Roberto Ciotti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
Nessun oggetto della modifica |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 31:
==Biografia==
Avvicinandosi al jazz e al blues, Roberto Ciotti entra nel gruppo di rock progressivo dei [[Blue Morning]], formato da [[Maurizio Giammarco]] (sax), Nino De Rose (vibrafono), Franco Tallarita (basso), Alvise Sacchi (Batteria). Nel 1973, dopo l'uscita di De Rose e Tallarita, al quale subentra [[Sandro Ponzoni]], registra l'unico album omonimo, prodotto da [[Antonello Venditti]] e pubblicato dalla IT, la casa discografica di [[Vincenzo Micocci]], su etichetta Tomorrow. Con il gruppo partecipa, nello stesso anno, alle registrazioni dell'album ''[[Alice non lo sa]]'' di [[Francesco De Gregori]].
Dopo l'incisione del disco forma, sempre con Ponzoni e Minotti, il trio Big Fat Mama, che effettua numerosi tour nel biennio 1974-1975, senza però incidere alcun album. Conosce quindi [[Edoardo Bennato]], con cui collabora come chitarrista negli album ''[[La torre di Babele (album)|La torre di Babele]]'' e ''[[Burattino senza fili]]'' (collaborerà nuovamente con il cantautore partenopeo nel 1990); firma quindi un contratto con la [[Cramps Records|Cramps]], per cui pubblica i suoi primi due LP da solista, in cui si accosta al blues.
Riga 37:
Il terzo album, pubblicato con la RCA Italiana, ''[[Rockin' Blues]]'' del 1982, viene presentato interamente nel corso di 12 puntate del programma televisivo [[Mister Fantasy]], condotto da [[Carlo Massarini]].
Firma anche la colonna sonora di ''[[Provocazione (film 1988)|Provocazione]]'' (1988) di [[Piero Vivarelli]]. Ha inoltre partecipato alla realizzazione delle colonne sonore dei film di [[Gabriele Salvatores]]
Nel 2006 scrive la sua autobiografia, edita da [[Castelvecchi]] ed intitolata ''Unplugged'' a cui allega un cd acustico con i suoi grandi successi. Il libro viene accolto positivamente dalla critica e permette di conoscere in modo più approfondito la vita del bluesman romano. Nel 2010, il compositore-chitarrista amico Giovanni Tangorra gli dedica ''Blues my home'', nel suo secondo cd.
Muore
== Discografia ==
Riga 70:
* 1990 – ''[[Edo rinnegato]]'' di [[Edoardo Bennato]]
==
*
**[[Ciak d'oro 1990|1990]] – Candidatura
== Omaggi ==
Il cantautore [[Federico Zampaglione]] lo ha celebrato nell'album ''[[Ho cambiato tante case]]'' dei [[Tiromancino]], dedicandogli la canzone ''Testaccio blues,'' in cui sottolinea che la decisione di diventare un musicista è nata assistendo, da ragazzo, insieme a suo padre, ad un suo concerto nel locale "Big Mama" a Roma.
== Note ==
|