Combustione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
Annullata la modifica 145472248 di 77.240.225.80 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
[[File:Midsummer bonfire closeup.jpg|thumb|Combustione di [[legna]] e [[ossigeno]]]]
La '''
In altri termini, la combustione è un'[[ossidoriduzione]] esotermica, in quanto un composto si ossida mentre un altro si riduce (ad esempio nel caso della combustione degli idrocarburi, il carbonio si ossida mentre l'ossigeno si riduce), con rilascio di energia e formazione di nuovi composti (generalmente anidride carbonica e acqua).
Riga 9:
== Il triangolo del fuoco ==
{{Vedi anche|Triangolo del fuoco}}
[[File:Triangolo del fuoco; Combustibile + Comburente + Innesco = Fuoco.svg|thumb|Il triangolo del fuoco]]
Il "[[triangolo del fuoco]]" consiste nei tre elementi che sono necessari allo svolgersi della reazione di combustione. Questi tre elementi sono:<ref name=gran1/>
Riga 25:
Per poter accelerare la combustione si può adoperare una turbolenza, la quale aumenta il mescolamento tra combustibile e comburente, velocizzando la combustione.
Mancando uno degli elementi del triangolo, la combustione non si
==
La reazione di combustione è un processo complesso, composto da più [[reazione a catena|reazioni a catena]]:
Riga 107:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=combustione|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
|