NIO EC7: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 2:
|nome = NIO EC7
|immagine = NIO EC7 003.jpg
|didascalia =
|bandiera = CHN
|costruttore = NIO (azienda){{!}}NIO
Riga 12:
|esemplari =
|stelleEU =
|stelleEUanno =
|lunghezza = 4968
|larghezza = 1974
|altezza = 1714
|passo = 2960
|peso = <!-- Sezione altro -->
|altre_versioni =
|assemblaggio = [[Hefei]]
Riga 23:
|altre_antenate =
|altre_eredi =
|famiglia = [[NIO ET7ES7]], ed [[NIO ES7ET7|ET7]]
|note =
|concorrenti = [[Mercedes-Benz EQS SUV]],<br />[[Tesla Model X]]
|immagine2 = NIO EC7 002.jpg
}}
 
Riga 33:
== Descrizione ==
[[File:NIO EC7 006.jpg|thumb|left|Interni]]
A fine 2022<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Sagar Parikh|url=https://topelectricsuv.com/news/nio/nio-ec7overseas-releaselaunch-priceplan/|titolo=Nio ES8 launched in Norway, ET7 & ET5 to follow [Update]|sito=topelectricsuv.com|data=22 luglio 2022|accesso=26 aprile 2025}}</ref> la NIO ha presentato una nuova vettura, un crossover SUV di grandi dimensioni a 5 porte e 5 posti con una linea del tetto [[fastback]], chiamata EC7.<ref>https://www.automobilismo.it/nio-ec7-il-nuovo-suv-coupe-elettrico-38021</ref> Il [[coefficiente di resistenza aerodinamica]] dichiarato è pari a 0,23.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.greencarreports.com/news/1138289_nio-ec7-flagship-ev-the-most-aerodynamic-suv-in-the-world|titolo=Nio EC7 flagship EV: The most aerodynamic SUV in the world?|sito=Green Car Reports|data=30 dicembre 2022|accesso=26 aprile 2025}}</ref>
Il [[coefficiente di resistenza aerodinamica]] dichiarato è pari a 0,23.<ref>https://www.greencarreports.com/news/1138289_nio-ec7-flagship-ev-the-most-aerodynamic-suv-in-the-world</ref>
 
L'auto al lancio è disponibile con un pacco batterie agli ioni di litio sostituibili come sulla [[NIO ES8]]. A spingere la vettura ci sono due [[Motore elettrico|motori elettrici]] a magneti permanenti, uno anteriore da 180 kW e l'altro posteriore da 300 kW, dalla potenza combinata di 487 kW (653 CV), che fanno scattare la EC7 da 0 a 100 km/h di 3,8 secondi.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.electrive.com/2023/01/02/nio-unveils-ec7-coupe-suv-and-revamped-es8/|titolo=Nio unveils EC7 Coupé SUV and revamped ES8 - electrive.com|sito=www.electrive.com|data=2 gennaio 2023|accesso=26 aprile 2025}}</ref> L'EC7 è disponibile con tre tagli di batteria: 75 kWh, 100 kWh e 150 kWh, che rispettivamente garantiscono un'autonomia secondo il ciclo di omologazione CLTC di circa 490 km, 635 km e 940 km.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://insideevs.com/news/452904/nio-100-kwh-battery-pack-upgrade-plans/|titolo=Nio Presents New 100 kWh Battery Pack And Battery Upgrade Plans|sito=InsideEVs|accesso=26 aprile 2025}}</ref>
 
== Note ==
Riga 52 ⟶ 51:
 
[[Categoria:Automobili NIO|EC7]]
[[Categoria:Automobili elettriche]]