Cadusii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Near East in 1000bc (en).jpg|miniatura|Il Vicino Oriente nel 1000 a.C.]]
I '''Cadusii''' ([[Lingua greca antica|greco]]: Καδουσιοι, Kadoúsioi; [[Lingua latina|latino]]: ''Cadusii'')
== Storia ==
I Cadusii erano costantemente in guerra con i loro vicini. In primo luogo soggetti agli [[Assiria|Assiri]], se dobbiamo credere alle fonti dubbie di [[Diodoro Siculo|Diodoro]], erano almeno nominalmente soggetti ai [[Medi]] fino a quando non si ribellarono al tempo del re medio Arteo. Nella storia di [[Ctesia di Cnido|Ctesia]] (riportata da Diodoro), la guerra iniziò con un insulto del re a un potente persiano, il cui nome era Parsondes. Dopo l'insulto, Parsondes<ref>{{Cita libro|titolo=The Journal of Hellenic Studies|url=https://books.google.it/books?id=y0QaAAAAYAAJ&hl=it&redir_esc=y|accesso=2022-03-24|data=1988|editore=Council of the Society|lingua=en}}</ref> con poca forza rimosse Cadusia e si unì ai governanti locali più potenti, offrendo sua sorella in matrimonio. A questo punto il paese, che era stato soggetto almeno nominalmente alla subordinazione ai Medi, si ribellò e scelse Parsondes come suo generale, elevando il comando del suo esercito. Contro di loro i Medi armarono non meno di ottocentomila uomini (questi sono numeri
Alcuni studiosi identificano
== Note ==
<references/>
{{Storia della Persia}}
{{Portale|storia|archeologia|Iran|Vicino Oriente antico}}
[[Categoria:Indoiranici]]
|