Demetrio Franco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
|||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 22:
[[File:Chiesa San Giovanni Battista Briana 1.jpg|miniatura|upright|alt=Chiesa San Giovanni Battista di Briana|Chiesa San Giovanni Battista di Briana]]
Dopo la morte di Scanderbeg nel 1468, si spostò prima ad [[Antivari Vecchia|Antivari]] e poi lasciò l'Albania come [[profugo]]<ref>{{cita libro | titolo = Ateneo veneto: rivista mensile | editore = Ateneo Veneto | anno = 2007| p = 18 | url = https://books.google.it/books?id=zAIUAQAAMAAJ&q=%22Demetrio+Franco%22&dq=%22Demetrio+Franco%22&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi01vLNoL7qAhUKilwKHbApDyk4ChDoATAGegQIBBAC | accesso = 2020-07-08}}</ref> nel
Qui, in qualità di studioso e latinista, scrisse in latino e pubblicò la biografia di Scanderbeg il 2 aprile 1480, presso il tipografo tedesco Erhard Ratdolf.
Riga 33:
== Bibliografia ==
* {{cita libro |autore=Lucia Nadin |titolo=Migrazioni e integrazione - Il caso degli albanesi a Venezia (1479-1552) |editore=Bulzoni |città=Città di Castello |cid=Lucia Nadin, 2008 |anno=2008 |ISBN=978-8878703407}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
| |||