Permiani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 19:
Gli antenati dei Permiani abitavano originariamente la terra chiamata [[Permia]] che copriva il corso centrale e superiore del [[Kama (fiume)|fiume Kama]]. I Permiani si divisero in due gruppi nel [[IX secolo]].<ref>{{cita libro |titolo=Ai confini del mondo |cognome=Leskov |nome=Nikolaĭ |anno=1992 |editore=St Vladimir's Seminary Press |isbn=978-0-88141-118-8 |url=http://books.google.com/books?id=vJ_Tyja4VAQC&pg=PA17 | lingua=en}}</ref>
 
I Komi vennero ad essere dominati dalla [[Repubblica di Novgorod]] nel [[XIII secolo]] e furono convertiti al [[Cristianesimo ortodosso]] nel 1360-13701360–1370. Nel 1471-14781471–1478 le terre furono conquistate dal [[Granducato di Mosca]] che più tardi divenne [[zarato di Russia]]. Nel [[XVIII secolo]] le autorità russe aprirono le zone meridionali alla colonizzazione e quelle settentrionali divennero un luogo per il confinamento dei prigionieri politici e i criminali.<ref name="OEMN"/>
 
Gli Udmurti caddero sotto il dominio di [[Tatari]], [[Orda d'Oro]] e [[Khanato di Kazan]] fino a che la loro terra non venne ceduta alla Russia ed il popolo cristianizzato all'inizio del [[XVIII secolo]].<ref>{{cita libro |titolo=Le repubbliche ugro-finniche e lo Stato Russo |cognome=Taagepera |nome=Rein |anno=1999 |editore=Routledge |isbn=978-0-415-91977-7 |url=http://books.google.com/books?id=QGqWcZu42hUC&pg=PA264 | lingua=en}}</ref>
Riga 33:
* [[Permia]]
* [[Permiacchia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==