Terrone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.161.71.128 (discussione), riportata alla versione precedente di Ripepette Etichetta: Rollback |
fatto Etichetta: Ripristino manuale |
||
(190 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua
'''Terrone''' è un [[epiteto]] della [[lingua italiana]] con cui gli abitanti dell'[[Italia settentrionale]] indicano dispregiativamente gli abitanti dell'[[Italia meridionale]]. Il termine origina certamente da ''terra'',<ref>{{cita libro|autore=Alberto Nocentini|titolo=L'etimologico|altri=collaborazione di Alessandro Parenti|città=Milano|editore=Le Monnier-Mondadori Education|anno=2010|isbn=978-88-00-20781-2|p=1227}}</ref> con sviluppi non sempre chiari,<ref name=Crusca>{{cita web|url=http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/arriva-questo-terrone|titolo=Da dove arriva questo ''terrone''?|editore=[[Accademia della Crusca]]}}</ref><ref>{{cita web|url=http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/T/terrone.shtml|titolo=Terrone}}</ref><ref name=Garzanti>{{cita web|url=http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=terrone|titolo=Terrone}}</ref> ed era forse legato in passato alle denominazioni di aree del sud come la [[Terra di Lavoro]] (in Campania) o la [[Terra di Bari (provincia)|Terra di Bari]] e la [[Terra d'Otranto]] (in Puglia).<ref name=Treccani>{{treccani|terrone/|v=1}}</ref> Il vocabolo è stato registrato per la prima volta nel 1950 da [[Bruno Migliorini]], in appendice al ''Dizionario moderno'' di [[Alfredo Panzini]].<ref name=Crusca/>
Sono attestate diverse varianti, diffuse nelle lingue regionali settentrionali, come per esempio ''taron'' in [[lingua piemontese|piemontese]]<ref>Pronuncia: {{IPA|/taˈruŋ/}}; vedi {{cita web| titolo = Dizionario piemontese - italiano (voce ''taron'') | url = https://www.piemonteis.com/dizionario-piemontese-italiano.php?lemma=TARON100 | accesso = 10 marzo 2023}} </ref> o ''terun'' in [[lingua lombarda|lombardo]].
Originariamente solo spregiativo e [[razzismo|razzista]], il termine ha acquisito nel tempo anche un'accezione scherzosa e/o identitaria tra gli stessi meridionali.<ref name=Crusca/>
== Etimologia e storia ==
[[File:Terra di Lavoro nel '700.jpg|thumb|La [[Terra di Lavoro]] nel XVIII secolo, insistente nella cosiddetta ''[[Campania Felix]]''.]]
Il ''DELI'' attesta la presenza del cognome ''Terronus'' a [[Caffa (Crimea)|Caffa]], in [[Crimea]], colonia genovese a partire dal XIII secolo; era portato da due notai nel 1344. Il ''DELI'' avanza anche l'ipotesi che indicasse l'origine dalla [[Terra di Lavoro]] e che fosse collegato con lo spagnolo ''terrón'' ('zolla'). Ancor oggi il cognome ''Terroni'' (con la variante ''Terrone'') denomina più di {{M|1000}} italiani.<ref name="utet"/> In Francia, il cognome è attestato come ''Terrón'' e nelle varianti ''Therond'', ''Teron'' e ''Terrony''.<ref name=Crusca/>
In certi contesti il "signore terrone" (contrapposto al "servo terrone") era usato anche in riferimento al signore [[latifondista]], il proprietario terriero padrone dei servi.<ref name=Battaglia/> Già tra le ''Lettere al Magliabechi'', l'erudito bibliotecario [[Antonio Magliabechi]] ([[1633]]-[[1714]]) il cui lascito, i cosiddetti ''Codici Magliabechiani'' costituiscono un prezioso fondo della [[Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze|Biblioteca Nazionale di Firenze]], scriveva (CXXXIV-II-1277): «Quattro settimane sono scrissi a Vostra Signoria illustrissima e l'informai del brutto tiro che ci fanno questi ''signori teroni'' di volerci scacciare dal partito delle galere, contro ogni equità e giustizia, già che ho lavorato tant'anni per terminarlo, e ora che vedano il negozio buono, lo vogliono per loro».
Dal XX secolo in poi
=== Terrone come insulto ===
[[File:Graffito muro Caselette.jpg|thumb|
L'utilizzo della parola "terrone" come insulto, e non come termine etnografico, è storicamente fonte di incomprensioni, dovute al fatto che la popolazione della parte settentrionale della penisola italica la utilizza con intenzione offensiva.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/aprile/04/terrone_sara_lei_grazie_per_co_0_9204044529.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150511143904/http://archiviostorico.corriere.it/1992/aprile/04/terrone_sara_lei_grazie_per_co_0_9204044529.shtml|titolo="Terrone sarà lei, grazie", per molti rimane un'offesa|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|p=19|data=4 aprile 1992|urlmorto=sì}}</ref> In un caso giudiziario del 2005, la [[Corte suprema di cassazione]] confermò una sentenza del [[giudice di pace]] di [[Savona]], che riconobbe l'intento discriminatorio di una persona che
=== Derivati ===
La parola "terrone" avrebbe generato la forma vezzeggiativa di ''terroncino'', quella diminutiva di ''terroncello'' e, infine, quella spregiativa di ''terronaccio''.<ref name=Battaglia/> Bruno Migliorini in ''Parole e storia'' documenta che già durante la [[seconda guerra mondiale]] "a Trento si coniò persino ''Terronia'' per indicare l’Italia meridionale, principale fornitrice di burocrati e di poliziotti".<ref name=Crusca/> L'aggettivo ''terronico'' è stato coniato ad indicare "ciò che riguarda i terroni".<ref name=Crusca/><ref name=Battaglia/> ''Terronese'' è stato coniato a indicare
=== Stereotipi ed estensioni ===
Spesso vengono
== Nella cultura ==
Riga 40 ⟶ 42:
* [[Beppe Fenoglio]]: «Johnny s'imbatté in un ''terroncino'' costernato per una giubba che gli arrivava ai ginocchi e furono felici dell'immediato baratto.»
* [[Pier Paolo Pasolini]]: «In quelle baracche risiedevano i ''terroni'' che lavoravano i campi per una micragna.»
* Pino Aprile, ''Terroni - Tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del Sud diventassero "meridionali"''. Milano: Piemme, 2010.
=== Musica ===
Riga 52 ⟶ 55:
* «Io quando andavo a scuola da bambino la gente nella classe mi chiamava marocchino, terrone, muto! Torna un po' da dove sei venuto! E questa è la prima roba che ho imparato in assoluto», da ''Lo straniero'' dei [[Sangue Misto (gruppo musicale)|Sangue Misto]].
* ''Terron Fabio'' è il nome d'arte di Fabio Miglietta dei [[Sud Sound System#Formazione|Sud Sound System]].
* ''Il terrone va di moda'', titolo di una canzone de [[Il Pagante]].
=== Cinema ===
Riga 59 ⟶ 63:
=== Cabaret ===
* Il termine "terrone" viene spesso utilizzato nel [[cabaret]], principalmente da attori e comici come [[Diego Abatantuono]] nella figura del ''terrunciello'', e [[Giorgio Porcaro]]. È usato frequentemente anche dal trio comico di [[Aldo, Giovanni e Giacomo]], in scene nelle quali Giovanni e Giacomo si prendono gioco di Aldo chiamandolo "terrone" in modo ironico e scherzoso, in quanto Aldo ha origini siciliane.
== Note ==
Riga 67 ⟶ 68:
== Voci correlate ==
*
* [[Polentone]]
* [[Guappo]]
* [[Wop]] == Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=terrone|q|q_preposizione=sul termine|wikt=terrone}}
{{Portale|linguistica}}
[[Categoria:Insulti e dispregiativi della lingua italiana]]
[[Categoria:Parole italiane di origine dialettale]]
[[Categoria:Razzismo]]
|