Karl Alexander Müller: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
died in Zurich with source |
→Riconoscimenti: rimozione elenchi puntati da liste onorificenze (Errori di Lint: Tag di chiusura mancante) |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 18:
|Didascalia2 = {{Premio|Nobel|fisica|1987|x}}
}}
== Biografia ==
Laureatosi nel 1958 all'Istituto federale svizzero di tecnologia, Müller fu lo scopritore, assieme a [[Johannes Georg Bednorz]], dei primi [[superconduttore|materiali superconduttori]] ad alta temperatura. Una fase di [[Lantanio|La]]-[[Stronzio|Sr]]-[[Rame|Cu]]-[[Ossigeno|O]] da loro studiata rivelò possedere una [[temperatura critica]] <math>T_c</math> di circa 35 [[Kelvin|K]] (-238 °C). Sino a quel momento la temperatura critica più alta che si era riusciti ad ottenere era di 23 K.
Riga 25 ⟶ 26:
Nel corso della sua carriera, Müller vinse numerosi premi, tra cui:
|immagine=Olive wreath.svg
|nome_onorificenza=Laurea Honoris Causa (1987, qualche mese prima dell'assegnazione del ''Premio Nobel'')
Riga 32 ⟶ 33:
|luogo = [[Università di Pavia]]}}
|immagine=Nobel prize medal.svg
|nome_onorificenza=[[Premio Nobel per la Fisica]]
Riga 52 ⟶ 53:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|fisica|Premi Nobel}}
[[Categoria:Membri dell'Accademia polacca delle scienze]]
| |||