Setebos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimosso tag "Mancanza di fonti" |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|numero_satellite=XIX
|immagine=Uranus - Setebos image.jpg
|didascalia=
|scoperta_autori=[[John Kavelaars]] et al.
|data=18 luglio [[1999]]
Riga 15:
|inclinazione_orbita_su_eq=140,11°
|inclinazione_orbita_su_p_laplace=158,16°
|diametro_med=
{{cita|Sheppard Jewitt Kleyna, 2005|p. 523, Table 3 ... r<sup>i</sup> (km) ... 24 ... <sup>i</sup> Radius of satellite assuming a geometric albedo of 0.04}}.</ref>
|superficie=2,8 × 10<sup>9</sup> m²
|volume=1,4 × 10<sup>13</sup> m³
Riga 26 ⟶ 27:
|temp_max=89 K
|pressione_atmosferica=nulla
|albedo=0,04<ref name="Sheppard et al. 2005 radius/albedo"/>
|}}
'''Setebos''', o '''Urano XIX''', è il [[satellite naturale]] irregolare più esterno del pianeta [[Urano (astronomia)|Urano]] dopo [[Ferdinando (astronomia)|Ferdinando]].
== Scoperta ==
Riga 40 ⟶ 41:
== Denominazione ==
== Parametri orbitali ==
Riga 46 ⟶ 47:
Si tratta di un piccolo satellite irregolare, dal diametro medio di circa 30 km, con ogni probabilità privo di qualsiasi attività geologica. Come numerosi altri satelliti esterni di Urano, Setebos ruota attorno al pianeta madre in [[moto retrogrado|direzione retrograda]].
I parametri orbitali suggeriscono che possa appartenere allo stesso gruppo di [[Sicorace (astronomia)|Sicorace]] e [[Prospero (astronomia)|Prospero]], facendo pensare a un'origine comune.<ref name="Grav2003">
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione|cognome1= Sheppard |nome1=S. S. |cognome2= Jewitt |nome2=D. |cognome3= Kleyna |nome3=J. |titolo=An Ultradeep Survey for Irregular Satellites of Uranus: Limits to Completeness | doi = 10.1086/426329 |rivista=The Astronomical Journal | volume = 129 |pp=518-525 |anno=2005 | numero = 1 |arxiv = astro-ph/0410059 |bibcode = 2005AJ....129..518S |cid=Sheppard Jewitt Kleyna, 2005}}
== Altri progetti ==
|