La fida ninfa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 6:
|linguaoriginale=[[lingua italiana|italiano]]
|genere= [[dramma pastorale]]
|libretto=[[Scipione Maffei]]<br/>([httpshttp://operalibrettowww.comlibrettidopera.it/la-fida-ninfa-di-antonio-vivaldifidaninfa/fidaninfa.html libretto online])
|soggetto=
|numeroatti=tre
Riga 29:
Il libretto de ''La fida ninfa'' era stato stampato, a cura di [[Giulio Cesare Becelli]], assieme ad opere teatrali di [[Scipione Maffei]], fra cui la ''Merope'', nel [[1730]]<ref>[[Giulio Cesare Becelli]], ''La fida ninfa, drama per musica'' ([http://books.google.it/books?id=TM4FAAAAQAAJ&pg=PA191 on-line]). In: [[Scipione Maffei]], ''Teatro del sig. Marchese Scipione Maffei cioè la tragedia la comedia e il drama non più stampato aggiunta la spiegazione d'alcune antichità pertinenti al Teatro'', In Verona : per Gio. Alberto Tumermani librajo, 1730</ref>
 
[[File:Antonio Vivaldi.jpg|thumb| Antonio Vivaldi]]
[[File:Scipione Maffei - statua.jpg|thumb|Scipione Maffei ]]
 
==Vicende dell'opera==
Riga 43:
 
== Sinossi ==
La trama del libretto non rende giustizia al suo autore, Francesco Scipione Maffei, un aristocratico di grande erudizione. A questo proposito, la Ninfa è un'allegoria sul matrimonio, l'amore e gli impegni di fedeltà sentimentale. Il libretto è pieno di cliché, personaggi con caratteri sensibili, barbarici o neutri, ed errori di identità. Ma è opinione che la musica sublime di Vivaldi superi i limiti del testo. La storia si svolge nell'isola di Nasso nel maremar Egeo, nella Grecia antica.
 
===Atto I===