Cacciatorpediniere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
+wl |
||
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Caio Duilio D554.jpg|miniatura|Cacciatorpediniere [[Caio Duilio (D 554)|Caio Duilio]], la seconda unità della classe Orizzonte appartenente alla Marina Militare.]]
Un '''cacciatorpediniere''' (solitamente abbreviato con la sigla '''CT''')<ref>Il termine [[lingua inglese|inglese]] equivalente è ''destroyer'', talvolta italianizzato in "distruttore"; in [[lingua tedesca|tedesco]] abbiamo il termine ''Zerstörer'', che significa letteralmente ''distruttore'', analogamente al termine inglese ''destroyer'', che comunque è abbreviativo di ''torpedo boat destroyer'', letteralmente ''distruttore di torpediniere''.</ref> è una [[nave da guerra]] veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare [[nave|navi]] di dimensioni maggiori in una [[flotta]] o in un gruppo di [[battaglia]] e difenderle contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le [[torpediniere]], successivamente [[sottomarino|sottomarini]] e [[aereo|aerei]]).▼
[[File:
▲Un '''cacciatorpediniere''',
== Nascita del cacciatorpediniere ==
Il cacciatorpediniere nacque in [[Regno Unito|Gran Bretagna]] poco dopo la [[guerra civile cilena
▲Il cacciatorpediniere nacque in [[Regno Unito|Gran Bretagna]] poco dopo la [[guerra civile cilena]] del [[1891]] e durante la [[prima guerra sino-giapponese|guerra sino-giapponese]] (1894-1895) per fare fronte ad un nuovo tipo di nave che durante questi conflitti aveva dimostrato la sua devastante efficacia: la [[torpediniera]], inventata da [[John Ericsson]].<ref>Collegamenti esterni in punto:
* [http://books.google.com/books?id=jKgTAAAAYAAJ&printsec=titlepage The Life of John Ericsson] By William Conant Church, published 1911, 660 pages.
Riga 16:
* {{cita web|http://www.scientificamericanpast.com/Scientific%20American%201870%20to%201879/4/med/sci2191870.htm|1870-02-19: CAPTAIN ERICSSON'S GUN CARRIAGE|accesso=28 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120328231142/http://www.scientificamericanpast.com/Scientific%20American%201870%20to%201879/4/med/sci2191870.htm|dataarchivio=28 marzo 2012|urlmorto=sì}}
* [http://books.google.com/books?id=C3uNoWvmR48C&printsec=frontcover The Original United States Warship "Monitor"] Correspondence between [[Cornelius Scranton Bushnell]], John Ericsson, [[Gideon Wells]], published 1899, 52 pages, compiled by William S. Wells.</ref>
La torpediniera era una barca piccola, molto più veloce delle navi di maggiori dimensioni, in grado di avvicinarsi rapidamente a queste ultime e lanciare le sue micidiali [[siluro|torpedini]] per poi fuggire via.
Riga 23 ⟶ 22:
Le marine del mondo riconobbero il bisogno di un'arma difensiva e svilupparono il "cacciatorpediniere". L'idea base era di avere uno schermo di navi veloci quanto le torpediniere, ma armate con [[cannone|cannoni]], invece che con siluri. Queste avrebbero dovuto operare sufficientemente lontano dalla flotta principale da impedire alle torpediniere di entrare nel raggio di azione delle loro torpedini.
D'altra parte era chiaro già all'epoca che anche questo concetto avrebbe posto problemi:
Un altro problema era che mentre la torpediniera aveva un raggio operativo limitato e perciò era economica e facile da produrre, il cacciatorpediniere avrebbe dovuto operare da schermo per la flotta e perciò doveva possedere un raggio operativo pari a quello delle [[corazzata|corazzate]]. Pertanto spesso era di dimensioni molto maggiori delle navi che era destinato a contrastare.
Riga 57 ⟶ 56:
=== Marina statunitense ===
[[File:USS.Russel.jpg|thumb
Una sola classe di cacciatorpediniere è attualmente in uso nella marina USA: la [[classe Arleigh Burke]]. La
▲Una sola classe di cacciatorpediniere è attualmente in uso nella marina USA: la [[classe Arleigh Burke]]. La classe [[Classe di cacciatorpediniere Zumwalt|Zumwalt]] è stata programmata per rimpiazzarli; il novembre [[2001]], la marina USA ha annunciato l'emissione di una revisione della ''Request for Proposal (RFP) for the Future ''[[Nave Combattente di Superficie|Surface Combatant]]'' Program'' ("Richiesta di Proposta per il Programma per un Combattente di Superficie Futuro"). Conosciuto precedentemente come "DD 21", il programma sarà ora chiamato [[DD(X)]] per riflettere più accuratamente il suo scopo: costruire una famiglia di combattenti di superficie tecnologicamente avanzati, non una singola classe di navi. La classe DD(X) non è più chiamata classe ''Zumwalt'' e si prevede che sarà molto più grossa dei tradizionali cacciatorpediniere, essendo quasi tremila tonnellate più pesante di un [[incrociatore]] classe [[Classe di incrociatori Ticonderoga|Ticonderoga]]. Potenzialmente impiegherà armi tecnologicamente avanzate ed un sistema di alimentazione integrato completamente elettrico.
Al [[2018]], i cacciatorpediniere in servizio presso la [[United States Navy]] risultano essere:
* 65× {{nave|classe|Arleigh Burke}}
* 1× {{nave|classe|Zumwalt}}
=== Marina britannica ===
Riga 79 ⟶ 73:
Al [[2018]], i cacciatorpediniere in servizio presso la [[Royal Navy]] risultano essere:
* 6× {{nave|Classe|Type 45}}
=== Marina russa ===
Riga 95 ⟶ 87:
* 6x {{nave|Classe|Sovremennyj}} (Project 956)
* 9× {{nave|Classe|Udaloj}} (Project 1155)
=== Marina italiana ===
[[File:131026-N-QL471-168 (cropped).jpg|thumb|La {{nave||Andrea Doria|D 553}} della [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]]]]
Riga 105 ⟶ 95:
* 2× [[Classe Orizzonte|Classe ''Orizzonte'']]
* 2× [[Classe Luigi Durand de la Penne|Classe ''Durand de la Penne'']]
=== Marina francese ===
Riga 150 ⟶ 138:
Al [[2018]], la [[Marine nationale]] ha in servizio le ultime 4 classi sopracitate, per un totale di 12 navi.
=== Marina cinese ===
[[File:Chinese destroyer Shenzhen DDG167.jpg|thumb|La {{nave||Shenzhen|167}} della [[Zhongguo Renmin Jiefangjun Haijun|ZRJH]]]]
Riga 164 ⟶ 150:
* 9× {{nave|Classe|Luyang III}} (Type 52D) + altre in costruzione
* 0× {{nave|Classe|Renhai}} (Type 55) + altre in costruzione
=== Marina giapponese ===
|