Chris Jent: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
tmp |
||
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|CodiceNazione = {{USA}}
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Allenatore|Vice-allenatore]] <small>(ex [[
|Squadra = {{Basket
|TermineCarriera = 2001 - giocatore
|SquadreGiovanili =
Riga 38:
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1993|{{Naz|PC|USA|M}}|
}}
|Allenatore =
Riga 51:
|2015-2016|Bakersfield Jam|22-28
|2016-2017|{{Basket Ohio State University}}|<small>(vice)</small>
|2017-2022|{{Basket Atlanta Hawks}}|<small>(vice)</small>
|2022-|{{Basket Los Angeles Lakers}}|<small>(vice)</small>
}}
|Vittorie =
Riga 59 ⟶ 60:
}}
{{Bio
|Nome = Christopher Matthew
|Cognome = Jent
|Soprannome = Chris
|ForzaOrdinamento = Jent ,Chris
|Sesso = M
Riga 70 ⟶ 72:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di pallacanestro
|Attività2 = ex cestista
Riga 82 ⟶ 86:
===Giocatore===
====Club====
Uscito dalla [[Università statale dell'Ohio|Ohio State University]] e non scelto al [[draft NBA 1992]], inizia la carriera nella lega [[Continental Basketball Association|CBA]] con i [[Rapid City Thrillers]] e i [[Columbus Horizon]]. Tra l'aprile e il maggio 1993 gioca 14 partite dei play-off spagnoli con il [[Joventut Badalona]], che lo chiama per sostituire l'infortunato [[Harold Pressley]].<ref>{{Cita web |url=https://www.acb.com/jugador/trayectoria-logros/id/20201241 |titolo=Chris Jent |data= |lingua=es}}</ref> Riprende poi a giocare in CBA sempre con i Columbus Horizon, ma nel finale della stagione 1993-94 debutta in [[NBA]] con gli [[Houston Rockets]] con cui conquista addirittura il titolo, pur giocando solamente 3 partite di regular season e 11
Terminata la prima delle sue due brevi parentesi in NBA, continua a giocare in CBA con i [[Rapid City Thrillers]] e con i [[Connecticut Pride]], con in mezzo un'apparizione in Australia ai North Melbourne Giants.
Riga 91 ⟶ 95:
====Nazionale====
Con gli {{NazNB|PC|USA|M}} disputa i [[Campionato americano maschile di pallacanestro 1993|Campionati americani del 1993]], vinti proprio dalla nazionale a stelle e strisce con una rosa composta da giocatori militanti nella lega [[Continental Basketball Association|CBA]].
===Allenatore===
Riga 107 ⟶ 111:
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
Riga 112 ⟶ 119:
*{{SchedaLegadue|JEN-CHR-70}}
{{
{{Houston Rockets campioni NBA 1993-1994}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
|