Plutei di Traiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|storia|archeologiareperti archeologici}}
I '''Plutei di Traiano''' sono balaustre marmoree istoriate, di incerta funzione e originaria collocazione, oggi esposte nella [[Curia Iulia]] nel [[Foro Romano]], importanti perchèperché hanno permesso di dare una collocazione certa ad altrialcuni edifici del Foro.
 
== Descrizione ==
[[File:Plutei di traiano.jpg|thumb|center|upright=2.3|Monumenti rappresentati nei Plutei]]
I ''Plutei di Traiano'' furono ritrovati nel [[1872]] nel Foro tra la [[Colonna di Foca]] e il [[Comizio]]. <ref name=parco>{{cita web|url=https://parcocolosseo.it/mirabilia/i-plutei-di-traiano|titolo=I Plutei di Traiano|accesso=23 gennaio 2023}}</ref>
 
I ''Plutei di Traiano'' furono ritrovati nel [[1872]] nel Foro tra la [[Colonna di Foca]] e il [[Comizio]]. <ref name=parco>{{cita web|url=https://parcocolosseo.it/mirabilia/i-plutei-di-traiano|titolo=I Plutei di Traiano|accesso=23 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230123070157/https://parcocolosseo.it/mirabilia/i-plutei-di-traiano/|urlmorto=sì}}</ref>
Ancora incerta è la loro collocazione originaria dei [[pluteo|plutei]] e la loro funzione.<ref name=parco /> Si tratta forse di balaustre di una tribuna, probabilmente eretta al posto della [[statua equestre di Domiziano]], o secondo convinzioni piuttosto persistenti, che facessero parte dei [[Rostri]].<ref>{{cita|Coarelli 1984|p. 67}}.</ref> Per altri servivano a delimitare l'area del [[Fico ruminale|Ficus Ruminalis]], o servivano a sostenere gli spalti di legno del tribunale pretorio.<ref name=parco />
 
Ancora incerta è la loro collocazione originaria dei [[pluteo|plutei]] e la loro funzione.<ref name=parco /> Si tratta forse di balaustre di una tribuna, probabilmente eretta al posto della [[statua equestre di Domiziano]], o secondo convinzioni piuttosto persistenti, che facessero parte dei [[Rostri]].<ref>{{cita|Coarelli 1984|p. 67}}.</ref> Per altri servivano a delimitare l'area del [[Fico ruminale|Ficus Ruminalis]], o servivano a sostenere gli spalti di legno del tribunale pretorio.<ref name=parco />
Le scene sono particolarmente interessanti perché si svolgono nel Foro, del quale danno una rara raffigurazione antica: vi si riconosce in entrambe la [[statua di Marsia]] accanto alla ''[[Ficus navia]]'', già centro della piazza, e il lato meridionale della medesima.
 
Le scene sono particolarmente interessanti perché si svolgono nel Foro, del quale danno una rara raffigurazione antica: vi si riconosce in entrambe la [[statua di Marsia]] accanto alla ''[[Ficus navia]]'', già centro della piazza, e il lato meridionale della medesima.
Vi sono rappresentate scene del principato di [[Traiano]]: <ref name=Huelsen>{{cita web|url=https://penelope.uchicago.edu/Thayer/I/Gazetteer/Places/Europe/Italy/Lazio/Roma/Rome/Forum_Romanum/_Texts/Huelsen*/2/16.html|titolo=I plutei istoriati di Traiano|accesso=23 gennaio 2023}} </ref>
 
Vi sono rappresentate scene del principato di [[Traiano]]: <ref name=Huelsen>{{cita web|url=https://penelope.uchicago.edu/Thayer/I/Gazetteer/Places/Europe/Italy/Lazio/Roma/Rome/Forum_Romanum/_Texts/Huelsen*/2/16.html|titolo=I plutei istoriati di Traiano|accesso=23 gennaio 2023}} </ref>
* quello di sinistra ha una ''Scena del condono dei debiti ai cittadini''; nella scena dei militari sono in attesa che l'imperatore ordini di bruciare le tavolette dove sono riportati i debiti dei cittadini provinciali,
* quello di destra ha ''L'[[Institutio Alimentaria|istituzione degli alimenta]]'', ossia prestiti agricoli a basso interesse per il sostentamento dei fanciulli poveri; nella scena l'Imperatore pronuncia un discorso, applaudito dai plebei e ringraziato da una donna, personificazione dell'Italia, che gli si avvicina con i suoi bambini;
 
[[ImageFile:Plutei-traiani-2.jpg|thumb|center|upright=2.3|Rilievo di sinistra del Pluteo di Traiano]]
 
In quello di sinistra si vedono (da destra) i [[Rostri]], il [[tempio di Vespasiano e Tito]] (con l'[[ordine corinzio]]), un arco, forse del ''[[Tabularium]]'', il [[Tempio di Saturno]] (ionico), il vuoto del ''[[Vicus Iugarius]]'' e le arcate della [[basilica Giulia]].
 
[[ImageFile:Plutei-traiani-1.jpg|thumb|center|upright=2.3|Rilievo di destra del Pluteo di Traiano]]
 
In quello di destra si vedono invece la continuazione della [[basilica Giulia]], l'[[arco di Augusto (Foro Romano)|arco di Augusto]], i Rostri del [[tempio del Divo Giulio]]; l'imperatore è raffigurato davanti alla basilica Giulia seduto su un podio, forse lo stesso dal quale provengono i rilievi.
 
[[File:RomaForoRomanoCuriaSuovetaurilia.jpg|thumb|center|Retro del Pluteo di Traiano]]
Sul rovescio di entrambi sono raffigurati gli animali sacrificali delle solennità romane: maiale, pecora e toro. Questi venivano portati al sacrificio, secondo il rito dei [[Suovetaurilia]]. <ref name=Huelsen />
 
== Note ==
Riga 29 ⟶ 31:
* [[Plutei di Teodote]]
* [[Pluteo con croce gemmata di San Salvatore]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Foro Romano}}
{{Regio VIII Forum Romanum Magnum}}
 
{{Portale|Antica Roma|architettura|Roma}}
 
[[Categoria:Foro Romano]]