Input: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 37.156.168.226 (discussione), riportata alla versione precedente di Snow Blizzard Etichetta: Annulla |
aggiunta una fonte treccani su input |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|terminologia informatica|febbraio 2013}}
'''''Input''''' è un termine [[lingua inglese|inglese]] con significato di «immettere» che in campo [[Informatica|informatico]] definisce una sequenza di
Successivamente, in particolare con l'avvento delle metodologie di [[gestione per processo]], si è diffuso in quasi tutte le discipline, anche non tecniche, nel senso più generale di «insieme di elementi in ingresso» in un sistema per realizzare o [[Produzione|produrre]] qualcosa. Nel linguaggio corrente, ''input'' è divenuto sinonimo di impulso o direttiva che consenta l'avvio di qualche opera, iniziativa o azione.
Riga 15:
=== Supporti, strumenti e metodi di input ===
Come accennato nel paragrafo precedente, per molto tempo l'input è stato strettamente correlato al suo supporto fisico e al metodo di acquisizione. Con l'avvento del teleprocessing (primi anni settanta) l'input inizia ad essere fornito anche con un mezzo nuovo, la comunicazione via filo e via radio. Le schede perforate furono sostituite gradualmente (anni ottanta) con i [[floppy disk]]
== Entry ==
In inglese informatico un termine attiguo a input è ''entry''<ref>Lett. "entrata".</ref> (''entries'' al plurale). Ad esempio, nell'ambito di una tabella di configurazione di un software o di un hardware, entry è una '''voce''', un elemento. Quindi, solitamente, non sono elementi soggetti a variabilità (''input'' o ''data'') ma elementi stabili. Ad esempio, nell'elenco dei sistemi avviabili di un [[Boot manager]] le varie voci sono le entries che compongono il detto elenco.
== Note ==
<references/>
Riga 45:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC}}
{{Portale|economia|elettrotecnica|informatica|telematica}}
|