Asian Development Bank: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
m Annullate le modifiche di 2001:4451:42D8:9600:192B:B1B1:63E7:8824 (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56: Senza senso
 
(79 versioni intermedie di 55 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Organizzazione
L''''Asian Development Bank (AsDB)''' è una [[banca]] regionale istituita nel [[1966]] per promuovere lo sviluppo delle nazioni [[Asia]]tiche e dell'area del [[oceano Pacifico|Pacifico]], concedendo finanziamenti e consulenza tecnica. Essa è una istituzione multilaterale con 67 stati membri, di cui 48 dagli stati della regione e altri 19 di altre regioni del mondo, specificatamente paesi ad elevato sviluppo. Il progetto della AsDB è lo sviluppo dei paesi membri, la riduzione della povertà ed il miglioramento delle condizioni economiche delle popolazioni.
|Nome = Asian Development Bank
|Logo = Adb-logo-block.jpg
|Immagine = Asian Development Bank headquarters.jpg
|Didascalia = Sede ADB
|Abbreviazione = AsDB
|Tipo = [[Organizzazione internazionale]]
|Fondazione = 19 dicembre [[1966]]
|Scioglimento =
|Scopo =
|Naz sede = Filippine
|Sede = Mandaluyong
|Area = 67 paesi
|Carica =
|Naz presidente = Giappone
|Presidente = [[Masatsugu Asakawa]]
|Lingua =
|Lingua2 =
|Lingua3 =
|Bilancio =
|Anno bilancio =
|Impiegati = 2997
|Anno impiegati =
|Volontari =
|Anno volontari =
|Motto =
}}
L''''Asian Development Bank (AsDB)''' è una [[banca]] regionale istituita nel [[1966]] per promuovere lo sviluppo delle [[Stati dell'Asia|nazioni]] [[Asia]]tiche e dell'area del [[oceano Pacifico|Pacifico]], concedendo finanziamenti e consulenza tecnica.
 
== Finalità ==
Gli sforzi della AsDB sono tesi a migliorare il tenore di vita di 1,9 miliardi di persone che vivono con un reddito di meno di due [[dollaro|dollari]] al giorno. Nonostante gli sforzi realizzati ed alcuni successi conseguiti, in questa zona vivono i due terzi dei poveri esistenti in tutto il mondo.
È un'istituzione multilaterale con 67 stati membri, di cui 48 dagli stati della regione e altri 19 di altre regioni del mondo, per lo più paesi a elevato sviluppo.
 
L'obiettivo della AsDB è lo sviluppo dei paesi membri, la riduzione della povertà e il miglioramento delle condizioni economiche delle popolazioni. Gli sforzi della AsDB sono tesi a migliorare il tenore di vita di 1,9 miliardi di persone che vivono con un reddito di meno di due [[dollaro|dollari]] al giorno. Nonostante gli sforzi realizzati ed alcuni successi conseguiti, in questa zona vivono i due terzi dei poveri di tutto il mondo.
La banca è stata costituita sulla falsariga della [[Banca Mondiale]] su iniziativa degli [[Stati Uniti]], del [[Giappone]] e di alcuni paesi [[Europa|europei]].
 
La banca è stata costituita sulla falsariga della [[Banca Mondiale]] su iniziativa degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], del [[Giappone]] e di alcuni paesi [[Europa|europei]]. Il 19 novembre [[2002]] le è stato riconosciuto lo [[status di osservatore]] dell'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite]].
{|
 
==Paesi di Asia e Pacifico==
|-
{{Div col|cols=4}}
*{{AFG}} (1966)
*{{ARM}} (2005)
*{{AUS}} (1966)
*{{AZE}} (1999)
*{{BGD}} (1973)
*{{BTN}} (1982)
*{{MMR}} (1973)
*{{BRN}} (2006)
*{{KHM}} (1966)
*{{CHN}} (1986)
*{{KOR}} (1966)
*{{FJI}} (1970)
*{{PHL}} (1966)
*{{GEO}} (2007)
*{{JPN}} (1966)
*{{HKG}} (1969)
*{{IND}} (1966)
*{{IDN}} (1966)
*{{Bandiera|Isole Cook|nome}} (1976)
*{{MHL}} (1990)
*{{SLB}} (1973)
*{{KAZ}} (1994)
*{{KIR}} (1974)
*{{KGZ}} (1994)
*{{LAO}} (1966)
*{{MYS}} (1966)
*{{MDV}} (1978)
*{{FSM}} (1990)
*{{MNG}} (1991)
*{{NRU}} (1991)
*{{NPL}} (1966)
*{{NZL}} (1966)
*{{PAK}} (1966)
*{{PLW}} (2003)
*{{PNG}} (1971)
*{{WSM}} (1966)
*{{SGP}} (1966)
*{{LKA}} (1966)
*{{TJK}} (1998)
*{{THA}} (1966)
*{{TON}} (1972)
*{{TUR}} (1991)
*{{TKM}} (2000)
*{{TUV}} (1993)
*{{UZB}} (1995)
*{{VUT}} (1981)
*{{VNM}} (1966)
{{Div col end}}
 
==Altri Paesi==
| colspan=3 | '''Paesi di Asia e Pacifico'''
{{Div col|cols=4}}
*{{AUT}} (1966)
*{{BEL}} (1966)
*{{CAN}} (1966)
*{{DNK}} (1966)
*{{FIN}} (1966)
*{{FRA}} (1970)
*{{DEU}} (1966)
*{{IRL}} (2006)
*{{ITA}} (1966)
*{{LUX}} (2003)
*{{NOR}} (1966)
*{{NLD}} (1966)
*{{PRT}} (2002)
*{{GBR}} (1966)
*{{ESP}} (1986)
*{{USA}} (1966)
*{{SWE}} (1966)
*{{CHE}} (1967)
{{Div col end}}
 
== Voci correlate ==
|-
* [[Banca Asiatica d'Investimento per le Infrastrutture]]
 
|
 
 
{|
 
|{{flagicon|Afghanistan}} || [[Afghanistan]] (1966)
 
|-
 
|{{flagicon|Australia}} || [[Australia]] (1966)
 
|-
 
|{{flagicon|Cambodia}} || [[Cambogia]] (1966)
 
|-
 
|{{flagicon|India}} || [[India]] (1966)
 
|-
 
|{{flagicon|Indonesia}} || [[Indonesia]] (1966)
 
|-
 
|{{flagicon|Japan}} || [[Giappone]] (1966)
 
|-
 
|{{flagicon|South Korea}} || [[Corea del sud]] (1966)
 
|-
 
|{{flagicon|Laos}} || [[Laos]] (1966)
 
|-
 
|{{flagicon|Malaysia}} || [[Malaysia]] (1966)
 
|-
 
|{{flagicon|Nepal}} || [[Nepal]] (1966)
 
|-
 
|{{flagicon|Nuova Zelanda}} || [[Nuova Zelanda]] (1966)
 
|-
 
|{{flagicon|Pakistan}} || [[Pakistan]] (1966)
 
|-
 
|{{flagicon|Philippines}} || [[Filippine]] (1966)
 
|-
 
|{{flagicon|Samoa}} || [[Samoa]] (1966)
 
|-
 
|{{flagicon|Singapore}} || [[Singapore]] (1966)
 
|-
 
|{{flagicon|Sri Lanka}} || [[Sri Lanka]] (1966)
 
|}
 
 
|
 
 
{|
 
|{{flagicon|Taiwan}} || [[Taiwan]] (1966)
 
|-
 
|{{flagicon|Thailand}} || [[Tailandia]] (1966)
 
|-
 
|{{flagicon|Vietnam}} || [[Vietnam]] (1966)
 
|-
 
|{{flagicon|Hong Kong}} || [[Hong Kong]] (1969)
 
|-
 
|{{flagicon|Fiji}} || [[Isole Figi]] (1970)
 
|-
 
|{{flagicon|Papua New Guinea}} || [[Papua Nuova Guinea]] (1971)
 
|-
 
|{{flagicon|Tonga}} || [[Tonga]] (1972)
 
|-
 
|{{flagicon|Bangladesh}} || [[Bangladesh]] (1973)
 
|-
 
|{{flagicon|Myanmar}} || [[Myanmar]] (1973)
 
|-
 
|{{flagicon|Solomon Islands}} || [[Isole Solomon]] (1973)
 
|-
 
|{{flagicon|Kiribati}} || [[Kiribati]] (1974)
 
|-
 
|{{flagicon|Cook Islands}} || [[Isole Cook]] (1976)
 
|-
 
|{{flagicon|Maldives}} || [[Maldive]] (1978)
 
|-
 
|{{flagicon|Vanuatu}} || [[Vanuatu]] (1981)
 
|-
 
|{{flagicon|Bhutan}} || [[Bhutan]] (1982)
 
|-
 
|{{flagicon|Cina}} || [[Cina]] (1986)
 
|}
 
 
|
 
 
{|
 
 
 
|{{flagicon|Marshall Islands}} || [[Isole Marshall]] (1990)
 
|-
 
|{{flagicon|Micronesia}} || [[Micronesia]] (1990)
 
|-
 
|{{flagicon|Mongolia}} || [[Mongolia]] (1991)
 
|-
 
|{{flagicon|Nauru}} || [[Nauru]] (1991)
 
|-
 
|{{flagicon|Tuvalu}} || [[Tuvalu]] (1993)
 
|-
 
|{{flagicon|Kazakhstan}} || [[Kazakhstan]] (1994)
 
|-
 
|{{flagicon|Kyrgyzstan}} || [[Kyrgyzstan]] (1994)
 
|-
 
|{{flagicon|Uzbekistan}} || [[Uzbekistan]] (1995)
 
|-
 
|{{flagicon|Tajikistan}} || [[Tajikistan]] (1998)
 
|-
 
|{{flagicon|Azerbaijan}} || [[Azerbaijan]] (1999)
 
|-
 
|{{flagicon|Turkmenistan}} || [[Turkmenistan]] (2000)
 
|-
 
|{{flagicon|East Timor}} || [[Timor Est]] (2002)
 
|-
 
|{{flagicon|Palau}} || [[Palau]] (2003)
 
|-
 
|{{flagicon|Armenia}} || [[Armenia]] (2005)
 
|-
 
|{{flagicon|Brunei}} || [[Brunei]] (2006)
 
|-
 
|{{flagicon|Georgia}} || [[Georgia]] (2007)
 
|}
 
 
 
|-
 
| colspan=3 | '''Altri Paesi'''
 
|-
 
 
|
 
 
{|
 
|{{flagicon|Austria}} || [[Austria]] (1966)
 
|-
 
|{{flagicon|Belgium}} || [[Belgio]] (1966)
 
|-
 
|{{flagicon|Canada}} || [[Canada]] (1966)
 
|-
 
|{{flagicon|Denmark}} || [[Danimarca]] (1966)
 
|-
 
|{{flagicon|Finland}} || [[Finlandia]] (1966)
 
|-
 
|{{flagicon|Germany}} || [[Germania]] (1966)
 
|-
 
|{{flagicon|Italy}} || [[Italia]] (1966)
 
|}
 
|
 
{|
 
|{{flagicon|Netherlands}} || [[Olanda]] (1966)
 
|-
 
|{{flagicon|Norway}} || [[Norvegia]] (1966)
 
|-
 
|{{flagicon|Sweden}} || [[Svezia]] (1966)
 
|-
 
|{{flagicon|United Kingdom}} || [[Regno Unito]] (1966)
 
|-
 
|{{flagicon|United States}} || [[Stati Uniti]] (1966)
 
|-
 
|{{flagicon|Switzerland}} || [[Svizzera]] (1967)
 
|}
 
|
 
{|
 
|{{flagicon|France}} || [[Francia]] (1970)
 
|-
 
|{{flagicon|Spain}} || [[Spagna]] (1986)
 
|-
 
|{{flagicon|Turkey}} || [[Turchia]] (1991)
 
|-
 
|{{flagicon|Portugal}} || [[Portogallo]] (2002)
 
|-
 
|{{flagicon|Luxembourg}} || [[Lussemburgo]] (2003)
 
|-
 
|{{flagicon|Ireland}} || [[Irlanda]] (2006)
 
|}
 
|}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
* [http://www.bicusa.org/ Centrio informazioni della Banca]
{{portale|aziende}}
 
[[Categoria:Organizzazioni economiche internazionali]]
 
[[Categoria:Banche pubbliche d'investimento e sviluppo]]
 
 
[[Categoria:Organizzazioni internazionali]]
[[Categoria:Banche]]
[[Categoria:Economia dello sviluppo]]
 
 
 
 
[[de:Asiatische Entwicklungsbank]]
[[en:Asian Development Bank]]
[[fr:Banque asiatique de développement]]
[[ko:아시아개발은행]]
[[id:Bank Pembangunan Asia]]
[[hu:Ázsiai Fejlesztési Bank]]
[[ja:アジア開発銀行]]
[[pt:Banco de Desenvolvimento da Ásia]]
[[ru:Азиатский банк развития]]
[[fi:Aasian kehityspankki]]
[[vi:Ngân hàng Phát triển châu Á]]
[[ur:ایشیائی ترقیاتی بینک]]
[[zh:亞洲開發銀行]]