Gennaro De Miranda e il finanziatore Umberto Tiboni, a ideare il titolo di
''Mondo Beat Le squadre della polizia iniziano a perquisire sistematicamente la tendopoli, alla ricerca di minorenni "scappati di casa" che trovano facile rifugio nelle tende del movimento. In seguito ad alcune perquisizioni avvenute con "modi bruschi", il 7 marzo [[1967]], un centinaio di "capelloni" inscena una manifestazione per protestare contro la brutalità della Polizia venendo poi caricata da un reparto della [[Reparti mobili della Polizia di Stato|Celere]]. Il 12 giugno 1967 la tendopoli di via Ripamonti viene sgomberata dalla forze di Polizia e rasa al suolo dagli operatori comunali del SID<ref>Servizio immondizia domestica.</ref>, intervenuti con i [[lanciafiamme]]. Molti degli occupanti vengono fermati ed allontanati dalla città con foglio di via. Dopo l'uscita del n. 5, luglio 1967<ref>Curato da Gianni De Martino ed edito da Feltrinelli.</ref>, anche [[File:Allen Ginsberg und Peter Orlowski ArM.jpg|thumb|[[Allen Ginsberg]] e [[Peter Orlovsky]]]]
Riga 90 ⟶ 97:
=== La musica ===
{{vedi anche|Musica beat in Italia}}
Alla fine degli
Tra i numerosi complessi italiani definiti beat vi furono l'[[Equipe 84]], i [[Dik Dik]], [[I Corvi (gruppo musicale)|I Corvi]], [[I Camaleonti]], i [[Nomadi]], i [[The Rokes]], [[I Delfini (gruppo musicale)|I Delfini]], [[New Dada|I New Dada]], il duo [[Franco IV e Franco I]] insieme ad altri gruppi che divennero ''cult'' in seguito alla loro riscoperta nei decenni successivi come [[I Tubi Lungimiranti]], [[I Fantom's]] o [[Gli Astrali]] sono solo alcuni tra gli esponenti, e di solisti: [[Riki Maiocchi]], [[Ugolino (cantante)|Ugolino]]. [[Gian Pieretti]], [[Patty Pravo]], [[Caterina Caselli]] ed altri. Questo fiorire condusse alla nascita di riviste musicali nate espressamente per i giovani, ''[[Ciao amici]]'', ''[[Giovani (rivista)|Giovani]]'', ''[[Big (rivista)|Big]]'', di locali dedicati espressamente alla musica beat, il [[Piper Club]] di [[Roma]] è il più noto, ma ne nacquero in ogni città, a [[Torino]] ad esempio ''La Perla'', di concorsi musicali legati al beat, il più noto di tutti fu il [[Rapallo Davoli]], ed al diffondersi in ogni città d'Italia di punti di aggregazione per i "capelloni", tra cui, [[piazza di Spagna]] e [[piazza Navona]] a Roma o [[Piazza Castello (Torino)|piazza Castello]] a Torino. == Il Beat al cinema ==
Il film ''Pull My Daisy'', del [[1959]], di [[Robert Frank]] e [[Alfred Leslie]], è ritenuto il manifesto del cinema beat: la voce fuori campo è di [[Jack Kerouac]] e fra gli attori compaiono [[Peter Orlovsky]], [[Allen Ginsberg]] e [[Gregory Corso]]. La breve narrazione (di 28 minuti) di una divagante chiacchierata tra amici gioca sul cortocircuito tra modi e strutture della finzione e istanze di realismo documentario.
Il film ''[[The Beat Generation]]'', anch'esso del [[1959]], considerato uno degli ultimissimi [[film noir]], è incentrato sulle indagini alla ricerca di uno stupratore seriale che frequenta il mondo dei beat, il film, prodotto dalla [[Metro-Goldwyn-Mayer|MGM]] rappresenta in maniera estremamente sensazionalistica la controcultura beat. Similmente il film ''[[The Beatniks]]'' dell'anno seguente sfrutta semplicemente il termine "beatnik" come un sinonimo di malvivente, stessa cosa per il film inglese del 1960, [[Beat Girl|''Ragazza Beat'']].
Nel [[1960]] esce ''[[La nostra vita comincia di notte]] (The Subterraneans)'', di [[
Nel [[1987]] esce ''The Beat Generation: An American Dream'', con Burroughs, Cassady, Corso, Kerouac, Ginsberg e Ferlinghetti.
Riga 115 ⟶ 126:
== Bibliografia ==
{{C|Ampia bibliografia da sfoltire, mantenendo le pubblicazioni che, in linea con [[WP:Bibliografia]], sono state utilizzate nella stesura dei contenuti o inequivocabilmente autorevoli.|scienze sociali|dicembre 2023}}
* Vito Amoruso, ''La letteratura beat americana'', [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]], 1975
* Benedetta Cosmi, ''Non siamo [[figli]] controfigure. Docenti Beat, studenti Bit Generation'', Sovera, Roma 2010
Riga 128 ⟶ 140:
* Matteo Guarnaccia (a cura di), ''Beat & Mondo Beat'', [[Stampa Alternativa]], 1996.
* Claudio Pescetelli, ''Ciglia ribelli'' - Editrice I libri di Mondo Capellone, Arezzo, 2003
* AA.VV., ''ma l'amor mio non muore: origini documenti strategie della 'cultura alternativa' e dell'underground' in Italia'', a cura di [[Gianni
* Tiziano Tarli, '' Beat italiano: dai capelloni a Bandiera Gialla'', Castelvecchi, Roma 2005.
* Claudio Pescetelli, ''Una generazione piena di complessi'' - Editrice Zona, Arezzo, 2006
Riga 134 ⟶ 146:
* Alberto Tonti, ''Ballarono una sola estate. 70 meteore della canzone italiana degli anni sessanta'', edizioni [[Rizzoli]], 2007
* Gianni De Martino (a cura di), ''Capelloni & Ninfette. Mondo Beat 1966-1967'', prefazione di [[Matteo Guarnaccia]], introduzione di Marco Grispigni, Costa & Nolan, Milano 2008.
* Francesco Tabarelli - Alessandro Manca - "I Figli dello Stupore. La Beat Generation Italiana" (antologia poetica a cura di Alessandro Manca +
* Enzo Mottola, ''Bang Bang! Il Beat Italiano a colpi di chitarra'', [[Bastogi Editrice Italiana]], 2008
* Gabriele B. Fallica, "Bukowski, i Beat, la Pace e i Giovani - Conversazioni con Fernanda Pivano" MescalPeyoBook 2011 ISBN 978-88-903487-1-6.
* Allen Gisberg. Jukebox all'idrogeno. Guanda. 2006 Collana: Poeti della Fenice ISBN 888246900X; ISBN 978-8882469009
* Tomaso Clavarino, "Coito Ergo Bum", Edizioni Seb 27, 2012, Torino
* Silla Ferradini, "I Fiori Chiari. Il romanzo della Beat Generation a Milano dal '66 al '69" - a cura di Alessandro Manca. Strade Bianche di Stampa Alternativa (ediz. 2019)
* Alessandro Manca, "Kerouac. Viaggio in Italia. Un giorno a Milano". Strade Bianche di Stampa Alternativa (2019)
* Andrea D'Anna, "Il Paradiso delle Urì", Strade Bianche di Stampa Alternativa, 2020, a cura di Alessandro Manca
* Alessandro Manca, "La vita è un paese straniero. Jack Kerouac in Italia 1966", El Doctor Sax, 2023
* Alessandro Manca (a cura di), "Uccello nel guscio. La letteratura beat italiana" - Prefazione di Gianni Milano, La nuova carne, 2024
== Voci correlate ==
* [[Musica Beat]]
* [[Beatnik]]
* [[Contestazione giovanile]]
* [[Jack Kerouac]]
* [[Neal Cassady]]
Riga 175 ⟶ 189:
* [https://web.archive.org/web/20070930155409/http://www.webalice.it/luigibairo/esserebeat.pdf ''Essere Beat''], intervista di [[Luigi Bairo]] a [[Gianni Milano]].
* {{cita web|http://www.fernandapivano.it/|Sito di Fernanda Pivano}}
* {{cita web | 1 = http://www.url.it/muvi/hippie.htm | 2 = Gli hippies a Milano. Intervista a Gianni De Martino | accesso = 6 novembre 2006 | dataarchivio = 3 gennaio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070103143501/http://url.it/muvi/hippie.htm | urlmorto = sì }}
{{Beat Generation}}
|