Utente:ArchImage74/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1:
===Storia===
Riga 80 ⟶ 77:
Fin dalla nascita della fotografia di scena, il [[Ritocco fotografico|fotoritocco]] è stato un passaggio importante. La fase di postproduzione prevedeva un intervento manuale in [[Camera oscura|camera oscura]] durante la fase di sviluppo della [[Pellicola fotografica|pellicola di celluloide]] (rimasta in commercio fino al 2010). L'elaborazione degli scatti prevedeva l'utilizzo di agenti chimici che potessero, in caso di necessità, alterare l'esposizione, la luminosità o i contrasti delle fotografie di scena. La differenza con il [[Ritocco fotografico|fotoritocco]] dell'era [[Digitale (informatica)|digitale]], definito [[La camera chiara|camera chiara]], sta nella fatica e nell'esperienza.
Oggi un giovane con abilità informatiche può riuscire comunque a sistemare uno scatto in maniera più che sufficiente. Il limite rimane per i fotografi
Il [[Ritocco fotografico|fotoritocco]] deve sfruttare al massimo il potenziale di uno scatto, senza però far nascere la tentazione di modificare un'immagine oltre il limite accordato. Questo dipende anche da come è stata scattata una [[Fotografia|fotografia]]. Se il lavoro del fotografo prevede continue consegne di immagini, saranno scelti formati più leggeri adatti al trasferimento e con una risoluzione inferiore, come il [[JPEG|jpeg]]. Questa scelta condizionerà anche l'intervento del [[Ritocco fotografico|fotoritocco]] che dovrà essere meno invasivo per non rischiare di rovinare l'immagine. In caso contrario potrà essere adottato un fotoritocco anche più elaborato,
===Critica===
|