Haloscatella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
m →Distribuzione: clean up, replaced: Sahara → Sahara |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 125:
In considerazione dei dubbi prima citati, in merito all'identità tassonomica delle specie neozelandesi, ''Haloscatella'' è un genere prettamente [[ecozona oloartica|oloartico]] con maggiore concentrazione nel [[Nordamerica]] ed estensione marginale nel [[ecozona neotropicale|Neotropico]] e nella [[regione afrotropicale]]. ''H. arichaeta'', ''H. nivosa'', ''H. cephalotes'', ''H. salinaria'' e ''H. muria'' hanno diffusione più o meno ampia negli [[Stati Uniti d'America]] e, secondariamente, in [[Canada]], con un maggior grado di rappresentazione nelle [[Montagne Rocciose]] e, in particolare, nel [[Gran Bacino]]. ''H. muria'' è segnalata anche nel [[Centroamerica]], nei [[cay (geologia)|cay]] della barriera corallina del [[Belize]], e, quindi, ha distribuzione neartica-neotropicale.
''H. dichaeta'' è l'unica specie presente nel [[Vecchio Mondo]]. Oltre all'[[Europa]], Fauna Europaea ne cita la presenza in [[Nordafrica]], in [[Medio Oriente]], in [[Asia]] e in [[Africa]] a sud del [[Deserto del Sahara|Sahara]], senza tuttavia approfondire in merito ai limiti effettivi dell'areale. In Europa, la specie ha un'ampia distribuzione, dal [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] alla [[Scandinavia]], ma non vi è sufficiente documentazione in merito alla presenza nell'est europeo e nella [[penisola balcanica]]. Il catalogo Fauna Italia riporta la presenza di ''H. dichaeta'', segnalata con il vecchio nome ''Lamproscatella dichaeta'', in tutto il territorio nazionale, comprese la [[Sicilia]] e la [[Sardegna]]<ref>{{Fauna Italia|Ephydridae|20-08-2011}}</ref>.
==Note==
Riga 131:
==Bibliografia==
* {{cita pubblicazione |autore=Wayne Nielsen Mathis |titolo=Studies of Ephydrinae (Diptera: Ephydridae), II: Phylogeny, Classification, and Zoogeography of Nearctic Lamproscatella Hendel |rivista=Smithsonian Contributions to Zoology |volume=295 |anno=1979 |pp=1-41 |url=http://si-pddr.si.edu/dspace/bitstream/10088/5175/1/SCtZ-0295-Hi_res.pdf |accesso=28 dicembre 2010 |lingua=en |cid=Mathis (1979) |dataarchivio=12 luglio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120712165709/http://si-pddr.si.edu/dspace/bitstream/10088/5175/1/SCtZ-0295-Hi_res.pdf |urlmorto=sì }}
* {{cita libro|autore-capitolo=Wayne Nielsen Mathis e Tadeusz Zatwarnicki|capitolo=Family Ephydridae|curatore=László Papp e Béla Darvas|titolo=Manual of Palaearctic Diptera. Volume 3: Higher Brachycera|città=Budapest|editore=Science Herald|anno=1998|pp=537-570|ISBN=978-963-04-8836-5|lingua=en|cid=Mathis e Zatwarnicki (1998)}}
* {{cita pubblicazione |autore=Wayne N. Mathis |coautori=Tadeusz Zatwarnicki e John W.M. Marris |titolo=Review of unreporterd shore-fly genera of the tribe Scatellini from the New Zealand subregion (Diptera: Ephydridae) with description of three new species |rivista=Zootaxa |volume=622 |pp=1-27 |anno=2004 |issn=1175-5326 |url=http://www.mapress.com/zootaxa/2004f/z00621f.pdf |accesso=20 agosto 2011 |abstract=x|lingua=en|cid=Mathis et al. (2004)}}
| |||