Setebos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 49:
I parametri orbitali suggeriscono che possa appartenere allo stesso gruppo di [[Sicorace (astronomia)|Sicorace]] e [[Prospero (astronomia)|Prospero]], facendo pensare a un'origine comune.<ref name="Grav2003">Grav, Tommy; Holman, Matthew J.; Gladman, Brett J.; and Aksnes, Kaare; ''Photometric survey of the irregular satellites'', Icarus, '''166''', (2003), pp. 33–45. {{arxiv|astro-ph/0301016}}</ref> Tuttavia questa ipotesi non è supportata dall'analisi dei colori. Alla luce visibile Setebos appare di colore grigio ([[indice di colore]]: B-V=0.77, R-V=0.35),<ref>{{Cita pubblicazione|doi = 10.1086/424997|cognome1= Grav|nome1=Tommy|cognome2= Holman|nome2=Matthew J.|wkautore2=Matthew J. Holman|cognome3= Fraser|nome3=Wesley C.|data=20 settembre 2004|titolo=Photometry of Irregular Satellites of Uranus and Neptune|rivista=[[The Astrophysical Journal]]| volume = 613| numero = 1|pp=L77–L80| arxiv = astro-ph/0405605| bibcode = 2004ApJ...613L..77G}}</ref> simile a quello di Prospero, mentre Sicorace è di colore rosso.
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione|cognome1= Sheppard |nome1=S. S. |cognome2= Jewitt |nome2=D. |cognome3= Kleyna |nome3=J. |titolo=An Ultradeep Survey for Irregular Satellites of Uranus: Limits to Completeness | doi = 10.1086/426329 |rivista=The Astronomical Journal | volume = 129 |pp=
== Altri progetti ==
|