Geolabididae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
Nessun oggetto della modifica |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
| suddivisione = Generi
| suddivisione_testo=
*
* † ''[[
* † ''[[
* † ''[[
* † ''[[
▲*? ''[[Stilpnodon]]''
}}
I '''geolabididi''' ('''Geolabididae''') sono un gruppo di [[mammiferi]] [[Insettivoro|insettivori]], forse appartenenti ai [[Soricomorpha|soricomorfi]]. Vissero tra l'[[Eocene]] inferiore e il [[Miocene]] inferiore (circa 52 - 20 milioni di anni fa) e i loro resti fossili sono stati ritrovati in [[Nordamerica]].
==Descrizione==
Noti principalmente per resti del cranio e della dentatura, questi animali dovevano essere simili a toporagni e le dimensioni variavano da pochi centimetri di lunghezza a circa 50 centimetri. Il cranio era dotato di arcate zigomatiche complete, ma alcune modifiche del processo angolare delle mascelle e del [[condilo mandibolare]] (ad esempio, ''[[Centetodon]]'' possedeva un abbozzo di doppia articolazione) preannunciavano le specializzazioni caratteristiche dei [[Soricidae|soricidi]]. La [[formula dentaria]] era 3.1.4.3/ 3.1.4.3. I geolabididi erano dotati di [[Premolare|premolari]] e [[Molare|molari]] inferiori a corona alta, al contrario degli [[Erinaceidae|erinaceomorfi]]. I trigonidi presenti sui molari superiori erano inoltre alti e più larghi rispetto ai talonidi. Il quarto premolare superiore era dotato di un grande metaconide e di un talonide stretto, ma non era ancora molarizzato (come invece avveniva nei [[nittiteridi]]). La forma meglio conosciuta (''Centetodon'') mostra un muso allungato a causa della presenza di [[Diastema|diastemi]] tra i premolari; in ''Centetodon'', inoltre, gli incisivi inferiori erano bilobati come negli erinaceidi arcaici. In alcuni geolabididi i molari superiori erano quasi [[zalambdodonti]], con piccoli conuli e precingula e postcingula ben sviluppati.
==Classificazione==
Inizialmente descritti come una sottofamiglia degli erinaceidi (McKenna, 1960) e poi considerati per lungo tempo affini ai toporagni ([[Soricidae]]), i geolabididi erano un gruppo di "insettivori" arcaici dalle parentele poco chiare; ricerche più recenti basate sulla struttura delle ossa del tarso hanno messo in luce somiglianze con l'altrettanto enigmatica famiglia dei nittiteriidi ([[Nyctitheriidae]]), ed è possibile che entrambe queste famiglie siano vicine ai [[Solenodon|Solenodontidae]] attuali (Zack e Penkrot, 2019).
Riga 34 ⟶ 32:
I geolabididi erano probabilmente piccoli animali che si nutrivano di insetti, ed erano più strettamente insettivori rispetto agli erinaceomorfi. La struttura del tarso del minuscolo ''Batodonoides'' suggerisce che almeno alcuni geolabididi dovevano essere ottimi arrampicatori, e forse erano strettamente arboricoli (Zack e Penkrot, 2019).
==Bibliografia==
*McKenna, M. C. 1960. ''The Geolabidinae, a new subfamily of early Cenozoic erinaceoid insectivores''. University of California Publications in Geological Sciences, 37:131–164.
*L. Van Valen. 1967. ''New Paleocene insectivores and insectivore classification''. Bulletin of the American Museum of Natural History, 135(5):217-284.
*Krishtalka, L., and R. M. West. 1979. ''Paleontology and geology of the Bridger Formation, southern Green River Basin, southwestern Wyoming. Part 4. The Geolabididae (Mammalia, Insectivora)''. Milwaukee Public Museum Contributions in Biology and Geology, 27:1–10.
*Lillegraven, J. A., M. C. McKenna, and L. Krishtalka. 1981. ''Evolutionary relationships of middle Eocene and younger species of Centetodon (Mammalia, Insectivora, Geolabididae) with a description of the dentition of Ankylodon (Adapisoricidae)''. University of Wyoming Publications, 45:1–115.
*Bloch, J. I., K. D. Rose, and P. D. Gingerich. 1998. ''New species of Batodonoides (Lipotyphla, Geolabididae) from the early Eocene of Wyoming: Smallest known mammal?'' Journal of Mammalogy, 79:804–827.
*Lopatin, A. V. (2006).
*Thomas S. Kelly (2010).
*Shawn P. Zack; Tonya A. Penkrot (2019).
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:Geolabididi| ]]
|