Wikipedia:Bar/2008 01 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(20 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 6:
[[Categoria:Archivio bar]]
</noinclude>
 
{{Bar3/sottopagina|Template per le tv tedesche}}
{{Bar3/sottopagina|Libellule}}
{{Bar3/puntatore|Discussioni_aiuto:Personalizzare_la_firma#Firme:_collegamento_alla_discussione_utente_automatico|Firme|Ho notato che in altre wiki, per esempio quella inglese o quella francese, quando si fa la fima con quattro tildi ([[Utente:Nemo bis|Nemo]] 11:38, 1 gen 2008 (CET)) non viene fuori solo un link alla pagina utente, come succede da noi, ma anche un (piccolo) rimando alla pagina di discussione dell'utente. So che tutti personalizzano la firma e mettono di tutto, ma io per esempio non lo so fare (non mi interessa) e mi attengo alla firma standard e vedo che non sono il solo. È vero che non è un grande sforzo andare alla pagina utente e poi passare alla discussione, ma farlo in una sola operazione invece di due potrebbe essere utile. Qualcuno è in grado di intervenire su queste cose? Grazie e buon anno a tutti. --Vermondo }}
{{Bar3/puntatore|Discussioni_Wikipedia:Quando_viene_revocata_la_carica_di_amministratore#Maggioranze_da_rivedere|Maggioranze da rivedere|Osservando le maggioranze necessarie per diventare admin, per averne la riconferma ( con 10 utenti che la richiedono), per averne la revoca (5 utenti necessari per la richiesta), secondo me ci sono notevoli discrepanze, infatti anche se in percentuale (80% e 67%), potrebbe sembrare che queste maggioranze siano molto vicine, in effetti nel caso dell'80% per bocciare un admin basta un utente su quattro, mentre invece per ottenerne la revoca ci vuole un utente su due (praticamente la metà dei voti), considerando che se si arriva a chiederne la revoca, molto probabilmente questo admin per almeno (5 o 10 utenti), qualche fesseria la deve aver combinato, non pensate che sia giusto portare queste percentuali ai stessi valori? quindi tutto 80%, tutto 75% tutto 67%? --Freegiampi ccpst }}
{{Bar3/sottopagina|Bot per la riforma della Categoria:Comuni italiani}}
 
{{Bar3/puntatore|Discussioni_aiuto:Manuale_di_stile#Interpunzione_in_elenchi_e_didascalie|Policy per gnomi|Non è chiaro se in un elenco si debba usare il punto e virgola per ogni ricorrenza e il punto per la ricorrenza finale oppure niente; non è poi chiaro se vada messo il punto alla fine delle legende delle immagini.}}
 
 
{{Bar3/sottopagina|ScriviFestival quidella il titoloPatata}}
LIBELLULE
 
Buon giorno e Buon Anno a tutti !!!
Questa mattina stavo vagando per Internet in generale e Wikipedia in particolare (versione inglese e francese) alla ricerca di termini scientifici riguardanti gli insetti. Sono arrivato alla parola "Libellula" e vorrei fare una considerazione.
OK a quanto detto, ma a proposito della elencazione delle specie sono rimasto un poco perplesso: ne vengono elencate una ventina (non le ho contate) ma devo segnalare che non sono elencate le uniche tre (dico tre) specie che sicuramente sono presenti in Italia secondo Fauna Italia e cioè:
 
Family Libellulidae 8 25
Libellula Linnaeus, 1758
Libellula depressa Linnaeus, 1758
Libellula fulva Müller, 1764
Libellula quadrimaculata Linnaeus, 1758
 
Non voglio fare nessuna critica (non ne ho la professionalità), ma mi piacerebbe conoscere le finalità di una voce ed i limiti della stessa (ad esempio: si parla di libellule italiane oppure delle libellule europee o mondiali ?, etc.)
Ho scritto qualcosa sugli insetti "ASOPINAE" e mi sono limitato agli esemplari italiani (oggetto di mie ricerche ed approfondimenti) ed avendo intenzione di inserire altri approfonfimenti vorrei conoscerne limiti e finalità.
Un grazie per la risposta.