Terrone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.161.71.128 (discussione), riportata alla versione precedente di Ripepette
Etichetta: Rollback
fatto
Etichetta: Ripristino manuale
 
(190 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il singolo di [[Ensi (rapper)|Ensi]]|[[Terrone (singolo)]]}}
 
'''Terrone''' è un [[epiteto]] della [[lingua italiana]] con cui gli abitanti dell'[[Italia settentrionale]] indicano dispregiativamente gli abitanti dell'[[Italia meridionale]]. Il termine origina certamente da ''terra'',<ref>{{cita libro|autore=Alberto Nocentini|titolo=L'etimologico|altri=collaborazione di Alessandro Parenti|città=Milano|editore=Le Monnier-Mondadori Education|anno=2010|isbn=978-88-00-20781-2|p=1227}}</ref> con sviluppi non sempre chiari,<ref name=Crusca>{{cita web|url=http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/arriva-questo-terrone|titolo=Da dove arriva questo ''terrone''?|editore=[[Accademia della Crusca]]}}</ref><ref>{{cita web|url=http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/T/terrone.shtml|titolo=Terrone}}</ref><ref name=Garzanti>{{cita web|url=http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=terrone|titolo=Terrone}}</ref> ed era forse legato in passato alle denominazioni di aree del sud come la [[Terra di Lavoro]] (in Campania) o la [[Terra di Bari (provincia)|Terra di Bari]] e la [[Terra d'Otranto]] (in Puglia).<ref name=Treccani>{{treccani|terrone/|v=1}}</ref> Il vocabolo è stato registrato per la prima volta nel 1950 da [[Bruno Migliorini]], in appendice al ''Dizionario moderno'' di [[Alfredo Panzini]].<ref name=Crusca/>
'''Terrone''' è un [[epiteto]] della [[lingua italiana]] che indica un'origine nelle classi servili e di "[[servitù della gleba|legati alla terra]]".<ref name=Crusca>{{cita web|url=http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/arriva-questo-terrone|titolo=Da dove arriva questo ''terrone''?|editore=[[Accademia della Crusca]]}} Cit. «... per il GRADIT la prima attestazione è del 1950 e si riferisce probabilmente alla registrazione miglioriniana sopra ricordata; 1945 la data dell’Etimologico di Nocentini, che lo spiega come "der. di terra nel senso di 'legato alla terra, che lavora la terra', ritenuta condizione di inferiorità sociale e culturale ... Il DELI, oltre a registrare le stesse interpretazioni del Battaglia, segnala la presenza del cognome ''Terronus'' a Caffa (città della Crimea che fu colonia genovese dopo il 1266) portato da due notai nel 1344 e ipotizza che voglia dire 'della Terra (del lavoro)' e il possibile legame con lo spagnolo ''terrón'' 'zolla'. ... L'uso odierno sta ulteriormente estendendosi così da essere utilizzato nei confronti di qualsiasi individuo proveniente da sud in genere (es. un toscano in relazione a un piemontese) ...»</ref> Dopo l'[[proclamazione del Regno d'Italia|unificazione della penisola italica in un unico Stato nel 1861]], dalla metà del [[XX secolo]] il termine ha conosciuto un utilizzo spregiativo nell'[[Italia settentrionale]] (ex [[Lombardia (regione storica)|Lombardia]] grande, divisa in vari potentati) per designare gli abitanti dell'[[Italia meridionale]] (ex [[Regno di Napoli]] e [[Regno delle Due Sicilie|Due Sicilie]]), storicamente caratterizzata dall'economia di [[latifondo]], quindi con una numerosa popolazione di braccianti agricoli, in un periodo di grandi migrazioni di questi ultimi verso i centri di economia industriale del nord della penisola.<ref name=Crusca/><ref name=Treccani>{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/terrone/|titolo=Terrone}}</ref><ref>{{cita web|url=http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/T/terrone.shtml|titolo=Terrone}}</ref><ref name=Garzanti>{{cita web|url=http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=terrone|titolo=Terrone}}</ref>
 
Sono attestate diverse varianti, diffuse nelle lingue regionali settentrionali, come per esempio ''taron'' in [[lingua piemontese|piemontese]]<ref>Pronuncia: {{IPA|/taˈruŋ/}}; vedi {{cita web| titolo = Dizionario piemontese - italiano (voce ''taron'') | url = https://www.piemonteis.com/dizionario-piemontese-italiano.php?lemma=TARON100 | accesso = 10 marzo 2023}} </ref> o ''terun'' in [[lingua lombarda|lombardo]].
Il termine ha origini e diverse varianti diffuse e riconoscibili nelle [[lingue d'Italia|lingue locali]] dell'Italia settentrionale, come ''terún'' / ''terù'' / ''teròn'' / ''taròn'' / ''tarùn'' / ''tarù'' in [[lingua lombarda|lombardo]], ''terún'' in [[lingua ligure|ligure]], ''terù'' / ''terún'' / ''tarún'' in [[lingua piemontese|piemontese]], ''tarùn'' / ''taroch'' / ''terón'' in [[lingua veneta|veneto]], ''terón'' in [[lingua friulana|friulano]], ''teròch'' / ''tarón'' in [[lingua emiliano-romagnola|emiliano-romagnolo]], ''terón'' / ''terró'' in [[dialetti marchigiani|marchigiano]], e ''teróne'' / ''taròne'' in altri idiomi. Rimane ''terrone'' in [[dialetto toscano|toscano]], seppur pare che prima del XX secolo non fosse presente in tale lingua.<ref name=Ferrauto>{{cita web|url=http://www.dramma.it/index.php?option=com_content&view=article&id=6631&catid=39&Itemid=14|cognome=Ferrauto|nome=Emanuela|titolo=L'Abissinia|sito=dramma.it}} Cit. «... Nella Toscana di inizio '900 i meridionali erano definiti non terroni, bensì abissini. ...».</ref><ref name=Crusca/> Originariamente solo spregiativo e [[razzismo|razzista]], il termine ha acquisito nel tempo anche un'accezione scherzosa tra gli stessi meridionali.<ref name=Crusca/>
 
Originariamente solo spregiativo e [[razzismo|razzista]], il termine ha acquisito nel tempo anche un'accezione scherzosa e/o identitaria tra gli stessi meridionali.<ref name=Crusca/>
 
== Etimologia e storia ==
[[File:Terra di Lavoro nel '700.jpg|thumb|La [[Terra di Lavoro]] nel XVIII secolo, insistente nella cosiddetta ''[[Campania Felix]]''.]]
"Terrone"Stando deriva da "terra", con il suffisso accrescitivo o spregiativo "-one".<ref name=Treccani/><ref name=Garzanti/><ref name=nomi-popolari.com>{{cita web|url=https://www.nomi-popolari.com/nome/terrone|titolo=Terrone|sito=nomi-popolari.com}}</ref> Il termine storicamente designava le classi soggette allaal ''[[servitùGrande dizionario della gleba]],lingua ossia "legate alla terra" nell'economia di [[latifondoitaliana]] caratteristica dell'[[Italia' meridionale]], ossia l('ex [[Regno di Napoli]] e delle [[Regno delle Due Sicilie|Due Sicilie]]; a detta di altre fonti'GDLI''), il termine originerebbe''terrone'' nelderiva lessicoda agreste''terra'', definivacon unil genericosuffisso "cumulo di terra"-''one''.<ref name=CruscaTreccani/> Il ''[[Dizionario etimologico della lingua italiana]]'' (''DELI'') lo definisce come [[coronimo]] riferito alla [[Terra di Lavoro]], ossia la [[Campania antica]] (''Campania Felix''), vasta zona di lavoro agricolo nel Regno di Napoli e delle due Sicilie, oppure alle altre "terre" (termine che designava alcune province) del Regno di Napoli, i.e.come la [[Terra di Bari (provincia)|Terra di Bari]], o la [[Terra d'Otranto]].<ref name=Crusca/><ref name=Treccani/> Il riferimento alla terra èviene spiegato variamente anche dal ''[[Grande dizionario della lingua italiana]]GDLI'' come "mangiatore di terra", "persona dal colore scuro della pelle, simile alla terra" o "originario di terre soggette a [[terremoto|terremoti]]";. Si è statoanche ipotizzatoaccostato alla voce dialettale calabrese ''terrone'', acol talsignificato riguardodi "cafone", "zotico".<ref name="utet">{{cita libro|autore1=Enzo Caffarelli|autore2=Carla Marcato|titolo=I cognomi d'Italia: dizionario storico ed etimologico|serie=Tutta l'Italia per nome e cognome|città=Torino|editore=UTET|anno=2008|isbn=978-88-02-08061-1|p=1648}}</ref> Ma è stato anche ipotizzato che il termine "terrone" possa essere nato come [[parola macedonia|sincrasi]] di ''terre[moto]'' e ''[meridi]one''.<ref name=Battaglia>{{cita libro|cognome=Battaglia|nome=Salvatore|titolo=Grande dizionario della lingua italiana|anno=1961|editore=UTET|città=Torino|volume=XX|p=962}}</ref>
 
Il ''DELI'' attesta la presenza del cognome ''Terronus'' a [[Caffa (Crimea)|Caffa]], in [[Crimea]], colonia genovese a partire dal XIII secolo; era portato da due notai nel 1344. Il ''DELI'' avanza anche l'ipotesi che indicasse l'origine dalla [[Terra di Lavoro]] e che fosse collegato con lo spagnolo ''terrón'' ('zolla'). Ancor oggi il cognome ''Terroni'' (con la variante ''Terrone'') denomina più di {{M|1000}} italiani.<ref name="utet"/> In Francia, il cognome è attestato come ''Terrón'' e nelle varianti ''Therond'', ''Teron'' e ''Terrony''.<ref name=Crusca/>
Esiste anche come cognome, ''Terroni'' o ''Terrone'', indicante un'origine dalla summenzionata Terra di Lavoro o dalle altre "terre" del Regno di Napoli; nel 1344 è attestato esistette un cognome ''Terronus'' portato da persone di origine italiana presenti a [[Caffa]], in [[Crimea]].<ref name=Crusca/> In Francia, esistono le varianti ''Terrón'', ''Therond'', ''Teron'' e ''Terrony'', attestate dal XVI secolo, ma per esse si ipotizza un'[[etimologia]] diversa (forse [[lingue germaniche|germanica]]) o una origine da famiglie di proprietari terrieri, come testimonia la presenza della famiglia Terron nella nobiltà francese del XVII secolo.<ref name=Crusca/>
 
In certi contesti il "signore terrone" (contrapposto al "servo terrone") era usato anche in riferimento al signore [[latifondista]], il proprietario terriero padrone dei servi.<ref name=Battaglia/> Già tra le ''Lettere al Magliabechi'', l'erudito bibliotecario [[Antonio Magliabechi]] ([[1633]]-[[1714]]) il cui lascito, i cosiddetti ''Codici Magliabechiani'' costituiscono un prezioso fondo della [[Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze|Biblioteca Nazionale di Firenze]], scriveva (CXXXIV-II-1277): «Quattro settimane sono scrissi a Vostra Signoria illustrissima e l'informai del brutto tiro che ci fanno questi ''signori teroni'' di volerci scacciare dal partito delle galere, contro ogni equità e giustizia, già che ho lavorato tant'anni per terminarlo, e ora che vedano il negozio buono, lo vogliono per loro».
 
Dal XX secolo in poi, dopo l'unificazione della penisola italica in un unico Stato avvenuta nel 1861, il termine "terrone" iniziò a essere utilizzato nell'[[Italia settentrionale]], le ex [[Lombardia (regione storica)|Lombardie]] (mai unificate tra loro in un'unica entità politica dopo l'epoca [[Longobardi|longobarda]]), per denominare chi era originario dell'Italia meridionale, l'ex Regno di Napoli e delle Due Sicilie, e con particolare riferimento a chi emigrava dal sud verso il nord dellaagli penisolaemigranti in cerca di lavoro, al pari dei milanesi ''baggiani'' che si trasferivano nelle valli del [[Provincia di Bergamo|Bergamasco]], come menzionato da [[Alessandro Manzoni]]. Il termine si diffuse nei grandi centri urbani e nelle campagne dell'Italia settentrionale con connotazione spesso fortemente spregiativa e ingiuriosa, simileed è apparentabile ad altri vocaboli spregiativi della lingua italiana designanti i braccianti agricoli quali ''[[wikt:("villano|villano]]''", ''[[wikt:"contadino|contadino]]''", ''"zotico''", ''"[[burino]]''" e ''"[[cafone]]'', ma troverebbe una sinonimia anche nel napoletano ''[[scugnizzo]]'' e nell'inglese ''gay'' (dal greco-latino ''[[Gea|gaia]]'', "terra", passato nella lingua germanica e originariamente indicante il giullare o buffone).<ref name=Crusca/><ref name=nomi-popolari.com/><ref name=Battaglia/> Il suo maggiore utilizzo data essenzialmente agli anni [[anni 1960|1960]] e [[anni 1970|1970]] e limitatamente ad alcune zone del nord della penisola italica, in particolare del [[triangolo industriale]] ([[Genova]], [[Milano]] e [[Torino]]), a Genova sovrappostosi all'altrettanto diffuso termine marinaresco ''gabibbo'', di derivazione [[lingua araba|araba]] (da ''habib'') e usato per i lavoratori portuali di origine [[Abissinia|abissina]] (ossia [[Etiopia|etiope]] o [[eritrea]]).<ref name=nomi-popolari.com/><ref>{{cita web|url=http://www.francobampi.it/zena/mi_chi/070131gs.htm|cognome=Bampi|nome=Franco|titolo=Paròlle de Zena, Arabismi|rivista=Gazzettino Sampierdarenese|volume=XXXV|numero=1|data=31 gennaio 2007}}</ref> Nel [[dialetto toscano|toscano]] del primo XX secolo il termine "terrone" non era in uso, mentre lo era un uso improprio di ''[[habesha|abissino]]'' per definire gli abitanti della penisola italica a sud della Toscana.<ref name=Ferrauto/> Per contro, il termine "terrone" si è oggi esteso a includere gli stessi toscani nel linguaggio degli abitanti delle regioni a nord della Toscana.<ref name=Crusca/>
 
=== Terrone come insulto ===
[[File:Graffito muro Caselette.jpg|thumb|''Amo i negri odio i terroni''. Graffito su un muro a [[Caselette]], [[Piemonte]].]]
L'utilizzo della parola "terrone" come insulto, e non come termine etnografico, è storicamente fonte di incomprensioni, dovute al fatto che la popolazione della parte settentrionale della penisola italica la utilizza con intenzione offensiva.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/aprile/04/terrone_sara_lei_grazie_per_co_0_9204044529.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150511143904/http://archiviostorico.corriere.it/1992/aprile/04/terrone_sara_lei_grazie_per_co_0_9204044529.shtml|titolo="Terrone sarà lei, grazie", per molti rimane un'offesa|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|p=19|data=4 aprile 1992|urlmorto=sì}}</ref> In un caso giudiziario del 2005, la [[Corte suprema di cassazione]] confermò una sentenza del [[giudice di pace]] di [[Savona]], che riconobbe l'intento discriminatorio di una persona che usòaveva usato il termine per definire un 'altra persona, condannando la prima a risarcire la parte offesa per danni morali.<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/04_Aprile/19/terrone.shtml|titolo=Lo chiamavano «terrone», sarà risarcito|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=20 aprile 2005}}</ref> Nonostante il termine resti in larga parte percepito come spregiativo e [[razzismo|razzista]], esso ha anche subito una rivalutazione e un utilizzo in chiave scherzosascherzosamente identitaria da parte di alcuni italiani meridionali, soprattutto tra quelli emigrati nel nord[[Italia della penisola italicasettentrionale|Nord]].<ref name=Crusca/>
 
=== Derivati ===
La parola "terrone" avrebbe generato la forma vezzeggiativa di ''terroncino'', quella diminutiva di ''terroncello'' e, infine, quella spregiativa di ''terronaccio''.<ref name=Battaglia/> Bruno Migliorini in ''Parole e storia'' documenta che già durante la [[seconda guerra mondiale]] "a Trento si coniò persino ''Terronia'' per indicare l’Italia meridionale, principale fornitrice di burocrati e di poliziotti".<ref name=Crusca/> L'aggettivo ''terronico'' è stato coniato ad indicare "ciò che riguarda i terroni".<ref name=Crusca/><ref name=Battaglia/> ''Terronese'' è stato coniato a indicare le linguela [[dialettiItaliani italianiregionali medianimeridionali|centrali]]varietà (laziale-umbro-marchigiano),meridionale [[linguadi napoletana|meridionaliitaliano]] (napoletano) e [[lingua siciliana|meridionali estreme]] (siculo-calabrese) della penisola italica.<ref name=Crusca/>
 
=== Stereotipi ed estensioni ===
Spesso vengono associatiassociate all'epiteto "terrone" caratteristiche personali negative, tra le quali ignoranza, scarsa voglia di lavorare, disprezzo di alcune norme igieniche e soprattutto civiche. Analogamente, soprattutto in alcune accezioni gergali, il termine ha sempre più assunto il significato di "persona rozza" ovvero priva di gusto nel vestire, inelegante e pacchiana, dai modi inurbani e maleducata, restando un insulto finalizzato a chiari intenti discriminatori.
 
== Nella cultura ==
Riga 40 ⟶ 42:
* [[Beppe Fenoglio]]: «Johnny s'imbatté in un ''terroncino'' costernato per una giubba che gli arrivava ai ginocchi e furono felici dell'immediato baratto.»
* [[Pier Paolo Pasolini]]: «In quelle baracche risiedevano i ''terroni'' che lavoravano i campi per una micragna.»
* Pino Aprile, ''Terroni - Tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del Sud diventassero "meridionali"''. Milano: Piemme, 2010.
 
=== Musica ===
Riga 52 ⟶ 55:
* «Io quando andavo a scuola da bambino la gente nella classe mi chiamava marocchino, terrone, muto! Torna un po' da dove sei venuto! E questa è la prima roba che ho imparato in assoluto», da ''Lo straniero'' dei [[Sangue Misto (gruppo musicale)|Sangue Misto]].
* ''Terron Fabio'' è il nome d'arte di Fabio Miglietta dei [[Sud Sound System#Formazione|Sud Sound System]].
* ''Il terrone va di moda'', titolo di una canzone de [[Il Pagante]].
 
=== Cinema ===
Riga 59 ⟶ 63:
=== Cabaret ===
* Il termine "terrone" viene spesso utilizzato nel [[cabaret]], principalmente da attori e comici come [[Diego Abatantuono]] nella figura del ''terrunciello'', e [[Giorgio Porcaro]]. È usato frequentemente anche dal trio comico di [[Aldo, Giovanni e Giacomo]], in scene nelle quali Giovanni e Giacomo si prendono gioco di Aldo chiamandolo "terrone" in modo ironico e scherzoso, in quanto Aldo ha origini siciliane.
 
=== Giornalismo ===
* Il termine "terrone" è stato spesso usato in titoli e pagine del quotidiano ''[[Libero (quotidiano)|Libero]]'' di [[Vittorio Feltri]], come nel 2019 quando Feltri stesso definì in un editoriale il [[Governo Conte]] come "uno zoo pieno di terroni ostili al Nord che li mantiene tutti", scatenando veementi polemiche.<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/09/09/bisogna-spiegare-a-vittorio-feltri-e-compagnia-che-i-terroni-non-sono-animali-da-zoo/5439918/|cognome=Carnimeo|nome=Nicolò|titolo=Bisogna spiegare a Vittorio Feltri e compagnia che i terroni non sono animali da zoo|sito=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=9 settembre 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.adnkronos.com/zoo-pieno-di-terroni-ruotolo-e-borrometi-denunciano-feltri-allodg_6h4YfmGa7veHSi5qmHswbE|titolo="Zoo pieno di terroni", Ruotolo e Borrometi denunciano Feltri all'Odg|sito=[[adnkronos]]|data=9 settembre 2019}}</ref>
 
== Note ==
Riga 67 ⟶ 68:
 
== Voci correlate ==
* ''[[Terroni (saggio)|Terroni]]'', saggio di Pino Aprile.
* [[Polentone]]
* [[Guappo]]—''
* [[Wop]]''
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=terrone|q|q_preposizione=sul termine|wikt=terrone}}
 
== Collegamenti esterni ==
* APRILE, Pino ''[https://web.archive.org/web/20120710024355/http://www.fileden.com/files/2010/1/3/2712390/Terroni%20-%20Tutto%20quello%20che%20%C3%A8%20stato%20fatto%20perch%C3%A8%20gli%20italiani%20del%20Sud%20diventassero%20meridionali.pdf TERRONI - Tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del Sud diventassero "meridionali"]''. Milano: Piemme, 2010.
{{Portale|linguistica}}
 
[[Categoria:Insulti e dispregiativi della lingua italiana]]
[[Categoria:Parole italiane di origine dialettale]]
[[Categoria:Razzismo]]