Monte San Biagio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(35 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|la montagna dell'[[Appennino lucano]]|Monte San Biagio (Maratea)}}{{W|Lazio|maggio 2024}}{{Divisione amministrativa
|Nome = Monte San Biagio
|Panorama = Monte San Biagio da Madonna della Rocca.JPG
Riga 18 ⟶ 17:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Campo Lungo, Campo Marinello, Col Cornacchia, Col Del Fico, La Vecchia, Macchioni, Monte San Biagio, Ponte Selvotta, [[Vallemarina|Valle Marina]], Vetica▼
▲|Sottodivisioni = Campo Lungo, Campo Marinello, Col Cornacchia, Col Del Fico, La Vecchia, Macchioni, Monte San Biagio, Ponte Selvotta, Valle Marina, Vetica
|Divisioni confinanti = [[Amaseno]] (FR), [[Fondi]], [[Sonnino]], [[Terracina]], [[Vallecorsa]] (FR)
|Zona sismica = 3B
Riga 34 ⟶ 30:
}}
[[File:Monte San Biagio - Portico dello Scacco1.JPG|miniatura|Portico della casa del pittore Cristoforo Scacco (sec. XV).]]
[[File:MausoleoGalba01.jpg|thumb|Mausoleo attribuito all'imperatore Galba, sulla [[via Appia]] nel comune di Monte San Biagio]]
[[File:Monte San Biagio - Fontana di Giuseppe Quinto.JPG|miniatura|Fontana delle Rocce, in via Roma, opera di Peppino Quinto (2003)]]
'''Monte San Biagio''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Geografia fisica ==
Riga 45 ⟶ 42:
== Storia ==
La prima citazione del ''castellum'' ''Monticelli'' risale all'anno [[1099]] quando il nobile Crescenzo, abitante nella rocca di Monticelli, vende un appezzamento di terreno. Questo ''castrum'' fece parte del [[ducato di Fondi]] fino al [[1140]]; da allora fu incluso nella [[Contea di Fondi|contea normanna di Fondi]], inquadrata nel [[Regno di Sicilia]] e concessa in feudo alla famiglia [[Dell'Aquila (famiglia)|Dell'Aquila]]. Successivamente passò sotto il dominio delle famiglie: [[Caetani]] (1299), [[Colonna (famiglia)|Colonna]] (1494), [[Gonzaga]] (1570), [[Carafa]] (1591), [[Mansfeld (famiglia)|Mansfeld]] (1690) e [[Di Sangro]] (1721).
Fece parte fino al 1818 della [[diocesi di Fondi]] e quindi della [[diocesi di Gaeta]], che nel 1848 divenne arcidiocesi. Fece parte inoltre per secoli e fino al 1927 della provincia di [[Terra di Lavoro]]. Nel territorio di Monte San Biagio è inglobato il comprensorio della scomparsa
Dopo l'Unità d'Italia, il comune di Monticelli (o Monticello di Fondi) dovette assumere un nuovo nome per evitare confusione con altri comuni ugualmente denominati. Il consiglio comunale nel 1862 decise di mutare il nome in Monte San Vito ma, a causa di altre omonimie, deliberò nello stesso anno di assumere la denominazione di Monte San Biagio, in onore del santo patrono.
Fino all'Unità d'Italia Monticelli fu il primo centro abitato del [[Regno delle Due Sicilie]] in cui si imbattevano i viaggiatori che da [[Roma]] raggiungevano [[Napoli]] mediante la [[Via Appia]]. Infatti il confine tra lo [[Stato della Chiesa]] e il [[Regno di Napoli]] (diventato nel 1815 [[Regno delle Due Sicilie]]) correva sulle creste dei Monti Ausoni, passando per il [[Monte delle Fate]] (anticamente [[Monte delle Fate|Tifata]]): sulla Via Appia, alla Torre dell'
Monte San Biagio tra il XVI e il XVII secolo fu afflitta da una grave crisi dovuta tra l'altro alla recrudescenza delle [[Malaria|febbri malariche]] che affliggevano la
Per la sua posizione alla frontiera tra due stati, Monte San Biagio fu interessata dal fenomeno del cosiddetto [[Brigantaggio postunitario]], soprattutto nel periodo tra il 1861 e il 1870, cioè prima che anche il [[Lazio]] e Roma fossero annessi al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].
Riga 71 ⟶ 67:
''Ex chiesa di S. Rocco''.
''Ex chiesa della Madonna della Ripa''.
''Ex chiesa della Madonna delle Spiagge''.
Riga 85 ⟶ 81:
=== Altro ===
Mausoleo attribuito all'imperatore [[Galba]].
[[Epitaffio (Monte San Biagio)|''Epitaffio'']], monumento con epigrafe fatto erigere nel 1568 dal viceré di Napoli [[Perafan de Ribera]] davanti al posto di confine per segnalare ai viaggiatori l'ingresso dallo Stato Pontificio nel Regno di Napoli.▼
▲
''
''Fontana delle Rocce'', in via Roma, opera dello scultore Giuseppe (Peppino) Quinto (2003).
===Aree naturali===
Riga 103 ⟶ 101:
* Biblioteca comunale ''Dario Lo Sordo''
==== Scuole ====
* ''Istituto Comprensivo Giovanni XXIII'' che incorpora: [[Scuola dell'infanzia]], [[Scuola primaria in Italia|Scuola primaria]]
=== Cucina ===
Notevole la tradizione gastronomica che la identifica e la differenzia dalle altre località della zona, anche sotto il profilo della ristorazione, sempre di buon livello. Ottime le
Importante anche la presenza della [[quercia da sughero]] che trova nella [[sughereta]] di San Vito, una delle rarissime zone di produzione al di fuori della [[Sardegna]] e che rende il paesaggio simile a un bosco della [[Gallura]]. Purtroppo l'assenza di un progetto ambientale di tutela e di salvaguardia dall'abuso edilizio rischia di far perdere per sempre un così straordinario territorio.
Riga 181 ⟶ 179:
=== Ferrovie ===
{{vedi anche|Stazione di Monte San Biagio-Terracina Mare}}
Monte S. Biagio ha una stazione ferroviaria, ubicata lungo la [[Ferrovia Roma-Formia-Napoli]]. La stazione gode di un buon flusso passeggeri, infatti in essa fermano circa 25 treni al giorno, verso [[Roma Termini]], [[Napoli Centrale]] e [[Formia]]. Da giugno 2024 vi effettuano fermata anche due intercity per Milano e Reggio Calabria Centrale.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.latinatoday.it/politica/treni-intercity-fermata-monte-san-biagio-terracina-mare.html|titolo=Treni: per gli intercity una fermata in più nella provincia di Latina. Ecco dove|sito=LatinaToday|accesso=2025-04-27}}</ref>
=== Mobilità urbana ed extraurbana ===
La rete di trasporto comunale è gestita da
Il trasporto extraurbano è gestito da [[Cotral]] che effettua corse per tutta la provincia, fino a [[Latina]], [[Formia]] e [[Cassino]].
== Amministrazione ==
Nel [[1927]] passa dalla [[
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 256 ⟶ 254:
{{ComuniAmminPrec
|27 maggio [[2019]]
|9 giugno [[2024]]
|Federico Carnevale
|[[lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|9 giugno [[2024]]
|''in carica''
|Federico Carnevale
Riga 273 ⟶ 279:
== Sport ==
=== Calcio ===
* ''F.C.D. Monte San Biagio'' (colori sociali Bianco Verde) che, nel campionato
=== Calcio a 5 ===
* ''F.C.D. Monte San Biagio'' che, nel campionato 2022-2023, milita nel campionato maschile di Serie D Latina - Girone A.
=== Impianti sportivi ===
* Stadio comunale ''Aldo Moro''
Riga 283 ⟶ 291:
== Bibliografia ==
* Innocenzo Angeloni, ''Un trittico del 1500 e la patria del suo autore''
* Dario Lo Sordo (a cura di), ''Cristoforo Scacco'',
* Dario Lo Sordo
▲Dario Lo Sordo (a cura di), ''Cristoforo Scacco'', Fondi, Confrontografic, 1981.
* Dario Lo Sordo, ''Monte San Biagio'', Monte San Biagio, Associazione Pro Loco, 1988.
* Fortunato Russo, ''Spigolature monticellane'', Associazione Pro Loco, Monte San Biagio 1990.
▲Dario Lo Sordo, Carlo Macaro, Giovanni Pesiri, (a cura di), ''Sacra visitatio totius Fundanae dioecesis ab ill.mo et r.mo episcopo Joanne Bap.ta Comparini peracta, anno 1599'',vol. II, Marina di Minturno, Caramanica, 1983.
* Roberto Russo, ''Biagio di Sebaste. Un santo, un patrono'', Associazione Pro Loco, Monte San Biagio 1992.
* Dario Lo Sordo - Pietro Vicini - Fortunato Russo, ''Monte San Biagio
* Giovanni Pesiri, ''Una caduta senza rumore: Pietro di Leone ultimo duca di Fondi (1140)'', in ''Scritti in onore di Girolamo Arnaldi offerti dalla Scuola nazionale di studi medioevali'', cur. A. Degrandi, O. Gori, G. Pesiri, A. Piazza, R. Rinaldi, Roma, ISIME, 2001, pp.
* Roberto Russo, ''De viris illustribus Monticellanis. Una galleria di compaesani'', a cura del Comune di Monte San Biagio - Assessorato alla cultura e della Biblioteca Comunale, Monte San Biagio 2004.
▲Giovanni Pesiri, ''Una caduta senza rumore: Pietro di Leone ultimo duca di Fondi (1140)'', in ''Scritti in onore di Girolamo Arnaldi offerti dalla Scuola nazionale di studi medioevali'', cur. A. Degrandi, O. Gori, G. Pesiri, A. Piazza, R. Rinaldi, Roma, ISIME, 2001, pp. 393-423.[https://www.academia.edu/31672283/Una_caduta_senza_rumore_Pietro_di_Leone_ultimo_duca_di_Fondi_1140_ _]
* Giovanni Pesiri
* Bruna Angeloni
▲Giovanni Pesiri, Bruna Angeloni, ''Una fonte inedita per la storia di Monte San Biagio (LT): le pergamene dell’archivio parrocchiale di S. Giovanni Battista (1686-1703)'', in ''Annali del Lazio Meridionale'', 5/1 (2005), pp. 63-96.[https://www.academia.edu/32428028/Una_fonte_inedita_per_la_storia_di_Monte_San_Biagio_LT_le_pergamene_dell_archivio_parrocchiale_di_S_Giovanni_Battista_1686_1703_in_Annali_del_Lazio_Meridionale_5_1_2005_pp_63_96 _]
* Giovanni Pesiri (a cura di), ''Pergamene nell'archivio del capitolo cattedrale di San Pietro in Fondi (1140-1494)'', Roma 2015 (Fonti per la storia dell'Italia medievale. Regesta chartarum, 59). [https://www.academia.edu/44442140/Pergamene_nellarchivio_del_capitolo_cattedrale_di_San_Pietro_in_Fondi_1140_1494_a_cura_di_G_Pesiri_Roma_ISIME_2015_Fonti_per_la_storia_dellItalia_medievale_Regesta_chartarum_59_ _]▼
▲Bruna Angeloni, Giovanni Pesiri (a cura di), ''Apprezzo dello Stato di Fondi fatto dalla Regia Camera nell’anno 1690'', edizione con note di commento, Firenze, Il Valico, 2008.
▲Giovanni Pesiri (a cura di), ''Pergamene nell'archivio del capitolo cattedrale di San Pietro in Fondi (1140-1494)'', Roma 2015 (Fonti per la storia dell'Italia medievale. Regesta chartarum, 59). [https://www.academia.edu/44442140/Pergamene_nellarchivio_del_capitolo_cattedrale_di_San_Pietro_in_Fondi_1140_1494_a_cura_di_G_Pesiri_Roma_ISIME_2015_Fonti_per_la_storia_dellItalia_medievale_Regesta_chartarum_59_ _]
== Voci correlate ==
|