Mercurio volante: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Esemplari simili: Collegamenti Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
(30 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Opera d'arte
|immagine =
|grandezza immagine =
|immagine2 =
|grandezza immagine2 =
|titolo = Mercurio volante
|artista = [[Giambologna]]
|artista2 =
|data = [[1578]]-[[1580]]
Riga 11:
|tecnica =
|materiale = bronzo
|altezza = 187
|larghezza =
|profondità =
Riga 17:
|ubicazione = [[Museo nazionale del Bargello]], [[Firenze]]
}}
Il '''''Mercurio volante''''' è una
==Storia==
{{Citazione|(…)e di bronzo ha fatto una statua d'un Bacco maggior del vivo e tutta tonda, et un Mercurio in atto di volare, molto ingegnoso, reggendosi sopra una gamba et in punta di piè che è stata mandata all'imperatore Massimiliano come cosa che certo è rarissima.|[[Giorgio Vasari
"Il ''Mercurio volante'' è documentato per la prima volta nel 1580, anno in cui fu ultimato dal Giambologna e da Firenze venne inviato a villa Medici a Roma, residenza del cardinale Ferdinando de’ Medici, futuro granduca. Qui il bronzo fu sistemato nel giardino a coronamento di una fontana, che ornava la scalinata d’accesso alla villa e vi rimase fino al 1780, quando il granduca Pietro Leopoldo di Lorena lo fece rimuovere per collocarlo al centro della nuova
L’idea di raffigurare Mercurio nel momento di librarsi in volo, in equilibrio su una gamba, trova dei precedenti nella produzione del Giambologna sia nella statuetta con Mercurio di Bologna del 1563-1564 che nella versione del 1564-1565 spedita all’imperatore austriaco Massimiliano II.<ref>{{cita web|url=https://bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=179791&force=1|titolo=Mercurio|sito=PatER – Catalogo del Patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna}}</ref>
[[Massimiliano II d'Asburgo]] era il fratello di [[Giovanna d'Austria]] che sposò [[Francesco I de' Medici]] e perciò Cosimo I gli donò il Mercurio citato dal Vasari, oggi perduto.<ref>{{cita web|url=https://www.culturaitalia.it/opencms/viewItem.jsp?language=it&id=oai%3Aculturaitalia.it%3Amuseiditalia-work_63993|titolo=Mercurio|sito=Cultura Italia}}</ref>
[[File:Bronze statuette of Hypnos with a crown of poppies and wings at his temples, he is pouring the magic philtre that puts living beings into sleep out of a horn, 1st century AD, copy of Hellenistic original 2.jpg|thumb|Arte romana, ''Hypnos'', Museo archeologico nazionale di Firenze]]
==Descrizione e stile==
Il giovane dio appare nudo nell'atto di spiccare il volo, in equilibrio sul piede sinistro.
Sono presenti elementi gli elementi iconografici di Mercurio: il caduceo, che impugna con la mano sinistra, il pataso sulla testa e i calzari alati. Il dio è sospinto dal soffio di vento che fuoriesce dalla bocca di Eolo o Zefiro.▼
La figura è resa con eleganza nei gesti e nella tornitura anatomica e sembra non provare sforzo nel muoversi.<ref>{{cita libro|Cottino, Pavesi, Vitali|pag. 749}}</ref>▼
Questa posizione è ripresa da un bronzetto romano nelle collezioni medicee con ''Hypnos'', presentante l'elmo alato e quindi già scambiato con Mercurio, e potrebbe rielaborare anche la leggerezza del ''[[Putto con delfino]]'' del [[Andrea del Verrocchio|Verrocchio]], il tutto rielaborato originalmente dal Giambologna<ref name="ReferenceA">{{cita libro|Adorno, Mastrangelo|pag. 385}}</ref> con una particolare interpretazione dell'equilibrio [[Chiasmo (scultura)|chiastico]] classico in funzione della resa di un fluido dinamismo: la disposizione incrociata tra arti in estensione e flessi, che frontalmente genera un senso ascensionale dell'opera, lateralmente ne rende l'espansione nello spazio.<ref>{{Cita libro|Gasparotto|pag.24}}</ref>
▲Sono presenti
▲La figura è resa con eleganza nei gesti e nella tornitura anatomica e sembra non provare sforzo nel muoversi, esemplificazione scultorea del concetto manieristico di [[sprezzatura]].<ref>{{cita libro|Cottino, Pavesi, Vitali|pag. 749}}</ref>
{{Citazione|Trovo una regula universalissima, la qual mi par valer circa questo in tutte le cose umane che si facciano o dicano più che alcun altra: e cioè fuggir quanto più si po, e come un asperissimo e pericoloso scoglio, la affettazione; e, per dir forse una nova parola, usar in ogni cosa una certa sprezzatura, che nasconda l’arte e dimostri ciò, che si fa e dice, venir fatto senza fatica e quasi senza pensarvi… Da questo credo io che derivi assai la grazia… |[[Baldassarre Castiglione]], ''[[Il Cortegiano|Libro del cortegiano]]'', [[:s:Il libro del Cortegiano/Libro primo/Capitolo XXVI#sprezzatura|XVI]], 1528}}
Il virtuosismo scultoreo è evidente nell'apparente leggerezza dell'opera,<ref>{{cita web|url=https://skd-online-collection.skd.museum/Details/Index/117631|titolo=Merkur|sito=Staatliche▼
KunstsammlungenDresden}}</ref> che pare danzare con grazia nello spiccare il volo con moto serpentinato, esplorando le possibilità tecniche fino ai limiti più estremi, affinché la forma appaia nella sua purezza ideale, soggiogando la materia all’idea.<ref>{{cita libro|Adorno, Mastrangelo|pag. 385}}</ref>▼
▲Il virtuosismo scultoreo è evidente nell'apparente leggerezza
▲KunstsammlungenDresden}}</ref> che pare danzare con grazia nello spiccare il volo con moto serpentinato, esplorando le possibilità tecniche fino ai limiti più estremi, affinché la forma appaia nella sua purezza ideale, soggiogando la materia all’idea.<ref
==Altre versioni==
{| border="1" align="center" class="wikitable sortable" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
|- bgcolor="#eeffee"
! Immagine!!Collocazione!!Datazione!!Altezza
|-
|[[File:Giambologna, mercurio, prova, inv. 1502, 01.JPG|100px]]||[[Bologna]], Musei Civici d'Arte Antica: [[Museo Civico Medievale]]|| 1563 - 1564 || 57,5 cm
| ||[[Venezia]], Galleria Giorgio Franchetti alla [[Ca' d'Oro]]||1590-1608 circa ||76 cm▼
|-
|[[File:Giambologna, mercurio,
|-
|-
▲|[[File:Mercurio in volo con caduceo di ambito Giambologna (2).JPG|100px]]||[[Venezia]], Galleria Giorgio Franchetti alla [[Ca' d'Oro]]||1590-1608 circa ||76
▲| ||[[Dresda]], [[Grünes Gewölbe]]|| prima del 1587|| 61,8 cm senza la base
|-
|
|-
| [[File:Giambologna, mercurio.JPG|100px]]||[[Parigi]], [[Museo del Louvre]]||incerta: dopo il 1574 e prima del 1700||160 cm
|}
Riga 56 ⟶ 60:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo = Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori |autore = [[Giorgio Vasari]]|editore = Giunti|città = Firenze|anno =1568|capitolo = DEGL’ACCADEMICI DEL DISEGNO PITTORI, SCULTORI ET ARCHITETTI E DELL’OPERE LORO E PRIMA DEL BRONZINO}}▼
*{{Cita libro|titolo = Il Rinascimento|autore = Piero Adorno e Adriana Mastrangelo |editore = Casa editrice G. D'Anna|città = Messina-Firenze|anno = 2006|volume = 2|opera = Segni d'arte }}
*{{Cita libro|titolo =Giambologna|autore = Davide Gasparotto|editore = Gruppo editoriale l'Espresso|città=Roma|anno = 2005|opera = Grandi scultori}}
*{{Cita libro|titolo = Dal Rinascimento al Rococò|autore = Alberto Cottino, Mauro Pavesi, Umberto Vitali |editore = Pearson Edizioni scolastiche Bruno Mondadori|anno = 2014|volume = 2|opera = L'arte di vedere}}
* {{Cita libro|titolo=Dal Rinascimento al Rococò|autore= Emanuela Pulvirenti|editore=Zanichelli|anno=2021|volume=2|
▲* {{Cita libro|titolo = Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori |autore = [[Giorgio Vasari]]|editore = Giunti|città = Firenze|anno =1568|capitolo =
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale
[[Categoria:Sculture
[[Categoria:Sculture su Mercurio]]
[[Categoria:Sculture nel Bargello]]
|