Cripta di Sant'Emidio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Galleria d'immagini: aggiungo info sulla stauta di San Biagio con nota fonte. Info dalla scheda del catalogo beni culturali: https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1100254583
Patroenix (discussione | contributi)
m Corretto il collegamento Patrono con Santo patrono (DisamAssist)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 20:
 
==Storia==
In base alle ipotesi più accreditate l'epoca di costruzione della [[cripta]] risale alla metà dell'[[XI secolo]] per ospitare le reliquie di [[Emidio d'Ascoli|sant'Emidio]] [[Santo patrono|patrono]] della città, qui trasportate, dalle [[catacombe]] di Campo Parignano, dall'allora [[vescovo]] di Ascoli Bernardo II ([[1045]] - [[1058]]), probabile promotore della ricostruzione romanica dell'edificio. La sua costruzione deve essere ritenuta conclusa entro il 1054, anno della bolla di [[Papa Leone IX|Leone IX]] in cui per la prima volta la Cattedrale appare intitolata non solo alla Vergine, ma anche al martire Emidio.
Il ritrovamento dei resti del primo vescovo di Ascoli fu definito una «''inventio miracolosa''».
 
Riga 35:
 
===Il sarcofago romano del IV secolo===
I resti di sant'Emidio, vescovo e [[martire]] [[Cefaloforia|cefaloforo]], furono uniti a quelli dei suoi compagni e custoditi all'interno del [[sarcofago]] di [[Storia romana|epoca romana]], dell'età di [[Marco Aurelio]], [[IVII secolo]], che diventò anche [[altare]].
 
''“CUM SOCIIS ALIIS EMINDIUS HIC REQUIESCIT”'' (qui riposa Emidio con i suoi compagni), così recita l'iscrizione [[Medioevo|medioevale]] incisa nel bordo frontale superiore e la cui tipologia dei caratteri rimanda all'epoca di costruzione della cripta e la collocazione di quel sarcofago in quel sito.
Riga 74:
Immagine:Statua.di.san.biagio.jpg|Gruppo scultoreo in terracotta marmorizzata dedicato a San Biagio. L'opera, eseguita prima del 1822, proviene dalla piccola chiesa (demolita nel 1866) dedicata al santo eretta a Piazza Arringo davanti al Battistero.<ref>{{Cita web|url=https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1100254583|titolo=san biagio|accesso=3 febbraio 2023}}</ref>
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==