Přemyslidi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo elenco puntato (v. richiesta)
 
Riga 7:
|casataderivazione =
|casataprincipale =
|titoli =
|titoli = {{simbolo|Croix pattée.svg|8}} [[Margravio]] di [[Austria]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|8}} Margravio di [[Carinzia]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|8}} Margravio di [[Carniola]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|8}} [[Margraviato di Moravia|Margravio di Moravia]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|8}} Margravio di [[Stiria]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|8}} [[Sovrani di Boemia|Duca di Boemia]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|8}} Duca di [[Brno]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|8}} [[Ducato di Krnov|Duca di Krnov]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|8}} Duca di [[Münsterberg]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|8}} Duca di [[Olomouc]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|8}} [[Ducato di Troppau|Duca di Opava]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|8}} [[Ducato di Racibórz|Duca di Racibórz]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|8}} Duca di [[Znojmo]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|8}} [[Sovrani di Boemia|Re di Boemia]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|8}} [[Sovrani di Polonia|Re di Polonia]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|8}} [[Sovrani d'Ungheria|Re d'Ungheria]]
* [[Margravio]] di [[Austria]]
* Margravio di [[Carinzia]]
* Margravio di [[Carniola]]
* [[Margraviato di Moravia|Margravio di Moravia]]
* Margravio di [[Stiria]]
* [[Sovrani di Boemia|Duca di Boemia]]
* Duca di [[Brno]]
* [[Ducato di Krnov|Duca di Krnov]]
* Duca di [[Münsterberg]]
* Duca di [[Olomouc]]
* [[Ducato di Troppau|Duca di Opava]]
* [[Ducato di Racibórz|Duca di Racibórz]]
* Duca di [[Znojmo]]
* [[Sovrani di Boemia|Re di Boemia]]
* [[Sovrani di Polonia|Re di Polonia]]
* [[Sovrani d'Ungheria|Re d'Ungheria]]
|fondatore = [[Přemysl il contadino|Přemysl]] e [[Libuše]] (leggendari)<br />[[Bořivoj I di Boemia]] (storico)
|ultimosovrano = [[Venceslao III di Boemia]]
Riga 35 ⟶ 51:
Ottocaro salì al trono nel [[1198]] e gli fu conferito il titolo regale per diritto ereditario cosa che implementò notevolmente il potere della dinastia e suo figlio [[Venceslao I di Boemia]] annetté addirittura l'[[Austria]] alla Boemia con un accrescimento delle aree urbane e dei mestieri. Nella seconda metà del XIII secolo i Přemislidi erano una delle dinastie più importanti dell'Europa centrale<ref name="britannica.com">{{cita web|https://www.britannica.com/topic/house-of-Premysl|enciclopedia}}</ref>, [[Ottocaro II di Boemia]] si guadagnò il soprannome di ''re d'oro e di ferro'' a causa del suo potere militare e della ricchezza<ref name="czech.cz"/>. Dopo diverse battaglie contro gli ungheresi egli guadagnò i territori dell'Austria, della [[Stiria]], della [[Carinzia (provincia storica slovena)|Carinzia]] e della [[Carniola]] espandendo i domini boemi fino al [[Mare Adriatico]] e il loro potere era tale che Ottocaro II aspirò persino al titolo di [[Imperatore del Sacro Romano Impero]].
 
Queste aspirazioni iniziarono i contrasti con la [[Casa d'Asburgo]] che erano stati, fino ad allora, dei principi semi sconosciuti. Quando [[Rodolfo I d'Asburgo]] divenne imperatore i due sovrani iniziarono una serie di scontri militari e nella [[battaglia di Marchfeld]] Ottocaro II venne ucciso complici anche i tradimenti della nobiltà boema. A seguito della vittoria gli Asburgo si ripresero l'Austria mantenendola fino al XX secolo nei propri domini<ref name="czech.cz" />. Nel [[1283]] suo figlio [[Venceslao II di Boemia]] salì al trono e grazie ad abili giochi diplomatici riuscì a prendere per sé la corona di Polonia e quella dell'[[Ungheria]] per il figlio [[Venceslao III di Boemia|Venceslao III]]. Quindi egli fondò un vasto dominio che andava dal [[Mar Baltico]] al [[Danubio]] fondando numerose città come [[Plzeň]] nel [[1295]] e grazie a una grossa vena d'argento scoperta durante il regno di Venceslao II la Boemia divenne ancora più ricca.
 
Fu Venceslao II a creare il penny di Praga che rimase un'importante valuta per secoli e progettò di fondare la prima università dell'Europa centrale. Il potere e le ricchezze del [[regno di Boemia]] diede loro grande rispetto, ma suscitò anche grandi ostilità, a seguito della morte di Venceslao II si ebbe un certo declino che si accentuò con l'uccisione di suo figlio e successore [[Venceslao III di Boemia]] avvenuta nel [[1306]] che portò alla fine del loro ruolo di regnanti<ref name="britannica.com" />. La dinastia continuò grazie al lato femminile e nel [[1355]] [[Carlo IV di Lussemburgo]] divenne Imperatore.
Riga 55 ⟶ 71:
* [[Bořivoj I di Boemia]]
*[[Spytihněv I di Boemia]]
 
* [[Vratislao I di Boemia]]
* [[Venceslao I (duca di Boemia)|Venceslao I, duca di Boemia e Santo]]