Dinazzano Po: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Materiale di trazione: wl più pertinente |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|forma societaria = Società per azioni
|fondatori =
|gruppo = [[Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna|TPER]]<ref name="Assetto">{{Cita web|url =
|data fondazione = 2002
|forza cat anno =
Riga 10:
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|sede = [[Reggio Emilia]] (legale)<ref name=sede>{{Cita web|url =
|controllate=
|persone chiave =
Riga 28:
== Storia ==
L'azienda nacque nel 2002 come società di gestione controllata da [[Azienda Consorziale Trasporti]] (ACT) di Reggio Emilia e dalla allora neocostituita [[Ferrovie Emilia Romagna]] (FER),<ref name="azienda">
Uno scalo di minori dimensioni venne successivamente aperto a [[Guastalla|San Giacomo di Guastalla]], a servizio della Padana Tubi<ref name="azienda" />, il cui utilizzo fu in seguito ridimensionato a causa della crisi economica<ref>
Negli anni si susseguirono alcune variazioni societarie con l'ingresso nella compagine societaria della SAPIR, operatore logistico del [[porto di Ravenna]] e della relativa Autorità Portuale<ref name = "
Nel giugno [[2012]] è stata perfezionata da parte di TPER la cessione a Dinazzano Po del proprio ramo d'azienda del settore merci<ref name="
== Dati societari ==
La licenza di impresa ferroviaria merci in possesso di Dinazzano Po è la numero 64, rilasciata il 15 ottobre 2012<ref>Notizia su ''Tutto Treno'', n. 2806, giugno 2014, p. 7.</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=07018 |titolo=Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Imprese ferroviarie titolari di licenza |accesso=17 gennaio 2015 |dataarchivio=25 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141225124442/http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=07018 |urlmorto=sì }}</ref>; il Certificato di Sicurezza per operare su rete RFI (parte A) è stato rilasciato dall'[[Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie]] (ANSF) il 15 aprile 2014<ref>[https://www.ansf.it/web/guest/certificati-2014-a Sito Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150119143922/https://www.ansf.it/web/guest/certificati-2014-a |date=19 gennaio 2015 }}. URL consultato nel gennaio 2015.</ref>; analogo certificato per la rete FER è stato rilasciato il 6 agosto 2014.<ref>[http://www.dpspa.it/news-dettaglio.php?cod=19#.VLJT7Mn3HoM Informativa sul sito aziendale] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150119134137/http://www.dpspa.it/news-dettaglio.php?cod=19#.VLJT7Mn3HoM |date=19 gennaio 2015 }}. URL consultato nel gennaio 2015.</ref>
L'operazione deliberata nel 2012 dall'Assemblea dei Soci di Dinazzano Po relativa al conferimento di ramo d'azienda TPER, comportò la ricapitalizzazione della Società con un aumento del capitale sociale, elevato a 38.705.000,00 Euro.<ref name="
=== Settori di attività ===
Riga 75:
| D.284.002<br /><ref>{{cita web|url = https://www.revisionsdaten.de/tfzdatenbank/tfz_detail.php?sa&id=2011037508&bahnverwaltung=Dinazzano+Po+S.p.A.%2C+Reggio+Emilia&art=2&such_start=0|titolo = Fahrzeugnummer: 92 83 2284 002-8 I-DPO|lingua = de|accesso = 23 ottobre 2022}}</ref> || Locomotiva diesel da treno || 1 || Vossloh || 2014 || Famiglia Eurolight, omologata per servizio su rete RFI
|-
| D.741.701, 707, 733-734 || Locomotive diesel da manovra || 4 || [[CZ Loko]] || 2014/17 || D.
|-
| D.744.006-007, 013, 027, 030-031 ||
|-
| 850.003-006<br /><ref name = "Vendita">{{cita web|url = https://mafer-online.it/sites/default/files/Allegati-Pagine/Allegato_1%20-%20Specifiche%20Tecniche%20vendita%20locomotive.pdf|titolo = Allegato 1 - Specifiche tecniche vendita locomotive|accesso = 23 ottobre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url = https://www.revisionsdaten.de/tfzdatenbank/tfz_detail.php?sa&id=8249&bahnverwaltung=Dinazzano+Po+S.p.A.%2C+Reggio+Emilia&art=2&such_start=0|titolo = Fahrzeugnummer: 850 003|lingua = de|accesso = 23 ottobre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url = https://www.revisionsdaten.de/tfzdatenbank/tfz_detail.php?sa&id=8250&bahnverwaltung=Dinazzano+Po+S.p.A.%2C+Reggio+Emilia&art=2&such_start=0|titolo = Fahrzeugnummer: 850 004|lingua = de|accesso = 23 ottobre 2022}}</ref> ||
|-
| MDD 4 || Locomotiva diesel da manovra || 1 || Express Service || 2014 ||
|-
| DE.145.012-013 ||
|-
| DE.122.009-010<br /><ref name = "Vendita"/> ||
|-
| 1900.007-008<br /><ref name = "Vendita"/><ref>{{cita web|url = https://www.revisionsdaten.de/tfzdatenbank/tfz_detail.php?sa&id=5304&bahnverwaltung=Ferrovie+Emilia+Romagna+S.r.l.%2C+Bologna&art=2&such_start=0|titolo = Fahrzeugnummer: 216 006-7|lingua = de|accesso = 23 ottobre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url = https://www.revisionsdaten.de/tfzdatenbank/tfz_detail.php?sa&id=5299&bahnverwaltung=Ferrovie+Emilia+Romagna+S.r.l.%2C+Bologna&art=2&such_start=0|titolo = Fahrzeugnummer: V 160 001|lingua = de|accesso = 23 ottobre 2022}}</ref> ||
|-
| DJ 474.100<br /><ref name = "Vendita"/><ref>{{cita web|url = https://www.revisionsdaten.de/tfzdatenbank/tfz_detail.php?sa&id=26669&bahnverwaltung=Ferrovie+Emilia+Romagna+S.r.l.%2C+Bologna&art=2&such_start=0|titolo = Fahrzeugnummer: 92 83 2474 100-0|lingua = de|accesso = 23 ottobre 2022}}</ref> || Locomotiva diesel da manovra || 1 || [[Deutsche Bundesbahn]] || 1962 ||
|-
| 260.002 || Locomotiva diesel da manovra || 1 || Deutz/Greco || 1957 || In uso solo all'interno del DL MAFER di Reggio Emilia
|}
| |||