Netiquette: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.37.246.85 (discussione), riportata alla versione precedente di Shivanarayana
Etichetta: Rollback
Fix perché maiuscolo?
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(160 versioni intermedie di 95 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{P|La pagina, sebbene contenga collegamenti esterni, non è verificabile. Alta la probabilità di inserimento di opinioni personali.|Internet|ottobre 2009}}
 
La '''netiquetteNetiquette''' è una [[parola inglesemacedonia]] che unisce il [[vocabolo]] [[lingua inglese|inglese]] ''[[network]]'' ([[Internet|rete]]) e quello [[linguaitaliano francese|francese]]tratto dal latino ''etiquette'' (buona [[educazione (costume)|educazione]]). È un insieme di regole informali che disciplinano il buon [[comportamento]] di un [[utente]] sul [[web]] di [[Internet]], specie nel rapportarsi agli altri utenti attraverso risorse come [[newsgroup]], [[mailing list]], [[Forum (Internet)|forum]], [[blog]], [[rete sociale|reti sociali]] o [[email|e-mail]] in genere.<ref>{{cita web|url=http://www.liberliber.it/mediateca/libri/e/electronic_frontier_foundation/guida_a_internet_della_eff_v3_15/html/20appe_a.htm|titolo=Guida a Internet della Electronic Frontier Foundation. Edizione italiana a cura di Liber Liber. Appendice A. Il linguaggio della rete}}</ref>
Il rispetto della netiquette non è imposto da alcuna [[legge]], ma sotto un aspetto giuridico, la netiquette è spesso richiamata nei contratti di fornitura di servizi di accesso da parte dei [[Internet Service Provider|provider]].
 
Il mancato rispetto della netiquette comporta una generale disapprovazione da parte degli altri utenti della Reterete, solitamente seguita da un isolamento del soggetto "''maleducato''" e talvolta dalla richiesta di sospensione di alcuni servizi utilizzati per compiere atti contrari a essa (di solito l'[[email|e-mail]] e [[Usenet]]). In casi di gravi e continue violazioni l'utente trasgressore è punibile con il [[ban (Internet)|ban]].
 
Sono comportamenti contrari alla netiquette, e talvolta sanzionati dagli [[abuse desk]]: inviare [[spam]], effettuare [[mailbombing]] e l'eccessivo [[cross-posting]] e/o [[multiposting]] sui [[newsgroup]] di [[Usenet]]. Anche l'invio di [[e-mail]] senza un oggetto è considerata una cosa poco rispettosa nei confronti del destinatario.
Riga 11:
Particolarmente scorretto è anche l'invio o l'inoltro di email a un gran numero di persone (per esempio a tutto il proprio indirizzario) inserendone gli indirizzi nel campo "To:" (in italiano "A:"). In questo modo tutti gli indirizzi, spesso privati, sono mostrati apertamente a tutti i destinatari, con una implicita [[violazione della privacy]]. Non solo: se un [[computer]] fra quelli dei destinatari è infettato da virus che utilizzano la posta elettronica per diffondersi, tutti gli indirizzi inseriti nel messaggio possono essere catturati dal virus e usati come destinatari di messaggi infettati.
 
In ogni caso, il concetto di netiquette con i suoi aspetti e contenuti è un concetto che si evolve lentamente nel tempo con il Webweb stesso.
 
== Regole e principi della netiquette ==
Riga 17:
 
=== Le regole ufficiali ===
La normativa della ''netiquette'' è stata fissata in una forma definitiva dall'ottobre [[1995]] con il documento RFC 1855 di Sally Hambridge che contiene tutte le [[regole]] ufficialmente e universalmente riconosciute dai [[netizen]] per un buon uso della [[Internet|rete]] e il documento RFC 2635<ref>{{Cita web|url=https://tools.ietf.org/html/rfc2635.html|titolo=DON'T SPEW A Set of Guidelines for Mass Unsolicited Mailings and Postings (spam*)|autore=Sally Hambridge, Albert Lunde|sito=tools.ietf.org|lingua=en|accesso=21 giugno 2019}}</ref> che riguarda le regole relative allo spam. La sigla RFC (Request for Comments), nel linguaggio di Internet, indica un documento formale che è il risultato del lavoro di una commissione di studio, accettato dalle parti interessate. Quando viene acquisito come standard diventa un documento definitivo e non più modificabile. Eventuali aggiornamenti, resisi necessari in tempi successivi, producono nuove RFC.
 
Tuttavia molte delle regole possono avere serie ripercussioni: l'ingiuria e la diffamazione, pur per via telematica, o lo ''spamming'' possono, per esempio, costituire i reati di cui agli artt. 594 e 595 c.p. da un lato e 660 c.p. dall'altro. A ogni modo, pur mancando nella maggior parte dei casi un carattere giuridico, molti ambiti telematici prevedono un vero e proprio sistema sanzionatorio che può addirittura condurre all'esclusione da gruppi o liste.
Riga 42:
*Non parlare a nome di un gruppo, organizzazione, impresa o ente se non sei autorizzato a farlo; distinguere sempre le proprie opinioni da quelle dell'organizzazione della quale si fa parte.
 
== I 2324 comandamenti dell'e-mail ==
[[File:Smiley.svg|thumb|[[EmoticonSmiley|Smile]]]]
 
La regola d'oro dell'[[email|e-mail]]: ''non inviare ad altri ciò che troveresti tu stesso sgradevole ricevere''.
Riga 53:
# Includere sempre l'argomento del messaggio in modo chiaro e specifico; non inviare mai e-mail prive del campo "oggetto".
# Rispondere sempre alle [[email|e-mail]], se non altro per dare la conferma al [[mittente]] di presa visione.
# Cercare di rispondere alle [[email|e-mail]] mantenendo sempre lo stesso [[Topic|argomento (topic)]] per conservare una struttura storica ordinata dei messaggi inviati e ricevuti ([[thread (comunicazione online)|storico discussione, (thread)]]), "agganciandoli" uno dopo l'altro, evitando possibilmente di spedire un nuovo messaggio per un argomento già in corso di discussione.
# Seguire le regole di [[citazione (informatica)|citazione]] per scrivere la risposta a una [[email|e-mail]].
# Mantenere la [[privacy]] dei mittenti/destinatari, cancellando dal testo l'eventuale indirizzo di posta elettronica del [[mittente]] (se si inoltra una [[email|e-mail]] quando il [[destinatario]] non dovesse conoscere il [[mittente]] originale) e utilizzando la casella [[Copia conoscenza nascosta|Bcc]] o [[Copia conoscenza nascosta|Ccn]] (e non quella A o Cc) se si deve inviare la stessa e-mail a destinatari che non si conoscono tra loro.
Riga 72:
#Non dimenticare una formula di saluto al/alla destinatario/a all'inizio della e-mail.
#Firmare sempre con il proprio nome alla fine del messaggio, a meno che la [[firma]] non sia già inclusa nell'oggetto.
#Se si risponde a un'email che ha destinatari in CC, mantenerli sempre nella risposta in CC, ovvero usare la funzionalità di 'rispondi a tutti'
 
== Consigli per le reti sociali ==
Riga 119 ⟶ 120:
* {{cita web | url=ftp://ftp.rfc-editor.org/in-notes/rfc1855.txt | titolo=Netiquette Guidelines - Request For Comments: 1855 | lingua = en | data = 1995 | editore = Intel Corp. | accesso= 21 gennaio 2016}}
* {{cita web | url=http://www.rfc.altervista.org/rfctradotte/rfc1855_tradotta.txt | titolo= traduzione in italiano di A Set of Guidelines for Mass Unsolicited Mailings and Postings | accesso= 21 gennaio 2016}}
* {{cita libro| nome= Virginia | cognome = Shea | titolo = Netiquette | anno= 1994 | url= https://archive.org/details/netiquette0000shea | data=2 maggio 1994}}
 
==Voci correlate==