IRBM Science Park: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Annullato |
ADVENT --> ADVAXIA |
||
| (5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|slogan = Accelerating Innovation
}}
* IRBM: sito di ricerca che conduce progetti di ricerca integrati nel campo chimico farmaceutico per l'identificazione di nuovi agenti terapeutici sia di origine chimica che biologica;
*
* CNCCS: consorzio pubblico-privato costituito nel 2010 dal [[CNR]], Consiglio Nazionale delle Ricerche, dall'[[Istituto superiore di sanità|ISS]], l'Istituto Superiore di Sanità e da IRBM per la creazione e l'implementazione della Banca Europea di “Composti” chimici e lo studio di una serie di [[malattie rare]], trascurate e della povertà;
* PROMIDIS: i cui laboratori sono situati presso l'Università San Raffaele di Milano, effettua ricerca chimica e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali, farmaceutico e di processo.
== Storia ==
L'IRBM Science Park SpA nasce come [[spin-off (diritto)|spin-off]] dell'[[Istituto di Ricerca di Biologia Molecolare]] P. Angeletti SpA ([[IRBM]]), fondato nel 1990 come [[joint venture]] tra la [[azienda farmaceutica|multinazionale farmaceutica]] statunitense [[Merck Sharp & Dohme]] e l'italiana [[Sigma-
Dal 2000 al 2009 l'IRBM è di proprietà della sola Merck, anno in cui il colosso statunitense si fonde con la connazionale [[Schering Plough]], assumendo il nome di [[Merck & Co.]]. Nell'ambito di un processo di ristrutturazione internazionale e riorganizzazione dei processi di ricerca di base, nel 2009 la Merck & Co. cede il centro di ricerca a una nuova società, la IRBM Science Park, di proprietà di [[Piero Di Lorenzo]].<ref>{{cita news|titolo=Industria: MSD Italia cede Istituto ricerca a IRBM Science Park|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnSalute/2009/09/30/Farmaceutica/industria-msd-italia-cede-istituto-ricerca-a-irbm-science-park_131306.php |accesso=26 novembre 2015|data=30 settembre 2009|pubblicazione=AdnKronos}}</ref>
== Ricerca ==
Riga 28:
* [[Grazoprevir]], un inibitore della proteasi [[Hepatitis C virus|HCV]] pan-genotipica
* [[Niraparib]], inibitore selettivo delle PARP-1 e PARP-2
* [[Zolinza]], inibitore degli [[istoni deacetilasi]] per il trattamento del linfoma cutaneo a cellule T in fase avanzata, in cui il team ha dato un contributo per lo sviluppo.<ref>{{cita web|url=http://www.irbm.it/about-us/irbm|titolo=Sito di IRBM
*Nei laboratori dell'IRBM Science Park un team di ricercatori italiani e statunitensi ha messo a punto il vaccino anti-[[ebola]] Chad3Ebola-Zaire, un [[adenovirus]] monovalente in grado di neutralizzare il [[Zaire ebolavirus|ceppo Zaire]]; il [[brevetto]] è stato acquistato nel [[2013]] dalla società britannica [[GlaxoSmithKline]].<ref>{{cita news|titolo=Ebola, con il vaccino sviluppato in italia si ottiene l'immunità per 10 mesi|url=http://www.repubblica.it/salute/medicina/2014/09/07/news/ebola_vaccino_italia-95202298/|accesso=26 novembre 2015|data=7 settembre 2014|sito=La Repubblica}}</ref>
| |||