Mr. Vendetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore |
Nessun oggetto della modifica |
||
(22 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il film del [[2010]] diretto da [[Michael Oblowitz]]|Mister Vendetta}}
{{Film
|titolo
|titolo originale = 복수는 나의 것
|titolo traslitterato = Boksuneun na-ui geot
|immagine = Mr vendetta.jpg
|didascalia = Ryu ([[Shin Ha-kyun]]) e Cha Yeong-mi ([[Bae Doo-na]]) in una scena del film
Riga 8 ⟶ 9:
|anno uscita = 2002
|durata = 129 min
|genere = Drammatico<!--https://www.davinotti.com/film/mr-vendetta/4074 -->
|genere 2 = Noir<!--https://www.filmtv.it/film/25528/mr-vendetta-sympathy-for-mr-vengeance/ -->
|regista = [[Park Chan-wook]]
|soggetto = [[Park Chan-wook]]
|sceneggiatore = [[Lee Jae-sun]], [[Lee Mu-yeong]], [[Lee Yong-jong]], [[Park Chan-wook]]
|casa produzione = [[CJ Entertainment]]
|casa distribuzione italiana = [[Medusa Film]], [[Koch Media]], [[Lucky Red Distribuzione]]
|attori = * [[Song Kang-ho]]: Park Dong-jin
* [[Shin Ha-kyun]]: Ryu
* [[Bae Doo-na]]: Cha Yeong-mi
* [[
* [[Jeong Gyu-su]]: Dottore
* [[Lee Geum-hee]]: Conduttrice programma radiofonico
* [[Gi Ju-bong]]: Peng
* [[Ji Dae-han]]: Detective Ji
* [[Heo Jong-su]]: Detective Heo
* [[Ryoo Seung-wan]]: Fattorino
* [[Lim Ji-Eun]]: Sorella di Ryu
* [[Han Bo-bae]]: Yu-sun
* [[Kim Se-dong]]:
* [[Le Dae-yeon]]:
|doppiatori italiani = * [[Francesco Prando]]: Park Dong-jin
* [[Angelo Maggi]]: Ryu
* [[
* [[Graziella Polesinanti]]: Trafficante di organi
|fotografo = [[Kim Byeong-il]] ▼
* [[Renato Cortesi]]: Dottore
|montatore = [[Kim Sang-Beom]] ▼
* [[Roberta Greganti]]: Conduttrice programma radiofonico
* [[Domenico Maugeri]]: Peng
* [[Pierluigi Astore]]: Detective Ji
* [[Alberto Bognanni]]: Detective Heo
* [[Mirko Mazzanti]]: Fattorino
* [[Luca Biagini]]: Detective Choi
|effetti speciali =
|musicista =
|scenografo = [[Choe Jung-hwa]]
}}
'''''Mr. Vendetta''''' ({{coreano|복수는 나의 것
Con questa pellicola ha inizio la cosiddetta
== Trama ==
Ryu è un giovane [[Sordomutismo|sordomuto]] che ha una sorella gravemente malata: la ragazza soffre molto e per sopravvivere necessiterebbe di un trapianto di rene. È stata inserita in lista d'attesa, ma l'organo
Così, senza soldi né rene, Ryu, disperato, si confida con la sua ragazza e vicina Yeong-mi, la quale prima va su tutte le furie e poi idea un piano: rapire la figlia di Park Dong-jin, l'ex datore di lavoro del giovane, al fine di ottenere un riscatto da poter usare per l'operazione della sorella. L'ex capo di Ryu è un uomo molto ricco, freddo ed indifferente al dolore altrui: ad esempio
Dopo qualche iniziale titubanza, Ryu e Yeong-mi attuano il rapimento della figlia di Park Dong-jin,
Park Dong-jin, una volta ricevuta dalla polizia la notizia del ritrovamento del corpo di sua figlia e della causa di morte, si dispera e diventa folle di rabbia: vende la fabbrica (sua ragione di vita) dopo aver scoperto, grazie a un indizio nella foto del riscatto, che sono stati Ryu e Yeong-mi a rapire la bambina e parte in cerca di vendetta. Sul luogo dove è stata ritrovata la figlia, l'uomo trova il corpo della sorella di Ryu. Intanto questi e Yeong-mi si vendicano dei trafficanti di organi: il giovane riesce a rintracciare l'organizzazione, che opera in un altro capannone, e massacra i membri uno ad uno, rimanendo ferito. Park Dong-jin trova l'appartamento di Ryu, dove cattura Yeong-mi e la tortura per farsi dire dov'è il ragazzo; la giovane si rifiuta di rispondergli e lo minaccia, rivelando di far parte di un gruppo terroristico anarchico e affermando che, se lei morirà, l'organizzazione di cui fa parte troverà il suo assassino per vendicarla. Ma l'uomo non le crede e la uccide brutalmente.
Riga 61 ⟶ 77:
{{Portale|cinema|comunità sorde}}
[[Categoria:Film d'azione drammatici]]
[[Categoria:Film neo-noir]]
[[Categoria:Trilogia della vendetta]]
|