Pontificia accademia ecclesiastica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno
 
(18 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Dicastero della curia romana
|nome = Pontificia accademiaAccademia ecclesiasticaEcclesiastica
|latino =
|descrizione = <small> Formazione dei diplomatici pontifici, con finalità di istruzione e ricerca, rimanendo parte integrante della Segreteria di Stato, nel cui ambito essa opera e nella cui struttura è inquadrata a titolo speciale (cfr. Cost. Ap. Praedicate Evangelium, Art. 52 § 2). <small>
|descrizione =
|immagine = Palazzo dell accademia ecclesiastica Roma.jpg
|didascalia = Entrata del palazzo dell'accademia ecclesiastica.
Riga 9:
|rettore = [[cardinale]] [[Pietro Parolin]]
|titolo2 = Presidente
|rettore2 = ''vacante''[[arcivescovo]] [[Salvatore Pennacchio]]
|emeriti = [[arcivescovo]] [[Joseph Salvador Marino]] (presidente emerito)
|indirizzo = Piazza della Minerva, 74 - 00186 Roma
|sito = www.vatican.va/roman_curia/pontifical_academies/acdeccles/index_it.htm
Riga 24 ⟶ 23:
 
Si deve a [[Pio XI]] l'attuale denominazione di Pontificia Accademia Ecclesiastica, mentre toccò a [[Pio XII]] – che per cinque anni vi aveva insegnato diplomazia ecclesiastica – disporre la redazione di un nuovo regolamento, emanato nel [[1945]] e tuttora in vigore.<ref>Intervista con l'arcivescovo [[Beniamino Stella]], presidente della Pontificia Accademia Ecclesiastica, ''L'Osservatore Romano'', 18 gennaio 2013.</ref>
 
Il 15 aprile [[2025]] è stato pubblicato il chirografo con il quale [[papa Francesco]] ha riformato l'Accademia quale Istituto ''ad instar Facultatis'' per il personale diplomatico, mediante lo studio delle discipline giuridiche, storiche, politologiche, economiche e lingue straniere.<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2025/04/15/0254/00480.html|titolo=Chirografo del Santo Padre Francesco con il quale viene riformata la Pontificia Accademia Ecclesiastica|sito=press.vatican.va|accesso=2025-04-15}}</ref>
 
== Organizzazione ==
=== Direzione ===
La Pontificia Accademia Ecclesiastica è un'istituzione dipendente direttamente dalla Segreteria di Stato della Città del VatcanoVaticano. Pertanto, l'alta direzione della medesima spetta al [[Segretario di Stato (Santa Sede)|cardinale Segretario di Stato]] ''pro tempore''.
 
La conduzione fattiva della casa di formazione spetta invece al Presidente, scelto e nominato dal [[papa|Romano Pontefice]] con l'ausilio del Segretario di Stato: costui è sempre un [[nunzio apostolico|Nunzio Apostolico]], ovvero un ecclesiastico con grado di [[Arcivescovo]] e con maturata esperienza diplomatica "sul campo".
Riga 33 ⟶ 34:
Tra i compiti del Presidente c'è quello di ricercare annualmente nuovi sacerdoti da immettere, previo superamento dei relativi esami, alla missione diplomatica della Santa Sede; ha inoltre il compito di accogliere e seguire tutti gli alunni e di organizzarne il corso formativo interno. Non da ultimo, il Presidente gestisce il personale religioso presente nella casa (vi opera un gruppo di suore) e quello laico.
 
Un comunicato della Segreteria di Stato del 21 novembre 2017<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2017/11/21/0815/01757.html|titolo=Comunicato della Segreteria di Stato|sito=press.vatican.va|accesso=2022-11-04}}</ref> afferma che il Segretario della la neo-costituita Terza Sezione della Segreteria, per il Personale di ruolo diplomatico della Santa Sede, sarà responsabile, insieme al Presidente della Pontificia Accademia Ecclesiastica, per quanto riguarda la selezione e la formazione dei candidati. Questo è stato poi recepito e specificato nella Costituzione Apostolica ''[[Praedicate evangelium|Praedicate Evangelium]]'' sulla Curia Romana e il suo servizio alla Chiesa e al Mondo, del 19 marzo 2022, nell'articolo 52 sulla "Sezione per il Personale di ruolo diplomatico della Santa Sede" al paragrafo 2, che riporta: "la Sezione collabora con il Presidente della Pontificia Accademia Ecclesiastica, per quanto riguarda la selezione e la formazione dei candidati al servizio diplomatico della Santa Sede e mantiene i contatti con il Personale diplomatico in quiescenza"<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2022/03/19/0189/00404.html|titolo=Costituzione Apostolica “Praedicate evangelium” sulla Curia Romana e il suo servizio alla Chiesa e al Mondo|sito=press.vatican.va|accesso=2022-11-04}}</ref>.
 
<!--Dal Attualmente25 gennaio [[2023]] l'Accademia Ecclesiastica è presieduta dal [[nunzio apostolico]] [[JosephSalvatore Salvador MarinoPennacchio]], [[arcivescovo titolare]] di [[Sede titolareDiocesi di NatchitochesMontemarano|NatchitochesMontemarano]].
 
<!-- Attualmente l'Accademia Ecclesiastica è presieduta dal [[nunzio apostolico]] [[Joseph Salvador Marino]], [[arcivescovo titolare]] di [[Sede titolare di Natchitoches|Natchitoches]].
-->
=== Alunni ===
I candidati inviati ogni anno a diventare alunni della Pontificia Accademia Ecclesiastica sono circa una dozzina. Essi sono tutti presbiteri diocesani incardinati nelle rispettive [[Diocesi]] di provenienza. L'origine geografica degli alunni è varia e ampia: ogni anno, infatti, la comunità formativa è composta da presbiteri provenienti da più di 20 paesi diversi.
 
=== Percorso formativo ===
Gli alunni seguono un doppio itinerario formativo. Innanzitutto,che sonopuò avviatidurare alloda studio accademico presso le varie pontificie [[università]] ecclesiastiche presentidue a Roma,quattro finoanni. al conseguimento del [[dottorato]], solitamente nella facoltà di [[diritto canonico]].
 
Da un lato, la formazione accademica presso una delle università pontificie presenti a Roma, fino al conseguimento della licenza in diritto canonico e del [[dottorato]], solitamente nella facoltà di [[diritto canonico]].
 
In secondo luogo è previsto un corso formativo "interno", a cui sono ammessi come studenti i soli alunni dell'accademiaAccademia. Il corso interno ha durata biennale e termina con un esame presso la Segreteria di Stato. Il corso è incentrato sull'acquisizione da parte dei candidati ecclesiastici del contenuto di materie del settore diplomatico, tra cui: storia della diplomazia, stile diplomatico, diplomazia ecclesiastica, diritto internazionale e lingue straniere (principalmente italiano, [[lingua inglese|inglese]], francese e [[lingua spagnola|spagnolo]], e l'italiano per chi proviene da altri Paesi).
 
=== L'anno missionario voluto da Papapapa Francesco ===
Con una lettera indirizzata al Presidente della PonfiticiaPontificia Accademia Ecclesiastica in data 11 febbraio 2020<ref>{{Cita web|url=https://www.vaticannewsvatican.va/itcontent/papafrancesco/it/newsletters/2020-02/lettera-documents/papa-annofrancesco_20200211_lettera-missionejoseph-futuri-nunzimarino.html|titolo=IlLettera Papa:del unSanto annoPadre inal missione per i futuri diplomaticiPresidente della SantaPontificia SedeAccademia - Vatican NewsEcclesiastica|data=11 febbraio 2020-02-17|lingua=it|accesso=2022-02-224 giugno 2023}}</ref>, papa Francesco ha comunicato la sua decisione di arricchire il curriculum della formazione accademica con un anno dedicato interamente al servizio missionario presso le Chiese particolari sparse nel mondo. Tale nuova esperienza, in vigore per gli alunni accolti a partire dall'anno accademico 2020/2021, mira a ravvivare e a rafforzare lo spirito missionario di evangelizzazione che deve precedere e sostenere la missione diplomatica, che per i legati pontifici consiste in primis in un servizio di particolare vicinanza alle Chiese locali presso le quali il Romano Pontefice li invia. Gli alunni potranno dunque entrare nel corpo diplomatico della Santa Sede soltanto a conclusione dell'anno missionario, previo parere favorevole dei Superiorisuperiori.
 
=== Altre personalità ===
Riga 78 ⟶ 81:
* Vescovo Paolo Savino † ([[1941]] - 27 aprile [[1959]] nominato vescovo ausiliare di [[Arcidiocesi di Napoli|Napoli]])
* Arcivescovo Giacomo Testa † ([[1959]] - 29 settembre [[1962]] deceduto)
* Arcivescovo [[Gino Paro]] † (31 agosto [[1962]] - 5 maggio [[1969]] nominato delegato apostolico in [[Chiesa cattolica in Australia|Australia e Papua Nuova Guinea]])
* Arcivescovo [[Salvatore Pappalardo (cardinale)|Salvatore Pappalardo]] † (7 maggio [[1969]] - 17 ottobre [[1970]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Palermo|Palermo]])
* Arcivescovo Felice Pirozzi † (17 ottobre [[1970]] - 25 luglio [[1975]] deceduto)
* Arcivescovo [[Cesare Zacchi]] † (1º giugno [[1975]] - 8 giugno [[1985]] dimesso)
* Arcivescovo [[Justin Francis Rigali]] (8 giugno [[1985]] - 21 dicembre [[1989]] nominato segretario della [[Congregazione per i vescovi]])
* Arcivescovo [[Karl-Joseph Rauber]] (22 gennaio [[1990]] - 16 marzo [[1993]] nominato nunzio apostolico in [[Chiesa cattolica in Svizzera|Svizzera]] e in [[Chiesa cattolica in Liechtenstein|Liechtenstein]])
* Arcivescovo Gabriel Montalvo Higuera † (29 aprile [[1993]] - 7 dicembre [[1998]] nominato nunzio apostolico negli [[Chiesa cattolica negli Stati Uniti d'America|Stati Uniti d'America]])
* Arcivescovo Giorgio Zur † (7 dicembre [[1998]] - 29 gennaio [[2000]] nominato nunzio apostolico in [[Chiesa cattolica in Russia|Russia]])
Riga 90 ⟶ 93:
* Arcivescovo [[Giampiero Gloder]] (21 settembre [[2013]] - 11 ottobre [[2019]] nominato nunzio apostolico a [[Chiesa cattolica a Cuba|Cuba]])
* Arcivescovo Joseph Salvador Marino (11 ottobre [[2019]] - 23 gennaio [[2023]] ritirato)
* Arcivescovo [[Salvatore Pennacchio]], dal 25 gennaio [[2023]]
 
== Note ==