Ferrovia dell'Albula: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
cat
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{Linea ferroviaria
|nome = Ferrovia dell'Albula
|originale = {{de}} Albulabahn
|mappa = KARTE albulabahn.png
|inizio = [[Thusis]]
|fine = [[Sankt Moritz]]
|nazioni = {{CHE}}
|apertura = [[1903]] (Thusis-Celerina)<br />[[1904]] (Celerina-St. – Sankt Moritz)
|apertura2 =
|chiusura =
Riga 13:
|lunghezza = 62
|scartamento = 1000 mm
|elettrificata = {{M|11 k[[Volt|u=kV}}V]] [[corrente alternata|~]] {{M|16.7 [[Hertz|u=Hz}}]]
|diramazioni =
|note =
Riga 29:
}}
 
La '''ferrovia dell'Albula''' ({{tedesco[[Lingua tedesca|ted.]] ''Albulabahn}}'') è una [[linea ferroviaria]] di montagna, a [[scartamento metrico]], nel cantone [[Svizzera|svizzero]] dei [[Grigioni]]. Costruita in un paesaggio montano di alto interesse paesaggistico, e ricca di arditissime opere d'arte, fra cui il celebre [[viadotto Landwasser]], la linea dell'Albula, con la vicina [[Ferrovia del Bernina|linea del Bernina]], è stata inserita il 7 luglio [[2008]] nella lista dei [[Patrimonio dell'umanità|patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]], come esempi tecnicamente avanzati di gestione del paesaggio di alta montagna e come ferrovie a scartamento ridotto più spettacolari del mondo<ref name="UNESCO">{{Cita web |url=http://www.rhb-unesco.ch/ |titolo=Sito ufficiale della candidatura «Ferrovia retica nel paesaggio culturale Albula/Bernina» a patrimonio dell'umanità dell'UNESCO |accesso=4 aprile 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080915210135/http://www.rhb-unesco.ch/ |urlmorto=sì }}</ref><ref name="World Heritage">[http://whc.unesco.org/en/list/1276/ Pagina sul sito ufficiale del UNESCO's World Heritage]</ref>.
 
La linea fu inizialmente a vapore, poi elettrificata nel 1919 a corrente continua, sostituita poi dalla corrente alternata a 11KV.<ref>[http://www.stagniweb.it/Foto6.asp?File=rhb&Tipo=index&Righe=100&Col=5 Stagniweb]</ref> Il primo progetto ferroviario tra [[Davos]] e [[Sankt Moritz]] era un progetto che prevedeva il passaggio dallo Scalettapass<ref>Il poeta [[s:autore:Simon Caratsch|Simon Caratsch]] compose la poesia [[s:Poesias (1889)/La Ferrovia del Scaletta|La Ferrovia del Scaletta]] [https://archive.org/details/Poesias1889]</ref> per raggiungere l'Engadina, per poi proseguire per il Maloja per raggiungere Chiavenna, con una linea anch'essa non realizzata; fu preferito, invece il percorso attraverso l'Albula. La linea è percorsa da [[Treno regionale|treni regionali]] e dai Treni espressi [[Bernina Express]] e [[Glacier Express]].<br>Il 29 ottobre [[2022]] un convoglio RhB composto da 100 carrozze, per una lunghezza totale di 1910 metri, ha stabilito ufficialmente il record di treno passeggeri più lungo del mondo, percorrendo la linea dell'Albula nella tortuosa tratta Preda-Alvaneu<ref>{{Cita web |url=https://www.corriere.it/tecnologia/22_ottobre_30/ecco-il-treno-piu-lungo-del-mondo-misura-1-9-chilometri-ed-e-composto-da-100-vetture-ee82f90d-679d-43eb-aacb-12150cdb5xlk.shtml|titolo=Ecco il treno più lungo del mondo: misura 1,9 chilometri ed è composto da 100 vetture|accesso=29 ottobre 2022}}</ref>.
Riga 101:
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 111:
 
[[Categoria:Linee ferroviarie nel Canton Grigioni|Albula]]
[[Categoria:FerroviaTrasporti Reticaa Sankt Moritz]]
[[Categoria:Trasporti a Thusis]]