100 lire: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correzioni minori |
Corretto "corona di allora". Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|Anni di coniazione=1955–1989
|Dritto=100 lire - Dritto.jpg
|Disegno del dritto= Testa di donna con una corona di
|Rovescio=100 lire - Rovescio.jpg
|Disegno del rovescio= La dea romana Minerva appoggiata a un albero di ulivo che impugna una lancia, a sinistra L.100, a destra il marchio di zecca {{maiuscoletto|r}} e in esergo l'anno
Riga 14:
}}
La moneta da '''100 lire''' è una delle più famose della [[lira italiana]], ed è circolata in [[Italia]]
==Regno d'Italia==
===Carlo Emanuele II===
In Italia il primo biglietto di [[cartamoneta]] venne emesso dalle Regie Finanze di Torino per decreto di [[Carlo Emanuele II]] il 1º gennaio 1746. Il Piemonte, alleato con l'Austria, doveva finanziare lo sforzo bellico contro la Francia e la Spagna, per cui la necessità di danaro gli fece emettere cartamoneta facendo obbligo ai cittadini di accettarla; i tagli vennero fissati in lire 3.000; 1.000; 500; 200 e 100.<ref>Libro "La Lira d'Italia - Dal Regno alla Repubblica" ([[Editalia]] - [[Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato|Gruppo Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato]]) Pagina 24</ref>
===Vittorio Emanuele II===
{{Coin image box 1 double|margin=0|hbkg=#ABCDEF|image=File:Italy 1864-T BN 100 Lira.jpg|width=220|header=[[Vittorio Emanuele II]]: [[1864]]|position=right}}
La moneta di '''[[Vittorio Emanuele II di Savoia|Re Vittorio Emanuele II]]''' al [[dritto]] presentava la testa nuda del re volta a sinistra, intorno "VITTORIO EMANUELE II" ed in basso la data. Sotto al collo il nome dell'autore "FERRARIS".
Al [[rovescio (moneta)|rovescio]] c'era lo stemma sabaudo coronato e con il [[Ordine
Queste monete furono coniate a [[Torino]] nel [[1864]] ed a [[Roma]] dal [[1872]] al [[1878]].<br />▼
▲Queste monete furono coniate a [[Torino]] nel [[1864]] ed a [[Roma]] dal [[1872]] al [[1878]].
Il titolo è di oro 900/1000, il diametro è di 34 mm, il peso è di 32,25 g ed il contorno è rigato.
===Umberto I===
{{Coin image box 1 double|image=File:Italy 1891-R 100 Lira.jpg|width=220|hbkg=#ABCDEF|header=[[Umberto I]]: [[1891]]|position=right|margin=0}}
La moneta di '''[[Umberto I di Savoia|Re Umberto I]]''' al dritto presentava la testa nuda del re volta a sinistra, intorno "UMBERTO I RE D'ITALIA" ed in basso la data. Sotto al collo "SPERANZA", l'autore: [[Filippo Speranza]].
Al rovescio c'era lo stemma sabaudo coronato e con il [[Ordine
Queste monete furono coniate a Roma dal [[1880]] al [[1891]].<br />▼
Il titolo è di oro 900/1000, il diametro è di 35 mm, il peso è di 32,25 g ed il contorno è rigato.
Riga 39 ⟶ 46:
* "Aquila sabauda" ([[1903]] - [[1905]]) (Oro rosso)
:dritto: la testa nuda del re volto a sinistra, intorno "VITTORIO EMANUELE III". Sotto il collo il nome dell'incisore SPERANZA, Filippo Speranza.
:rovescio: [[Aquila araldica]] spiegata e coronata con lo scudo sabaudo nel petto. In alto, circolarmente, fra due nodi, la legenda: REGNO D'ITALIA e nel basso, il segno di zecca tra due stellette con il valore alla sinistra e la data a destra. Queste monete furono coniate a Roma dal [[1903]] al [[1905]].
:Il titolo è di oro 900/1000, il diametro è di 35 mm, il peso è di 32,25 g ed il contorno è rigato.
* "Aratrice" ([[1910]] - [[1912]])
:dritto: il semibusto in uniforme e testa nuda del re volto a sinistra, intorno "VITTORIO EMANUELE III" ed in basso a sinistra un nodo di Savoia in un rettangolo.
:rovescio: un'allegoria rappresentante l'Italia agricola, recante un [[Fascio littorio|fascio]] di spighe nella sinistra mentre con la destra regge l'[[aratro]]. Ai lati, il valore, in alto "REGNO D'ITALIA"; nel basso a sinistra il nome dell'autore del modello E.BONINSEGNA M. e a destra quello dell'incisore L.GIORGI INC. Nell'esergo la data tra il segno di zecca e la stella d'Italia. Queste monete furono coniate a Roma dal [[1910]] al [[1912]] con coniazione successiva per i numismatici del [[1926]] e [[1927]].
:Il titolo è di oro 900/1000, il diametro è di 35 mm, il peso è di 32,25 g ed il contorno è rigato.
* "Fascione" ([[1923]])
:dritto: la testa nuda del re volta a sinistra, con il nome dell'autore, A.MOTTI sotto il collo; attorno "VITTORIO EMANUELE III RE D'ITALIA".
:rovescio: [[fascio littorio]] con scure a destra. Alla sinistra, in due righe, "LIRE 100" con sotto il segno della zecca; alla destra del fascio, in due righe, "OTTOBRE 1922 -" e nel basso, "1923". Queste monete furono coniate a Roma nel [[1923]]. La moneta è da considerarsi una coniazione commemorativa della [[Marcia su Roma]].
:Il titolo è di oro 900/1000, il diametro è di 35 mm, il peso è di 32,25 g ed il contorno è rigato. Il fascetto è la moneta da lire 20 con le stesse immagini ma di dimensione ridotta.
Riga 77 ⟶ 84:
Durante il periodo repubblicano in [[Italia]] sono state emesse diverse monete del valore di 100 lire.
=== Monete di circolazione ordinaria ===
=== Minerva ===▼
▲==== Minerva ====
{{Coin image box 1 double|image=File:100 lire.JPG|width=220|hbkg=#ABCDEF|header=Minerva: [[1957]]|position=right|margin=0}}
La prima di queste è stata prodotta dal [[1955]] al [[1989]].
Riga 85 ⟶ 94:
Questa moneta in [[acmonital]] (acciaio monetario italiano) ha un [[diametro]] di 27,8 millimetri, pesa 8 grammi ed è caratterizzata da un contorno rigato.
==== Minerva II ====
{{Coin image box 1 double|image=File:100 lire minerva small.jpg|width=220|hbkg=#ABCDEF|header=Minerva II: [[1991]]|position=right|margin=0|footer=Confronto tra le 100 lire standard e il conio più piccolo}}
Nel [[1990]] fu prodotta una nuova moneta da 100 lire che, pur mantenendo gli stessi soggetti e le stesse legende della prima serie di 100 lire "Minerva" (coniata dal 1955 al 1989), misurava 18,3 millimetri di diametro e [[Forza peso|pesava]] 3,3 grammi a causa del limitato [[potere di acquisto]].
Riga 92 ⟶ 101:
Alcune 100 Lire Minerva II tipo hanno inoltre la particolarità della variante sulla data: alcune monete presentano i gambi della cifra 99 della data più chiusi, questo sia per il 1990 che per il 1991. Questa particolarità le rende interessati e ne aumenta il valore.<ref>{{Cita web|url=https://moneterare.net/100-lire/|titolo=100 Lire Repubblica Italiana}}</ref>
==== Italia
{{Coin image box 1 double|image=File:Italia 100 lire (2).JPG|width=220|hbkg=#ABCDEF|header=Italia Turrita: [[1993]]|position=right|margin=0}}
Nel [[1993]] viene prodotta una nuova moneta in [[Cupronichel]] di 22 millimetri di diametro e 4,5 grammi di peso.
Il dritto riproduce una raffigurazione di [[Italia
Al rovescio l'indicazione del valore tra rami di ulivo, un delfino, un gabbiano e una spiga, il millesimo ed il segno di zecca ('''R''').
Variante: le prime monete di questo tipo raffiguravano una testa di Italia
=== Monete commemorative ===
|